Il sito ufficiale del franchise, ha rilasciato di recente un nuovo trailer ufficiale per Star Wars: Visions Volume 3, progetto antologico della celebre saga composto da nove cortometraggi, realizzati ognuno da diversi studi di animazione. Nel trailer vengono inoltre rivelati i componenti del cast della serie, che sarà disponibile su Disney+ dal 29 ottobre.
Il trailer è stato reso disponibile anche in versione inglese:

James Waugh, produttore esecutivo di Star Wars: Visions ha confermato che tre storyline popolari sin dalla prima stagione proseguiranno anche nella terza, cioè "The Duel", "The Village Bride" e "The Ninth Jedi". Di seguito l'elenco i tutti i corti, con le rispettive descrizioni e i membri del cast:
Cast: Masaki Terasoma, Daisuke Namikawa, Takako Honda, Naomi Kusumi, Minami Iinuma, Tokuyoshi Kawashima, Yukihiro Nozuyama, Takaaki Torashima, Kazuki Yoshida, Mizuki Ishii, Ayumu Mizukami, Nozomi Furuki, Ayaka Shimizu, Kaede Yuasa.
Cast: Asami Seto, Hirofumi Nojima, Daiki Hamano, Aki Toyosaki, Kimiko Saitō, Mutsumi Tamura, Genta Nakamura, Yutaka Aoyama, Yōji Ueda, Manami Hanawa, Risa Watanabe, Yuki Ōminami, Saya Hirose, Yuji Murai, Yūki Shin, Kōsuke Echigoya, Takaaki Torashima, Takayuki Nakatsukasa.
Cast: Chinatsu Akasaki, Akira Ishida, Hiromu Mineta, Tetsuo Kanao, Hinata Tadokoro, Taiten Kusunoki, Wataru Takagi, Shin-Ichiro Miki, Shōya Ishige, Noriko Hidaka.
Cast: Manaka Iwami, Aki Toyosaki, Hiroki Yasumoto, Takayuki Nakatsukasa
Cast: Momoka Terasawa, Makoto Koichi, Mitsuru Hōfu, Kenichirō Matsuda, Yumi Uchiyama, Mamoru Miyano, Hidenobu Kiuchi, Yuki Kazu, Ryūnosuke Watanuki, Shōmaru Zōza.
Cast: Ami Maeshima, Yūki Shin, Yasuko Hatori, Sho Hayami, Jino Saito, Nobuaki Kanemitsu, Akira Kuwabara, Mutsuki Iwanaka, Hinata Tadokoro, Taiki Yamashita, Satoi Shibuya, Norio Wakamoto.
Cast: Ai Fairouz, Tomokazu Sugita, Daisuke Ono, Yume Miyamoto, Ai Kakuma, Kotono Mitsuishi, Setsuji Satō, Kōji Seki, Marie Miyake, Hiroya Egashira, Katsumi Fukuhara, Marie Miyake, Hitomi Kitazaki.
Cast: Tomoyo Kurosawa, Tomoaki Maeno, Ayane Sakura, Hōchū Ōtsuka.
Cast: Kenta Miyake, Tsuyoshi Koyama.

Come già precedentemente riportato in questa news, l'antologia si arricchisce inoltre con Star Wars: Visions Presents, un nuovo formato che consente di sviluppare storie più lunghe e profonde, senza i limiti dei cortometraggi tradizionali. Kenji Kamiyama ha dichiarato l’intenzione di intraprendere un percorso ambizioso con questa etichetta, che permetterà ad autori e autrici di esplorare territori narrativi più complessi nell'universo di Star Wars. Il primo progetto sarà uno spin-off di "The Ninth Jedi", previsto per il 2026, con Kamiyama nel ruolo di supervisore della sceneggiatura e regista generale.

Ricordiamo che il primo volume di Star Wars: Visions è approdato su Disney+ nel settembre 2021, con cortometraggi realizzati da studi come Trigger, Kinema Citrus, Kamikaze Douga, Science SARU, Production I.G e Geno Studio. Il secondo volume, invece, è debuttato il 4 maggio 2023, in occasione dello Star Wars Day, e porta nove corti prodotti da studi di animazione di tutto il mondo. Inoltre, Zen – Grogu and Dust Bunnies, un cortometraggio animato a mano realizzato dallo Studio Ghibli per il franchise di Star Wars, è stato reso disponibile su Disney+ a partire da novembre 2023.
Fonti consultate:
Anime News Network
Starwars.com
Il trailer è stato reso disponibile anche in versione inglese:
Serie televisiva antologica legata al franchise di Star Wars e che vedrà alcuni dei migliori creatori di anime del mondo portare il loro talento in questo amato universo.

James Waugh, produttore esecutivo di Star Wars: Visions ha confermato che tre storyline popolari sin dalla prima stagione proseguiranno anche nella terza, cioè "The Duel", "The Village Bride" e "The Ninth Jedi". Di seguito l'elenco i tutti i corti, con le rispettive descrizioni e i membri del cast:
- The Duel: Payback, sequel di "The Duel", diretto da Takanobu Mizuno per Kamikaze Douga x Anima.
Con l'aiuto di alleati inaspettati, Ronin si trova ad affrontare il suo nemico più grande: un Jedi corrotto conosciuto come il Gran Maestro, deciso a consumare la sua vendetta.
Cast: Masaki Terasoma, Daisuke Namikawa, Takako Honda, Naomi Kusumi, Minami Iinuma, Tokuyoshi Kawashima, Yukihiro Nozuyama, Takaaki Torashima, Kazuki Yoshida, Mizuki Ishii, Ayumu Mizukami, Nozomi Furuki, Ayaka Shimizu, Kaede Yuasa.
- The Lost Ones, sequel di "The Village Bride", diretto da Hitoshi Haga per Kinema Citrus.
Dopo aver aiutato un gruppo di profughi a fuggire da un disastro naturale, l’enigmatica F è costretta a confrontarsi con i fantasmi del proprio passato quando la nave dei rifugiati viene intercettata dall’Impero.
Cast: Asami Seto, Hirofumi Nojima, Daiki Hamano, Aki Toyosaki, Kimiko Saitō, Mutsumi Tamura, Genta Nakamura, Yutaka Aoyama, Yōji Ueda, Manami Hanawa, Risa Watanabe, Yuki Ōminami, Saya Hirose, Yuji Murai, Yūki Shin, Kōsuke Echigoya, Takaaki Torashima, Takayuki Nakatsukasa.
- The Ninth Jedi: Child of Hope, il sequel di "The Ninth Jedi", diretto da Kenji Kamiyama per Production I.G.
Braccata dai Cacciatori di Jedi e scaraventata alla deriva nello spazio, Kara si imbatte in un’astronave apparentemente abbandonata, custodita da un misterioso droide.
Cast: Chinatsu Akasaki, Akira Ishida, Hiromu Mineta, Tetsuo Kanao, Hinata Tadokoro, Taiten Kusunoki, Wataru Takagi, Shin-Ichiro Miki, Shōya Ishige, Noriko Hidaka.
- The Song of Four Wings, diretto da Hiroyasu Kobayashi per Project Studio Q.
Una principessa divenuta ribelle protegge un bambino dalla potenza dell’Impero su un pianeta ricoperto di neve.
Cast: Manaka Iwami, Aki Toyosaki, Hiroki Yasumoto, Takayuki Nakatsukasa
- Yuko's Treasure, diretto da Masaki Tachibana per Kinema Citrus.
Un orfano cresciuto in isolamento si unisce a un ragazzino di strada per salvare il suo droide tutore e ritrovare un tesoro perduto da tempo.
Cast: Momoka Terasawa, Makoto Koichi, Mitsuru Hōfu, Kenichirō Matsuda, Yumi Uchiyama, Mamoru Miyano, Hidenobu Kiuchi, Yuki Kazu, Ryūnosuke Watanuki, Shōmaru Zōza.
- The Smuggler, diretto da Masahiko Otsuka per Studio Trigger.
Disperato in cerca di un guadagno rapido, uno spacciatore accetta l’incarico di trarre in salvo un fuggitivo dalle mani dell’Impero.
Cast: Ami Maeshima, Yūki Shin, Yasuko Hatori, Sho Hayami, Jino Saito, Nobuaki Kanemitsu, Akira Kuwabara, Mutsuki Iwanaka, Hinata Tadokoro, Taiki Yamashita, Satoi Shibuya, Norio Wakamoto.
- The Bounty Hunters, diretto da Junichi Yamamoto per Wit Studio.
Una cacciatrice di taglie ribelle accetta un incarico da un losco industriale, che porterà a conseguenze inaspettate per lei e per il suo droide.
Cast: Ai Fairouz, Tomokazu Sugita, Daisuke Ono, Yume Miyamoto, Ai Kakuma, Kotono Mitsuishi, Setsuji Satō, Kōji Seki, Marie Miyake, Hiroya Egashira, Katsumi Fukuhara, Marie Miyake, Hitomi Kitazaki.
- Bird of Paradise, diretto da Tadahiro Yoshihira per Polygon Pictures.
Dopo essere stata accecata in battaglia, una impulsiva Padawan Jedi deve affrontare una serie di prove spirituali per resistere alla tentazione del Lato Oscuro.
Cast: Tomoyo Kurosawa, Tomoaki Maeno, Ayane Sakura, Hōchū Ōtsuka.
- Black, realizzato interamente da Shinya Ohira per David Production. Di questo è possibile vederne un estratto in questa precedente news.
Una battaglia psichedelica tra passato e presente, luce e oscurità, vita e morte si svolge nella mente tormentata di un soldato imperiale sul punto della sconfitta.
Cast: Kenta Miyake, Tsuyoshi Koyama.

Come già precedentemente riportato in questa news, l'antologia si arricchisce inoltre con Star Wars: Visions Presents, un nuovo formato che consente di sviluppare storie più lunghe e profonde, senza i limiti dei cortometraggi tradizionali. Kenji Kamiyama ha dichiarato l’intenzione di intraprendere un percorso ambizioso con questa etichetta, che permetterà ad autori e autrici di esplorare territori narrativi più complessi nell'universo di Star Wars. Il primo progetto sarà uno spin-off di "The Ninth Jedi", previsto per il 2026, con Kamiyama nel ruolo di supervisore della sceneggiatura e regista generale.

Ricordiamo che il primo volume di Star Wars: Visions è approdato su Disney+ nel settembre 2021, con cortometraggi realizzati da studi come Trigger, Kinema Citrus, Kamikaze Douga, Science SARU, Production I.G e Geno Studio. Il secondo volume, invece, è debuttato il 4 maggio 2023, in occasione dello Star Wars Day, e porta nove corti prodotti da studi di animazione di tutto il mondo. Inoltre, Zen – Grogu and Dust Bunnies, un cortometraggio animato a mano realizzato dallo Studio Ghibli per il franchise di Star Wars, è stato reso disponibile su Disney+ a partire da novembre 2023.
Fonti consultate:
Anime News Network
Starwars.com
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
prima con una nuova trilogia oscena e poi con serie tv ridicole per fortuna con l'animazione il livello è rimasto decente e con i fumetti qualcosa d'interessante esce ancora.
da appassionato dei fumetti e dei romanzi quello che dovrebbero fare è adattare quello che hanno scritto e disegnato nel passato vari scrittori e artisti.
vision è di gran lunga la cosa migliore su star wars uscita da quando disney ha comprato i diritti ma è totalmente slegata dal canone
se non avete mai letto un fumetto di star wars vi consiglio di dargli un occhio ci sono saghe stupende e qualche omnibus si trova ancora in giro
Andor, Rogue One, The Mandalorian e Ahsoka sarebbero ridicole? con il primo che ha vinto vari premi.
la verità, e noto sempre dai commenti, che chi si lamenta per ogni cosa che esce di Star Wars non sa effettivamente cosa vuole.
no ma sta andando bene hai ragione te del resto è evidente che è sempre più seguito il prodotto no?
siamo passati dai 2 miliardi del 7 al solo miliardo del 9 e scommetto che sono film bellissimi non è vero?
mandalorian è una serie mediocre e l'unica serie buona è andor
e sono riusciti a far floppare un film di star wars con solo
ma sta andando tutto benone sono contento per te
no non sta andando tutto bene, ma se dici che Visions è l'unica cosa che si salva che ti devo rispondere?
Un miliardo è sempre un miliardo a prescindere come lo vedi, e solo una manciata di franchise ci arrivano, vuol dire che il pubblico c'è.
dal tuo commento
"quello che dovrebbero fare è adattare quello che hanno scritto e disegnato nel passato vari scrittori e artisti"
quello che hanno fatto nelle serietv prendendo vari spunti, quelle che tu definisci ridicole.
Come dicevo non sapete cosa volete.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.