Lionsgate ha diffuso ieri il trailer di Kill Bill: The Whole Bloody Affair, il director's cut esteso della saga cinematografica di Tarantino, confermando ciò che tutti i fan speravano: ancora più anime! Il film includerà sette minuti aggiuntivi di animazione inedita realizzata dai maestri di Production I.G, espandendo quella che è già una sequenza leggendaria, che raccontava le origini del personaggio di O-Ren Ishii,interpretato nella pellicola da Lucy Liu.
Questa è un'aggiunta che promette di approfondire ulteriormente la storia di O-Ren Ishii. Ci aspettano più tragedia, più vendetta e ancora più di quello stile elegante e violento che è stato molto apprezzato all'uscita del film
I personaggi infatti furono originariamente disegnati da Katsuhito Ishii e Shōu Tajima, mentre Production I.G si occupò dell'animazione per la sequenza "Kill Bill Capitolo 3: L'origine di O-Ren" che apparve nel primo volume di Kill Bill del 2003. Ora, grazie a questo director's cut, potremo vedere la storia completa in tutta la sua gloria non censurata e intrisa di sangue.
Segnate la data sul calendario: 5 dicembre. Lionsgate proietterà Kill Bill: The Whole Bloody Affair nei cinema statunitensi per la sua prima distribuzione su larga scala, con proiezioni disponibili sia in formato 70mm che 35mm. Kill Bill: The Whole Bloody Affair è il montaggio completo di 247 minuti che unisce Kill Bill: Vol 1 del 2003 e Kill Bill: Vol. 2 del 2004. Si tratta di un sogno che diventa realtà per i fan che hanno sempre desiderato vedere più di quell'incredibile crossover tra la visione cinematografica di Tarantino e la maestria animata di Production I.G.
Il director's cut aveva debuttato fuori concorso al Festival di Cannes nel 2006, seguito da una proiezione limitata al New Beverly Cinema di Los Angeles per quattro giorni di tutto esaurito nel marzo 2011. Ora, finalmente, questa versione estesa sarà accessibile a un pubblico molto più ampio anche se non sappiamo ancora se arriverà in Italia.
Fonte: Anime News Network
nani da fuck
taratino che come sempre fa in ogni film omaggia e cita i film e i registi con cui è cresciuto e in kill bill prende a piene mani dal cinema asiatico che da noi è da sempre trattato di merda
speriamo che cambi idea e che non smetta veramente di fare cinema col prossimo film perchè sarebbe una perdita enorme per il cinema che già è in crisi
ps critconi il canale youtube ha fatto un video coi migliori film italiani anni 60 andate a vedere che cazzo di film facevamo negli anni 60 quando eravamo noi a fare cinema prima di diventare un popolo che rideva delle scorregge a natale
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.