Il mondo dell’animazione celebra una nuova regina dello streaming: KPop Demon Hunters, l’ultima produzione firmata Sony Pictures Animation, è ufficialmente diventata il film d’animazione originale più visto di sempre su Netflix.
Uscito il 20 giugno, il film ha avuto un avvio lento sulla piattaforma di streaming, con poco più di 9 milioni di visualizzazioni nel weekend di apertura. Tuttavia, il numero è rapidamente cresciuto fino a 80,3 milioni dopo tre settimane, attestandosi ora a circa 132,4 milioni di visualizzazioni (tramite What's on Netflix). Secondo i dati pubblicati dalla piattaforma per il periodo 21–27 luglio 2025, il film ha totalizzato 26,3 milioni di visualizzazioni nella sua sesta settimana di permanenza nel catalogo. Un risultato impressionante che lo porta al secondo posto assoluto nella classifica dei film in lingua inglese (battuto solo dalla nuova uscita Happy Gilmore 2), ma soprattutto lo consacra come il titolo animato più visto nella storia di Netflix.
Diretto da Maggie Kang (The LEGO Ninjago Movie) e Chris Appelhans (Wish Dragon), KPop Demon Hunters racconta la storia di Rumi, Mira e Zoey, tre superstar della musica Kpop che, dietro le luci del palco, nascondono una seconda vita: quella di cacciatrici di demoni. Quando una boy band rivale (formata da veri demoni sotto mentite spoglie!) minaccia di portare il caos, le protagoniste dovranno unire talento, amicizia e poteri soprannaturali per salvare il mondo... con stile.
Le voci originali sono affidate a Arden Cho, May Hong e Ji-young Yoo, mentre il leader della boy band antagonista è interpretato da Ahn Hyo-seop, volto noto al pubblico delle serie coreane (Business Proposal).
La colonna sonora originale è diventata un fenomeno globale: il singolo “Golden” del gruppo virtuale HUNTR/X è tornato al primo posto nelle classifiche globali Billboard, a conferma dell’impatto culturale del film anche al di fuori dello schermo.
KPop Demon Hunters è entrato nella Top 10 dei film più visti in tutti i paesi monitorati da Netflix, consolidando la sua posizione come fenomeno internazionale e aprendo nuove strade per il connubio tra musica pop asiatica, fantasy urbano e animazione mainstream.
Il trionfo di KPop Demon Hunters dimostra che l’animazione può (e deve) continuare a sperimentare nuovi linguaggi e contaminazioni culturali. L'incontro tra Kpop e action fantasy ha conquistato sia il pubblico giovane che quello più adulto, dimostrando che i confini del genere animato sono più ampi che mai.

Netflix, Sony e il team creativo dietro questo progetto sembrano aver trovato una formula vincente. E i fan già chiedono: ci sarà un sequel?
Fonte consultata:
animationmagazine.net
In ogni caso... TUTTE le canzoni sono diventate i miei personalissimi "tormentoni estivi"! ^______^ Non faccio che ascoltarle in loop da giorni e le amo troppo! *_*
- è un cartone per bambini
- non ha canzoni da cartone animato!!!!!!
- successo incredibile per essere un'opera originale
- ci sono elementi che esistono veramente a Seul!!!!!
Ed altre perle simili. Segno che per qualcuno l'animazione è ancora una cosa 0-5anni e per soggetti poco svegli.
sua madre vuole venderlo su vinted se qualcuno lo vuole
Contenta del successone, io l'ho amato, talmente tanto che ci farò pure il cosplay <3
Scorrendo tra i vari social poi, molti "affermano" dovesse durare 3h, ma Netflix ha deciso di tagliarlo... al momento non ho letto questa cosa su fonti ufficiali, ma se fosse davvero così che peccato...
Resta comunque un buon film, lo consiglio soprattutto a chi è sempre indeciso su cosa guardare, dategli una possibilità. ദ്ദി(˵ •̀ ᴗ - ˵ ) ✧
Uscito il trailer, ho subito capito che era la seconda.
Trama semplice ma scorrevole, personaggi volutamente stereotipati ma mai banali, tematiche che ormai abbiamo visto in tutte le salse, ma presentate in maniera fresca ed efficacie.
Dico ciò perché, secondo me, questo film prova come il problema di molte produzioni moderne non sia tanto il contenuto, ma la forma.
Tecnicamente fantastico, dai design alle animazioni, dalle coreografie d'azione alle esibizioni, fino, naturalmente, alle canzoni e a tutto il comparto sonoro.
Unico difetto, non averlo visto al cinema.
PS. No, mai ascoltato K-POP.
Spero che facciano un seguito per questo film, perché si nota in modo abbastanza evidente come molti passaggi siano stati tagliati.
Anch'io Lau!!!! Ce l'ho a ripetizione nella playlist dell'auto.^__^
Per la trama: Io trovo che abbiano "frullato": kpop+Buffy+SailorMoon+Mermaid Melody+Frozen
Con un ottimissimissimo risultato. Voglio una delle song candidate all' Oscar!!!! ^__^
Io boh, penso che questi direbbero che è per bambini anche Invincible.
p.s. se fossi in Disney e Pixar io prenderei nota su come fare un buon film (tra parentesi KPop cento volte meglio di Elio),
p.s.s. per quanto anche a me piacerebbe un sequel sinceramente lo lascerei così comè, più che altro cosa potresti raccontare dopo visto che di base il film non lascia aperto a niente per un possibile seguito, per me va bene come film singolo autoconclusivo, ed se proprio vuoi continuare questo universo perchè non fare una serie.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.