Recensione
Kiss of Voice
8.0/10
Recensione di GialluGamer97
-
Non mi aspettavo proprio che fosse così spinto. Anzi, direi che arriva ai limiti (se non li supera) della legalità. La protagonista ha 16 anni all’inizio ed è quindi minorenne, mentre il protagonista ne ha 23; come dice lei stessa, lui la violenta (e poi ci va a letto), quindi sì, decisamente illegale. È incredibile che un’opera del genere sia arrivata da noi. Anche se nel corso della storia lei cresce e arriva ad avere 20 anni, resta il fatto che all’inizio era minorenne.
Detto questo, i personaggi sono anche piuttosto carini. Hina è dolciosa e Yuki è un gran figo dominante. Takeru forse un po’ troppo infantile, ma su questo anche Yuki non è da meno. Gli altri personaggi, invece, si dividono tra quelli un po’ fastidiosi e quelli che fungono più che altro da riempitivi. Probabilmente, parlando in modo oggettivo, il personaggio meglio riuscito è Ishi (che per certi versi mi ha ricordato Yashiro di Skip Beat!).
Nel complesso, comunque, la storia è molto carina. Mi aspettavo qualcosa di più tranquillo ambientato tra i banchi di scuola, una classica storia d’amore, e invece mi sono trovata davanti un intreccio che include il lavoro, il doppiaggio (aspetto che mi è piaciuto parecchio) e il sesso, che cosa particolare. È la tipica relazione a tre un po’ incasinata, di quelle di cui non si capisce bene dove andranno a parare, ma l’evoluzione delle relazioni e della trama mi è piaciuta, e anche il finale è stato carino e soddisfacente.
Ci sono stati pure due o tre colpi di scena piuttosto apprezzabili. I disegni sono piuttosto bellini, dallo stile un po’ vecchio ma gradevole, e le caricature chibi sono davvero adorabili. Inoltre, Shigano disegna delle ragazze proprio belle.
Riguardo al volume special, invece, devo dire che non mi ha colpita particolarmente: carino, ma abbastanza superfluo. L’unica parte che mi ha fatto piacere è stato il capitolo “epiloghino” diciamo di Kiss of Voice; gli altri li ho trovati oggettivamente inutili e senza senso. Onestamente, avrebbero potuto semplicemente includere quel piccolo epilogo nel volume 7.
Detto questo, i personaggi sono anche piuttosto carini. Hina è dolciosa e Yuki è un gran figo dominante. Takeru forse un po’ troppo infantile, ma su questo anche Yuki non è da meno. Gli altri personaggi, invece, si dividono tra quelli un po’ fastidiosi e quelli che fungono più che altro da riempitivi. Probabilmente, parlando in modo oggettivo, il personaggio meglio riuscito è Ishi (che per certi versi mi ha ricordato Yashiro di Skip Beat!).
Nel complesso, comunque, la storia è molto carina. Mi aspettavo qualcosa di più tranquillo ambientato tra i banchi di scuola, una classica storia d’amore, e invece mi sono trovata davanti un intreccio che include il lavoro, il doppiaggio (aspetto che mi è piaciuto parecchio) e il sesso, che cosa particolare. È la tipica relazione a tre un po’ incasinata, di quelle di cui non si capisce bene dove andranno a parare, ma l’evoluzione delle relazioni e della trama mi è piaciuta, e anche il finale è stato carino e soddisfacente.
Ci sono stati pure due o tre colpi di scena piuttosto apprezzabili. I disegni sono piuttosto bellini, dallo stile un po’ vecchio ma gradevole, e le caricature chibi sono davvero adorabili. Inoltre, Shigano disegna delle ragazze proprio belle.
Riguardo al volume special, invece, devo dire che non mi ha colpita particolarmente: carino, ma abbastanza superfluo. L’unica parte che mi ha fatto piacere è stato il capitolo “epiloghino” diciamo di Kiss of Voice; gli altri li ho trovati oggettivamente inutili e senza senso. Onestamente, avrebbero potuto semplicemente includere quel piccolo epilogo nel volume 7.