Watanare - Non esiste che ci mettiamo insieme... oppure si?
La trama è praticamente quella di un banale anime harem, ma in chiave yuri. La cosa che lo differenzia un pochino dai suoi predecessori è semplicemente una: la protagonista ha personalità. Non una personalità forte, intendiamoci, ma almeno non ha lo stesso appeal di un procione schiacciato in tangenziale. Sin dall'inizio mostra tratti per cui è facile empatizzare e le sue azioni non sono totalmente insensate (anche se spesso un po' sciocche), il che la rende già migliore dell'80% dei protagonisti di ogni harem mai prodotto.
Anche il resto del cast è buono, ci sono sia personalità forti che meno forti, ma quasi tutte hanno in comune il fatto di essere quantomeno interessanti a livello caratteriale e, soprattutto, divertenti.
In generale, la serie si basa sui rapporti sociali di Renako, quindi i dialoghi la fanno da padrona, ma non mi è mai parsa pesante per questo tratto: non ci sono molti fuochi d'artificio durante gli episodi ma, di riffa o di raffa, l'attenzione rimane sempre piuttosto alta.
Piccolo encomio: nonostante (da quanto leggo) la serie ricada negli "ecchi", non ci sono tante scene osé e quelle presenti non mi sono sembrate di cattivo gusto. Inoltre, non ricordo particolari inquadrature "sospette", quelle tanto comuni a questo genere di storia. Insomma, un ecchi piuttosto pudico.
Musiche e animazioni nella norma, non mi hanno colpito ma è evidente che sono di discreta qualità. Anzi, mi correggo, ricordo almeno un paio di scene dove c'è stata un po' di creatività nell'inquadratura e fluidità accentuata nelle animazioni. Valgono decisamente un "più" nel voto finale.
Complessivamente, al momento della pausa prima degli episodi finali, posso dirmi soddisfatto. Perché si, non ho ancora fatto il complimento più importante: questa serie non è noiosa. A parte un singolo episodio che non mi è proprio piaciuto come l'hanno strutturato, tutti gli altri mi ha fatto sempre venire voglia di vedere subito quello dopo.
In quest'epoca dove siamo costantemente inondati di nuove serie che troppo spesso sembrano uscite col copia-incolla, quale complimento può essere più grande di "non è noiosa"?
Anche il resto del cast è buono, ci sono sia personalità forti che meno forti, ma quasi tutte hanno in comune il fatto di essere quantomeno interessanti a livello caratteriale e, soprattutto, divertenti.
In generale, la serie si basa sui rapporti sociali di Renako, quindi i dialoghi la fanno da padrona, ma non mi è mai parsa pesante per questo tratto: non ci sono molti fuochi d'artificio durante gli episodi ma, di riffa o di raffa, l'attenzione rimane sempre piuttosto alta.
Piccolo encomio: nonostante (da quanto leggo) la serie ricada negli "ecchi", non ci sono tante scene osé e quelle presenti non mi sono sembrate di cattivo gusto. Inoltre, non ricordo particolari inquadrature "sospette", quelle tanto comuni a questo genere di storia. Insomma, un ecchi piuttosto pudico.
Musiche e animazioni nella norma, non mi hanno colpito ma è evidente che sono di discreta qualità. Anzi, mi correggo, ricordo almeno un paio di scene dove c'è stata un po' di creatività nell'inquadratura e fluidità accentuata nelle animazioni. Valgono decisamente un "più" nel voto finale.
Complessivamente, al momento della pausa prima degli episodi finali, posso dirmi soddisfatto. Perché si, non ho ancora fatto il complimento più importante: questa serie non è noiosa. A parte un singolo episodio che non mi è proprio piaciuto come l'hanno strutturato, tutti gli altri mi ha fatto sempre venire voglia di vedere subito quello dopo.
In quest'epoca dove siamo costantemente inondati di nuove serie che troppo spesso sembrano uscite col copia-incolla, quale complimento può essere più grande di "non è noiosa"?
Veramente adorabile, la storia è carina e coinvolgente, e ovviamente sono Team Ajisai senza alcun dubbio! Allo stesso tempo, però, tifo per il triangolo d’amore perfetto tra Renako, lei e Mai. Satsuki non mi ha mai fatto impazzire come personaggio, ma non la detesto nemmeno; anzi, devo ammettere che grazie all’anime l’ho rivalutata. Kaho invece non sono ancora riuscito a inquadrarla per bene.
Le doppiatrici sono tutte azzeccatissime: me le immaginavo proprio così! Graficamente, l’anime è impeccabile, con animazioni davvero ottime. La opening è simpatica, anche se non sono un grande fan di quelle “parlate”; fortunatamente, migliora molto dal ritornello. La ending, invece, ha uno stile grafico adorabile e la canzone è davvero carina.
Il finale di stagione è stato bellissimo! L’anime copre esattamente le prime tre novel, quindi ho ritrovato tutto ciò che già conoscevo, ed è stato piacevole vedere come abbiano gestito l’adattamento. Il risultato è venuto davvero bene, anche se inevitabilmente ho notato qua e là dei tagli e alcune modifiche. Sarebbe stupendo se Yamato decidesse di farne un home video.
Adesso non resta che attendere quella sorta di sequel annunciato, che coprirà la quarta novel incentrata su Kaho: magari così riuscirò finalmente a inquadrarla meglio.
Le doppiatrici sono tutte azzeccatissime: me le immaginavo proprio così! Graficamente, l’anime è impeccabile, con animazioni davvero ottime. La opening è simpatica, anche se non sono un grande fan di quelle “parlate”; fortunatamente, migliora molto dal ritornello. La ending, invece, ha uno stile grafico adorabile e la canzone è davvero carina.
Il finale di stagione è stato bellissimo! L’anime copre esattamente le prime tre novel, quindi ho ritrovato tutto ciò che già conoscevo, ed è stato piacevole vedere come abbiano gestito l’adattamento. Il risultato è venuto davvero bene, anche se inevitabilmente ho notato qua e là dei tagli e alcune modifiche. Sarebbe stupendo se Yamato decidesse di farne un home video.
Adesso non resta che attendere quella sorta di sequel annunciato, che coprirà la quarta novel incentrata su Kaho: magari così riuscirò finalmente a inquadrarla meglio.