TOHO Movies ha rilasciato un nuovo teaser trailer di Hateshi naki Scarlet (Scarlet come titolo internazionale), il nuovo film di Mamoru Hosoda, regista famoso per Belle, Mirai e Wolf Children.
Nel teaser ci viene rivelato che il film uscirà nei cinema giapponesi il prossimo 21 novembre.

Yuichiro Saito, produttore del film, ha affermato che il film sarà distribuito in Giappone dalla Toho e globalmente dalla Sony Pictures.
Inoltre, ha anche annunciato che Sony Pictures ha investito direttamente nella produzione del progetto in modo da offrire un approccio nuovo e senza precedenti per un anime giapponese.
Durante la conferenza stampa di presentazione, Mamoru Hosoda ha confermato che dirigerà il film, per il quale è anche accreditato come sceneggiatore e scrittore originale. La storia si concentrerà su una “forte principessa di un certo regno, che trascende il tempo”. Il regista ha inoltre precisato che il tema affrontato sarà “il più universale e profondo” che avesse mai esplorato, affrontando “nozioni di vita e di morte”. Ha anche sottolineato che il film, che unirà azione e romanticismo, dovrebbe essere molto diverso dai suoi lavori precedenti. La sinossi precisa sarà presentata prossimamente.
Da un punto di vista puramente tecnico, Mamoru Hosoda ha menzionato il fatto che il film Scarlet rappresenterà una sfida tecnica completamente nuova per il suo team: “Stiamo cercando di offrire un'estetica completamente nuova, che non sia né la classica animazione 2D né lo stile CGI di Hollywood".
L’ultimo lavoro di Hosoda è stato Belle uscito 4 anni fà, arrivato anche da noi grazie ad Anime Factory.
Nel teaser ci viene rivelato che il film uscirà nei cinema giapponesi il prossimo 21 novembre.
La storia ha come protagonista Scarlet, una principessa dal carattere forte, che viaggia nello spazio-tempo.

Yuichiro Saito, produttore del film, ha affermato che il film sarà distribuito in Giappone dalla Toho e globalmente dalla Sony Pictures.
Inoltre, ha anche annunciato che Sony Pictures ha investito direttamente nella produzione del progetto in modo da offrire un approccio nuovo e senza precedenti per un anime giapponese.
Durante la conferenza stampa di presentazione, Mamoru Hosoda ha confermato che dirigerà il film, per il quale è anche accreditato come sceneggiatore e scrittore originale. La storia si concentrerà su una “forte principessa di un certo regno, che trascende il tempo”. Il regista ha inoltre precisato che il tema affrontato sarà “il più universale e profondo” che avesse mai esplorato, affrontando “nozioni di vita e di morte”. Ha anche sottolineato che il film, che unirà azione e romanticismo, dovrebbe essere molto diverso dai suoi lavori precedenti. La sinossi precisa sarà presentata prossimamente.
Da un punto di vista puramente tecnico, Mamoru Hosoda ha menzionato il fatto che il film Scarlet rappresenterà una sfida tecnica completamente nuova per il suo team: “Stiamo cercando di offrire un'estetica completamente nuova, che non sia né la classica animazione 2D né lo stile CGI di Hollywood".
L’ultimo lavoro di Hosoda è stato Belle uscito 4 anni fà, arrivato anche da noi grazie ad Anime Factory.
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Speriamo bene
p.s. unica cosa è che spero non sia come gli ultimi film, anche se ne dubito visto che è sempre lui a scrivere ed non altri.
p.s.s. chissà quando uscirà in italia (se uscirà) e chi l'ho prenderà (con Hosoda è difficile saperlo visto che non ha un editore fisso, a differenza di altri come Lucky Red per Studio Ghibli o Dynit per Makoto Shinkai, ma con molta probabilità lo prenderà Anime Factory, questo è un tipico film che solo loro possono prendere).
Negli USA uscirà il 12 dicembre, a sole due settimane di distanza dall'uscita giapponese. Speriamo che anche da noi non si faccia attendere troppo.
E sì, immagino lo prenderà Anime Factory, come accaduto con Belle.
Quest'articolo diceva che Plaion li avrebbe ri-distribuiti in Italia: https://www.animeclick.it/news/68956-plaion-pictures-acquisisce-quasi-tutti-i-film-del-regista-mamoru-hosoda
Si è totalmente Shinkaizzato, non ho quasi più speranze dopo Belle.
Anime factory fa parte di Plaion
lo stesso regista che tratta sempre il tema della famiglia ?
la Ragazza che Saltava nel Tempo - il tema della Giovinezza,
Summer Wars - il tema della Famiglia unita,
Wolf Children - il Tema della Maternità,
The Boy and the Beast - il Tema della Paternità
Mirai - il Tema del rapporto tra Fratelli,
Belle - il Tema sul rapporto della Gente ai Social,
ma sarà che dico questo perchè odio profondamente Shinkai ed detesto che lo si paragoni ad altri registi.
ci tengo a precisare che non voglio risultare superiore a dire che Shinkai fa schifo ed non voglio iniziare una guerra sotto i commenti, questo mio commento è pacifico.
Non sono d'accordo con la parte su Shinkai ma per quanto riguarda Hosoda, definire The Boy and The Beast un filmetto è abbastanza grave ahah.
Filmetto non direi nemmeno io, ma indubbiamente si è rivelato, almeno a mio parere, una grossa occasione sprecata, in quanto a una prima metà interessantissima e molto avvincente ne segue una seconda troppo affrettata e con palesi buchi di trama; probabilmente necessitava più minutaggio per approfondire determinati punti, ma o non aveva abbastanza budget, o non glielo hanno concesso, o non so altrimenti...
Le speranze erano poche, ora ancora meno.
Uno dei fattori principali si chiama Satoko Okudera, ovvero la sceneggiatrice de La ragazza che saltava nel tempo, Summer Wars e Wolf Children (e solo di supporto in The Boy and the Beast). Nei film successivi Hosoda si occupa direttamente anche della sceneggiatura.
Ora, è abbastanza chiaro che il talentuoso regista non sia un altrettanto talentuoso sceneggiatore. Inoltre il ritmo è rimasto lo stesso (1 film ogni 3 anni), quindi è effettivamente aumentato anche il suo carico di lavoro.
Penso però che abbia anche esaurito le sue 2 tematiche portanti: famiglia e mondi virtuali. Temi che hanno forse trovato il loro picco in Summer Wars e Wolf Children.
E' vero che nella sua filmografia ci si può rivedere anche una sorta di percorso, come ha accennato anche ScrapGojira2000, che riflette il suo diventare padre di 2 figli.
Penso che l'idea alla base ci fosse, ma sia venuta a mancare l'esecuzione.
Per questo nuovo film si è preso 4 anni e mezzo (il 50% in più del solito), e sembra che affronterà temi completamente nuovi. Sarà un cambio positivo? Si vedrà, ma onestamente le aspettative sono basse.
Spero soprattutto che la protagonista non sia troppo girl power, non per una questione di politically correct, ma per la frecciatina che lanciò a Miyazaki nel 2021 (articolo):
D'accordo o meno, se poi fa lo stesso se non peggio...
Ultima cosa:
Per favore, qualcuno dica ai giapponesi che la cel shading esiste da 3 decenni, e che l'hanno praticamente inventata loro...
Però per il resto son tanto fiducioso
Eh si, dovrebbe trovare uno sceneggiatore bravo con cui lavora bene, altrimenti continua a cospargere di nei dei possibili capolavori
Non che i film post wolfchildren siano brutti, ma neanche lontanamente (ogni volta che si cita un nuovo film di questo regista, se ne parla sempre male in relazione al suo passato quando invece fa bei film).
Però ecco, il livello di prima era ancora più alto
Io trovo che di idee ne abbia ancora sul tema della famiglia, in ogni film mette in luce aspetti e punti di vista differenti.
Le protagoniste ha sempre sapute scrivere e non ha mai posto su piani differenti i personaggi in base al sesso, non mi preoccuperei di questo aspetto
Per quanto riguarda la CGI non sembra malaccio: forse un po' legnosa nei movimenti ma pare molto migliore di quella di Belle.
Hosoda, nonostante gli ultimi suoi film siano un po' calati rispetto agli inizi, è comunque un regista che mi piace, attendo di saperne di più!
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.