Recensione
Il mio matrimonio felice
7.0/10
"Il mio matrimonio felice" è stato una delle sorprese outsider della scorsa stagione 2024 e si ripresenta con la seconda parte in questo inizio 2025.
Sinceramente pensavo di averlo già recensito dopo la prima stagione che mi aveva molto sorpreso in positivo.
Dal nome mi aspettavo altro ed invece ne era venuta fuori un storia si, d'amore ma con contorni piuttosto particolari.
Tanto per iniziare, il comparto tecnico è di primissimo livello, tutto molto bello e fatto bene.
Animazione, characters designe, musiche, colori, nulla da eccepire... e già questo dava la caratura di quanto si puntasse a sorprendere con quest'opera!
Quello che mi ha sopreso di questo anime è riuscire a dargli una connotazione di genere.
Di base è una love story e non ci piove, ma l'intera trama in realtà non si concentra poi così tanto sulle fasi di coppia, quello magari appare un pò scontato.
Potremmo definirlo uno "Shoujo" ma per quanto mi riguarda mi è sembrato più uno "Shounen" in quanto la protagonista è sì una donna ma in controtendenza alle narrazione sulle protagoniste femminili attuali, sempre molto emancipate, acute e dinamiche, questa è più una storia di come un maschio vedrebbe un love story.
Per intenderci la storia ricorda molto le dinamiche favolistiche classiche, l'intera opera ricorda molto Cenerentola con la classica ragazza che vuol essere salvata dal principe azzurro del caso.
In breve la storia è ambientata in una sorta di Giappone fine 800, inizio 900 dove sono presenti persone dotate di poteri esp che fanno parte di famiglie altolocate.
In pratica questi poteri sono in mano all'aristocrazia del paese e poche potenti famiglie, che tramano ed ambiscono ad incrementare il proprio status, anche tramite matrimoni combinati.
La protagonista è una ragazza di nome Miyo nata in una di queste famiglie, ma purtroppo pare non aver sviluppato nessun potere ne da parte di padre e nemmeno di madre, tra l'altro defunta.
Vive un'esistenza difficile da serva, schiava della seconda moglie del padre e della sua sorellastra dotata, con ll stesso padre che sembra considerarla solo un incomodo.
La ragazza allora viene scaricata mandandola in sposa ad un tenebroso e serioso rampollo di una delle più potenti famiglie del paese, legata da ottimi vincoli con la famiglia reale ed a capo di un comando militare addetto al controllo dei poteri speciali.
Il suo promesso sposo viene disegnato come un orco, bellissimo e spietato che sembra aver fatto fuggire per disperazione ogni altra sua promessa sposa.
Sembrerebbe che la povera Miyo sia stata venduta come concubina e serva dalla sua famiglia solo per liberarsi del fardello.
In realta Kiyoka Kudo è solo un introverso, ligio ai suoi doveri ma che malsopporta atteggiamenti altezzosi e lotte di classe tipiche del suo status ed in realtà sin da subito si rende comtodi trovarsi di fronte una ragazza tenera, delicata, gentile e con forti problemi di poca personalità, vittima di tanti sensi di colpa e sopprusi e che per tutta la vita è stata maltrattata.
La convivenza poco alla volta diventa subito l'ancora di salvezza della povera Miyo ma anche dello stesso Kudo che impara a provare sentimenti come non aveva mai fatto prima.
La prima stagione è molto tenera da questo punto di vista, con i due protagonisti che imparano ad apprezzare questa dolce convivenza. Lui inizia un pò a sciogliersi e le sue attenzioni provocano in Miyo per la prima volta nella sua vita pura e semplice felicità e voglia di vivere.
Naturalmente non tutta la storia è così sdolcinata, nascono problemi di cui vi dicevo... famiglie, ambizioni, trame segrete!
Questo perchè in realtà la ragazza da parte di madre è erede probabilmente della famiglia di esp più importante e segreta della nazione, la famiglia Usuba.
Da sempre questa famiglia è dotata di poteri psichici in grado di soggiogare, manipolare e distruggere la mente di chiunque e difatti designare in segreto dall'Imperatore come arma per tenere sotto controllo i possessori di poteri.
La stessa Miyo che all'apparenza non ha nessun potere in realtà ne possiede il più potente di tutti sopito.
Ma questo lo si comprende abbastanza subito, non voglio spoilerare null'altro.
Nella seconda stagione per la verità la trama diventa più ampia ed appaiono situazioni intricate ed esterne socio/politiche, tutto l'alone di mistero della prima stagione, situazioni sovrannaturali e compagnia cantante, vengono un attimo messe in secondo piano o più o meno vengono fatte più rivelazioni.
Nella serie sono presenti anche momenti di tensione, combattimenti cruenti e tradimenti, doppi giochi che rendono un pò di azione e non solo momenti di love story.
Il mio voto è una media tra una prima stagione da 7,5 ed una seconda da 6,5.
Tuttaviai sento di poter consigliare l'opera come un buon anime che scivola piuttosto velocemente.
Mi sarei aspettato un pò di più dalla caratterizzazione dei personaggi che non sono propriamente stereotipati ma nemmeno nascondono tutto sto mistero... è facile intuire cosa faranno nella storia.
I due protagonisti sono assolutamente adorabili nel loro ciccipucciare in maniera molto, ma molto puritana! Non si va mai oltre un paio di baci ed i loro interagire sempre composto.
Quando dico che sembra più uno Shounen che uno Shoujo è proprio perchè chiunque immedesimandosi in Kudo non troverebbe la piccola Miyo adorabile e indifesa e non vorrebbe spaccare il mondo per salvarla dal male che la circonda.
Per questo dico che la storia è una sorta di Cenerentola e presenta canoni di romanzo un pò tanto classici.
Capisco qualche recensione negativa per via di una storia un pò troppo garbata, ma diciamo che ogni tanto una storia del genere male non fa!
E chi si lamenta che già dal titolo My happy marriage siamo di fronte ad un epic fail... bè non ci vuole una laurea per capire che "Il matrimoi felice" sia quello che i due vivranno... è un augurio per questi due personaggi un pò problematici, che si sono incontrati e trovati un pò per caso ed hanno scoperto una cosa che non pensavano esistesse per loro... l'Amore!?!
Sinceramente pensavo di averlo già recensito dopo la prima stagione che mi aveva molto sorpreso in positivo.
Dal nome mi aspettavo altro ed invece ne era venuta fuori un storia si, d'amore ma con contorni piuttosto particolari.
Tanto per iniziare, il comparto tecnico è di primissimo livello, tutto molto bello e fatto bene.
Animazione, characters designe, musiche, colori, nulla da eccepire... e già questo dava la caratura di quanto si puntasse a sorprendere con quest'opera!
Quello che mi ha sopreso di questo anime è riuscire a dargli una connotazione di genere.
Di base è una love story e non ci piove, ma l'intera trama in realtà non si concentra poi così tanto sulle fasi di coppia, quello magari appare un pò scontato.
Potremmo definirlo uno "Shoujo" ma per quanto mi riguarda mi è sembrato più uno "Shounen" in quanto la protagonista è sì una donna ma in controtendenza alle narrazione sulle protagoniste femminili attuali, sempre molto emancipate, acute e dinamiche, questa è più una storia di come un maschio vedrebbe un love story.
Per intenderci la storia ricorda molto le dinamiche favolistiche classiche, l'intera opera ricorda molto Cenerentola con la classica ragazza che vuol essere salvata dal principe azzurro del caso.
In breve la storia è ambientata in una sorta di Giappone fine 800, inizio 900 dove sono presenti persone dotate di poteri esp che fanno parte di famiglie altolocate.
In pratica questi poteri sono in mano all'aristocrazia del paese e poche potenti famiglie, che tramano ed ambiscono ad incrementare il proprio status, anche tramite matrimoni combinati.
La protagonista è una ragazza di nome Miyo nata in una di queste famiglie, ma purtroppo pare non aver sviluppato nessun potere ne da parte di padre e nemmeno di madre, tra l'altro defunta.
Vive un'esistenza difficile da serva, schiava della seconda moglie del padre e della sua sorellastra dotata, con ll stesso padre che sembra considerarla solo un incomodo.
La ragazza allora viene scaricata mandandola in sposa ad un tenebroso e serioso rampollo di una delle più potenti famiglie del paese, legata da ottimi vincoli con la famiglia reale ed a capo di un comando militare addetto al controllo dei poteri speciali.
Il suo promesso sposo viene disegnato come un orco, bellissimo e spietato che sembra aver fatto fuggire per disperazione ogni altra sua promessa sposa.
Sembrerebbe che la povera Miyo sia stata venduta come concubina e serva dalla sua famiglia solo per liberarsi del fardello.
In realta Kiyoka Kudo è solo un introverso, ligio ai suoi doveri ma che malsopporta atteggiamenti altezzosi e lotte di classe tipiche del suo status ed in realtà sin da subito si rende comtodi trovarsi di fronte una ragazza tenera, delicata, gentile e con forti problemi di poca personalità, vittima di tanti sensi di colpa e sopprusi e che per tutta la vita è stata maltrattata.
La convivenza poco alla volta diventa subito l'ancora di salvezza della povera Miyo ma anche dello stesso Kudo che impara a provare sentimenti come non aveva mai fatto prima.
La prima stagione è molto tenera da questo punto di vista, con i due protagonisti che imparano ad apprezzare questa dolce convivenza. Lui inizia un pò a sciogliersi e le sue attenzioni provocano in Miyo per la prima volta nella sua vita pura e semplice felicità e voglia di vivere.
Naturalmente non tutta la storia è così sdolcinata, nascono problemi di cui vi dicevo... famiglie, ambizioni, trame segrete!
Questo perchè in realtà la ragazza da parte di madre è erede probabilmente della famiglia di esp più importante e segreta della nazione, la famiglia Usuba.
Da sempre questa famiglia è dotata di poteri psichici in grado di soggiogare, manipolare e distruggere la mente di chiunque e difatti designare in segreto dall'Imperatore come arma per tenere sotto controllo i possessori di poteri.
La stessa Miyo che all'apparenza non ha nessun potere in realtà ne possiede il più potente di tutti sopito.
Ma questo lo si comprende abbastanza subito, non voglio spoilerare null'altro.
Nella seconda stagione per la verità la trama diventa più ampia ed appaiono situazioni intricate ed esterne socio/politiche, tutto l'alone di mistero della prima stagione, situazioni sovrannaturali e compagnia cantante, vengono un attimo messe in secondo piano o più o meno vengono fatte più rivelazioni.
Nella serie sono presenti anche momenti di tensione, combattimenti cruenti e tradimenti, doppi giochi che rendono un pò di azione e non solo momenti di love story.
Il mio voto è una media tra una prima stagione da 7,5 ed una seconda da 6,5.
Tuttaviai sento di poter consigliare l'opera come un buon anime che scivola piuttosto velocemente.
Mi sarei aspettato un pò di più dalla caratterizzazione dei personaggi che non sono propriamente stereotipati ma nemmeno nascondono tutto sto mistero... è facile intuire cosa faranno nella storia.
I due protagonisti sono assolutamente adorabili nel loro ciccipucciare in maniera molto, ma molto puritana! Non si va mai oltre un paio di baci ed i loro interagire sempre composto.
Quando dico che sembra più uno Shounen che uno Shoujo è proprio perchè chiunque immedesimandosi in Kudo non troverebbe la piccola Miyo adorabile e indifesa e non vorrebbe spaccare il mondo per salvarla dal male che la circonda.
Per questo dico che la storia è una sorta di Cenerentola e presenta canoni di romanzo un pò tanto classici.
Capisco qualche recensione negativa per via di una storia un pò troppo garbata, ma diciamo che ogni tanto una storia del genere male non fa!
E chi si lamenta che già dal titolo My happy marriage siamo di fronte ad un epic fail... bè non ci vuole una laurea per capire che "Il matrimoi felice" sia quello che i due vivranno... è un augurio per questi due personaggi un pò problematici, che si sono incontrati e trovati un pò per caso ed hanno scoperto una cosa che non pensavano esistesse per loro... l'Amore!?!
News