Quasi come in uno di quei racconti dove il lieto fine giunge inaspettatamente, anche il recente annuncio dell'approdo ufficiale in streaming della serie TV Chihayafuru: Full Circle (Chihayafuru: Meguri), aveva fatto la gioia di un incalcolabile numero di appassionati.
Ricordiamo che il drama, sequel live action ispirato alla celeberrima opera di Yuki Suetsugu e da quest'ultima supervisionato, è iniziato lo scorso 9 luglio sull'emittente produttrice NTV.
La maggior parte degli utenti lo aveva rinvenuto attraverso la comoda funzione delle "novità in arrivo" visionabili su Netflix; l'Italia figurava tra i Paesi inclusi.
La nota piattaforma streaming indicava la preview dell'opera con tanto di giorno preciso di arrivo, trama tradotta in diverse lingue e avviso di promemoria 'ricordamelo', come dalle screenshot in diverse lingue che in diversi hanno condiviso sui social media.

Appena qualche giorno prima del rilascio ufficiale, tuttavia, il drama non è più risultato disponibile tra le opere del catalogo delle novità di Netflix: l'improvvisa "scomparsa" è stata notata dai più non solo in Italia, ma in tutte le nazioni al di fuori del Giappone dove ne era previsto l'arrivo.
Contrariamente a quanto preannunciato in precedenza, quindi, Netflix ha annullato il rilascio internazionale senza fornire alcuna spiegazione in merito.
Una volta constatato ciò, un gran numero di utenti da diverse parti del mondo ha così deciso di contattare direttamente la piattaforma di streaming per chiedere delucidazioni e un chiarimento ufficiale.
Anche un amministratore della pagina Facebook Japanese Entertainment Hub è tra coloro che hanno proceduto in tal senso, ricevendo da Netflix le seguenti risposte:
1. il drama risulta disponibile esclusivamente per il Giappone, e in nessun altro Paese al di fuori di tale nazione;
2. ciò è dovuto a causa del contratto stilato tra Netflix e i produttori nipponici, sul quale gli utenti non possono intervenire o interferire;
3. sfortunatamente, non c'è notizia alcuna circa il se o il quando il drama potrebbe divenire effettivamente disponibile anche a livello internazionale.

Il colosso americano sostiene così pertanto di non aver mai avuto alcuna intenzione di rilasciare la serie in streaming al di fuori del Giappone, malgrado quanto annunciato in maniera ben più che ampia ed evidente in precedenza.
Di fronte a tali affermazioni, la delusione e il disappunto dei fan sono stati notevoli, al punto da diffondere la notizia sui social media lamentando il comportamento poco corretto di Netflix.
Le vicende non si concludono però qui: a distanza di una settimana esatta, infatti, ecco giungere ancor più inaspettatamente la "smentita della smentita" da parte di Netflix.
Giovedì 24 luglio il drama è dunque "magicamente" riapparso in tutte le nazioni occidentali dove già era comparso per la prima volta una decina di giorni fa, con tanto di primo episodio già disponibile per la visione: il rilascio avverrà così a cadenza settimanale, a distanza di circa 15 giorni dalle messa in onda originale nipponica.

I sottotitoli sono disponibili in ben quindici lingue diverse, e i diritti che Netflix paventava di non poter trattare con i produttori nipponici paiono essere stati in realtà oggetto di rinnovata trattazione.
Che sia stata o meno la contrarietà dei fan a spingere il colosso di streaming a ritornare sui propri passi, nessuno può dirlo con certezza, ma certo l'episodio evidenza diversi elementi contraddittori e poco coerenti con le affermazioni rilasciate; esso segna, forse, al contempo, anche la possibilità che la voce degli utenti possa arrivare a contare più di quanto non si possa pensare.

Ricordiamo che i drama di NTV sinora approdati in streaming si possono, purtroppo, contare sulle dita: I casi del giovane Kindaichi era stato reso disponibile Disney+ nel 2022 con tanto di doppiaggio in italiano, ma il titolo è stato già rimosso dal catalogo di quest'ultima. Il drama Turn to me Mukai-kun è invece giunto nel 2023 su Netflix.
Per quanto riguarda Chihayafuru: Full Circle, invece, la storia è inedita e originale, ambientata dieci anni dopo la fine dei precedenti adattamenti live-action.
Il regista è Naoya Fujita, già autore del film Confetti e ospite al Far East Film Festival nel 2024, mentre a interpretare la theme "Megu Loop" è il trio Perfume, che già aveva curato le melodie dei film in passato.

Nel ruolo della protagonista vi è Ami Tōma accanto alla brava Mone Kamishiraishi che ritorna nel ruolo di Kanade Oe; anche gli altri membri storici faranno il loro ritorno, con i rispettivi personaggi cresciuti a distanza di dieci anni.
Una cosa è sicura, al momento: l'erede di Chihaya è arrivata, e stavolta ne possono godere tutti per davvero, Italia compresa.
Fonti consultate:
Facebook
Twitter-X I, II
Ricordiamo che il drama, sequel live action ispirato alla celeberrima opera di Yuki Suetsugu e da quest'ultima supervisionato, è iniziato lo scorso 9 luglio sull'emittente produttrice NTV.

Meguru Aizawa è una studentessa del secondo anno di liceo che partecipa silenziosamente a un club competitivo di carte da gioco di karuta che rischia di sciogliersi a causa della mancanza di membri.
Kanade Ōe è ora un'insegnante part-time che funge da consulente del club di karuta.
Kanade Ōe è ora un'insegnante part-time che funge da consulente del club di karuta.
La maggior parte degli utenti lo aveva rinvenuto attraverso la comoda funzione delle "novità in arrivo" visionabili su Netflix; l'Italia figurava tra i Paesi inclusi.
La nota piattaforma streaming indicava la preview dell'opera con tanto di giorno preciso di arrivo, trama tradotta in diverse lingue e avviso di promemoria 'ricordamelo', come dalle screenshot in diverse lingue che in diversi hanno condiviso sui social media.

Appena qualche giorno prima del rilascio ufficiale, tuttavia, il drama non è più risultato disponibile tra le opere del catalogo delle novità di Netflix: l'improvvisa "scomparsa" è stata notata dai più non solo in Italia, ma in tutte le nazioni al di fuori del Giappone dove ne era previsto l'arrivo.
Contrariamente a quanto preannunciato in precedenza, quindi, Netflix ha annullato il rilascio internazionale senza fornire alcuna spiegazione in merito.
Una volta constatato ciò, un gran numero di utenti da diverse parti del mondo ha così deciso di contattare direttamente la piattaforma di streaming per chiedere delucidazioni e un chiarimento ufficiale.
Anche un amministratore della pagina Facebook Japanese Entertainment Hub è tra coloro che hanno proceduto in tal senso, ricevendo da Netflix le seguenti risposte:
1. il drama risulta disponibile esclusivamente per il Giappone, e in nessun altro Paese al di fuori di tale nazione;
2. ciò è dovuto a causa del contratto stilato tra Netflix e i produttori nipponici, sul quale gli utenti non possono intervenire o interferire;
3. sfortunatamente, non c'è notizia alcuna circa il se o il quando il drama potrebbe divenire effettivamente disponibile anche a livello internazionale.

Il colosso americano sostiene così pertanto di non aver mai avuto alcuna intenzione di rilasciare la serie in streaming al di fuori del Giappone, malgrado quanto annunciato in maniera ben più che ampia ed evidente in precedenza.
Di fronte a tali affermazioni, la delusione e il disappunto dei fan sono stati notevoli, al punto da diffondere la notizia sui social media lamentando il comportamento poco corretto di Netflix.
Le vicende non si concludono però qui: a distanza di una settimana esatta, infatti, ecco giungere ancor più inaspettatamente la "smentita della smentita" da parte di Netflix.
Giovedì 24 luglio il drama è dunque "magicamente" riapparso in tutte le nazioni occidentali dove già era comparso per la prima volta una decina di giorni fa, con tanto di primo episodio già disponibile per la visione: il rilascio avverrà così a cadenza settimanale, a distanza di circa 15 giorni dalle messa in onda originale nipponica.

I sottotitoli sono disponibili in ben quindici lingue diverse, e i diritti che Netflix paventava di non poter trattare con i produttori nipponici paiono essere stati in realtà oggetto di rinnovata trattazione.
Che sia stata o meno la contrarietà dei fan a spingere il colosso di streaming a ritornare sui propri passi, nessuno può dirlo con certezza, ma certo l'episodio evidenza diversi elementi contraddittori e poco coerenti con le affermazioni rilasciate; esso segna, forse, al contempo, anche la possibilità che la voce degli utenti possa arrivare a contare più di quanto non si possa pensare.

Ricordiamo che i drama di NTV sinora approdati in streaming si possono, purtroppo, contare sulle dita: I casi del giovane Kindaichi era stato reso disponibile Disney+ nel 2022 con tanto di doppiaggio in italiano, ma il titolo è stato già rimosso dal catalogo di quest'ultima. Il drama Turn to me Mukai-kun è invece giunto nel 2023 su Netflix.
Per quanto riguarda Chihayafuru: Full Circle, invece, la storia è inedita e originale, ambientata dieci anni dopo la fine dei precedenti adattamenti live-action.
Il regista è Naoya Fujita, già autore del film Confetti e ospite al Far East Film Festival nel 2024, mentre a interpretare la theme "Megu Loop" è il trio Perfume, che già aveva curato le melodie dei film in passato.

Nel ruolo della protagonista vi è Ami Tōma accanto alla brava Mone Kamishiraishi che ritorna nel ruolo di Kanade Oe; anche gli altri membri storici faranno il loro ritorno, con i rispettivi personaggi cresciuti a distanza di dieci anni.
Una cosa è sicura, al momento: l'erede di Chihaya è arrivata, e stavolta ne possono godere tutti per davvero, Italia compresa.
Fonti consultate:
Twitter-X I, II
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
recuperate sta perla lo dico a qualche casa editrice per cortesia non è possibile non avere questo manga in italia
è anche completo
Credo che rimanga solo la speranza vista la situazione di Goen...
Un po' come accade nel manga e negli adattamenti di un marzo da leoni, anche in questo caso sia i film che il drama di chihayafuru riescono splendidamente a comunicare l'atmosfera del gioco, la tensione, la bellezza del lavoro di squadra, il talento e le personalità di ciascuno. Le regole sono complesse ed è inevitabile che qualcosa sfugga, ma allo spettatore rimane tanta, tanta incredibile poesia.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.