Negli ultimi anni il genere roguelite è stato diffuso in molteplici varianti; una delle più popolari è senza dubbio il survivor-like, basato sulla formula ormai nota di Vampire Survivors. Si tratta di una formula semplice ma declinabile in molti modi, che ha spinto numerosi sviluppatori indipendenti a proporre la propria versione.
Giusto lo scorso mese abbiamo avuto il piacere di recensire il brutale Jotunnslayer Hordes of Hel; questa volta abbiamo voluto fare il bis con The Spell Brigade, titolo che, giusto in questi giorni, ha compiuto un anno dall'uscita in accesso anticipato, dunque quale migliore momento per provarlo.
Dopo diverse ore in compagnia degli adorabili maghetti possiamo finalmente parlarvi della nostra esperienza in questa recensione.
Giusto lo scorso mese abbiamo avuto il piacere di recensire il brutale Jotunnslayer Hordes of Hel; questa volta abbiamo voluto fare il bis con The Spell Brigade, titolo che, giusto in questi giorni, ha compiuto un anno dall'uscita in accesso anticipato, dunque quale migliore momento per provarlo.
Dopo diverse ore in compagnia degli adorabili maghetti possiamo finalmente parlarvi della nostra esperienza in questa recensione.

Tralasciando come sempre l'aspetto di trama (completamente inesistente in questo genere), passiamo direttamente a parlare del gameplay: dopo aver selezionato uno dei tredici maghi disponibili (all'inizio uno solo, ma che andranno a sbloccarsi progressivamente semplicemente giocando, nessun obiettivo segreto o richiesta astrusa), il livello nel quale vorremo combattere, la modalità (standard o infinita) e se giocare da soli o utilizzando il matchmaking, ci lanceremo direttamente nella mischia.
Una volta in partita l'azione è piuttosto classica: ogni mago ha un incantesimo di base (che lo caratterizza) e altri quattro incantesimi che diventano selezionabili man mano, a intervalli di cinque livelli. A ogni aumento di livello potremo o ottenere un potenziamento alle statistiche personali o a uno dei nostri incantesimi che, una volta raggiunto il sesto livello, guadagnerà un'infusione (fuoco, elettricità, acido e altre) che gli conferirà effetti aggiuntivi.
In determinati momenti durante la partita ci verranno anche assegnate delle piccole missioni atte a farci a guadagnare potenziamenti di rarità più alta, come eliminare nemici in una zona ristretta, spingere delle sfere in un ring o attivare delle torce nell'ordine corretto; una volta raggiunta la fine della partita si dovrà poi combattere con un boss.
Che si completi l'intero livello o si lasci a metà partita, si guadagneranno comunque delle monete utili per la metaprogressione, basata sul semplice aumento di statistiche.

L'aspetto estetico è uno dei punti di forza: i personaggi sono buffi e i nemici, pur pensati per essere inquietanti, risultano simpatici e variegati.
Al di fuori di questo, tuttavia, non siamo rimasti particolarmente impressionati. Uno dei punti di forza del gioco è senza ombra di dubbio la cooperativa, ma, per quanto venga detto perfino nella descrizione su Steam che il titolo risulta caotico a causa del fuoco amico, quest'ultimo può letteralmente essere disattivato dopo aver completato una sola partita, cosa che nullifica totalmente questo aspetto.
Al di fuori di ciò gli incantesimi proposti non sono particolarmente creativi e la metaprogressione risulta banale, facendoci chiedere genuinamente perché scegliere questo titolo rispetto ad altri concorrenti.
The Spell Brigade ci ha lasciato piuttosto perplessi: a fronte di uno stile artistico tutto sommato gradevole e una base di gameplay solida, il titolo non riesce a spingersi oltre, risultando banale in praticamente quasi tutti i suoi aspetti, e proprio la cooperativa, che dovrebbe essere il motore trainante della produzione, non trova grande ragione d'essere.
Capiamo bene che il gioco è ancora in accesso anticipato, ma dovrà fare decisamente meglio di così per convincere l'utenza della sua bontà (nonostante le valutazioni generali su Steam siano perlopiù positive).
Capiamo bene che il gioco è ancora in accesso anticipato, ma dovrà fare decisamente meglio di così per convincere l'utenza della sua bontà (nonostante le valutazioni generali su Steam siano perlopiù positive).
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Pro
- Estetica gradevole
- Base di gameplay solida...
- Un survivorlike pensato per la cooperativa...
Contro
- Poco contenuto al momento
- ...ma con poche differenze tra una partita e l'altra
- ...che non riesce a sfruttarla in maniera creativa
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.