C’è una data che tutti noi amanti dell’animazione, ma anche del fumetto, giapponese non possiamo dimenticare: 4 aprile 1978. tanti anni da quella sera di primavera in cui sulla seconda rete Rai, l’allora annunciatrice, Maria Giovanna Elmi presentò un nuovo programma di cartoni animati di fantascienza provenienti dal Giappone: fu trasmesso con il titolo di Atlas Ufo Robot, ma è rimasto nella memoria collettiva come Goldrake. Questo è dimostrato anche da tutto l'interesse e il "chiacchiericcio mediatico" ora che sta andando in onda la serie Goldrake U (in originale Grendinzer U), il recentissimo remake del celebre mecha che ha fatto quindi il suo ritorno, addirittura in prima serata su Rai 2. Trasmissione che ha diviso in due il fandom, con quello più nostalgico a chiedere a gran voce il ritorno anche della serie "classica" che proprio oggi compie 50 anni dalla prima trasmissione giapponese.

Durante l'ultimo Lucca Comics and Games, durante la presentazione della serie nuova, i rappresentanti della Rai avevano espresso la speranza di poter recuperare anche il titolo storico per poterlo inserire integralmente su RaiPlay, il portale streaming della tv.
La serie, secondo quanto inizialmente comunicato alla presentazione dei palinsesti rai doveva tornare sulla seconda rete RAI l'8 settembre in una fascia mattutina, e invece andrà in onda oggi, alle 19:00 proprio per festeggiarne l'importante anniversario come dichiarato in più occasioni da Adriano DeMaio, direttore cinema e serie tv RAI.
Verranno trasmessi quindi i primi due episodi "Alcor e Actatus" e "La terra in pericolo" in una nuova versione restaurata e acquistata direttamente da Toei secondo quanto ci viene detto dall'esperto Massimo Nicora, che ha avuto modo di contattare gli addetti ai lavori. Da quanto veniamo a sapere sempre da Nicora, saranno trasmessi tutti e 74 episodi originali, inclusi i tre mai trasmessi perchè inseriti nei film di montaggio, con il doppiaggio e le sigle storiche italiane. La permanenza della serie in questa fascia della domenica di Rai2 dipenderà dal consenso del pubblico.

Durante l'ultimo Lucca Comics and Games, durante la presentazione della serie nuova, i rappresentanti della Rai avevano espresso la speranza di poter recuperare anche il titolo storico per poterlo inserire integralmente su RaiPlay, il portale streaming della tv.
La serie, secondo quanto inizialmente comunicato alla presentazione dei palinsesti rai doveva tornare sulla seconda rete RAI l'8 settembre in una fascia mattutina, e invece andrà in onda oggi, alle 19:00 proprio per festeggiarne l'importante anniversario come dichiarato in più occasioni da Adriano DeMaio, direttore cinema e serie tv RAI.
Verranno trasmessi quindi i primi due episodi "Alcor e Actatus" e "La terra in pericolo" in una nuova versione restaurata e acquistata direttamente da Toei secondo quanto ci viene detto dall'esperto Massimo Nicora, che ha avuto modo di contattare gli addetti ai lavori. Da quanto veniamo a sapere sempre da Nicora, saranno trasmessi tutti e 74 episodi originali, inclusi i tre mai trasmessi perchè inseriti nei film di montaggio, con il doppiaggio e le sigle storiche italiane. La permanenza della serie in questa fascia della domenica di Rai2 dipenderà dal consenso del pubblico.
Scomparirà in poco più di un mese
Scontato che dietro quest'operazione ci siano pure loro, ma non è che puntano ad avere nel loro catalogo pure Goldrake U?
È un pensiero che mi balenava ieri sera.
Potrei provare a vederlo per supportare l'idea, anche se non sono così interessato. Goldrake l'ho visto da bambino e mi piaceva da bambino e (purtroppo) ora non lo sono più. Ma c'è sempre l'effetto nostalgia.
🍿 🍿 🍿 🍿
Detto questo alle 19 lo guarderò, solo perché Distopia fa il watchparty 😜
Ma quindi lo trasmettono (teoricamente) per 9 mesi, 2 episodi a settimana?
Fino a metà 2026.
Come ha scritto sopra Doko, settimana prossima la serie non risulta in programmazione, quindi chissà
Anche perché è molto improbabile che avrà ascolti stabili, saranno sicuramente ascolti molto ballerini.
Comunque potrebbero metterlo al posto di Domenica in
il problema è in primis creare un palinsesto per ragazzi con cartoni ed anime che sono adatti per loro, cioè dai 10 in su, gia una serie come Anne Shirley potrebbe essere ottima, il problema è che al momento non mi vengono in mente altri anime di qualità per ragazzi che la dirigenza possa far passare
Sei ottimista, dubito che i girellari si guarderanno più di 2 episodi. E magari ci resteranno pure male quando si accorgeranno che all'inizio i doppiatori non enunciavano neanche gli attacchi.
Direi che ci sono pochi dubbi che sia farina di Yamato Video dato che la rimasterizzazione è stata eseguita nella Raflesia Post-House.
Che dire, i disegni dei personaggi buoni e cattivi del vecchio Goldrake( quindi non solo Actarus) battono Golftake U su tutta la linea.
Il vecchio è molto meglio del nuovo.
Il vecchio anime ci piscia in testa a Goldrake U.
Ho notato che alle volte venivano chiamate le armi di Goldrake alle volte no.
Anche la regia mi piace di più rispetto a Goldrake U, il vecchio animer mescola momenti di vita quotidiana a momenti fantasiosi molto bene, con molte pause di mezzo.
Ovviamente i difetti sono che graficamente sopratutto negli effetti special, è un prodotto di 50 anni fa, è si vede tutto che è molto vecchio, superato.
Sarebbe bello se continuassero a trasmetterlo ma sappiamo bene che con la tv di oggi non c'è da fidarsi.
Secondo me, Il problema di Goldrake U e' che e' stato pompato troppo, ed inserito in un orario poco confacente, sarebbe stato meglio in una fascia pomeridiana, ma il problema e' che quel tipo di programmi come la tv dei ragazzi semplicemente non esiste piu
Fonte: Davide Maggio
vediamo un po, tutti dipende se mantiene questo trend
Rai1 - Reazione a Catena 3.666.000 spettatori (22.7% share)
Rai2 - Goldarke 583.000 (4.2%) nel primo episodio e 721.000 (4.6%) nel secondo episodio
Rai3 - TGR 2.332.000 (14.3%)
Rete4 - La Promessa 860.000 (5%)
Canale5 - Avanti un Altro 2.471.000 (16.2%)
Italia 1 - C.S.I. Miami 634.000 (3.8%)
La7 - Grantchester 98.000 (0.8%)
🚀 GOLDRAKE TORNA IN ONDA ANCHE DOMENICA PROSSIMA! 💥
A quanto pare gli ascolti delle prime due puntate trasmesse ieri, 5 ottobre, sono andati alla grande — proprio come previsto! 📺✨
💫 Primo episodio: 583.000 spettatori con il 4.2% di share
🔥 Secondo episodio: 721.000 spettatori con il 4.6% di share
Numeri in perfetta linea con gli ascolti del pre-serale RAI! 💪
Come aveva anticipato il direttore De Maio, la decisione dipendeva dai dati Auditel… e i dati hanno parlato! 📊✅
🛸 L’appuntamento con Goldrake si rinnova dunque anche domenica prossima!
Non mancate: è tempo di gridare ancora una volta…
👉 "Alabarda Spaziale!" ⚡️
#Goldrake #RAI #AnimeLeggendari #Nostalgia80 #GoldrakeIsBack
Komatsubara era piu nagaiano, e con un tratto deicsamente piu grezzo che ben si adattava alle atmosfere robotiche di quell'epoca, ma Araki letteralmente rivoluiziono con il suo tratto elegante e sofisticato la serie(ed ancora brucia che non portarono mai nel ben paese la sua Cutey Honey)
Araki è uno dei grandissimi, ma è giusto ricordare che Goldrake (come molte altre delle opere a cui ha lavorato) sono state fatte con il contributo della sua collega Michi Himeno, grazie al loro lavoro abbiamo avuto alcune delle caratterizzazioni grafiche più belle nella storia degli anime, solo per limitarsi a Goldrake come non ricordare la sfortunata Rubina, ma anche Naida o il comandate Shira, senza ovviamente dimenticare Maria.
Vero, però arrivò, proprio su Rai 2, la sua streghetta Bia, e questo fu già qualcosa, specie perché la protagonista la doppiava Cinzia de Carolis, mentre Liliana Sorrentino e Armando Bandini di Goldrake, si prodigarono a doppiare Noa, la streghetta, rivale, Roka la dolce compagna di scuola di Bia, e Ciosa il simpatico mago pasticcione e "cattivo", che si svende alla nemica. Certo, poi, nel 1996, farci illudere con l'edizione italiana home video degli OAV su Cutey Honey, doppiati da Francesca Fiorentini e Armando Bandini, e fermarsi lì fu triste davvero! Ho anche il film live action del 2003, ma quello è una perla rara in un mare di cozze.
No, no, lo amo, Komatsubara, ma se ho letto delle critiche, sull'aspetto del suo Actarurs le devo mettere.
Sempre alle 19?
Comunque potrebbero provare su Rai due con il nuovo anime di Anna dai Capelli Rossi, secondo me è un prodotto adattissimo per il canale, ed è anche nuovo.
Il problema degli ascolti non è tanto questa prima serata che è stata abbastanza pubblicizzata ma se le serate successive manterranno gli ascolti.
Ricordiamoci Goldrek U da 1 milioni e finito male a 300k.
Mi pare ovvio che sia questo che anche la serie di Guru Guru sono assolutamente in target ...su altre cose ho seri dubbi almeno lato rai2.
Detto questo, da quanto si percepisce da diverse fonti, Goldrake dovrebbe andare in onda anche domenica prossima.
Concordo anche io che finito l' effetto nostalgia della prima puntata è probabile che gli ascolti andranno a calare. Staremo a vedere
Andrebbe bene per la mattina, il problema è che anche il nuovo programma/contenitore con la tizia che strabuzza gli occhi e fa un sacco di smorfie non sta avendo un gran successo.
mi dispiace, ma non mi meraviglia, ed e' un peccato, Anne Shirley e' davvero un ottimo prodotto, sebbene accelerri un po troppo nel finale, e per gli standard televisivi della tv italiana non ci sono elementi che possano essere considerati controversi
https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2025/10/Il-robot-Goldrake-confermato-in-fascia-preserale-ogni-domenica-su-Rai-2-888347e2-f988-47e2-83ef-d6e002787df3-ssi.html
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.