Recensioni utente
Romeo to Juliet
6.5/10
Recensione di Irene Tempesta
-
Ho sempre amato i disegni di Yumiko Igarashi, oltre alle sue opere più famose come "Candy Candy" e "Georgie", e amo tantissimo "Romeo e Giulietta" perciò non potevo farmi scappare l'occasione di questa unione; quindi ho acquistato questo volume unico, purtroppo inedito in Italia, che è una trasposizione della celebre e bellissima opera teatrale di William Shakespeare.
"Romeo e Giulietta" è un'opera senza tempo, di una bellezza impressionante, ca1 [ continua a leggere]
"Romeo e Giulietta" è un'opera senza tempo, di una bellezza impressionante, ca1 [ continua a leggere]
Historie
8.0/10
Recensione di Irene Tempesta
-
Premetto che non sono esperta di Storia, amo molto l'autore Hitoshi Iwaaki perchè crea manga mai banali o scontati (mi è piaciuto molto "Kiseiju")
Con "Historie" raggiunge livelli davvero altissimi di qualità, in tutti i sensi: disegno, narrazione, ricerca storica, cura nei tantissimi dettagli, non solo per gli eventi realmente accaduti a cui si ispira, ma nella precisione nel ricreare le antiche popolazioni del 343 a.C come Cardia, regno Macedo1 [ continua a leggere]
Con "Historie" raggiunge livelli davvero altissimi di qualità, in tutti i sensi: disegno, narrazione, ricerca storica, cura nei tantissimi dettagli, non solo per gli eventi realmente accaduti a cui si ispira, ma nella precisione nel ricreare le antiche popolazioni del 343 a.C come Cardia, regno Macedo1 [ continua a leggere]
La Spada di Paros
7.5/10
Recensione di Irene Tempesta
-
Acquistato perchè sono fan di Yumiko Igarashi, a mio parere ottima disegnatrice, se la collochiamo negli anni 70 e 80, periodo della sua più intensa attività, co-fondatrice di veri e propri cult come "Candy Candy" e "Georgie".
In questa mini serie di 2 volumi, la Igarashi si cimenta in un genere inusuale, quello fantasy e Yuri.
Chi ama i suoi disegni non resterà deluso, il tratto è dettagliatissimo e molto evocativo: i costumi sono sfarzosi, i1 [ continua a leggere]
In questa mini serie di 2 volumi, la Igarashi si cimenta in un genere inusuale, quello fantasy e Yuri.
Chi ama i suoi disegni non resterà deluso, il tratto è dettagliatissimo e molto evocativo: i costumi sono sfarzosi, i1 [ continua a leggere]
Nana
8.5/10
Recensione di Irene Tempesta
-
Finalmente, l'autrice Ai Yazawa si sgancia dalle adolescenti che dominavano i suoi precedenti lavori e ci porta in un ambiente più adulto, con due giovani donne, lavoratrici, indipendenti, che cercano di realizzare le loro aspirazioni e i loro sogni, amando con tutto il cuore.
Secondo me questo manga funziona perché nelle due protagoniste si possono scorgere tante somiglianze con noi stessi, e quindi è facile trovarsi in empatia.
In primis vidi1 [ continua a leggere]
Secondo me questo manga funziona perché nelle due protagoniste si possono scorgere tante somiglianze con noi stessi, e quindi è facile trovarsi in empatia.
In primis vidi1 [ continua a leggere]
Shigahime
7.5/10
Recensione di Irene Tempesta
-
Prima opera che leggo di Hirohisa Sato, un autore da tener d'occhio.
Se amate le storie legate alla figura del vampiro o similare, senza sdolcinatezze, con uno stile horror, questo manga fa per voi.
Trama: Osamu Hirota è uno studente delle superiori appena fidanzato con Chika, sua compagna di classe, il loro amore puro e ingenuo si scontrerà presto con il mondo vampiresco, in un clima di terrore, sangue, omicidi.
Miwako è una bellissima e sen1 [ continua a leggere]
Se amate le storie legate alla figura del vampiro o similare, senza sdolcinatezze, con uno stile horror, questo manga fa per voi.
Trama: Osamu Hirota è uno studente delle superiori appena fidanzato con Chika, sua compagna di classe, il loro amore puro e ingenuo si scontrerà presto con il mondo vampiresco, in un clima di terrore, sangue, omicidi.
Miwako è una bellissima e sen1 [ continua a leggere]
La Musica di Marie
8.0/10
Recensione di Irene Tempesta
-
Usamaru Furuya crea in questo manga un'atmosfera fantascientifica, con una città molto caratteristica, stravagante e suggestiva.
le tematiche sono molto interessanti: il rapporto tra l'uomo e la tecnologia, il destino del progresso scientifico, il ruolo della fede, la fiducia o meno nell'essere umano.
Secondo la leggenda, gli esseri umani anticamente combattevano e si uccidevano tra loro per contendersi terre e ricchezze e soddisfare i propri d1 [ continua a leggere]
le tematiche sono molto interessanti: il rapporto tra l'uomo e la tecnologia, il destino del progresso scientifico, il ruolo della fede, la fiducia o meno nell'essere umano.
Secondo la leggenda, gli esseri umani anticamente combattevano e si uccidevano tra loro per contendersi terre e ricchezze e soddisfare i propri d1 [ continua a leggere]
Chii-chan
7.5/10
Recensione di Irene Tempesta
-
Shuzo Oshimi riesce a mostrare l'animo umano come pochi, scavando in profondità.
Questo volume unico è frutto di una collaborazione tra l'autore e il cinema, fa da prequel e prologo al film horror "Toxic Daughter" uscito, ahimè, solo in Giappone e mai in Italia.
La protagonista indiscussa è Chii-chan che dà il titolo all'opera, una adolescente scapestrata, sciagurata, abbandonata dalla società, dalla sua stessa famiglia in un ambiente di deg1 [ continua a leggere]
Questo volume unico è frutto di una collaborazione tra l'autore e il cinema, fa da prequel e prologo al film horror "Toxic Daughter" uscito, ahimè, solo in Giappone e mai in Italia.
La protagonista indiscussa è Chii-chan che dà il titolo all'opera, una adolescente scapestrata, sciagurata, abbandonata dalla società, dalla sua stessa famiglia in un ambiente di deg1 [ continua a leggere]
Giornate tranquille
7.5/10
Recensione di Irene Tempesta
-
Nella nostra frenetica quotidianità siamo inclini a trascurare l'importanza e il valore delle persone e degli eventi che ci circondano, l'importanza di rallentare, di godere delle piccole cose: un sorriso, un gesto solidale, un buon cappuccino la mattina, i colori di un bel tramonto, un abbraccio.... questo è il punto forte di "Giornate tranquille".
La trama si snoda in brevi capitoli che mostrano il quotidiano con le sue soddisfazioni, i suoi1 [ continua a leggere]
La trama si snoda in brevi capitoli che mostrano il quotidiano con le sue soddisfazioni, i suoi1 [ continua a leggere]
Recensione di Irene Tempesta
-
Se cercate una storia dove i rapporti umani dominano, densa di amicizia, solidarietà, affiatamento questo è un ottimo manga.
La casa editrice Toshokan porta in Italia questa deliziosa opera completa di 5 volumi e divinamente disegnata da Ruan Guang-min che ha un tratto molto realistico e bellissimo.
La trama è semplice eppure ricca di dettagli:
Chun-lung, un giovane di Taipei, viene a sapere che suo nonno è in coma e decide di tornare al suo p1 [ continua a leggere]
La casa editrice Toshokan porta in Italia questa deliziosa opera completa di 5 volumi e divinamente disegnata da Ruan Guang-min che ha un tratto molto realistico e bellissimo.
La trama è semplice eppure ricca di dettagli:
Chun-lung, un giovane di Taipei, viene a sapere che suo nonno è in coma e decide di tornare al suo p1 [ continua a leggere]
Shinjū. Una storia d'amore
10.0/10
Recensione di Irene Tempesta
-
Bellissimo manga!
In un volume autoconclusivo Furuya Usamaru riesce a condensare sentimenti potenti, e tematiche intense come la Vita, la Morte, e la Sessualità.
Per la prima volta racconta una storia d'amore e ci riesce con una potenza incredibile, dove la passione è travolgente, il sentimento talmente forte da dominare l'animo.
Il manga è impregnato di forti ed esplicite scene sessuali, fondamentali per raccontare la pulsione erotica che tr1 [ continua a leggere]
In un volume autoconclusivo Furuya Usamaru riesce a condensare sentimenti potenti, e tematiche intense come la Vita, la Morte, e la Sessualità.
Per la prima volta racconta una storia d'amore e ci riesce con una potenza incredibile, dove la passione è travolgente, il sentimento talmente forte da dominare l'animo.
Il manga è impregnato di forti ed esplicite scene sessuali, fondamentali per raccontare la pulsione erotica che tr1 [ continua a leggere]
Dr. Slump e Arale
8.0/10
Recensione di Irene Tempesta
-
Se si nomina Akira Toriyama si pensa subito al famoso "Dragon Ball", manga rivoluzionario che ha segnato un'era e tutt'ora continua a fare miliardi, nonostante ormai l'autore non sia più tra noi e il manga da lui creato si sia concluso molto tempo fa, grazie a film e serie che spuntano di continuo, oltre al merchandising. Ma non vanno sottovalutate le sue opere precedenti, "Dr. Slump" tradotto come Dr. Catastrofe, è uno di questi.
L'umorismo t1 [ continua a leggere]
L'umorismo t1 [ continua a leggere]
Hirayasumi
9.0/10
Recensione di Irene Tempesta
-
Questo è un manga apparentemente semplice e banale, in realtà mostra pensieri e messaggi davvero interessanti e riflessivi.
Penso che la cosa più bella di "Hirayasumi" sia il mostrare la spensieratezza, l'importanza di fermarsi, di ascoltarsi, di guardarsi attorno e capire davvero cosa si vuole dalla propria vita, e avere il coraggio di seguire ciò che ti dice l'istinto.
Il protagonista, Hiroto, ha 29 anni e ha abbandonato ciò che lo faceva s1 [ continua a leggere]
Penso che la cosa più bella di "Hirayasumi" sia il mostrare la spensieratezza, l'importanza di fermarsi, di ascoltarsi, di guardarsi attorno e capire davvero cosa si vuole dalla propria vita, e avere il coraggio di seguire ciò che ti dice l'istinto.
Il protagonista, Hiroto, ha 29 anni e ha abbandonato ciò che lo faceva s1 [ continua a leggere]