Vi riportiamo quanto comunicato dal distributore:
"NE ZHA - L'ASCESA DEL GUERRIERO DI FUOCO", il film d'animazione con il maggiore incasso nella storia del cinema, arriva finalmente in Italia in anteprima assoluta a Lucca Comics & Games e, dal 6 novembre, in sala!
Minerva Pictures, in collaborazione con Filmclub Distribuzione e Lucca Comics & Games, è orgogliosa di portare finalmente in Italia "Ne Zha: L’ascesa del guerriero di fuoco", diretto dal visionario Jiaozi. 🌊🔥
L’attesissimo fenomeno d’animazione globale, che sta infrangendo ogni record nei botteghini di tutto il mondo, arriverà in anteprima esclusiva a Lucca Comics & Games - Padiglione Comics il 31 ottobre, prima del debutto nazionale SOLO AL CINEMA a partire dal 6 novembre!
Un evento storico. Perché tutti ne parlano?
🍿oltre 2.2 miliardi di dollari al box office globale: è il film d'animazione con il più alto incasso nella storia del cinema, per distacco.
🍿è il quinto incasso di sempre nella storia del cinema. Hanno performato meglio solo i due Avatar, Titanic e Avengers Endgame.
Distribuito negli USA da A24, il film è un viaggio epico tra mito e leggenda: draghi celestiali, fiamme inarrestabili e battaglie che risuonano nell’eternità. Visivamente impressionante, abissale.
⚔️ Noi non vediamo l'ora di farvelo vedere. Siete pronti a entrare nella leggenda?
Minerva Pictures ha inoltre voluto rispondere ad alcuni dubbi posti dagli appassionati sull'arrivo di questo film sequel di una prima pellicola mai arrivata in Italia:
✨ Un messaggio per la community! ✨
🔸 "Ne Zha – L’ascesa del guerriero di fuoco" è una storia autonoma, con uno sviluppo narrativo completo e indipendente.
🔸 Il film include un prologo che introduce le origini del protagonista e fornisce tutto il contesto necessario per seguire la trama.
🔸 Siamo dispiaciuti che il primo Ne Zha non sia stato reso disponibile per l’Italia, non è dipeso dalla nostra volontà. Data la natura indipendente di “Ne Zha - L’ascesa del guerriero di fuoco”, abbiamo scelto di renderlo disponibile al pubblico di appassionati piuttosto che lasciare che anche questo capolavoro rimanesse invisibile. Questo nuovo capitolo è pensato per essere del tutto accessibile anche a chi si avvicina per la prima volta al personaggio.
🔥 Pronti a scoprire la leggenda del guerriero di fuoco?
Fonte consultata:
Campione d'incassi solo in Cina, cioè grazie alla Cina, fuori Cina non è campione di niente.
Non vuol dire nulla, è comunque il film d'animazione con il maggiore incasso di sempre di tutto il mondo. Non solo della Cina.
Ci sono grossi problemi di diritti sul primo che molto probabilmente passerà in streaming.
Noto sempre tanta ostilità qui per l' animazione cinese. E' indubbio però che stia facendo passi da gigante e questo anche al di là dei numeri.
Concettualmente si, nella pratica no.
Fuori Cina, nelle nazioni extra cinesi non è così, ci sono le classifiche nazionali.
Anche dove è uscito al cinema (ci sono nazioni dove è uscito), non ha incassato chissà che, è nelle classifiche nazionali estere non è un film rilevante(ci sono molti film animati che lo superano di moltissimo, all'estero). Questo è un film che è campione di Incassi solo grazie ai Cinesi.
al di fuori della Cina ha guadagnato 30 milioni circa, noccioline per un film che ha superato 2 miliardi
Si ma tocca anche dare le info corrette
In america è stato distribuito in 800 sale poco e male mentre in altri paesi anglofoni è andata anche peggio come distribuzione.
Da noi arriva, come è stato sottolineato, solo ora.
Lo immaginavo fosse per una questione di diritti ma allora in questo caso per una questione di onestà intelletuale il numero comunque lo avrei tenuto (so che non è molto conveniente a livello di marketing)
Per quanto riguarda l'animazione cinese concordo pienamente
A onor del vero pure nel titolo originale non c'era la numerazione (utilizzata comunque per il titolo internazionale), che è accompagnato da un sottotitolo come nel primo film. Quello utilizzato per la distribuzione italiana non è la traduzione diretta da quanto ho capito, ma in ogni caso non dovrebbe creare problemi nel caso in cui verrà distribuito il capitolo precedente (o, perché no, anche lo spin-off Jiang Ziya ambientato nello stesso universo narrativo)
Sì e no, tu ti riferisci alla distribuzione della versione sottotitolata, che è arrivata a febbraio e ha coinvolto 600-800 sale facendo $17M.
C'è stato poi un rilascio wide doppiato ad agosto che ha incassato ulteriori $6M e si è espanso anche a più di 2000 cinema.
Più di 2000 cinema non sono pochi, K-Pop Demon Hunters ha fatto $19.1M in 1700 cinema in due giorni.
Dovendo ipotizzare una spiegazione direi che il film è andato molto bene tra gli abitanti di origine cinese e forse gli appassionati di animazione, mentre tutto il resto del pubblico non era granché interessato.
Con tutti cosa intendi, la maggioranza degli interessati a un film di animazione cinese? La maggioranza degli interessati all'animazione (esempio, gli utenti di AC)?
Oppure intendi "io e altri quattro gatti" come invece è, visto che, giusto per fare un esempio, su AC è in lista come completato per ben... rullo di tamburi... 1 utente.
The Concierge, un film che è andato così male al cinema che non si sa l'incasso ed è stato poi sbattuto su CR senza alcuna pubblicità è in lista 32 volte.
Crea problemi se il primo capitolo avrà un titolo tradotto correttamente, visto che 魔童 c'è in entrambi e non vuol dire guerriero di fuoco.
Evidentemente per il successo del titolo serviva proprio l'ennesimo titolo inventato /s
Ne Zha 2: l'ascesa dei distributori cialtroni
Ma kpop veniva da un passaparola incredibile e da mille mille fan che lo avevano visto e rivisto e volevano farlo pure al cinema.
In questo caso diciamo che appunto se lo sono visti gli appassionati di animazione e chi parla cinese.
Dovesse in futuro un film cinese avere la potenza promozionale di un Disney sarei curioso di vederne il risultato ...ma li dipende anche da altri fattori come l' internazionalità del titolo stesso
E allora? Ha fatto comunque 2 miliardi. Cosa che nessun altro film animato ha mai fatto finora.
Quindi che importa se li ha fatti tutti nel suo paese nativo?
È comunque il film d'animazione con il maggiore incasso di sempre. Che vi piaccia o no.
unica cosa è aver tolto il 2 dal titolo, ok che il film sarà anche autoconclusivo ed non serve aver visto il primo per capirlo (io non avendo visto ne il primo ne il secondo non so se questa diceria sia vera), però è comunque un secondo capitolo, si autoconclusivo ma pur sempre secondo capitolo, è come se nel 1999/2000 quando uscì Fantasia 2000 al Cinema piuttosto che chiamarlo Fantasia 2000 lo avessero chiamato solo Fantasia...cioè nel senso un film chiamato Fantasia esiste già, perchè chiamare un'altro film della stessa saga con il titolo del precedente.
p.s. a questo punto il primo Ne Zha si aspetta in streaming.
Se ho capito bene questa nuova versione ha dei connotati comici. Presumo che il richiamo al fuoco del titolo si riferisca agli attributi soprannaturali di Nezha.
Non gradisco la tecnica usata ma credo che lo vedrò se uscirà al cinema doppiato.
È come dire che per aver visto Inside Out 2 non serve aver visto il primo ma basta un riassuntazzo.
I Ne Zha sono due episodi ispirati dall'investitura degli dei ma sono cronologici e il secondo inizia dove finisce il primo, che a maggior ragione è importante per il pubblico occidentale che non ha mai letto il romanzo e quindi non sa nulla a priori di tutti i personaggi.
Quello accade nella prima parte di "Viaggio in Occidente", ma lì Nezha è solo un "personaggio di sfondo" e non è molto approfondito, il film precedente e questo invece raccontano la storia di Nezha com'è narrata nel romanzo cinese risalente all'epoca Ming "L'investitura degli dei" (o "Fengshen Yanyi) di Zhonglin Xu.
Per coerenza immagino che quando valuti gli incassi di Disney, Pixar e Dream Works tu tolga l'incasso fatto negli Stati Uniti.*
Poi, per l'ennesima volta, valutare l'incasso globale è fuorviante.
Secondo te incasserebbe di più Avatar proiettato in 30 sale solo un mercoledì pomeriggio e un giovedì pomeriggio, oppure un "io contro te" proiettato in 500 sale per 10 giorni in tutti gli spettacoli del pomeriggio della sera?
L'unico dato che realmente ti può indicare il valore di un film è la media incasso/proiezioni, ma è un dato che nessuno fa.
*onward ha incassato 130 milioni (su una spesa di 200 milioni), ma 68 solo negli USA, quindi col tuo ragionamento, ha avuto un incasso "reale" solo di 61 milioni... in quante sale?
red ha incassato 21 milioni (su una spesa di 175 milioni) (ed è stato pure nominato agli oscar) di cui 2 milioni negli USA = 19 milioni utili, cl tuo metro di giudizio se Ne Zha è un flop unico i due che ho nominato cosa sono?
Su alcuni forum USA ci sono utenti che tracciano specifici cinema/catene con il numero di proiezioni e i biglietti venduti ogni giorno da quando aprono le prevendite al giorno dell'uscita.
Su Ne Zha 2 trovate qualcosa a partire da qui, io ci capisco poco o niente, bisogna essere invischiati in quei dati per tirare fuori info utili.
I dati ufficiali purtroppo riportano solo il numero di cinema, che è una metrica inutile senza sapere il numero di proiezioni o, anche meglio, i biglietti venduti sul totale dei disponibili.
Non mi è chiaro però perché tu abbia preso come due esempi un film uscito a ridosso delle chiusure per COVID che in molti mercati non è nemmeno uscito (Italia compresa) e un altro film che è uscito solo dove non c'era Disney+, escludendo la classica uscita ristretta al cinema in USA per permettere la nomina agli oscar.
Se proprio volevi fare un paragone potevi usare Il Treno Mugen, in cui 3/4 degli incassi sono in Giappone.
Che poi il discorso che il botteghino cinese conti poco per capire il successo occidentale ha anche senso, ma è anche ovvio che per promuovere il film lo si citi.
Staremo a vedere.
i due film, onestamente sono i primi che mi sono venuti in mente.
Ma il discorso vale per qualsiasi film
Elemental è del 2023: 496 milioni totali di cui 154 in usa (più di 1/4.. e gli usa non sono un quarto del mondo, almeno in cina sono più di 1 mld di persone...)
E anche la distribuzione negli altri paesi non credo sia paragonabile a quella che avrà Ne Zha.
Per cui togliere arbitrariamente l'incasso del paese d'origine solo per antipatia verso quel paese o continente, è idiota. Soprattutto quando lo stesso ragionamento non lo applichi a tutti gli altri film di tutti gli altri paesi.
Non ha senso citare gli incassi avuti in Cina... bhè non ha nemmeno senso citare gli incassi che qualsiasi altro film abbai ricevuto in patria.
Mugen train non è un film americano, e come tale anche lui è soggetto allo stesso ostracismo. E in generale sono più noti/pubblicizzati film americani che non di altri paesi, per questo mi sono focalizzato su quello.
Personalmente preferisco il primo, che pur essendo meno visualmente spettacolare, ha una storia più coerente e godibile (nonché spassosa). Il secondo film con 2 ore e mezza di durata tende a dilungarsi troppo, si ha la sensazione che alcune scene siano state fatte più per ostentare virtuosismo tecnico che altro.
Veramente avrebbe superato i 60 milioni, 23 in Usa, 7 ad Hong Kong, 7 in Malesia, 5 in Australia, 4 a Singapore etc
Non sono la stessa cosa, loro storie differiscono per origine, motivazioni e percorsi di crescita: Nezha è un dio bambino "immortalizzato" per essersi sacrificato per l'onore del padre Aobing dopo aver ucciso i figli del Re drago (che proprio LUI ha voluto), mentre Sun Wukong è una scimmia ribelle nata da una roccia che, dopo aver imparato il Tao e raggiunto l'immortalità, si è autofregiato del titolo di "Re" e di "Grande Santo Uguale al Cielo" e successivamente imprigionato degli dei per la sua insubordinazione e la sua arroganza (prima di intraprendere il suo famoso viaggio per farsi perdonare).
In altre parole Nezha è un guerriero di virtù e rispetto, mentre Wukong è un personaggio più scapestrato, caotico e distruttivo, che trova infine la sua redenzione.
In termini metaforici possiamo dire che Nezha rappresenta lo spirito del "io determino il mio destino, non voglio scalare la scala sociale e voglio distruggerla!" e del "solo tu puoi definire chi sei".
Sun Wukong invece è un eroe che rappresenta la gente comune oppressa dalle autorità e un'icona dell'anti-burocratismo (soprattutto quando ti rendi conto di cosa rappresentano il Buddha e gli dei del cielo nella vita reale). Nella storia infatti vedi che Wukong sta sempre dalla parte della gente comune piuttosto che delle autorità o dei ricchi, ed è uno stronzo con gli dei perché loro sono stati stronzi con lui (anche se alle volte effettivamente esagera un po').
Uff... scusa se mi sono messo a fare il professorino di 'sto cazzo, ma è un argomento che mi interessa particolarmente e mi piace condividere le mie opinioni in merito, spero di non averti tediato 😁
Io mi riferivo a un altro dato.
Nezha è un trickster all'inizio della sua storia, in quanto viola molte norme e codici culturali.
Turba un regno ultraterreno per farsi un bagno, offendendo e uccidendo dei numi tutelari con noncuranza, impedendo perfino che le lagnanze di chi ha offeso raggiungano il Cielo, violando di fatto l'ordine naturale delle cose.
In tal modo arreca onta alla sua famiglia e soprattutto a suo padre che diventa a tutti gli effetti la sua normativa antitesi e antagonista. Così facendo ha quindi anche violato le norme del rispetto filiale dovuto ai genitori, che sono stringenti quanto e forse anche più di quelle tra servi e padroni, o tra mortali e non.
Per estensione viola anche il sacro confine tra la vita e la morte visto che viene riportato indietro senza che la procedura fosse legata a metempsicosi o a volontà celesti.
Lui compensa poi ogni sua violazione dell'ordine, arrivando perfino al sacrificio più estremo, e questo lo rende un exemplum della sottomissione all'ordine, ma per essere ricomposto l'ordine è stato da lui precedentemente violato. È dunque un emblema e un garante dell'ordine, ma si tratta del tipico processo di formazione dell'eroe dai mille volti, archetipicamente espresso dalle dinamiche di morte e rinascita/prove iniziatiche, che chiamano in causa anche gli esiti taoisti impersonati dal suo maestro, altra figura archetipica di mentore/padre putativo che funge da controparte "creativa" a quella "distruttiva" del padre effettivo.
Quando affronta Wukong metaforicamente è come se stesse quindi combattendo "il sé stesso precedente", la sua "prima vita" dove era lui a irridere e sconquassare l'ordine delle cose.
Lo stesso Wukong rappresenta un trickster che viene domato dall'ordine delle cose, anche lui attraverso vite e processi di sottomissione e "redenzione", laddove chi si proclama re delle cose terrene e ultraterrene, e osa pisciare sulla mano di Buddha, si ritrova a indossare un diadema che lo vincola e lo obbliga, rendendolo di fatto un "servo".
D'altro canto ogni percorso o viaggio iniziatico/formativo, ogni redenzione è una forma di sottomissione.
Ora non vorrei fare spoiler quindi provo a mettere il tag, ma da quanto leggevo dagli utenti cinesi
Prima o poi le serie animate cinesi, avranno un grosso impatto come quelli giapponesi.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.