Nel corso della nostra partecipazione al campionato mondiale Yu-Gi-Oh! World Championship 2025 di Parigi, abbiamo avuto il piacere e l'opportunità, grazie a KONAMI, di intervistare e fare quattro chicchiere con Dom Galizia, Head of Marketing di KONAMI. È stata l'occasione giusta per scoprire il dietro e quinte di un evento del genere e per conoscere quali sono le strategie addottate per mantenere costante e attivo il rapporto con la community.
 
Yu-Gi-Oh! World Championship 2025

Grazie per averci concesso quest'intervista. Come riassumerebbe il successo di Yu-Gi-Oh! TRADING CARD GAME negli ultimi anni e quali sono stati i principali fattori dietro la sua popolarità?

È un piacere parlare con voi. Credo che il successo di Yu-Gi-Oh! TCG si possa spiegare con diversi fattori. Prima di tutto, il marchio esiste da molto tempo e continua a mantenere un legame forte con la community, consolidando la sua posizione all’interno dell'industria. Inoltre, pubblichiamo costantemente nuovi prodotti che incontrano il favore dei fan, andando ad alimentare una storia ricchissima che non smette di emozionare.
Dal mio punto di vista, sul fronte di Yu-Gi-Oh! TCG, ci impegniamo non solo con i prodotti ma anche con gli eventi: dai tornei locali fino a manifestazioni globali come Yu‑Gi‑Oh! World Championship (WCS). In questo modo cerchiamo di garantire un livello di gioco adatto a tutti, accogliendo sia giocatori più competitivi che i fan più occasionali. L'obiettivo è offrire sempre qualcosa per ognuno dei partecipanti e mantenere vivo l'entusiasmo.


Qual è il processo dietro la selezione e l'organizzazione di un WCS? Come si sviluppa il lavoro dietro le quinte per un evento di tale portata?

Generalmente adottiamo una rotazione tra le regioni: Americhe, Europa, Asia. È un modo per rimanere vicini alle diverse community e rafforzare il rapporto con ciascuna. Negli ultimi anni la Francia si è rivelata una comunità straordinaria per Yu-Gi-Oh!, in continua crescita e molto importante per noi. Non avevamo mai ospitato un Campionato Mondiale in Francia, quindi per i fan è qualcosa di davvero speciale. Stiamo già percependo il loro entusiasmo: molti ci dicono che non riescono a credere che il WCS sia finalmente arrivato a Parigi. È un segnale che ci incoraggia e ci conferma di essere sulla strada giusta.

Negli ultimi anni i social media sono stati fondamentali per mantenere il contatto con i fan. Quali piattaforme o formati si sono rivelati più efficaci?

Per Yu-Gi-Oh!, sia nella versione di Yu-Gi-Oh! TCG sia nei titoli digitali, utilizziamo tutte le principali piattaforme. Questo perché sappiamo che pubblici diversi preferiscono canali diversi. Come team, cerchiamo soprattutto di variare i contenuti: video, immagini, artwork, curiosità sullo sviluppo e richiami alla storia. L'obiettivo è mettere in risalto la grande diversità di prodotti che offriamo e allo stesso tempo mantenere vivo il coinvolgimento. Naturalmente, ascoltiamo sempre i feedback della community e adattiamo la nostra comunicazione di conseguenza.

Con titoli digitali come Yu-Gi-Oh! MASTER DUEL, come è cambiata la sinergia tra l'esperienza fisica delle carte e quella online?

Credo che la vera differenza stia nella possibilità di giocare ovunque e in qualsiasi momento. Yu-Gi-Oh! MASTER DUEL offre ai giocatori un vero e proprio super-potere: quello di non dover mai “riporre il mazzo” seriamente. Si può partecipare a un torneo dal vivo, salire su un treno e continuare continuare a giocare dal proprio smartphone. Il gioco garantisce la libertà di duellare ovunque, in qualsiasi momento e con modalità sempre nuove. La differenza, dunque, si riduce a un concetto chiave: la disponibilità assoluta, resa possibile proprio dal digitale, e soprattutto il fattore tempo, oggi più prezioso che mai.
 
Yu-Gi-Oh! World Championship 2025

Negli ultimi anni avete rafforzato la community attraverso eventi locali. Ci sono esempi che considerate particolarmente significativi? E in che modo la community può diventare parte integrante della strategia KONAMI?

Monitoriamo costantemente ciò che facciamo, con l'obiettivo di coinvolgere il pubblico ovunque sia possibile. Tra gli esempi più rilevanti citerei i grandi eventi come Lucca Comics & Games in Italia, Gamescom e Spiel in Germania, MCM London o Hyper Japan nel Regno Unito, fino al Paris Games Week in Francia. Sono momenti in cui Yu-Gi-Oh! non è solo carte, ma un universo di contenuti e attività. Offriamo proposte diversificate: sia iniziative più leggere per i giocatori più occasionali, che prodotti esclusivi per i player più appassionati. L'idea è proprio quella di moltiplicare i punti di contatto e diversificare costantemente l'esperienza.

Gli eventi dal vivo stanno evolvendo su larga scala. Quali nuove esperienze state progettando per rendere i prossimi appuntamenti fisici ancora più memorabili?

Il nostro obiettivo è spingere sempre più in là i confini dell'esperienza. Ai nostri stand, ad esempio, inseriamo elementi di intrattenimento pensati per il pubblico, come le card frame in cui i fan possono farsi fotografare, o collaborazioni speciali come quella recente con i cosplayer all'Hyper Japan a Londra. Yu-Gi-Oh! TCG ma non solo ha una lore ricchissima e tantissimi prodotti: diversificare i contenuti e mantenere alto il coinvolgimento a tutti i livelli resta per noi un punto fondamentale.

Guardando al futuro, quali nuove direzioni o progetti dobbiamo aspettarci da Konami e Yu-Gi-Oh!?

Per quanto riguarda Yu-Gi-Oh! TCG, parliamo di un ecosistema molto strutturato: dal gioco locale di base fino al Campionato Mondiale. Questo rimarrà il nostro zoccolo duro, ma allo stesso tempo, stiamo lavorando a nuove idee, nuovi contenuti e nuovi prodotti che possano ampliare l'offerta e diversificare ulteriormente l'esperienza.

Grazie mille.

Grazie a voi per il tempo dedicato. È stato un piacere.