logo AnimeClick.it


    -

    Summer time rendering.
    Sinceramente basterebbero poche parole per descriverlo:
    "Anime fatto bene, con una buona storia!"
    Ma penso che tutto sommato l'opera meriti un approfondimento maggiore.
    Intanto sono ben 7 anni in ritardo su quest'opera del 2018 che già conoscevo cone titolo, ma c'ho messo un pò a decidermi se guardarlo o meno.
    Diciamo subito (cosa importante) che è un lavoro conclusivo, quindi guardandolo non dovrete pregare che un giorno1 [ continua a leggere]
    -

    Vigilantes è uno spin-off del celebre My hero academia ed è ambientato 5 anni prima degli eventi della serie.
    Per recensire quest'opera bisogna fare due considerazioni oneste ed obiettive.
    Preso in se l'anime non è particolarmente emozionante, non è un prodotto che brilla di luce propria.
    Ironia, azione, dramma e trama avvincente sono caratteristiche della serie madre, ma in quest'opera sono trattati con onesta moderazione!
    Se invece lo leghiamo1 [ continua a leggere]
    -

    Devil May Cry è una nuovissima serie reboot di quella del 2007, tratta sempre dall'omonimo videogame Capcom e prodotta da Netflix.
    Se n'è parlato molto in fase di presentazione, consigliatissima ovunque per le tante sequenze d'azione.
    In confronto alla serie del 2007 è veramente un altro mondo qualitativamente parlando, le atmosfere sono meno dark ed inquietanti ma almeno la storia ha un senso compiuto ed una trama ben congegnata.
    Non fraintend1 [ continua a leggere]

    5.0/10
    -

    Mi sono affacciato a questa vecchia serie solo perché mi ero ripromesso di guardare il nuovo reboot del 2025.
    Devo dire che questa serie sente decisamente il peso dei suoi 18 anni, ma a ben vedere mi pare avesse già un taglio vecchio per lo stesso 2007.
    Le atmosfere ricordano molto quelle cupe e cruente di "Hellsing" ed è uno dei pochi aspetti positivi, con una qualità decisamente più scarsa!
    Il protagonista Dante è monocorde con l'empatia di un1 [ continua a leggere]
    -

    !Tying the Knot with an Amagami Sister" è senza dubbio la miglior rom/com nuova prodotta nel 2024.
    Innanzitutto il comparto tecnico è ben fatto, le animazioni sono di buon livello, belle opening ed ending e ha pure una prima stagione corposa di ben 24 episodi.
    La storia è un harem classico che penso segua il successo di "The Quintessential Quintuplets".

    Il protagonista Uryu è un ragazzo liceale (di circa 17 anni) rimasto orfano di madre, unico1 [ continua a leggere]
    -

    Attenzione: la recensione contiene spoiler

    "The Saintʼs Magic Power is Omnipotent" era un anime isekai che avevo scartato dal mazzo. La storia non mi sembrava travolgente, e mi ero fatto un'idea che onestamente non era esatta. Quando ho notato che ne avevano proposto anche una seconda stagione, mi sono incuriosito e l'ho recuperata.

    Come animazione, e in generale come comparto tecnico, l'opera si lascia guardare, visivamente mantiene un decoro1 [ continua a leggere]
    -

    In realtà, devo prima spiegare il motivo per cui mi sento in dovere di recensire un anime giapponese del '78, visto da me negli anni '80 sulle reti private regionali, quando ero poco più di un bambino.
    Nel panorama odierno dell'enorme catalogo degli anime nipponici di oggi e con l'avvento del web, dei forum, dei fansub che permettono di guardare in contemporanea opere bellissime e ampiamente pubblicizzate, conosciute, recensite, addirittura atte1 [ continua a leggere]

    7.0/10
    -

    Sono passati quattordici anni dalla prima serie di "Steins;Gate".
    Per me è un ricordo particolare, perché ricominciavo da adulto a guardare volutamente gli anime (che non fossero quelli sporadici e già visti in TV). Era d'estate e in quelle torride giornate quest'opera fu per me una ventata d'aria fresca nel panorama dell'intrattenimento animato. Ho davvero amato tanto quella serie, ma così tanto, che, pur avendo scorto negli anni i vari movie,1 [ continua a leggere]

    8.0/10
    -

    "Pale Cocoon" passa come "movie", ma in realtà è un semplice OVA di ventitré minuti.
    È fatto molto bene, i disegni non sono particolarissimi ma le animazioni sono di ottima fattura. Colori molto cupi, poco sgargianti, volutamente tristi.

    Non mi dilungherò nella trama già riportata ampiamente, poi è così breve, che qualsiasi cosa direi sarebbe uno spoiler.
    Posso aggiungere che è bello, molto bello, una piccola frazione di una storia più ampia ch1 [ continua a leggere]

    8.5/10
    -

    Conosco il titolo e l'interesse suscitato da "Demon Slayer" da un po' di tempo, ma non so perché avessi delle remore al riguardo, motivo per cui l'ho recuperato solo di recente.
    Allora, partiamo dal presupposto che, al netto di quanto dirò in positivo o negativo, questo anime è davvero ben fatto, bello e importante, è uno degli anime migliori degli ultimi anni.

    Leviamoci subito il dente del comparto tecnico: è visivamente sontuoso, bel characte1 [ continua a leggere]
    -

    Attenzione: la recensione contiene spoiler

    "I'm a Behemoth, an S-Ranked Monster, but Mistaken for a Cat, I Live as an Elf Girl's Pet", titolo mastodontico ed esplicativo che solitamente non promette nulla di buono... e in questo caso direi che ha rispettato il dictat.

    Questo anime isekai si infila in quel filone di reincarnati in esseri strani, figlio del ben più famoso "Vita da slime", ma di certo non ne ripercorre né fortuna e né qualità.
    T1 [ continua a leggere]
    -

    Le produzioni giapponesi, si sa, vivono anche di mode estemporanee.
    Non siamo ancora usciti dall'epopea isekai, con decine di visitatori dell'altro mondo che si reincarnano in qualsiasi cosa possibile e impossibile, in qualsiasi essere... sino poi ad approdare ai reincarnati in nobili rampolli come terzo, quinto o settimo-genito, sempre naturalmente dotati. Abbiamo avuto gli dei sciagurati, per non parlare delle storie d'amore tra coetanei, comp1 [ continua a leggere]