logo AnimeClick.it


Tutte 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10


 0
CippyWolf

Volumi letti: 1/1 --- Voto 7
“Monotone Blue” è un volume unico, in cui è racchiuso un racconto breve, ad opera del maestro Nagabe, famoso per diverse opere tra cui la principale “Girl From the Other Side”, l’opera in questione è di genere BL (Boys Love), edito per l’Italia da Jpop.

La storia è ambientata tra i banchi di scuola, ambientazione direi a dir poco abusata, ma l’autore riesce a dargli un guizzo in più aggiungendo la peculiarità che i personaggi saranno tutti animali antropomorfizzati.
Il connubio di queste due variabili, porta a tante piccole novità, quali lezioni rispetto alla loro natura di animali umanizzati, fattori culturali che si mescolano a realtà biologica, dettagli che portano una lieve brezza di freschezza ad un racconto, che di base porta temi di base già visti in moltissime altre opere.
Piccola nota a margine, non saranno presenti scene osé, sarà presentato e dato maggior rilievo al lato più emotivo emozionale del rapporto tra i protagonisti.

I personaggi saranno di base stereotipati, la novità che però permette alla caratterizzazione di risultare comunque rilevante, viene portata dall’accostare la specie del personaggio, ai suoi tratti distintivi.
Quindi ci saranno i due principali protagonisti, quali Aoi la lucertola che all’apparenza può risultare distaccata, e Hachi il gatto, istintuale, indipendente e ferale; durante la narrazione, nonostante la loro natura, grazie al loro incontro avranno modo di crescere e maturare a loro modo, unendo i loro tratti animali a quelli più umani.
Di esempi se ne potrebbero fare molti, come la volpe perspicace e sorniona o i cani, bonaccioni e super amichevoli, che attraverso le loro doti animali, permettono a personaggi stereotipati, di avere una seconda vita, che li renderà ugualmente interessanti, durante la lettura della storia.

Il tratto dell’autore non sarà da meno, riuscendo a ravvivare un contesto così inflazionato, quale quello scolastico, con il suo stile all’apparenza grezzo, che sa di remoto, come se ci presentasse scorci di una realtà indistinta nel tempo, con un’ambientazione spesso stilizzata, ma non per una carenza di bravura dell’autore, anzi tutto il contrario, perché sara tutto un mezzo per portare all’esaltazione quello che è veramente importante, cioè i suoi personaggi.
Nonostante anch’essi possano risultare anche per il loro aspetto grafico, stereotipati, indossando tutti una divisa che li rende quasi indistinti, la loro fisionomia bestiale risulterà ancora di più, attraverso dei panni così ordinari ai nostri occhi, creando un contrasto che non può che saltare all’occhio del lettore e ravvivarne la lettura.
Particolare pregio saranno i primi piani e le espressioni facciali dei nostri personaggi, dove l’autore è riuscito a catturare la vera essenza del mostrare un animale con un animo e dei sentimenti umani, con smorfie e una mimica facciale che non tradirà la loro natura animalesca, e che al contrario non farà altro che rispettarla e elevarla a potenza.

L’edizione risulterà negli standard che ormai jpop ci ha abituato, il volume sarà dotato di una sovracoperta, pagine di un bel bianco, solido, sfogliabile e che non tradirà trasparenza di qualche tipo.
Uniche due note da segnare, in negativo la mancanza di pagine a colori, fattore di solito presente per opere di tale prezzo e formato; in positivo e che in parte controbilancia, la presenza di una fascia, che da un effetto vedo e non vedo all’immagine presente sulla copertina, un piccolo dettaglio simpatico.

In definitiva, nonostante il messaggio possa risultare inflazionato, è importante anche il come, tale messaggio venga veicolato, e con “Monotone Blue” si potrà godere di una narrazione in buona parte banale, ma che riesce a dare più di qualche spunto interessante, per far passare in secondo piano tale scontatezza, il tutto traghettato da un comparto artistico che personalmente ho molto apprezzato.


 0
Irene Tempesta

Volumi letti: 1/1 --- Voto 6,5
Se volete avvicinarvi all'autore Nagabe consiglio la sua opera di maggior successo "Girl from the other side", perchè questo volumetto unico "Monotone Blue" non è a mio parere così interessante, seppur scritto e disegnato abbastanza bene, forse perchè ho letto molti boys love e questo manga, a paragone con altri volumi unici che trattano la stessa categoria narrativa, non mi ha trasmesso nulla di nuovo anzi, l'ho trovato a tratti banale (motivo del mio voto).

L'autore in questo manga si discosta graficamente dai forti contrasti bianco e nero e dalle atmosfere fiabesche dark tipiche di molte sue opere, per creare un banale ambiente studentesco e scolastico, va comunque detto che il suo tratto è sempre bello, curato ed espressivo.

La trama è semplice, scorrevole, impregnata di dolcezza e tenerezza ben dosata dall'autore.
In una scuola maschile di animali antropomorfi il gatto Hachi passa le sue giornate annoiato da ogni cosa e disinteressato allo studio finchè un giorno non conosce il nuovo arrivato: una lucertola di nome Aoi. Dopo aver visto casualmente la sua coda scoperta e di un bellissimo color blu brillante, gli propone un patto : non dirà a nessuno di quel colore che Aoi tiene misteriosamente nascosto coprendolo sempre, ma in cambio chiede di farglielo vedere altre volte in segreto.
Tra i due si instaura inizialmente una sana amicizia, Hachi gli mostra le scale al piano di sopra sbarrato e inaccessibile, suo luogo segreto, dove cominciano a pranzare tutti i giorni assieme e a parlare, la curiosità inizialmente anima le loro giornate, scoprendo le peculiarità dei loro corpi i due si avvicinano sempre più rivelando un sentimento via via sempre più profondo.
Aoi però, nonostante il suo carattere dolce e mite, a causa di brutti episodi di bullismo passati fatica a credere nelle persone, la diffidenza regna nel suo cuore, teme di non essere accettato per com'è davvero.
Potrà fidarsi di Hachi? Riuscirà a superare le sue paure?
Con premesse del genere si può facilmente cadere nel melodrammatico, cosa che personalmente in questi contesti non sopporto, invece l'autore bilancia molto bene tutti gli eventi in maniera scorrevole mantenendo un clima rilassato.
Tuttavia per me la lettura è apparsa monotona, il tema dell'accettazione sociale, del bullismo, dei primi sentimenti amorosi, sono tematiche già abbondantemente trattate in tantissimi boys love già editi in Italia, il fatto che i personaggi abbiano sembianze di animali antropomorfi non è per me una nota incisiva.

La J-Pop ha fatto un'ottima edizione, come sempre, va detto che è un'ottima casa editrice, una delle migliori qui in Italia, inoltre quest'anno ha anche annunciato proprio Nagabe come ospite a Lucca comics 2022 dopo la rinuncia del 2020 in piena pandemia Covid, dove avevano in programma di portarlo al Romics.
I miei complimenti per averci fatto conoscere un autore così interessante.

Lo consiglio ai fan di Nagabe o a chi cerca un boys love dai toni dolci e casti.
Se invece non conoscete l'autore, consiglio vivamente di partire con "Girl from the other side".


 0
Níniel_\(^ω^) /

Volumi letti: 0/1 --- Voto 8,5
"Monotone Blue" è una storia che si può definire "tenera", ma non per questo se ne sminuisce la bellezza.

In breve la trama racconta di una lucertola, Aoi, che si trasferisce in una nuova scuola. La sua sembra una specie abbastanza insolita e per tale motivo attira immediatamente l'attenzione di tutti, tranne che di Hachi, un gatto che passa la maggior parte del tempo e delle lezioni a dormire sul suo banco. Inghiottito dalla monotonia della sua vita, nulla desta l'interesse in questo felino finché non scopre di che colore è la coda del nuovo compagno... Il resto della storia sta a voi leggerlo.

Il motore che muove inizialmente la trama potrebbe essere individuato nella "curiosità", non solo di Hachi per la particolare coda del compagno, ma anche da parte di Aoi che non comprende appieno le azioni di questo strano felino.
La trama, se pur semplice nella sua esecuzione, è di grande impatto e dall'incredibile realismo. Per cui a dei capitoli iniziali molto tranquilli, la storia, man mano che avanza, si fa più seria ma non noiosa, tutta al più interessante ed emozionante. Temi seri vengono affrontati in maniera matura e la leggera vena romantica alleggerisce anche l'atmosfera tra i due protagonisti.
Tutto ciò è dovuto anche ai bei disegni (se non bellissimi essendo di parte XD) creati da Nagabe, che riesce a imprimere nelle espressioni facciali grande realismo, rendendo questi animali antropomorfi più umani di quanto non lo siano già.

Pertanto concludo dicendo che "Monotone Blue" è la storia di due compagni di classe che, nonostante le significative differenze tra "specie", riescono a ritrovarsi tanto da far sì che quelle stesse differenze diventino il punto forte della loro tenera amicizia.

Furanku フランク

 1
Furanku フランク

Volumi letti: 10/1 --- Voto 10
Davvero una lettura toccante. I capitoli iniziali sono più tranquilli, ma non meno interessanti, e servono ad intordurre quelli che saranno temi più seri nei capitoli finali.
Ho comprato il volume fisico in giapponese e l'ho tradotto pagina per pagina con google. Ci è voluto un pò, ma alla seconda lettura è stato molto più godibile.
Questo manga ha ovviamente sfondi romantici ma sono trattati in modo maturo e realistico che aiuta ancora di più a sentirsi emozionalmente investiti nei personaggi.
"Monotone Blue" è un rifacimento più serio di una short-story pubblicata dallo stesso Nagabe alcuni anni fa. Il lavoro originale è molto più corto e non approfondisce affatto i temi trattati nel rework ed esplora i protagonisti in modo molto più superficiale. Anche il finale è diverso e si conclude in modo più "adulto".

Se dovessi dare una breve sinossi senza rivelare nulla, dire che è una storia di una insolita ma profonda amicizia tra due compagni di classe di specie diverse che nasce dalla reciproca curiosità l'uno dell'altro. Più la storia avanza, più i due legano e iniziano a scoprire aspetti delle loro vite fin'ora ignoti.

Non sono un avido lettore di manga o storie romantiche, tuttavia questo titolo mi è piaciuto tantissimo e i magnifici disegni di Nagabe rendono il tutto ancora più bello e immersivo con un magnifico body-language ed espressioni estremamente "espressive" che hanno contribuito molto nel mio giudizio finale.