Il nuovo trailer e il poster del prossimo film d'animazione Walt Disney Animation Studios, Zootropolis 2 in arrivo nelle sale cinematografiche italiane il 26 novembre. Il trailer presenta anche la nuova canzone originale “Zoo” interpretata da Shakira che, nella versione originale del film, torna a dare la voce alla più grande pop star di Zootropolis, Gazelle.
Nel trailer, vengono mostrati per la prima volta i nuovi personaggi e una popolazione nascosta di rettili quando i poliziotti alle prime armi Judy Hopps (nella versione originale doppiata da Ginnifer Goodwin) e Nick Wilde (nella versione originale doppiato da Jason Bateman) si trovano faccia a faccia con un misterioso serpente velenoso, Gary De'Snake (nella versione originale doppiato dal vincitore dell'Academy Award® Ke Huy Quan). Il film è diretto dal team vincitore dell'Oscar® composto dal Disney Animation chief creative officer Jared Bush e Byron Howard e prodotto da Yvett Merino.

La musica e il testo di “Zoo” sono stati scritti da Ed Sheeran, Blake Slatkin e Shakira. La canzone è prodotta da Blake Slatkin, Alex (A.C.) Castillo, Shakira ed Ed Sheeran e sarà disponibile venerdì 10 ottobre. La colonna sonora strumentale di Zootropolis 2 è composta dal vincitore dell'Academy Award® Michael Giacchino e sarà lanciata come parte della colonna sonora completa venerdì 21 novembre, in anticipo rispetto all'uscita del film nelle sale italiane, prevista per mercoledì 26 novembre.
Oltre ad aver scritto e prodotto il singolo “Zoo” con Shakira, Ed Sheeran e Blake Slatkin prestano le loro voci nella versione originale del film, per un cameo, ad una coppia di pecore chiamate Ed Shearin e Baalake Lambkin.
“Zoo” sarà amata dai fan del brano di successo “Try Everything”, presente nel film originale vincitore dell'Oscar® Zootropolis, uscito nel 2016. “Try Everything” è stato riprodotto in streaming 2,7 miliardi di volte in tutto il mondo fino ad oggi.
Fonte: comunicato stampa
D'oh! Homer, Marge, Bart, Lisa e Maggie stanno per tornare sul grande schermo dopo una pausa di vent’anni.
Il sequel di I Simpson - Il film è ufficialmente in lavorazione presso i 20th Century Studios di Disney e uscirà nei cinema il 23 luglio 2027, prendendo il posto di un progetto Marvel senza titolo che è stato rimosso dal calendario dello studio. Questo significa che, all’interno del Marvel Cinematic Universe della Disney, non ci sarà più nessuna nuova uscita tra Avengers: Doomsday del 18 dicembre 2026 e Avengers: Secret Wars del 17 dicembre 2027. Non sono stati ancora rivelati dettagli sulla trama del nuovo film dei Simpson, ma è stato pubblicato su Instagram il poster ufficiale, con il celebre donut rosa e lo slogan “Homer sta tornando per il bis”.
Creata da Matt Groening, I Simpson è la serie animata e sitcom più longeva della televisione, già rinnovata fino alla quarantesima stagione, in onda tra il 2028 e il 2029. Ambientata nella cittadina immaginaria di Springfield, la serie racconta la quotidianità della famiglia Simpson, composta da papà Homer, mamma Marge e i figli Bart, Lisa e Maggie. Il primo film, I Simpson - Il film, uscì nel luglio 2007 ottenendo un enorme successo commerciale, incassando 536 milioni di dollari in tutto il mondo a fronte di un budget di 75 milioni. Diretto da David Silverman, storico collaboratore della serie, il film raccontava di come Springfield venisse isolata da una gigantesca cupola di vetro dopo che Homer aveva inquinato il lago della città. Per anni si è parlato di un possibile sequel, ma solo ora il progetto è diventato realtà. Dopo decine di stagioni e un film dal debutto della serie nel 1989, il produttore esecutivo Matt Selman ha dichiarato che lo streaming ha aiutato I Simpson non solo a restare rilevanti nel panorama culturale, ma anche a conquistare nuovi fan. “Ora, invece di guardarlo in TV il pomeriggio, i ragazzi possono vederlo tutto, sempre, tutto il giorno, per sempre,” ha detto Selman a Variety durante l’estate.
Fonte: variety.com/
Zootropolis 2 continua ad ispirarmi. Non so se ho frainteso io, ma nel trailer precedente mi era sembrato di capire che la storia è ambientata pochi giorni dopo (o settimane dopo) il finale del primo capitolo, possibile che i due colleghi abbiano già dei problemi di compatibilità?
D'OH 🤣
Dalla diciottesima stagione in poi, tuttavia, sono diventati inguardabili anche per me. Troppa flanderizzazione (sì, è un termine vero e fa pensare che venga appunto dai Simpson), ripetizione e cinismo esagerato, sono diventati sempre più simili ai Griffin, che non mi sono mai piaciuti per un motivo. Senza contare l'eccessivo uso di celebrità e lo sbilanciamento unilaterale della componente politica.
E la scomparsa di Tonino Accolla e altri doppiatori storici non ha certamente aiuto.
Inutile dire che, al giorno d'oggi, per come va la Disney ho 0 aspettative...
Visti i commenti, schivo volentieri quello dei Simpson.
Io guardo ancora i Simpsons. Grazie a Disney plus negli ultimi due anni e mezzo mi sono visto tutti i 750 episodi disponibili (più film e special vari), e per quanto sia vero che sia calato molto, ci sono sempre quei tre o quattro episodi a stagione in grado di divertire/emozionare/sorprendere, perciò io sono molto contento del fatto che abbiano mantenuto la promessa del secondo film.
Comunque consiglio a tutti di guardare la serie con l'audio originale. In inglese i Simpsons sono praticamente un altra serie. Senza personaggi che parlano napoletano si può apprezzare appieno la scrittura e la sceneggiatura.
su questo secondo film sui Simpson non lo so, da una parte ho il sentore che potrebbe essere brutto (considerando la piega che hanno preso i Simpson negli ultimi anni), però dall'altra considerando che anche il primo film uscì quando la serie principale non brillava come un tempo (non a caso il primo film dei Simpson è una delle cose migliori mai fatte dal brand in quegli anni, cosa che non si può dire delle stagioni pre-uscita del film e post film ), quindi magari anche questo secondo film potrebbe essere una cosa straordinaria (magari anche questo secondo film potrebbe essere la cosa migliore mai fatta dal Brand dei Simpson dopo anni e anni di gag non più divertenti e mediocrità)....aspetto il primo trailer per giudicare.
p.s. purtroppo non essendoci più Accolla dubito che questo film potrà essere epico come il primo.
Alcuni personaggi sono completamente diversi nella versione originale, Winchester e Willy il giardiniere nella versione originale parlano il primo con un accento texano, ed il secondo con una cadenza scozzese(tra l'atro lo si vede spesso in kit), il problema secondo me, e' che i Simpson letteralmente non hanno piu nulla da dire, ormai rinchiusi nei loro stereotipi, tradendo perfino le loro caratterizzazioni originali, o estremizzandole, se notate per esempio Homer nelle primissime stagioni non era un genio ma nemmeno l'idiota integrale di adesso , come Bart non fosse Satana, e secondo me il personaggio che ha sofferto di piu, Lisa, che da ragazzina intellingente ed assennata, e' diventata una arrogante e supponenente
Si chiama Flanderizzazione e prende appunto il nome dai Simpson.
Infatti è proprio questo che significa il termine: esasperare un aspetto del personaggio finché questi diventa una parodia irriconoscibile di se stesso. E vale per tutti i personaggi.
Homer è passato dall'essere un uomo poco colto ma non più dell'americano medio all'essere un completo idiota semi-analfabeta con un pennarello nel cervello. Senza contare che è diventato sempre più cattivo ed egoista nei confronti degli altri, famiglia compresa. Assomiglia sempre più a Peter Griffin.
Bart è passato da bambino disubbidiente a un vero e proprio pericolo pubblico che meriterebbe la galera. E ogni puntata mirata al futuro ce lo mostra come un fallito e un perdente.
Lisa è passata da ragazzina con difetti ma con empatia, dubbi e momenti in cui sbaglia a “voce indiscutibile della moralità che quasi sempre condanna o assume una posizione etica contro il mondo intero e ha sempre ragione lei”.
Marge è passata da madre amorevole, saggia e ragionevole ad una donna bacchettona e ossessionata dal controllo, preoccupata fino alla paranoia, e segretamente infelice della propria vita e matrimonio. Per di più la usano per paragonarla a Lisa come "Attenta! Questo è quello che potresti diventare!".
Il signor Burns è passato dall'essere un principale scorbutico che non si interessa dei propri dipendenti all'essere un concentrato di tutte le malvagità del mondo.
Smithers è passato dall'essere lo Yes Man del signor Burns all'essere follemente e irrazionalmente innamorato di lui.
E potrei andare avanti all'infinito.
Questa è un analisi estremamente superficiale basata su pochi episodi dove effettivamente ci sono degli eccessi, ma in realtà, in 750 episodi i personaggi sono più o meno sempre gli stessi (e questo è un altro problema in sé).
L'unica cosa vera è che c'è un periodo, nelle stagioni, mi pare dalla 9 alla 12 circa, dove Homer diventa più stupido e cattivo, ma quello è dovuto al capo degli sceneggiatori, Mike Scully, e alla concorrenza di Family Guy, che per un periodo era più visto dei Simpsons.
Quando Mike Scully ha lasciato il ruolo e il capo degli sceneggiatori è diventato Al Jean, Homer è tornato a essere il solito bonaccione.
Anche se va detto che non è vero che prima fosse migliore. Homer è sempre stato cattivo, con Flanders, con gli altri vicini, è un alcolizzato... Semplicemente nelle stagioni dirette da Scully questi aspetti sono stati portati all'estremo. Così come gli altri personaggi, ma di base sono sempre stati così e lo sono ancora.
E' talmente superficiale che "Flanderizzazione" è un termine popolare ampiamente diffuso e di uso comune quando si parla di serie e personaggi.
https://it.wikipedia.org/wiki/Flanderizzazione
https://tvtropes.org/pmwiki/pmwiki.php/It/Flanderizzazione
I cambiamenti dei personaggi sono evidenti, non me li sono inventati e basta vedere la situazione stagione dopo stagione. Homer nelle prime stagioni era invidioso di Flanders ma non li rubava la roba, non desiderava che la casa gli andasse a fuoco, e il suo stesso alcolismo è degenerato. Nelle prime stagioni, Homer beveva sì ma principalmente per affogare i dolori. Le gags di Homer talmente ubriaco da fare cose stupide non sono cominciate che dalla quarta stagione.
Homer che ritorna bonaccione dopo la stagione 12? Devo proprio farti l'elenco di tutte le cose e i comportamenti da lui tenuti stagione per stagione? Nella quattordicesima stagione rovina il compleanno di Lisa perché non sa niente di lei e deve ingaggiare un detective per sapere di più. Nella quindicesima per non essere arrestato per aver guidato da ubriaco incastra Marge. Giusto per esempio.
Come ho detto, anche solo la stupidità di Homer è stata esasperata. Nelle prime stagioni era rozzo e incolto ma non più dell'americano provinciale medio. Nelle stagioni successive in più episodi non sa manco scrivere (del tutto almeno).
Nessuna delle cose che ho citato si basa su un solo episodio, sono tutte caratteristiche ricorrenti ormai e non sono né il primo né l'unico a notarle.
Tanto per sapere😅
Di quelli che hai elencato a me piacciono solo i Simpson. In generale, mai andato matto per i cartoni di satira cinica per adulti.
Non solo a te. Giusto i Simpson li ho apprezzati per qualche anno.
Per il film dei Simpson è strano non ci abbiano pensato prima, all'epoca ricordo che il primo film fece un bel successo!
Avevano detto già all'epoca che sarebbe stato dopo vent'anni e sono stati di parola.
Onestamente il primo non era proprio memorabile, una storia che poteva essere raccontato in un episodio , ricordato sopratutto per spider pork, ma la trama non me laricordo per niente.
Il primo fece successo, perche' i Simpson erano all'apice della loro popolarita', oggi la serie va avanti stancamente con un pubblico che lo segue piu per affezione che per reale interesse
Hai centrato quello che è anche il mio pensiero. Tutto questo clamore... per una puntata lunga.
Il film dei Simpson è divertente, la storia è carina, le gags ben riuscite. Sono riusciti a ricordarsi di TUTTI i personaggi e già solo questo è lodevole (anche se il signor Burns meritava davvero di più di un cameo di 30 secondi). Ma sa poco di film, di grande evento.
- Nessun vero salto narrativo o stilistico rispetto alla serie. Sì, l'animazione è più fluida ma niente che colpisca davvero l'occhio.
- Trama episodica, che non ha niente di speciale rispetto alle altre della serie, come hai detto avrebbe potuto essere un episodio qualunque.
- Zero impatto sulla continuity dello show: puoi saltare il film e continuare a vedere le puntate successive perché aldilà di qualche cameo irrilevante il film non lascia alcun impronta significativa né conseguenze durature. E' come se non ci fosse stato.
In sostanza: grande hype, grande budget, ma senza nulla che giustifichi davvero il passaggio al cinema.
Avrei preferito un film che affrontasse temi più maturi o rischiasse di più, come ha fatto il film di South Park.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.