Ecco la classifica delle serie animate dell'attuale stagione autunnale in base ai pollici assegnati su AnimeClick dal 20 al 26 ottobre 2025.
Il punteggio è ottenuto assegnando 3 punti a ogni pollice verde, 1 a quelli neutri e -1 a quelli rossi.
La classifica non intende misurare la qualità dei titoli in questione, ma la loro popolarità sul momento.
Il punteggio è ottenuto assegnando 3 punti a ogni pollice verde, 1 a quelli neutri e -1 a quelli rossi.
La classifica non intende misurare la qualità dei titoli in questione, ma la loro popolarità sul momento.
| Rank | Titolo | Punteggio | |||
| 1 | Yugure al crepuscolo della perpetuità | 66 | 26 | 1 | 223 |
| 2 | Let This Grieving Soul Retire | 63 | 3 | 0 | 192 |
| 3 | May I Ask For One Final Thing? | 54 | 0 | 1 | 161 |
| 4 | SPY × FAMILY | 49 | 3 | 0 | 150 |
| 5 | Gachiakuta | 42 | 11 | 0 | 137 |
| 6 | Ranma 1/2 | 41 | 5 | 0 | 128 |
| 7 | Campfire Cooking in Another World with My Absurd Skills | 36 | 0 | 0 | 108 |
| 8 | Yano-kun's Ordinary Days | 35 | 3 | 2 | 106 |
| 9 | My Status as an Assassin Obviously Exceeds the Hero's | 33 | 5 | 0 | 104 |
| 10 | To Your Eternity Season 3 | 32 | 1 | 0 | 97 |
| 11 | Mechanical Marie | 31 | 3 | 1 | 95 |
| 12 | A Wild Last Boss Appeared! | 30 | 4 | 0 | 94 |
| 13 | My Hero Academia | 30 | 4 | 0 | 94 |
| 14 | Sanda | 31 | 1 | 3 | 91 |
| 15 | Chitose is in the Ramune Bottle | 28 | 5 | 0 | 89 |
| 16 | My Awkward Senpai. | 29 | 1 | 0 | 88 |
| 17 | With You, Our Love Will Make it Through | 25 | 11 | 1 | 85 |
| 18 | My Friend's Little Sister Has It in for Me! | 25 | 9 | 1 | 83 |
| 19 | This Monster Wants to Eat Me | 26 | 0 | 1 | 77 |
| 20 | One-Punch Man | 22 | 15 | 7 | 74 |
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.

In Unlimited Gacha, nel primo episodio: Delle nove razze esistenti, quella umana è la più discriminata e tutti vengono trattati come degli scarti. Light si avventura nel mondo per aiutare la sua famiglia e incontra un gruppo formato da vari esponenti di ogni razza ad eccezione di quella umana, lui viene scelto per questo ruolo. Purtroppo quelli che credeva suoi amici lo tradiscono condannandolo a morte nel dungeon, ma la sua abilità, il gacha infinito, gli permette di evocare una maid che gli offre pieno supporto per la sua vendetta. Primo episodio niente male, nulla di particolarmente innovativo ma per ora mi ha preso. J.C.STAFF è portata per queste serie. Nel secondo episodio: Dopo un salto temporale di tre anni, Light ha praticamente fondato un regno pieno di abitanti e vivo come non mai. In tutto questo tempo ha evocato altre creature e si è allenato in vista della sua vendetta. Altro episodio niente male, mi aspetto una bella prima vendetta. Nel terzo episodio: Mei inganna Garou, uno dei responsabili del tradimento ai danni di Light, e lo conduce proprio da lui che gli mostra la potenza che ha accumulato nei tre anni in cui è rimasto nell'Abisso. Dopo aver raggiunto il suo primo obiettivo, dichiara ufficialmente guerra alla superficie. Altro episodio interessante, finora la storia procede benw, anche se non mi aspettavo il salto temporale.
Purtroppo non sono riuscito a vedere altro nella settimana passata, devo ancora rimettermi in pari con due settimane fa, Yugure e Unlimited Gacha mi hanno preso più di quanto immaginassi.
- Le cosce ti Tino sono sempre un piacere.
- Dai Yano-kun non farci aspettare la seconda stagione per accorgerti di Yoshida-san.
- la Nagatoro di Temu più in alto di This monster wants to eat me non si può vedere.
Gnosia altro apprezzamento, anche se l'ultimo episodio aveva un buco di trama come quello di cenerentola*. Però rendere ogni volta più complessa la soluzione aggiungendo variabili evita la noia.
Il turismo post apocalittico... rimane bho.. lo seguo per curiosità e perchè indubbiamente gli sfondi sono spettacolari, però l'ultimo episodio era un po' tirato per le lunghe (il tempo dedicato al maid cafè e del cosplay poteva essere dimezzata). Nota da biologo pignolo: non bastano i pochi animali di uno zoo a creare una popolazione dopo decenni.
*il buco di trama di cenerentola è: se a mezzanotte la magia svaniva e tutto tornava come prima, perchè solo le scarpette (entrambe) non sono svanite? E in Gnosia è come può il computer di bordo individuare quanti gnosia ci siano e poi non essere più in grado di farlo?
Perché Gnosia è letteralmente Lupus in tabula, dove hai, al minimo, 5 abitanti umani e 2 lupi mannari e ovviamente non sai quanti ne rimangono perché il narratore non te lo dice.
Quindi hai:
lupo mannaro => gnosia
notte => salto iperspazio (già qui la trasposizione non ha alcun senso perché la notte non puoi evitarla ma il salto sì, e la notte ha senso perché i lupi mannari sono un concetto conosciuto)
veggente => ingegnere (non commento sul titolo idiota, ma poi è assurdo che qualcuno dica di esserlo, perché i lupi mannari/gnosia lo ucciderebbero alla prima occasione, ennesima occasione persa di trattare lo spettatore come una persona intelligente)
Vedremo se inseriranno anche le altre carte o no, ma dire che in anime è una trasposizione senza alcun senso logico è fare un favore al titolo.
Giocato immagino abbia un suo perché (alla fine sempre di gioco si parla), in anime dove servirebbe una storia interessante e personaggi con un minimo di spessore e con dialoghi che possano mettere il dubbio su chi è il gnosia tutto crolla perché non c'è niente di tutto questo, rimangono figurine di cartone monodimensionali che recitano le stesse scemenze a ogni loop e il mistico intuito del protagonista per capire se uno mente.
Qui è il problema, il narratore (Levi) ben dice e conferma che i gnosia sono due, ma congelato Racio non è più in grado di contare.
E che può contare ma non individuare lo dice anche successivamente.
Questo è un bel buco di trama (anche se vera e propria trama non c'è)
Onepunch Man mi sale la tristezza. Adoro il manga e già sapevo che questa stagione non sarebbe stata come la prima, ma qui non mi sembra di vedere un adattamento all'altezza dell'opera. Ok, sono usciti solo pochi episodi ma l'andazzo fa presagire il peggio.
May I ask for a final thing? altra sorpresa: su questa serie non ci avrei giocato neanche un centesimo, invece... ogni fine episodio non vedo l'ora di sapere chi è il prossimo sacco da box.
Gachiakuta... spero di vedere i vandali presi a calci per bene!
Yugure carino (qualche banalità di troppo... ma si lascia guardare)
spyxfamily spero di trovare la forza per ricominciare a vederlo, dopo la fatica della seconda stagione...
SXF positivo, Handler dà lezioni.
Gnosia giustamente fuori per accumulo di boiate logiche (quando lo gnosia esce di stanza durante il salto, la IA di sistema non blocca gli accessi alle altre).
Ranma 1/2 puntata pienamente bella e focalizzata sulla lotta balneare contro Obaba.
May I Ask sempre divertente fra sacchi da boxe, famigli e proposte.
OPM puntata migliore, non è solo powerpoint.
MHA, solo io l'origine di All For One l'ho trovata ridicola?
La sorpresa della settimana è Let's this grieving soul retire.
Nella novel la parte bella è indagare realmente con le regole che vengono man mano introdotte (ci sono altri ruoli ma penso verranno introdotti più avanti). Inoltre ogni personaggio ha delle sue caratteristiche (pregi e difetti) che scoperti nel corso del gioco ti aiutano a fare delle deduzioni. Ad esempio Gina è pessima a mentire: nell'anime fanno vedere che Yuri la scopre, ma non spiegano sta cosa. Giocando bene riesci a determinare i loop e a progradire nella trama, ma appunto è una cosa che determini con trial and error o con un po' di furbizia, l'anime non può renderlo.
L'ingegnere non è un veggente, ma come l'anime spiega, può leggere le analisi dei dati del computer di bordo LeVi (che ci mette tempo per elaborarle). Ok, è una scusa per far funzionare le regole, ma almeno non la buttano lì, cercano di spiegarla...
Sul dichiararlo è obbligatorio farlo come regola (puoi scegliere di non farlo, ma se non lo fai nel gioco poi il loop finisce che salta il filo logico e alla fine perdi il loop).
Comunque siceramente lo trovo logico farlo:
- tutti sanno che la nave è partita con un ingegnere e che è quello che ha le carte in regola per salvare tutti. Considerando che si vota chi far fuori all'ingegnere non conviene tenersi tutto per sé, ma convincere gli altri a dargli ascolto.
- i gnosia cercheranno sempre di fingersi ingegneri altrimenti il loro svantaggio è palese.
- Non è stato ancora introdotto, ma c'è il guardian angel che può proteggere una persona durante il salto e possibilmente dovrebbe essere l'ingegnere (o il medico che funziona uguale ma esamina chi viene messo in cold sleep).
Nel gioco risolvendo i vari loop e interagendo con i personaggi, puoi anche scoprire e risolvere i misteri della trama generale. Ma capisco che il problema dell'anime qui è che viene sostituito il giocatore attivo che deve spremersi le meningi con una figurina le cui scelte non hanno più alcuna importanza.
Quindi ci sta che l'anime faccia schifo (e lo penso anche io, hanno pure fatto un casino con i sessi), ma vi assicuro che la visual novel è una delle più belle in assoluto in circolazione.
Gli gnosia non escono fisicamente dalla stanza, ma eseguono una sorta di cybernitizzazione della vittima interferendo coi sistemi vitali della nave spaziale. Il guardian angel può proteggere chi vuole allo stesso modo (lo so, nell'anime non l'hanno detto...)
La valutazione di LeVi è probabilistica (anche questo l'anime non lo dice). C'è un protocollo preciso da seguire ed è quello che spiegano nell'anime.
Vi lascio lo spiegone di inizio gioco:
https://imgur.com/gallery/introduction-monolouge-RkijcoX
Alla fine tutto ha una sua spiegazione. Certo spesso sono "cazzabubbole" fantascientifiche, ma qualsiasi altra opera di fantascienza può essere questionabile allo stesso modo. Se l'anime si mettesse a fare tutti gli spiegoni sarebbe noiosissimo, non lo fa ed è ovvio che sia totalmente illogico, su questo concordo con voi.
Beh, per forza, se nel gioco investighi serve una riscrittura profonda per passare da uno scenario funzionale al gameplay a uno funzionale all'animazione. Tutto mi fa pensare che invece non sia stato fatto nulla.
Non penso nemmeno che i loop così brevi abbiano senso in animazione.
Mi fa solo un po' ridere che serva un ruolo specifico per analizzare i dati e che un'IA da solo non ci riesca, ma essendo la riscrittura sci-fi di Lupus era una cosa un po' obbligata dato che il veggente è uno dei ruoli fondamentali.
Sì, ma nel caso specifico non era stato definito un altro ruolo e non era passato il primo salto (notte).
Il che vuol dire che dichiarandolo sei sicuro che sarai il primo a morire visto che gli gnosia (lupi) ti fanno fuori per impedirti di smascherarli.
Ovvio che con guardian angel (prostituta) e medico (medium) le cose cambiano (lo gnosia vuole trarre in inganno il guardian angel e fargli proteggere un impostore), ma per come è presentato l'episodio Racio non ha senso che possa essere altro che uno gnosia, essendo in teoria tra quelli svegli dovrebbe essere in grado di capire che se fosse un umano ingegnere e lo annunciasse poi verrebbe ucciso prima ancora di smascherare qualcuno.
Questo ripeto con le informazioni che l'anime fornisce prima di questo episodio.
Il fatto è che sono già cazzabubbole buttate un po' lì per traslare un gioco pensato per tutt'altra ambientazione nello spazio.
E in un gioco funziona, perché alla fine ti interessa giocarlo e non la verosimiglianza del setting fantascientifico, non ti metti a chiederti perché LeVi debba per forza fare il salto prima di finire le analisi per l'ingegnere, perché i loop si svolgono così e ti interessa il gameplay/sbloccare le note sui personaggi.
In un anime, dove tutto questo non c'è e l'attenzione al resto è maggiore, lo staff avrebbe dovuto probabilmente semplificare (meglio non dire nulla che raccontare le cose a metà) e cercare di rendere più plausibile tutto il resto.
Non ci hanno neanche provato.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.