Riportiamo il comunicato giunto in redazione:
Hidenori Kusaka e Satoshi Yamamoto

J-POP Manga, in collaborazione con Milan Games Week & Cartoomics, annuncia due ospiti internazionali d’eccezione! In occasione dell’atteso evento dedicato al fumetto e al mondo dell’intrattenimento, dal 28 al 30 novembre 2025 saranno per la prima volta in Italia Hidenori Kusaka e Satoshi Yamamoto, gli autori di Pokémon – La Grande Avventura, il celebre adattamento manga dei videogiochi della serie!
A partire dalle varie generazioni di giochi Nintendo, passando per card collezionabili, serie anime, film, libri, gadget, fino alle app Pokémon Go e Pokémon Pocket, i “mostriciattoli tascabili” hanno conquistato il mondo, e Pokémon è diventato il media franchise di maggior successo di tutti i tempi! Gli allenatori e gli oltre mille Pokémon protagonisti delle diverse saghe videoludiche sono approdati anche su carta grazie alla scrittura di Hidenori Kusaka, al lavoro sull’adattamento manga del franchise Pokémon dal 1997, e ai disegni di Satoshi Yamamoto, il talento dietro l’inconfondibile stile visivo della serie dal 2001.
Lo stesso Satoshi Tajiri ha definito il manga Pokémon – La Grande Avventura la narrazione che meglio rappresenta l’universo Pokémon da lui immaginato. Nel nostro Paese la serie si compone di 26 volumi ed è tuttora in corso. L’ultimo arco narrativo uscito si basa sui videogiochi Pokémon X e Pokémon Y.
Questo autunno i fan italiani avranno l’opportunità unica di incontrare gli autori di questo cult internazionale che, insieme a tutti gli altri prodotti del variegato mondo Pokémon, ci accompagna da quasi trent’anni senza mai smettere di entusiasmarci!
Hidenori Kusaka e Satoshi Yamamoto saranno presenti tutti i giorni di Milan GamesWeek & Cartoomics.
Maggiori dettagli su orari e regolamento dei firmacopie verranno comunicati nel corso dei prossimi mesi sul sito e i social della casa editrice.
Fonte consultata:
J-POP
J-POP Manga annuncia
Hidenori Kusaka e Satoshi Yamamoto
a Milan Games Week & Cartoomics 2025
Per la prima volta in Italia gli autori di Pokémon – La Grande Avventura

J-POP Manga, in collaborazione con Milan Games Week & Cartoomics, annuncia due ospiti internazionali d’eccezione! In occasione dell’atteso evento dedicato al fumetto e al mondo dell’intrattenimento, dal 28 al 30 novembre 2025 saranno per la prima volta in Italia Hidenori Kusaka e Satoshi Yamamoto, gli autori di Pokémon – La Grande Avventura, il celebre adattamento manga dei videogiochi della serie!
A partire dalle varie generazioni di giochi Nintendo, passando per card collezionabili, serie anime, film, libri, gadget, fino alle app Pokémon Go e Pokémon Pocket, i “mostriciattoli tascabili” hanno conquistato il mondo, e Pokémon è diventato il media franchise di maggior successo di tutti i tempi! Gli allenatori e gli oltre mille Pokémon protagonisti delle diverse saghe videoludiche sono approdati anche su carta grazie alla scrittura di Hidenori Kusaka, al lavoro sull’adattamento manga del franchise Pokémon dal 1997, e ai disegni di Satoshi Yamamoto, il talento dietro l’inconfondibile stile visivo della serie dal 2001.
Lo stesso Satoshi Tajiri ha definito il manga Pokémon – La Grande Avventura la narrazione che meglio rappresenta l’universo Pokémon da lui immaginato. Nel nostro Paese la serie si compone di 26 volumi ed è tuttora in corso. L’ultimo arco narrativo uscito si basa sui videogiochi Pokémon X e Pokémon Y.
Questo autunno i fan italiani avranno l’opportunità unica di incontrare gli autori di questo cult internazionale che, insieme a tutti gli altri prodotti del variegato mondo Pokémon, ci accompagna da quasi trent’anni senza mai smettere di entusiasmarci!
Hidenori Kusaka e Satoshi Yamamoto saranno presenti tutti i giorni di Milan GamesWeek & Cartoomics.
Maggiori dettagli su orari e regolamento dei firmacopie verranno comunicati nel corso dei prossimi mesi sul sito e i social della casa editrice.
Fonte consultata:
J-POP
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
È una vittoria per tutti quei membri della vecchia community pokémon che il decennio scorso cercavano in tutti i modi di far scoprire in Italia l'eccezionale qualità e il valore di Pokémon Adventures. Ricordo ancora con nostalgia i tempi dell'attesa per le scan online e le spedizioni internazionali dei volumi americani di Viz Media.
Confido che JPOP sfrutti l'occasione per portarci finalmente lo splendido artbook della serie. E spero in cuor mio che quella al Cartoomics diventi un occasione di celebrazione per la saga e la community e non un ritrovo dei maniaci guru imprenditori della carte che cercheranno in tutti modi di farsi firmare l'Arceus DP Special 50 di Yamamoto solo per gradarlo e guadagnarci.
Io però rimango della mia idea che gli autori dell'anime hanno avuto tante idee vincenti nel raccontare in maniera credibile il mondo dei Pokémon.
Satoshi Yamamoto non tutti i Pokémon disegnati da lui mi piacciono ma alcuni spettacolari e le tavole hanno una grande forza emotiva... Quasi mi dispiace che il sensei Yamamoto nella sua vita ha disegnato quasi solo il manga dei Pokémon.
Concordo con Nightcore-X comunque, contentissimo che finalmente Pokéspe stia ottenendo la fama che si merita.
Ho ancora nel cassetto il sogno di un adattamento anime anche se so che è inutile sperarci ahah
Sono completamente ignorante sui Pokemon, mai giocato con le carte (mondo abbandonato ai tempi di Magic quando era già diventato pieno di collezionisti e soprattuto speculatori piuttosto che giocatori...), ne coi videogiochi, ne letto manga... e anche dell'anime ho visto pochissimo.
Però ero curioso di provare il manga visto che molti ne parlano bene, ma volevo sapere com'è la suddivisione di volumi che fa jpop? Perché guardando la scheda mi da serie da 64 volumi, jpop ne ha fatti uscire 26, ma sono sicuramente più grandi dei volumi giapponesi... è una normale 2in1 o c'è qualche suddivisione particolare (mi sembrava di aver sentito così tempo fa...)?
Quello di JPOP è un formato Omnibus, con i cofanetti che sono suddivisi per archi narrativi. Non hai bisogno di sapere altro, basta che segui la numerazione.
Poi in Giappone ha una pubblicazione particolare quindi in realtà ci sono intere saghe uscite su rivista e non ancora raccolte in volumi con numerazione “normale”, ma quella è una faccenda più lunga da spiegare.
Avviso che ci mette un po’ a ingranare e la prima saga è una delle più “deboli”, ma ne vale la pena (anche se ammetto che sono molto di parte ahah)
Grazie a entrambi... si adesso mi ricordo che avevo letto di questa cosa della suddivisione i saghe.
Pensavo a questo punto però che ogni box fosse una saga, quindi 8 finora, si vede che alcune sono state accorpate se siamo alla dodicesima...
Comunque penso prenderò intanto il primo box per provarlo, visto che per ora sono tutti reperibili.
Anche solo la prima saga avvengono cose che se non si conoscono i personaggi presenti negli altri media si perde molto.
Da una parte anche questo è vero. Dall'altra, molte "storture" delle prime saghe (le "cose" che possono fare le medaglie, ad esempio) pesano molto meno se non hai familiarità col brand.
Sicuramente nel complesso un fan della saga se lo gode molto di più, però a parer mio ha abbastanza "carattere" come opera da poter essere fruita benissimo individualmente.
(Ovviamente straconsiglierei di giocare anche ai giochi, specialmente le prime 5 generazioni, ma più che per apprezzare il manga semplicemente per il valore della saga in sè. Però immagino che se in tutti questi anni non li ha mai giocati ci sarà qualche ragione, che sia tempo o solo mancanza di interesse).
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.