È stato diffuso un video prmozionale di Yomi no Tsugai, adattamento animato del manga di Hiromu Arakawa. La serie farà il suo debutto nel 2026 e sarà disponibile su Crunchyroll.

Faranno parte del cast:

Masahiro Andō (Sword of the Stranger) dirige l'anime per Bones Film, con Noboru Takagi alla series composition, e Nobuhiro Arai (Bungo Stray Dogs) al character design. Kenichiro Suehiro ne compone le musiche.
Hiromu Arakawa ha iniziato a serializzare il suo manga sul mensile Shōnen Gangan di Square Enix nel mese di dicembre del 2021, e l'opera è edita in Italia da Panini Comics - Planet Manga.
Video promozionale anche per Scum of the Brave (Yūsha no Kuzu), adattamento animato per la televisione del manga di Rocket Shoukai e Nakashima723. La serie debutterà a gennaio.
Faranno parte dello staff Shinji Ushiro, che dirigerà l'anime per lo studio OLM, con Yoichi Kato alla series composition, e Rika Murakami al character design. Kenichiro Suehiro comporrà le musiche. A loro si affiancano:
Rocket Shoukai ha fatto debuttare la propria storia sul sito Kakuyomu nel mese di febbraio del 2016, e il manga ha iniziato la propria serializzazione nel 2018, edito da Leed.
È stato poi annunciato che la terza stagione di MF Ghost, adattamento animato del manga di Shūichi Shigeno, farà il suo debutto a gennaio.
Le prime due stagioni dell'anime sono disponibili su Crunchyroll. Shigeno ha iniziato a pubblicare il manga nel 2017 sulla rivista Weekly Young Magazine di Kodansha. La sua opera precedente, Initial D, è edita in Italia da J-POP Manga.
Debutto a gennaio, infine, anche per The Jack of All Trades Was Kicked Out of the Hero's Party (Yūsha Party o Oidasareta Kiyō Binbō), adattamento animato della serie di light novel scritta da Itsuki Togami e illustrata da Yuri Kisaragi.
Ulteriori informazioni sulla serie sono disponibili in questa precedente notizia.
Fonte consultata:
AnimeNewsNetwork I, II, III, IV
Il giovane Yuru vive cacciando in un remoto villaggio di montagna, mentre sua sorella gemella Asa è rinchiusa da tempo in una sorta di prigione. Un giorno, un gruppo di uomini armati a bordo di elicotteri, definiti "draghi" dai cittadini, assalta il villaggio alla ricerca di Yuru, uccidendo tutti gli altri. Il ragazzo cerca sua sorella, trovando un cadavere, mentre la persona che l'ha uccisa afferma di essere la vera sorella gemella di Yuru. Fuggito grazie all'aiuto di Dera, un estraneo spesso in visita al villaggio, Yuru scoprirà lentamente la verità nascosta dietro a quanto accaduto.

Faranno parte del cast:
- Kenshō Ono nel ruolo di Yuru;
- Yume Miyamoto nel ruolo di Asa;
- Yūichi Nakamura nel ruolo di Dera;
- Misaki Kuno nel ruolo di Gabu-chan.

Masahiro Andō (Sword of the Stranger) dirige l'anime per Bones Film, con Noboru Takagi alla series composition, e Nobuhiro Arai (Bungo Stray Dogs) al character design. Kenichiro Suehiro ne compone le musiche.
Hiromu Arakawa ha iniziato a serializzare il suo manga sul mensile Shōnen Gangan di Square Enix nel mese di dicembre del 2021, e l'opera è edita in Italia da Panini Comics - Planet Manga.
Video promozionale anche per Scum of the Brave (Yūsha no Kuzu), adattamento animato per la televisione del manga di Rocket Shoukai e Nakashima723. La serie debutterà a gennaio.
In un ventunesimo secolo alternativo, i ricchi membri della mafia possono trasformarsi in cavalieri demoniaci grazie a un intervento chirurgico di potenziamento. Al cacciatore di taglie Yashiro viene offerto di prendersi cura di tre giovani apprendisti. Egli accetta bramando il compenso, ma forse questo non sarà abbastanza per ripagarlo del suo nuovo destino.
Faranno parte dello staff Shinji Ushiro, che dirigerà l'anime per lo studio OLM, con Yoichi Kato alla series composition, e Rika Murakami al character design. Kenichiro Suehiro comporrà le musiche. A loro si affiancano:
- Color design: Naoto Kondō
- Direzione artistica: Kazuhiro Inoue
- Direzione della fotografia: Tsunetaka Ema
- Montaggio: Naoki Watanabe
- Direzione del suono: Takahiro Enomoto
Rocket Shoukai ha fatto debuttare la propria storia sul sito Kakuyomu nel mese di febbraio del 2016, e il manga ha iniziato la propria serializzazione nel 2018, edito da Leed.
È stato poi annunciato che la terza stagione di MF Ghost, adattamento animato del manga di Shūichi Shigeno, farà il suo debutto a gennaio.

La storia si svolge nel 2020, epoca in cui le auto con pilota automatico sono onnipresenti in Giappone. Kanata Livington è un pilota giapponese ritornato al suo paese natale dopo essersi diplomato con il massimo dei voti in una scuola di corse in Inghilterra.
Le prime due stagioni dell'anime sono disponibili su Crunchyroll. Shigeno ha iniziato a pubblicare il manga nel 2017 sulla rivista Weekly Young Magazine di Kodansha. La sua opera precedente, Initial D, è edita in Italia da J-POP Manga.
Debutto a gennaio, infine, anche per The Jack of All Trades Was Kicked Out of the Hero's Party (Yūsha Party o Oidasareta Kiyō Binbō), adattamento animato della serie di light novel scritta da Itsuki Togami e illustrata da Yuri Kisaragi.

Dato che nel party dell'eroe mancava una persona in grado di ricoprire il ruolo, Orun, che sa adattarsi facilmente, è passato da spadaccino a stregone. Un giorno però viene cacciato, in quanto non ritenuto abbastanza capace dagli altri membri. Egli ha effettivamente delle abilità fisiche e magiche nella norma, per nulla straordinarie. Ma il suo punto di forza è saper apprendere velocemente abilità che chiunque altro riuscirebbe ad acquisire solo dopo anni di fatiche. Dopo essere stato espulso, decide di ripartire all'avventura e tornare a essere uno spadaccino. Le competenze, l'esperienza e gli svariati incantesimi acquisiti durante la sua permanenza all'interno del party dell'eroe risulteranno utili per la sua nuova vita.
Ulteriori informazioni sulla serie sono disponibili in questa precedente notizia.
Fonte consultata:
AnimeNewsNetwork I, II, III, IV
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.