Tramite i propri canali social, l'editore Coconino Press ha annunciato l'arrivo in Italia de I fratelli giapponesi di Taiyo Matsumoto, una raccolta di storie caratterizzate da una moltitudine di stili narrativi e grafici.
Il volume unico sarà disponibile in anteprima presso lo stand Coconino-Doku durante il Lucca Comics & Games 2025.
Fonte consultata:
Instagram
Il volume unico sarà disponibile in anteprima presso lo stand Coconino-Doku durante il Lucca Comics & Games 2025.
Fonte consultata:
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Mi piace anche l'idea che si tratti di una raccolta: sono curiosa di vedere Taiyo Matsumoto alle prese con storie brevi
Ma sono quelli della Coconino che non distribuiscono nelle fumetterie o sono le fumetterie che non prendono i loro volumi, io ho sempre pensato che fossero le fumetterie a non rifornirsi perché sono prodotti più di nicchia rispetto al loro target generale, anche se per fortuna la soglia dell'età dei fruitori di fumetterie si è parecchio alzata.
No, no, parlo di serie messe "in casella", per cui praticamente già vendute al cliente, i cui numeri venivano consegnati con, nel migliore dei casi, oltre 2 settimane di ritardo rispetto alla loro comparsa sugli scaffali di Feltrinelli. Il top lo si è raggiunto con l'ultimo numero di Amane Gymnasium, uscito ad ottobre 2024 che mi è arrivato a maggio 2025.
Io ho lo stesso problema ma con Dokusho, la fumetteria dove mi servo regolarmente ha smesso di tenerli proprio perché gli arrivavano i volumi dopo eoni creandogli problemi con i clienti e per evitare la cosa, hanno deciso di non tenerli, però un'altra fumetteria della mia città ce li ha subito per cui immagino si riforniscano tramite un distributore diverso, a volte ho provato a chiedere ma sembra che i fumettari siano un po' ostici a spiegare il funzionamento, almeno quelli con cui ho parlato io.
Il succo del discorso è che forse non è tanto un problema della casa editrice, ma della fumetteria o della catena di fumetterie e dei loro distributori.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.