"Quand’è stata l’ultima volta che ho pensato che qualcosa fosse bello?

A volte bastano piccole storie per ricordarci quanto può essere bello anche il quotidiano, come ciò che vediamo sempre distrattamente tutti i giorni sia invece tanto importante. Dal talento emergente di Ooshiro Kogani, mangaka vincitore del premio Kono Manga ga Sugoi! 2024, arriva, grazie a J-POP, La stufa in riva al mare e altre storie, un’antologia di sette racconti brevi che allungano le loro radici fra le crepe della vita quotidiana. Sette storie che, tra realismo magico e surrealismo, riflettono sul rapporto che ci lega ai nostri sentimenti e ai nostri corpi, tra delusioni e speranze, navigando tra i futili egoismi di ogni giorno.
 
Nato come web comic seinen, serializzato su Torch, La stufa in riva al mare e altre storie ha per protagonisti persone comuni a cui succedono cose fuori dal comune.
Un ragazzo affronta il dolore della fine di una relazione in compagnia della propria stufa parlante, guardando il mare come fanno i protagonisti dei film romantici. L’autista di un camioncino incontra una yuki-onna, un demone delle nevi del folklore giapponese, e ha inizio una stravagante amicizia. Una donna si interroga sul proprio rapporto di coppia dopo che il partner è diventato invisibile a causa di un bizzarro incidente… Questi e altri personaggi, ognuno perso nei propri pensieri e nelle proprie crisi esistenziali, esplorano problemi di vita quotidiana tra realismo ed elementi fantastici e poetici.
 

I racconti sono tutti molto brevi, ma riescono a cogliere nel segno. In poche pagine Kogani Ooshiro riesce a inquadrare bene situazioni e caratteri, dando modo al lettore di empatizzare con i protagonisti e sentire come propri i loro problemi, dubbi, dolori e gioie. Anzi, quando il racconto termina, dispiace un po' perché si vorrebbe accompagnare ancora questi uomini e queste donne nel loro percorso di vita, per vedere come continua. Particolare la chiusa finale, una breve frase che racchiude l'anima della trama, una sorta di riassunto o di haiku che a volte però dona nuova luce a quello che si è appena letto.
 

Altro tratto che accomuna tutte le storie (tranne l'ultima) è la neve o comunque l'inverno. Come se la coltre bianca o i grandi cappotti e le sciarpe avvolgenti proteggessero i personaggi e in alcuni casi sono anche i deus ex machina nel racconto. A causa di una tempesta di neve infatti due donne si incontrano e passano una lunga notte assieme, così come una yuki-onna riesce a vivere esperienze straordinarie dopo aver incontrato un autista bloccato nel traffico proprio a causa della neve. Solo nell'ultimo è protagonista la luce e potrebbe essere anche visto come un messaggio finale di speranza, altro sentimento che accomuna tutte le storie e che si fa via via più forte a mano mano che si procede nella lettura.
 

Infatti, sebbene in ogni racconto ci sia un problema, un trauma o un grande cambiamento da affrontare, non si percepisce mai angoscia ma tepore, serenità, malinconia e appunto speranza di riuscire a superare le difficoltà, grazie anche e soprattutto agli altri, che siano amici, compagni, perfetti sconosciuti o perché no, stufe parlanti. Come se fossero specchi in cui riflettersi, gli altri ci permettono di guardarci dentro, di fare chiarezza in noi stessi e di scoprire così cosa vogliamo veramente nella vita e cosa ci potremmo perdere se non affrontassimo le nostre paure e facessimo quel balzo avanti per superarle, sempre però senza forzature e seguendo i propri ritmi.
 

Il tratto di Kogani Ooshiro è semplice, pulito ed essenziale, funzionale alle storie che racconta. L'importante sono i sentimenti da veicolare al lettore e questo stile grafico ben si addice a questo tipo di storie in cui sono le emozioni ad essere centrali, non tanto la bellezza della tavola. Molto bello l'uso del colore nel primo racconto, quello che dà il titolo al volume: calde pennellate di arancio che avvolgono la stufa e quello che la circonda, dando un senso di casa e focolare nonostante la neve e la fine di un amore.
L'edizione di J-Pop è curata, con un volume in formato 15x21, brossurato con sovraccopertina, formato da 232 pagine al prezzo di 12 euro.
 
La stufa in riva al mare e altre storie di Kogani Ooshiro è quindi una delicata raccolta slice of life dallo stile unico e personale che racconta di come la vita possa prendere direzioni impreviste e mai scontate, grazie alle quali si possono scoprire i propri sentimenti più profondi e le gioie semplici della vita. Un tratto semplice e pulito veicola in maniera perfetta il messaggio racchiuso in queste brevi storie: affrontare perdite, cambiamenti, sfide senza perdersi d'animo, sapendo di poter contare oltre che su stessi, anche sugli altri, perché, anche se a volte corriamo il rischio di dimenticarlo, siamo circondati da persone che possono aiutarci, basta solo guardarsi attorno.

La stufa in riva al mare e altre storie 

“Quand’è stata l’ultima volta che ho pensato che qualcosa fosse bello?”. Dal talento emergente di Ooshiro Kogani. mangaka vincitore del premio Kono Manga ga Sugoi! 2024, un’antologia di sette racconti brevi che allungano le loro radici fra le crepe della vita quotidiana. Sette storie che, tra realismo magico e surrealismo, riflettono sul rapporto che ci lega ai nostri sentimenti e ai nostri corpi, tra delusioni e speranze, navigando tra i fiordi dei futili egoismi di ogni giorno.

Opera:  La stufa in riva al mare e altre storie
Editore: JPOP
Nazionalità: Italia
Data pubblicazione: 09/07/2025
Prezzo: 12,00 €


Totale voti:   4  1  0


Hachi194

Poesia, vita quotidiana ma anche un pizzico di magia e folklore. Piccoli racconti che si lasciano leggere velocemente, uno tira l'altro e lasciano un senso di benessere malinconico.

 11/07/2025


Altri Voti




Titolo Prezzo Casa editrice
La stufa in riva al mare e altre storie € 12.00 JPOP