Attraverso i propri canali social la casa editrice Dokusho Edizioni ha presentato le cover e le edizioni delle loro prossime uscite.
Come annunciato dallo stesso editore i preordini saranno aperti verso fine mese.
86 - Eighty-Six Vol. 3
di Asato Asato e Shirabi
Mi sono reincarnato in uno slime Vol. 9
di Fuse e Mitz Vah
Disponibile anche in variant cover.
In/Spectre Vol. 3
di Kyō Shirodaira
Il monologo della speziale Vol. 8
di Natsu Hyuuga e Touko Shino
No Game No Life Vol. 1
di Yuu Kamiya
Fonte consultata:
Dokusho Edizioni
Come annunciato dallo stesso editore i preordini saranno aperti verso fine mese.
86 - Eighty-Six Vol. 3
di Asato Asato e Shirabi

La Repubblica di San Magnolia è stata a lungo attaccata dal vicino Impero, che utilizzava veicoli militari senza pilota, chiamati Legion. In risposta alla minaccia, la Repubblica completò con successo lo sviluppo di una tecnologia simile, respingendo gli attacchi nemici senza subire perdite. O almeno questa fu la versione ufficiale. In realtà, ci furono delle vittime. Esisteva un ulteriore distretto oltre agli 85 della Repubblica: “l'86° distretto inesistente”. È qui che giorno e notte, giovani uomini e donne del distaccamento noto come “Eighty-six” hanno combattuto. Seguiamo le vicende di due di loro: Shinn, che dirige le operazioni sul campo, e Lena, che invece comunica con il suo distaccamento a distanza, con l'aiuto di comunicazioni speciali.
Mi sono reincarnato in uno slime Vol. 9
di Fuse e Mitz Vah
Disponibile anche in variant cover.


Satoru Mikami, un salaryman di 37 anni, scapolo, mentre sta passeggiando in strada con dei colleghi viene accoltellato e ucciso da un rapinatore in fuga. Agli ultimi barlumi di coscienza risponde una voce distante e Satoru si ritrova quindi in un nuovo mondo, reincarnato in uno slime cieco, ma dotato di alcune abilità uniche. Dopo aver esplorato per un po' i dintorni della caverna dove si è risvegliato, incontra Veldra "il drago delle tempeste" con il quale stringe un patto e un singolare rapporto di amicizia. Assunto quindi il nuovo nome di "Limur Tempest", lo Slime esce nel mondo esterno trovando via via un numero sempre più crescente di seguaci.
In/Spectre Vol. 3
di Kyō Shirodaira

Quando era solo una ragazzina, Kotoko fu rapita da alcuni spiriti chiamati yokai. Questi spiriti la trasformarono in un saggio intermediario tra loro e il mondo umano, ma al prezzo di un occhio e di una gamba. Anni dopo, mentre Kotoko osserva uno yokai pericoloso, sviluppa sentimenti per un ragazzo di nome Kurou, che ha ricevuto poteri curativi in seguito a un incidente con uno yokai. Nonostante un'iniziale titubanza, Kurou deciderà di aiutare la ragazza nel suo ruolo di intermediaria.
Il monologo della speziale Vol. 8
di Natsu Hyuuga e Touko Shino

Giovani donne vengono spesso vendute per lavorare per un breve periodo nell'harem dell'imperatore. È questo il caso di Maomao, farmacista presso il quartiere a luci rosse. Non ha alcun interesse nel farsi notare a palazzo e preferisce starsene per conto suo a preparare medicine, studiare veleni o fare esperimenti su sé stessa. Ma quando a corte si diffonde la voce che i figli dell'imperatore sono destinati a una morte prematura, Maomao non riesce a rimanere indifferente. Mentre cerca di indagare, cattura l'attenzione di un misterioso e affascinante ufficiale di alto rango. Ha così inizio la sua particolare carriera.
No Game No Life Vol. 1
di Yuu Kamiya

Una leggenda metropolitana racconta di un gamer imbattibile di nome []. In realtà si tratta di una coppia di fratelli di nome Sora e Shiro. I due, degli hikikomori che considerano il mondo reale privo di valore, un giorno vengono convocati in un altro mondo da un individuo che si fa chiamare Dio. In questo mondo la guerra è proibita da Dio e tutto viene deciso tramite un gioco... tutto, anche i confini dei paesi. Riusciranno i due fratelli a salvare l'ultimo rappresentante della razza umana?
Che il gioco abbia inizio!
Che il gioco abbia inizio!
Fonte consultata:
Dokusho Edizioni
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Si, ma dal 3 in poi dovrebbero essere storie verticali, che non intaccano la trama orizzontale.
PS: comunque siamo già a metà col tre.
https://www.animeclick.it/news/101048-dokusho-gli-annunci-del-30102023
Veramente troppo lenti. Mushoku finirà tra 20 anni
Non che Ishi con la sua unica novel in catalogo se la passi molto meglio... Senza contare J-POP, che tra tutte le sue novel l'unica che sta portando con una regolarità decente è Il Mio Matrimonio Felice.
Poi personalmente tutta questa lentezza (a parte per i primi volumi e hanno spiegato anche il perché) non la sto vedendo, mi sembra stiano rispettando quasi sempre la cadenza quadrimestrale (e se non la rispettano cercano di recuperare). Per carità, potrei anche starmi sbagliando e ad onor del vero le serie annunciate a Lucca 2023 si sono fatte attendere parecchio (manca ancora La Strega e il Mercenario), ma le stanno portando, a differenza di alcune novel J-POP lasciate nel dimenticatoio (*coff coff* Haruhi *coff coff*)
Si tratta di bilanciare le regolarità con la tenuta dei conti. Anche perché credo che queste uscite facciano vendite sufficienti per continuare ma comunque intorno a numeri da prefisso telefonico (felice di essere smentito, naturalmente).
Jpop ancora più imbarazzanti sicuramente! Sopratutto perché sono 100 volte piu grossi di dokusho.... Rezero ferma dal 2022..............
Magari fossero tutte quadrimestrali.... Mushoku il secondo è uscito dopo 1 anno esatto, a sto ritmo finesce fra 26 anni (senza contare i volumi extra altrimenti arriviamo a 30 ahah)
Hai preso ad esempio proprio una delle loro serie che sta ai primi volumi (che hanno già detto che ci mettono di più per via dell'iter). Slime, La Speziale e COTE sono regolari ed 86 dopo il prossimo volume dovrebbe stabilizzarsi. In/Spectre hanno detto fin dall'inizio sarebbe andato un po' più lento, quindi ci sta (imo). Vedremo per Le Quattro Stagioni e Minazuki (non conto NGNL e Il Mercenario perché devono ancora uscire), ma ho fiducia che anche quelli si stabilizzeranno (anche perché con Minazuki sono praticamente in pari e Le Quattro Stagioni ha relativamente pochi volumi al momento).
Speriamo davvero che mantengano la volontà di non fare più nuovi annunci per concentrarsi a regolarizzare il loro attuale catalogo che è già molto buono in quanto a titoli...
Ma dove, da quando dokusho è partito solo in 3 occasioni hanno fatto 3 volumi della stessa serie nello stesso anno, 2 anni fa con lo slime, l'anno scorso con classroom e quest'anno con la speziale, per il resto sempre 2 o meno (alcuni anche zero)
86 - Eighty-Six Vol. 3 - Spero come le precedenti una versione limited
Mi sono reincarnato in uno slime Vol. 9 - Qui prenderò la versione normale
No Game No Life Vol. 1 - Vi prego fate una Limited, magar olografica della copertina!
In/Spectre ho preso il primo volume sulla fiducia poi l'ho regalato a mia nipote, l'anime non mi ha fatto una buona impressione per la storia, finito proprio a fatica, quindi passo volentieri.
La Speziale idem, seguo il manga ma non mi prende come pensavo, la novel è sicuramente più dettagliata quindi penso di andare avanti.
No Game no Life non mi interessa, ma penso di dare una chance a 86.
Guardate che case editrici specializzate come YenPress fanno uscire 2-3 volumi l’anno.
Dokusho di sicuro è tutto tranne che perfetta però almeno le serie escono.
Facciamo il resoconto di j-pop:
- re:zero di sicuro non continua più
- Toradora mollata al terzo volume
- Haruhi lasciamo perdere
- Danmachi non di sa più nulla
- SAO sembra uscire
- Haganai tristezza assoluta mollata dopo un volume
- L’unica serie che Jpop ha finito è stata “welcome to the NHK” perché c’era un solo volume
Ditemi voi che senso ha lamentarsi della “lentezza” di Dokusho
Guarda io capisco che sono una casa editrice molto piccola e che le novel sono sicuramente complicate, sia per tempi che per possibili guadagni… ma non hanno quasi mai uscite quadrimestrali…
- 86 ultimo volume un anno fa
- COTE quest’anno solo un volume
- la speziale prima volta che escono 3 volumi in un anno
- in spectre ultimo volume più di due anni fa
- lo slime 2 volumi all’anno
- mushoku tensei un anno tra il primo e il secondo… per il terzo boh
Non conto serie appena iniziate, o solo annunciate come no game, che come dici tu devono prendere il via… però una volta che partono devono essere più regolari, soprattutto perché hanno anche diverse serie con moltissimi volumi da pubblicare.
Hai ragione su Ishi, anche diversi loro manga stanno uscendo con molto ritardo (sperando continuino a uscire, ho un po’ paura per la figlia del boss…).
Jpop sul discorso novel cancellate, tipo harui, hai ragione, ma delle 5 che ufficialmente prosegueno, danamchi e re:zero sono sparite da un po’, ma le altre 3 sono regolari (almeno ad ora). Oltre a il mio matrimonio felice, anche SAO e overlord, di qui escono 2 volumi all’anno, che può andare bene come cadenza visto che non sono lontani dalla pubblicazione giapponese (non è una giustificazione alla situazione delle altre, ma solo per informazione…).
Comunque anche se in generale le novel non mi stanno prendendo molto, potrei provare no game no life, visto che la storia mi era piaciuta e l’anime difficilmente verrà ripreso, sono passati 10 anni, e il manga praticamente non esiste… tanto con la velocità che ha in patria so fa in tempo a raggiungerlo…
Ma come dici tu va bene, 3 volumi all’anno per le serie lunghe, tipo monogatari e slime, 2 per quelle medie tipo no game, 1 per quelle corte e lente in Giappone, tipo in spectre.
Così sarebbe un ottimo ritmo.
che ricordiamolo a differenza di dokusho sono tutti e 3 i publisher per metà di proprietà giapponese che per la parte burocratica sicuramente aiuta molto
Verso fine anno dovrei avere abbastanza budget per recuperare Slime e quasi quasi faccio un pensierino anche per In/Spectre
Il problema è che non fanno 2 o 3 volumi l'anno....
E per chi cita JPOP anche loro fanno schifo con le novel
fun fact sulla speziale: la versione fisica inglese (che è gestita da square enix visto che j novel si occupa solo di digital ed è quasi in pari col giappone) è un pò più indietro rispetto a quella italiana: il vol 8 inglese fisico dovrebbe uscire a febbraio....
Il monologo della speziale Vol. 8
E poi bisogna considerare la grandezza dell'editore ma non solo dal punto di vista che fa comodo a voi, Yen press è un grande editore in confronto a dokusho, ma ha anche molte molte ma molte più licenze, dokusho ha 10 serie in corso, yen pres oltre 80 e in più fanno anche manga
E cmq ragazzi è inutile fare paragoni con gli editori italiani, se fanno tutti schifo non vuol dire che anche quelli più recenti debbano far schifo, quando si commenta un articolo di dokusho si cercano i limiti di dokusho, non mi interessa andare a vedere l'orto degli altri quanto è disastrato
Può sfalsare la percezione il fatto che vengano pubblicate a blocchi, ma dal punto di vista di chi acquista direttamente dal loro sito invece è vantaggioso, perché così è più facile raggiungere i minimi di spesa per la spedizione gratuita.
Io prenderò quasi sicuramente tutte e 5 le opere annunciate, e spero che nel frattempo torni disponibile anche il 7 della speziale, che all'uscita non avevo preso...
Inoltre credo butterò un occhio su In/Spectre che dalla trama non sembra male.
Parlando di Overlord volevo chiedere, a coloro che come me stanno seguendo la serie novel, se anche a voi risulta che l'ultimo volume (Vol. 13) abbia subito un ritardo di due mesi nella pubblicazione (da Agosto a Ottobre).
Però l'edizione di Seven Sea è stata anche ampiamente criticata in passato per i suoi errori grammaticali. Bazzicando sul subreddit r/LightNovels anni fa già leggevo diverse critiche (tipo questa: https://www.reddit.com/r/LightNovels/comments/15xc1c5/why_does_mushoku_tensei_have_such_terrible_grammar/).
D'accordissimo quindi con te.
Hanno dimostrato con la Speziale, COTE e Slime che una volta preso il ritmo possono uscire più volumi all'anno. Lasciamogli il tempo di cui necessitano per assestarsi e per poi prendere velocità.
Si, c'è già l'ISBN quindi credo uscirà a breve.... Ma non c'è una data precisa.
Overlord anche lui da due all'anno a uno all'anno.... L'ultimo uscito il 28 agosto 2024.
JPOP probabilmente ha abbandonato le novel, se va di lusso finiamo almeno overlord che comunque in patria dovrebbe essere quasi finito.
Il volume 13 fino ad ora ha subito circa 4 rinvii, e sì, l'ultimo noto è quello da agosto ad ottobre.
Non so come sono messi con le altre novel (ma da alcuni commenti sembrerebbe male), ma tecnicamente stanno pubblicando quella de Il Mio Matrimonio Felice, quindi non penso abbiano proprio abbandonato del tutto... Ma suppongo dovremmo aspettare ancora un po' per scoprirlo, dato che (mia ipotesi da esterna) il vero cambiamento dopo la sua acquisizione da parte di Kadokawa si vedrà dal Lucca Comics/nel corso del prossimo anno.
Incrociamo le dita
Nono, son poche anche se si guarda il totale, poco più di una al mese è la media che stanno tenendo praticmante dalla loro nascita e già allora con molte meno serie in corso era una media bassa, con 10 serie in cirso dovrebbero portare almeno 35/40 volumi l'anno per avere una parvenza di costanza
Tutti gli editori non sono esenti da questo tipo di critiche, vatti a leggere i commenti dei precedenti articoli sullo slime, anche sulla speziale, e anche su monogatari, quando si parla di traduzioni da giapponese sto tipo di critiche te le ritrovi ovunque, basta una virgola sbagliata per spalare merda xD
Slime quest'anno 2 soli, e Cote 1 solo, se questo è aver preso io ritmo non so
È la novel, loro non pubblicano manga
Prima di tutto ci sono modi e modi di porsi. Secondo, sarà anche così, ma è anche vero che Yen Press e Seven Seas sono in parte di proprietà giapponese, il che facilita abbastanza tutta la parte burocratica.
Yen Press non è un grande editore in confronto a Dokusho, è un editore GIGANTE, è un po' diverso. Basta appunto la mole di licenze a far capire quanto più grande è rispetto a Dokusho.
Su questo posso anche essere d'accordo.
Senza stare dietro le quinte è impossibile capire quale siano gli intoppi per Dokusho. Francamente, il semplice fatto che stiano continuando a pubblicare Light Novel con costanza li rende allo stato attuale l'editore di Light Novel più affidabile del panorama italiano, anche se più per nette carenze della concorrenza che per meriti propri, ma resta che se non ci si fa andare bene la situazione attuale, non ci sarà spazio per miglioramenti nel medio-lungo termine. L'unica alternativa è rivolgersi al mercato inglese, consci che se poi le Light Novel non vengono pubblicate in Italia è perché non c'è una clientela disposta a supportare l'operazione commerciale (che presumo sia il motivo per cui J-Pop ha sostanzialmente lasciato perdere le LN).
non me ne parlare, ho quasi tutti i volumi fisici rilasciati da tentai : (
Visto che pare si riesca ad avere una discussione interessante senza che scada (come purtroppo ultimamente spesso capita) rispondo a te, e agli ultimi che hanno scritto spiegando meglio il mio discorso e dando qualche informazione.
1) sono d’accordo che non si possa paragonare Dokusho con gli editori americani citati sopra, ma nemmeno jpop o altri, perché non è un problema di dimensione dell’editore, ma del mercato novel italiano… se facessero uscire 6 novel all’anno per serie fallirebbero probabilmente.
2) devono però tenere un ritmo più serrato (e costante) dell’attuale, più o meno come ho scritto sopra; che serie lunghe, come lo slime, cote, mononogatari ci mettano 10 anni (circa 3 uscite all’anno) per essere concluse è accettabile, di più per me no; ad oggi non ci sono ancora riusciti.
3) proprio per questo motivo spero che non prendano altri titoli, devono concentrarsi su quelli che hanno, visto che comunque titoli forti a catalogo ci sono, e di vario genere (forse mancherebbe giusto una romcom classica…)
4) @Highlander300 no game é la novel, anche perché Dokusho pubblica solo novel, e tra l’altro il manga di no game praticamente non esiste (é stato chiuso al secondo volume).
5) @DaddyGojo Jpop non ha abbandonato le novel, la situazione ufficiale ad oggi è questa: haganai e toradora sono stati sospesi anni fa; Haruhi non lo hanno detto esplicitamente, ma è in pratica sospesa anche lei, non so se con l’entrata di Kadokawa proveranno a riprenderla; le altre sono in corso, con re:zero e danmachi han detto di dover far dei cambiamenti coi traduttori, ma che torneranno, il mio matrimonio, overlord e SAO hanno 2 uscite all’anno (che essendo non lontani dagli ultimi volumi giapponesi va bene).
6) per Overlord anche quest’anno dovrebbero esserci due uscite, perché dall’ultimo direct il 14 é calendarizzato a dicembre
7) @Missing parlo per me, ma non è che c’è lo con Dokusho, anzi ho sottolineato più volte i loro meriti nel volersi cimentare in un mercato complicato in Italia, infatti nonostante non sia un super fan delle novel (mi piacciono le storie, ma non amo generalmente il tipo di scrittura) ho preso diversi loro volumi… ma se ci sono delle criticità vanno segnalate, sperando che servano a farli migliorare
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.