logo AnimeClick.it
foto autore
Nome:
Keiko Takemiya
Nome in Kanji:
竹宮惠子
Tipo:
PERSONA
Sesso:
F
Data di nascita:
13/ 02/ 1950
Nazionalità:
Giappone
Sito web ufficiale
http://www.tra-pro.com/index/
Biografia:
Nata a Tokushima, città giapponese capoluogo dell'omonima prefettura. Primogenita di tre sorelle, suo padre Yoshikazu era un ufficiale dell'esercito, membro della classe di comando Futamata Bunkō della scuola militare di Nakano. Bambina tranquilla, ama disegnare fin da piccola.
Il suo primo incontro con i manga avviane all'età di cinque anni. Ricorda a tal proposito la sua prima lettura, Bouken Dankichi di Keizō Shimada. Alle elementari frequenta abitualmente una libreria vicino alla sua abitazione, dove ha la possibilità di leggere manga a noleggio, sistema molto diffuso a quei tempi.
In diverse riviste erano presenti delle bambole di carta. Solitamente si dovevano ritagliare ma essendo prese in prestito non si poteva farlo. Per Keiko era l'occasione di poter cimentarsi nell'arte del disegno, creando le proprie bambole e le loro storie, era senza saperlo, diventata un'autrice. Si trasferisce con la famiglia nella città di Kitajima nel suo terzo anno di scuola elementare e successivamente frequenta la Kitajima Junior High School terminando nel 1965.
Nel 1964 partecipa al Kodansha New Faces Award, vinto da Machiko Satonaka. Si cimenta sempre nel disegno, come lei stessa afferma in varie dichiarazioni, tra le medie e le superiori ha creato circa 80 storie diverse con più di 2000 pagine complessive, sempre da quanto afferma tali lavori sono poi stati bruciati. La sua prima creazione è un manga di fantascienza intitolato "Youth 6".
Affascinata dalle opere di Shōtarō Ishinomori dopo aver ordinato e letto "Ishinomori Shoutarou no Manga Nyuumon" si convince di dover diventare un'autrice di manga. Arriva a scrivere allo stesso Ishinomori, presentandosi e chiedendole amici con cui disegnare manga. Il celebre autore gira la sua richiesta a un suo assistente e da quel giorno Keiko inizia a ricevere lettere da gruppi di artisti manga specializzati nei dōjinshi con cui collabora per diverso tempo.
Alle superiori le viene suggerito di rivolgersi alla rivista COM e nel 1967 arriva il primo riconoscimento, il suo lavoro "Kokonotsu no Yuyuyu" vince una menzione d'onore nel premio mensile per i nuovi arrivati. L'anno successivo invia due lavori, il secondo lo invia alla rivista Weekly Margaret della casa editrice Shueisha, iniziando a collaborare attivamente per entrambe. In quel periodo aveva notevoli difficoltà, non avendo il telefono a casa quando un editore voleva mettersi i contatto con lei chiedeva aiuto al suo vicino. Nel 1968 debutta ufficialmente con "Ringo no Tsumi". I genitori non concordano con le sue scelte, per loro disegnare manga non è un'attività proficua su cui investire tempo e risorse, vorrebbero continuasse gli studi. In parte convinta, riesce a superare l'esame di ammissione all'università di Tokushima.
Incontra Osamu Tezuka e grazie alla sue conoscenza conosce Junya Yamamoto, un editor di Weekly Shonen Comic, figura importante per lei in questi anni. Decide di prendere parte alle proteste studentesche e riflettere sul suo futuro decidendo infine di iniziare una rivoluzione attraverso i manga, non attraverso le proteste. Accetta incarichi da Kodansha, Shueisha, Shogakukan e altri editori, non riuscendo a sopportare il carico di lavoro. Su suggerimento dello stesso Yamamoto si reca nella primavera del 1970 a Tokyo per discutere congiuntamente con i tre editori in un hotel a Jimbocho, scegliendo Shogakukan come casa editrice di riferimento. Visto l'accaduto decide di abbandonare l'università e trasferirsi a Tokyo. In poco tempo inizia una convivenza con Moto Hagio nel quartiere di Ōizumi-Gakuenchō dal 1971 al 1973.
Dopo aver scritto diverse opere, inizia a dedicarsi a un progetto a lei caro. Si era resa conto di come negli anni '70 molte ragazze stavano cercando nei manga qualcosa di diverso e voleva offrirlo. La sua intenzione era quella di narrare di una storia d'amore tra due ragazzi. Prepara un abbozzo di 50 pagine e sottopone il tutto a molti editor senza successo, ma uno in particolare gli suggerisce di farsi un nome, di diventare prima famosa per una qualche sua opera per poi discuterne in seguito. In risposta a tale richiesta lavora su "Pharaoh no Haka" (1974 - 1976), nota in Italia con il nome di "La tomba del faraone". Per quanto l'opera non ottenne il successo sperato fu sufficiente per permettere finalmente la pubblicazione della sua idea, "Kaze to ki no uta - Il poema del vento e degli alberi" (1976 - 1984).
Intanto aveva cambiato residenza iniziando a convivere con la sua amica Norie Masuyama. Erano anni difficili per Keiko e i rapporti con la sua ex coinquilina sono diventati molto tesi. In precedenza l'autrice parlava spesso delle proprie intenzioni, aveva diverse bozze in casa e condividendo l'appartamento con Moto Hagio quando questa ha pubblicato "Thomas no Shinzou" ha utilizzato il termine forte di "plagio". La giovane tenta, senza successo, di riconciliarsi. Quell'accusa ferisce Hagio e le due smettono di frequentarsi. Di questa situazione l'autrice ne soffre, causandole dei disturbi del sistema nervoso autonomo e dimagrendo fino a raggiungere 42 kg, ma quel totale distacco giova a Keiko e alla sua attività.
Con la serializzazione di "Terra e... " (1977 - 1980), "Verso la terra..." nell'edizione italiana, si consacra l'abilità dell'autrice. Nel 1980 vince il 25° Shogakukan Manga Award in due categorie: shōjo per Kaze to Ki no Uta e shōnen per Terra e... . Il manga fantascientifico ottiene vari adattamenti, una versione animata nel 2007 e un film animato l'anno seguente.
Dal 2000 lavora come docente universitaria, ottenendo nel 2014 la nomina di rettrice della Kyoto Seika University, carica ricoperta fino al 2017. Tra le varie cariche ricoperte riveste un ruolo importante quella di dirigente della Japan Society for Studies in Cartoons and Comics, potendo opporsi a un disegno di legge del 2019. La proposta sul materiale protetto da copyright viene ritenuta eccessiva e controproducente, in quanto avrebbe vietato le fan-fiction, non venendo accolta.

Lavori:
1973 - Rondo Capriccioso  (Disegni)  Giappone
1973 - Rondo Capriccioso  (Storia)  Giappone
1974 - La tomba del faraone  (Disegni)  Giappone
1974 - La tomba del faraone  (Storia)  Giappone
1975 - Natsu e no Tobira  (Storia)  Giappone
1975 - Natsu e no Tobira  (Disegni)  Giappone
1976 - Il poema del vento e degli alberi  (Storia)  Giappone
1976 - Il poema del vento e degli alberi  (Disegni)  Giappone
1977 - Verso la terra...  (Storia)  Giappone
1977 - Verso la terra...  (Disegni)  Giappone
1980 - Andromeda Stories  (Disegni)  Giappone
1980 - Hensoukyoku  (Disegni)  Giappone
1980 - Hensoukyoku  (Storia)  Giappone
1980 - Terra e... (Movie)  (Soggetto Originale)  Giappone
1981 - Natsu e no tobira  (Soggetto Originale)  Giappone
1982 - Andromeda galassia perduta  (Soggetto Originale)  Giappone
1987 - Il poema del vento e degli alberi  (Soggetto Originale)  Giappone
1987 - Il poema del vento e degli alberi  (Supervisione)  Giappone
1989 - Spanish Harem  (Disegni)  Giappone
1989 - Spanish Harem  (Storia)  Giappone
1989 - Usotsuki na Shinjutachi  (Storia)  Giappone
1989 - Usotsuki na Shinjutachi  (Disegni)  Giappone
1990 - Shippuu no Matsurigoto  (Storia)  Giappone
1990 - Shippuu no Matsurigoto  (Disegni)  Giappone
1992 - Tenma no Ketsuzoku  (Storia)  Giappone
1992 - Tenma no Ketsuzoku  (Disegni)  Giappone
1998 - Maboroshi no Hata - Heike Ochūdodensetsu  (Disegni)  Giappone
1998 - Maboroshi no Hata - Heike Ochūdodensetsu  (Storia)  Giappone
2007 - Terra e...  (Soggetto Originale)  Giappone
2016 - Il suo nome era Gilbert - Le ragazze che cambiarono la storia del manga  (Disegni)  Giappone
2016 - Il suo nome era Gilbert - Le ragazze che cambiarono la storia del manga  (Storia)  Giappone