Attraverso i propri canali social l'editore Flashbook Edizioni ha rilasciato un comunicato riguardante Given: 10th Mix, l'atteso volume extra sequel di Given, manga di Natsuki Kizu conclusosi col nono volume nel 2024.
Fonte consultata:
Flashbook Edizioni
Fonte consultata:
Flashbook Edizioni
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.

Chissà se arriverà con un'altra CE...
Però forse sono io che mi sto facendo dei film xD
Comunque si riferiscono a Given 10th mix.
Vedremo nei prossimi mesi se avrò capito bene o meno u.u
Io spero veramente che tu abbia ragione
Lo pubblicherà Goen 2 La Vendetta.
Notizia di un paio di settimane fa, ormai è ufficialmente in liquidazione, quindi si potrebbe aprire un fantomatico “fantalicenze” in svendita per ripianarne i debiti, ci manca solo che compra per poi rivendere a prezzo maggiorato, ma ormai mi aspetto di tutto xD
Comunque non è una cosa inconsueta che le case editrici facciano varie offerte e spesso gli vengano scippate alcune serie, vedasi Yamada-kun con jpop e star comics, che erano in lizza sullo stesso titolo.
Da che scrivono sembra proprio ci sia dietro un altro editore, cosa con poco senso tra l’altro per me…
Se è, come sembra, fallita, non ci sarà nessun fantalicenze… i diritti tornano agli editori giapponesi, e nel caso bisogna trattare da zero con loro.
Anche per me.
Dico di più, senza fanatismi: flashbook con given ha fatto un ottimo lavoro. Ottima traduzione, e ottima edizione con sovracoperta + pagine a colori ad un prezzo onesto che non ha mai subito variazioni nonostante i ben sette anni di pubblicazione in Italia anche sotto il covid.
Lo hanno preso quando l'anime era malapena un'idea, ci hanno creduto quando da noi lo conoscevamo se va bene in tre gatti.
Era letteralmente uno dei loro pochissimi titoli di punta, cosa che per una casa editrice delle loro dimensioni vuol dire tanto.
Sono un piccolo editore, avrebbero potuto accampare tremila scappatoie ed escamotage per far pagare ogni volume uno stonfo specie dopo il successo improvviso e invece sono sempre stati costanti e non hanno mai fatto mancare le ristampe.
Quindi senza voler fare necessariamente il tifo per un editore contro un'altro, perché il mercato è mercato e lo sappiamo, posso dire che questa scelta sicuramente dettata da fattori economici non mi piace per niente. Non è rispettosa di chi ha lavorato bene anche per divulgare l'opera in questo paese. Non è un "ti rubo la licenza offrendo di più prima che ci sia una pubblicazione"; lì è un'asta, vince chi ha più possibilità. Non è un "la serie non viene ristampata da anni, subentra un altro editore": meno male anzi quando succede.
Ma qui, un volume solo? Scherziamo? Con una serie portata avanti fino in fondo e ancora tutta a catalogo?
Mi dispiace per chi avrà certamente agito nella piena legalità di poterlo fare, ma se comprerò given mix 10 lo farò in inglese oppure usato.
Nel mio piccolo non ho alcuna intenzione di "premiare" questo genere di bravate con il mio supporto
p.s. secondo me lo ha preso jpop, quel "grandi sorprese" non mi sembra casuale, è una terminologia che usano spesso
Secondo me, il primo responsabile è senza ombra di dubbio l'editore giapponese.
OK che cercherà più guadagno possibile, ma qui si tratta di un volume extra di una serie bella che conclusa.
Sono degli incoscienti.
Non so se il volume sia stato chiesto da altri o meno, ma è l'editore giapponesi che decide, e in questo caso ha deciso proprio male.
Se davvero un altro editore ci ha messo lo zampino portando a questa situazione, meriterebbe solo il sabotaggio. Io amo Given e lo seguo dall'inizio, quando, come hanno già detto altri, era letto da pochi appassionati, almeno rispetto al boom che c'è stato dopo l'anime. È nato e cresciuto negli anni grazie a Flashbook che ha scelto bene.
Per conto mio, comprerò il Mix nella prima edizione estera che uscirà, in lingua a me comprensibile. Col cavolo prenderò quella italiana!
Queste scorrettezze indignano soltanto e danneggiano un po' tutti.
Meno male che è un solo volume e che contiene capitoli extra, non aggiungono nulla di nuovo all'opera che è bella che conclusa, se non il piacere di rivedere i personaggi un ultima volta.
Beh a meno che non si presenti un mirabolante finanziatore, che ripiani i debiti, non credo che possa uscire dalla liquidazione anzi, ormai sono al punto che cercano di salvare il salvabile.
Per le licenze dipende, in questo caso si, perché Goen, per quanto si dicesse in giro, comprava i diritti di pubblicazione, a pacchetti di volume, cioè comprava i diritti per il volume 1,2 e 3 e poi andava avanti così, quindi sarebbe inutile rilevare i diritti di un singolo volume.
Però anche se avesse comprato la licenza di un’intera serie, Goen come entità giuridica esiste ancora, anche sé moribonda, quindi il contratto è ancora in essere, potrebbero comunque intermediarie con l’editore giapponese dicendo:”guarda non lo pubblico più io ma tizio caio, ti va bene?” Così da recuperare parte dei soldi.
Anche se ovviamente sarebbe più comodo per tutti gli editori, aspettare che tali contratti scadano, o che Goen sparisca del tutto, per poter rilevare le licenze, dopo una loro contrattazione esclusiva con l’editore giapponese.
@Panssj
Sono d’accordo ma solo in parte, perché il discorso che fai è più a livello morale, perché questo volume è a tutti gli effetti una nuova licenza, non gli hanno tolto una serie durante la loro pubblicazione.
Guarda le “porcate” che fanno lato anime, in cui una serie viene suddivisa tra mille licenziatari diversi e per guardare X anime, devi avere l’abbonamento a tutte le piattaforme, quando ovviamente sarebbe comodo avere la stagione 1,2,3 e i film tutti sulla stessa.
Ovviamente avrebbe avuto senso che finisse di pubblicarla flashbook, quindi l’editore che si è messo di mezzo avrebbe dovuto evitare di prenderla, ma probabilmente era un boccone troppo ghiotto, e ha schiacciato la proposta economica di flashbook.
Anche l’editore giapponese, avrebbe potuto vedere il bel lavoro svolto con la serie principale, e dire che andava bene rinunciare a una parte dei guadagni, per far contenti i lettori, che avrebbero avuto anche questo singolo volume, sotto lo stesso editore, però il tutto stride con il fine ultimo di un’impresa cioè guadagnare.
Ci perderanno tutti in fatto di correttezza, ma ci guadagneranno in fatto di soldi, perché comunque sia molti non notano queste cose, non rinunciano a un bene solo perché esce sotto il marchio di tizio, caio e Sempronio, gli basta che esce.
Quello che mi dà da riflettere è, ma veramente non c’erano altre licenze appetibili da acquistare? Tutti sugli stessi titoli devono andare? Era così importante prendere questo singolo volume? Boh valli a capire, probabilmente l’editore giapponese lo vendeva per quattro spicci e pensano di guadagnarci i milioni, rispetto a tante altre serie inedite, che gli costeranno x in più e pensano che non venderanno…
Se sono messi così male da doversi buttare a capofitto su un un’investimento così sicuro boh, mi preoccupa come cosa >.>
Hai scritto bene, il fantalicenze si POTREBBE aprire.
Ma, come scritto da altri in post ormai vecchi, non che ci fosse la fila per comprare i diritti delle serie portate da Goen.
Capisco il lato economico ma davvero non c'erano altri tioli altrettanto interessanti da prendere? Perché infierire su una CE che fa uscire 2/3 titoli al mese?
Ricordiamo che la Flashbook è stata una delle poche CE a portare i BL prima ancora che questi diventassero di moda. Sono sempre stati occulati nelle scelte e gran parte dei titoli che hanno portato sono interessanti e non banali. E questo discorso è allargato al loro catalogo.
Sono sinceramente dispiaciuta per loro, onestamente non si meritano quel trattamento.
p.s.: spero che tutte le "creator" che fanno lacrime da coccodrillo sotto il post della Flashbook siano coerenti abbastanza da rifiutare il gifted dell'ultimo volume quando li arriverà dalla CE che ha preso la licenza.
Secondo me non ha senso paragonare manga pubblicati e piattaforme streaming, al massimo avrebbe senso paragonare manga e DVD (ma non seguo quel mercato). È fastidioso avere un'opera spezzata in formati/edizioni diverse 😅 cioè genuinamente a parte che la Flashbook in questo caso mi fa pure dispiacere, ma proprio come lettrice mi sento mancata di rispetto se una CE (edit: intendo quella che ha acquistato i diritti per questo spin-off singolo) fa così, peggiorando la qualità e piacevolezza dei manga in formato fisico. Nessuno vuole avere volumi in formato e tipologie diverse. È come Girl from the other side: Dear, sarà pure un numero extra ma sarebbe stato folle e fastidioso se la Star/Planet lo avessero soffiato a Jpop per un numero solo, cioè ma allora mi rispetti 0 come lettrice.
1) per quanto riguarda le licenze, facendo finta che fossero per serie complete non avendo potuto visionare i contratti, se qualcuno acquista in toto la società Goen, previo accordo coi creditori, allora sì, acquisisce anche le licenze almeno fino a scadenza contratto (come successe quando Jpop acquisì GP Manga), ma non possono essere cedute singole licenze senza passare dagli editori giapponesi... questo sempre che non ci siano clausole particolari nei contratti, non impossibile coi giapponesi.
2) sul discorso Given, è un mio pensiero personale, ma non penso qualcuno abbia "fregato" Flashbook, trovo più probabile l'editore giapponese, come fanno spesso, abbia offerto un pacchetto di licenze con presente anche questo volume...
ripeto che è un'opinione personale, ma non penso che gli editori italiani si facciano guerra per un volume aggiuntivo di una serie che avrà anche venduto bene, ma non stiamo parlando dei diritti di pubblicazione di Dragon Ball.
tra l'altro i Giapponesi non sono nuovi a comportamenti "particolari", basta pensare che Kodansha ad esempio per anni non ha voluto trattare con Jpop, ma non si faceva problemi a vendere licenze a Goen; o Shueisha che ha tagliato i ponti proprio con Flashbook, ma anche loro con Goen non avevano problemi...
Fosse stata una saga sequel, potrei capire il volerci fatturare di più, ma per un volumetto solo... che carognata.
Guardando agli annunci di Lucca, sono poche le case editrici rimanenti che possano essersela accapparrata. Ammesso, ovviamente, che sia in programma l'annuncio per questa fiera...
In ogni caso sono immensamente dispiaciuta per la Flashbook. È una casa editrice estremamente onesta e trasparente che porta sempre titoli interessanti, curati e con un prezzo giusto.
Opinione assolutamente personale, non so quali possano essere state le dinamiche visto che non lavoro nel settore, mi baso esclusivamente sul comunicato della Flashbook. Da questo traspare che qualche CE abbia fatto una proposta migliore, altrimenti non avrebbe senso prendere un volume che continua la numerazione della serie (non si tratta di un volume unico o di uno spin off).
In patria Given è uno tra i BL più popolari in circolazione, oltre al già citato volume 10, di recente è stato aperto un pop-up store, certi merch sono andati esauriti nel giro di poco tempo, inoltre l'autrice ha fatto uscire una doujinshi che è andata sold out.
Se è vero che qualcuno ha preso l'ultimo volume dubito che l'abbia fatto perché voleva un altro titolo ma perché sa che come serie è parecchio popolare anche da noi.
Come dice il detto a pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca.
Mi ricorda quando la Star ha portato Queen's Quality, davvero bisogna "sgambettare" la Flashbook per pubblicare qualcosa?
Però è una situazione diversa, QQ sweeper venne portato da flashbook alla fine del periodo Posocco… in quegli anni flashbook portava ancora in contemporanea diverse opere medio lunghe, dawn of the arcana, Alice in borderland, five star stories, samidare, rozen maiden, e altre…
Quando Posocco è passato a star di sono abbastanza ridimensionati, diminuendo sia il numero di uscite che i generi, non penso avrebbero mai portato Queens Quality, anche perché prima che la portasse Star, per me era un pallino proprio di Posocco, passarono diversi anni.
Tra l’altro qui si tratta di un volume unico, fosse almeno una seconda serie intera… non so, resto del mio parere che il tutto sia dipeso dall’editore giapponese…
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.