logo AnimeClick.it

7.0/10
-

Divenuto per motivi editoriali di fatto prequel della più celebre “Aria”, “Aqua” racchiude tutta l’essenza del suo fortunato “seguito”. In soli due volumi, Kozue Amano costruisce un mondo sospeso tra sogno e realtà, dove il tempo scorre lento e ogni dettaglio quotidiano acquista valore. La città di Neo Venezia, con i suoi canali, le architetture ispirate alla Venezia terrestre e la sua atmosfera malinconica e luminosa al tempo stesso, diventa protagonista tanto quanto la giovane Akari, guida in formazione e narratrice incantata della bellezza del vivere.

Akari inizia il suo apprendistato presso l’Aria Company per diventare un’Undine, una gondoliera-guida turistica, in un viaggio che ci insegna a riscoprire la meraviglia del mondo attraverso la lente delle piccole cose. Come godersi il panorama dopo un’estenuante caccia al tesoro, scoprendo che non esiste forziere più prezioso della bellezza che ci circonda ogni giorno.

Aqua non si legge per sapere “come va a finire” — anche perché, di fatto, non si conclude — ma per il modo in cui ogni attimo viene raccontato. In un mondo dove il tempo scorre lento come l’acqua nei canali di Neo Venezia, Akari esplora la città, ma soprattutto se stessa, attraverso incontri, avventure e piccoli miracoli quotidiani.

Con un senso dello scorrere del tempo che ricorda quello contemplativo di “Frieren”, Aqua condivide anche le atmosfere rarefatte e sognanti che ritroveremo nelle opere di Kenji Tsuruta — autore che, come Kozue Amano, ambienterà alcune delle sue storie in una Venezia trasfigurata e nutrirà un’evidente fascinazione per i gatti. Due autori accomunati da uno sguardo gentile sul mondo e dalla capacità di trasformare la lentezza in poesia.

In Aqua, i gatti non sono semplici mascotte, ma figure simboliche, custodi di spiritualità e protezione. Ogni compagnia ha il suo “presidente felino”, presenza buffa ma rispettata, che dona un tocco di magia al ritmo lento e contemplativo di Neo Venezia. Il Presidente Aria, con il suo aspetto tondeggiante e gli occhi blu, incarna una tradizione che intreccia affetto e folklore: secondo le leggende, i gatti dagli occhi blu proteggono dal mare, richiamando la calma dell’acquamarina e la saggezza del mito.
Il legame tra i gatti e il mistero trova la sua massima espressione nella figura di Cait Sith, il re dei gatti, spirito enigmatico che incarna uno dei temi centrali di Aqua: la magia nascosta nel quotidiano. È il simbolo del mistero che esiste al di sotto della superficie calma e rassicurante della vita di tutti i giorni, un richiamo alla dimensione spirituale e alla possibilità che anche nella realtà esistano spazi per l’invisibile e il meraviglioso.

Il tratto di Kozue Amano è delicato e raffinato, con uno stile che unisce una meticolosa attenzione ai dettagli paesaggistici a una leggerezza data da linee morbide e fluide. L’essenza di Neo Venezia è catturata magistralmente attraverso minuziose architetture e scorci naturali. I costumi, le maschere, le usanze e le tradizioni contribuiscono a dar vita a un mondo vivido e affascinante, immerso in una dimensione eterea, quasi sospesa.

“Aqua” è un manga semplice e lineare, con una struttura episodica ridondante che non attecchirà sui lettori in cerca di azione o storie ritmate. Saprà però scaldare il cuore di chi desidera una lettura distensiva, che acquieta l’animo e rilassa, cullandosi tra le onde tranquille della quotidianità. La sua forza risiede proprio nell’insegnarci la magia della semplicità della vita.
Tuttavia, la brevità dell’opera, limitata a soli due volumi, potrebbe lasciare alcuni lettori con il desiderio di esplorare ulteriormente l’universo di Neo Venezia. Per fortuna, potranno sempre tuffarsi nella lettura di Aria, il seguito — solo formalmente — che amplia e approfondisce questo incantevole mondo.