È stato comunicato che Witch Hat Atelier, adattamento animato del manga di Kamome Shirahama, anziché nel 2025, come annunciato in precedenza, farà invece il suo debutto nel 2026. Lo slittamento sarebbe dovuto alla volontà da parte dello staff di proporre un anime della miglior qualità possibile. Ricordiamo che l'anime sarà disponibile su Crunchyroll.
Ayumu Watanabe (Summer Time Rendering, Uchū Kyōdai - Fratelli nello spazio) dirige l'anime per BUG FILMS. Kairi Unabara cura il character design, e Yuka Kitamura compone le musiche.
Kamome Shirahama ha iniziato a serializzare il suo manga nel 2016, su Morning Two di Kodansha, e la serie ha al momento quattordici volumi all'attivo. È edita in Italia da Planet Manga, che pubblica anche lo spin-off Kitchen of Witch Hat.
È stato poi comunicato che la quarta stagione di Welcome to Demon School, Iruma-kun, adattamento animato del manga di Osamu Nishi, arriverà sugli schermi giapponesi nel mese di aprile del 2026.
Le prime tre stagioni della serie sono disponibili su Crunchyroll.
Debutto nel 2026 anche per la seconda stagione di Azur Lane: Slow Ahead!, serie di corti che adattano il manga yonkoma Azur Lane Bisoku Zenshin!. In basso, un'illustrazione celebrativa realizzata da Nana Mori:
Shunji Maki dirige la nuova stagione per CANDY BOX, con Nana Mori al character design e alla direzione generale delle animazioni, mentre Fūga Hatori compone le musiche. La prima stagione è disponibile su Crunchyroll.
Novità, infine, per l'appuntamento cinematografico annuale con Doraemon. Il film che arriverà nelle sale giapponesi nel 2026, che si intitolerà Eiga Doraemon: Shin Nobita no Kaitei Kiganjō, si è mostrato in un primo video promozionale. La quarantacinquesima pellicola 2D del franchise sarà un vero e proprio remake del film del 1983.
Tetsuo Yajima, che ha già lavorato su altri progetti del franchise, dirigerà il film, mentre Isao Murayama ne curerà la sceneggiatura.

Fonte consultata:
AnimeNewsNetwork I, II, III, IV

Coco è una ragazza che vive in un piccolo villaggio e sogna di diventare una maga. Purtroppo, ciò è impossibile per chi non è in grado di usare la magia sin dalla nascita, quindi la ragazza si vede costretta ad abbandonare il suo sogno. Un giorno, però, un mago fa visita al suo villaggio...
Ayumu Watanabe (Summer Time Rendering, Uchū Kyōdai - Fratelli nello spazio) dirige l'anime per BUG FILMS. Kairi Unabara cura il character design, e Yuka Kitamura compone le musiche.
Kamome Shirahama ha iniziato a serializzare il suo manga nel 2016, su Morning Two di Kodansha, e la serie ha al momento quattordici volumi all'attivo. È edita in Italia da Planet Manga, che pubblica anche lo spin-off Kitchen of Witch Hat.
È stato poi comunicato che la quarta stagione di Welcome to Demon School, Iruma-kun, adattamento animato del manga di Osamu Nishi, arriverà sugli schermi giapponesi nel mese di aprile del 2026.

Gli irresponsabili genitori del 14enne Iruma Suzuki lo hanno venduto a un demone in cambio di denaro. Con sua sorpresa, tuttavia, il vecchio demone vuole soltanto che Iruma diventi il suo "nipotino"! Il ragazzo dovrà inoltre frequentare la scuola dei demoni di cui il suo nuovo "nonno" è preside mantenendo però segreta la sua natura umana.
Le prime tre stagioni della serie sono disponibili su Crunchyroll.
Debutto nel 2026 anche per la seconda stagione di Azur Lane: Slow Ahead!, serie di corti che adattano il manga yonkoma Azur Lane Bisoku Zenshin!. In basso, un'illustrazione celebrativa realizzata da Nana Mori:
//
— アニメ『アズールレーン びそくぜんしんっ!にっ!!』公式 (@azurlane_bisoku) September 7, 2025
『アズールレーン びそくぜんしんっ!にっ!!』
2026年放送決定!!
\\#アズレン8周年&放送時期決定を記念して、キャラクターデザイン/総作画監督・森七奈さんからのお祝いイラストも到着♪
放送開始をお楽しみにっ!!https://t.co/iAq9X8CzbB#びそくアニメ#アズールレーン pic.twitter.com/ICsNsV9brf
In questo mondo decisamente particolare vivono delle ragazze in grado di assumere parzialmente le sembianze di alcune famose navi da guerra. Nel porto navale di Azur Lane, queste ragazze trascorrono una vita scolastica vivace e divertente, vivendo la loro vita al massimo per superare gli ostacoli che si pongono di fronte a loro.
Shunji Maki dirige la nuova stagione per CANDY BOX, con Nana Mori al character design e alla direzione generale delle animazioni, mentre Fūga Hatori compone le musiche. La prima stagione è disponibile su Crunchyroll.
Novità, infine, per l'appuntamento cinematografico annuale con Doraemon. Il film che arriverà nelle sale giapponesi nel 2026, che si intitolerà Eiga Doraemon: Shin Nobita no Kaitei Kiganjō, si è mostrato in un primo video promozionale. La quarantacinquesima pellicola 2D del franchise sarà un vero e proprio remake del film del 1983.
/
— 映画ドラえもん【公式】 (@doraeiga) September 6, 2025
最新作 2026年公開決定!
『映画ドラえもん 新・のび太の海底鬼岩城』
\#映画ドラえもん 最新作の
特報映像が到着したよ♪
1983年に公開され、
世代を超えて愛されてきた名作が、新たな感動を紡ぎます!
公開をお楽しみに✨
🎬𝟐𝟎𝟐𝟔年公開 pic.twitter.com/kH2E29qclw
Tetsuo Yajima, che ha già lavorato su altri progetti del franchise, dirigerà il film, mentre Isao Murayama ne curerà la sceneggiatura.

Fonte consultata:
AnimeNewsNetwork I, II, III, IV
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
E Ayumu Watanabe nel frattempo se n'è andato da Zexcs a dirigere Akane Banashi. Mah...
Anche perché leggo il manga e merita tanto.
In attesa della nuova stagione di iruma kun, magari qualche editore ne approfitta e a Lucca lo annuncia (si, non ci credo nemmeno io mentre lo scrivo…)
Se poi qualcuno in Italia si decidesse a portare i manga sarebbe ancora meglio.
Ma a chi lo dici!!!
Ora urge il solito rewatch delle tre stagioni.
Però con tutto il materiale che hanno spero che subito dopo la quarta annuncino la quinta da li a poco, non ho voglia di apettare un alto anno o più.
Io tengo sempre le dita incrociate. 🤞🤞
Speriamo che la qualità sia buona, visto lo slittamento per il 2026.
Per me lo stesso, chissà se arrivano alla parte del ciclo del male di Clara.
Anche io
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.