Bacheca utente
Giornate tranquille
7.5/10
Recensione di Irene Tempesta
-
Nella nostra frenetica quotidianità siamo inclini a trascurare l'importanza e il valore delle persone e degli eventi che ci circondano, l'importanza di rallentare, di godere delle piccole cose: un sorriso, un gesto solidale, un buon cappuccino la mattina, i colori di un bel tramonto, un abbraccio.... questo è il punto forte di "Giornate tranquille".
La trama si snoda in brevi capitoli che mostrano il quotidiano con le sue soddisfazioni, i suoi1 [ continua a leggere]
La trama si snoda in brevi capitoli che mostrano il quotidiano con le sue soddisfazioni, i suoi1 [ continua a leggere]
0 commenti
Il giardino delle parole
7.0/10
Recensione di Irene Tempesta
-
Poco dopo essere tornati dal nostro primo (bellissimo) viaggio in Giappone, mi ricordai che, tra le tappe visitate, ci eravamo fermati anche al parco di Shinjuku Gyoen, dove appunto è ambientato il film, e abbiamo visto il famoso gazebo in legno dove i protagonisti si sono incontrati.
Quindi, spinta dalla curiosità, ho reperito e visto il film.
Il comparto grafico è meraviglioso, realistico, gli sfondi ricchi di colori creano un'atmosfera magic1 [ continua a leggere]
Quindi, spinta dalla curiosità, ho reperito e visto il film.
Il comparto grafico è meraviglioso, realistico, gli sfondi ricchi di colori creano un'atmosfera magic1 [ continua a leggere]
Recensione di Irene Tempesta
-
Se cercate una storia dove i rapporti umani dominano, densa di amicizia, solidarietà, affiatamento questo è un ottimo manga.
La casa editrice Toshokan porta in Italia questa deliziosa opera completa di 5 volumi e divinamente disegnata da Ruan Guang-min che ha un tratto molto realistico e bellissimo.
La trama è semplice eppure ricca di dettagli:
Chun-lung, un giovane di Taipei, viene a sapere che suo nonno è in coma e decide di tornare al suo p1 [ continua a leggere]
La casa editrice Toshokan porta in Italia questa deliziosa opera completa di 5 volumi e divinamente disegnata da Ruan Guang-min che ha un tratto molto realistico e bellissimo.
La trama è semplice eppure ricca di dettagli:
Chun-lung, un giovane di Taipei, viene a sapere che suo nonno è in coma e decide di tornare al suo p1 [ continua a leggere]
Qualcuno può consigliarmi un film giapponese con una bella storia d'amore?
Ovviamente sottotitolato in italiano 😄
Ovviamente sottotitolato in italiano 😄
Shinjū. Una storia d'amore
10.0/10
Recensione di Irene Tempesta
-
Bellissimo manga!
In un volume autoconclusivo Furuya Usamaru riesce a condensare sentimenti potenti, e tematiche intense come la Vita, la Morte, e la Sessualità.
Per la prima volta racconta una storia d'amore e ci riesce con una potenza incredibile, dove la passione è travolgente, il sentimento talmente forte da dominare l'animo.
Il manga è impregnato di forti ed esplicite scene sessuali, fondamentali per raccontare la pulsione erotica che tr1 [ continua a leggere]
In un volume autoconclusivo Furuya Usamaru riesce a condensare sentimenti potenti, e tematiche intense come la Vita, la Morte, e la Sessualità.
Per la prima volta racconta una storia d'amore e ci riesce con una potenza incredibile, dove la passione è travolgente, il sentimento talmente forte da dominare l'animo.
Il manga è impregnato di forti ed esplicite scene sessuali, fondamentali per raccontare la pulsione erotica che tr1 [ continua a leggere]
L'anello dei Nibelunghi
9.0/10
Recensione di Irene Tempesta
-
Richard Wagner, la cui opera più famosa è appunto la tetralogia che inizia con l’oro del Reno, ha ispirato molte opere a venire e Ryoko Ikeda, famosa per "Lady Oscar", ne ha subito il fascino scrivendo una rivisitazione del classico, in modo convincente, creando un manga in collaborazione con Erika Miyamoto, che ne cura i disegni.
La trama è molto dinamica e piena di eventi, non ci sono momenti morti, se si colloca la storia nel contesto dell'o1 [ continua a leggere]
La trama è molto dinamica e piena di eventi, non ci sono momenti morti, se si colloca la storia nel contesto dell'o1 [ continua a leggere]
Dr. Slump e Arale
8.0/10
Recensione di Irene Tempesta
-
Se si nomina Akira Toriyama si pensa subito al famoso "Dragon Ball", manga rivoluzionario che ha segnato un'era e tutt'ora continua a fare miliardi, nonostante ormai l'autore non sia più tra noi e il manga da lui creato si sia concluso molto tempo fa, grazie a film e serie che spuntano di continuo, oltre al merchandising. Ma non vanno sottovalutate le sue opere precedenti, "Dr. Slump" tradotto come Dr. Catastrofe, è uno di questi.
L'umorismo t1 [ continua a leggere]
L'umorismo t1 [ continua a leggere]
Hirayasumi
9.0/10
Recensione di Irene Tempesta
-
Questo è un manga apparentemente semplice e banale, in realtà mostra pensieri e messaggi davvero interessanti e riflessivi.
Penso che la cosa più bella di "Hirayasumi" sia il mostrare la spensieratezza, l'importanza di fermarsi, di ascoltarsi, di guardarsi attorno e capire davvero cosa si vuole dalla propria vita, e avere il coraggio di seguire ciò che ti dice l'istinto.
Il protagonista, Hiroto, ha 29 anni e ha abbandonato ciò che lo faceva s1 [ continua a leggere]
Penso che la cosa più bella di "Hirayasumi" sia il mostrare la spensieratezza, l'importanza di fermarsi, di ascoltarsi, di guardarsi attorno e capire davvero cosa si vuole dalla propria vita, e avere il coraggio di seguire ciò che ti dice l'istinto.
Il protagonista, Hiroto, ha 29 anni e ha abbandonato ciò che lo faceva s1 [ continua a leggere]
Nana
9.5/10
Recensione di Irene Tempesta
-
L'anime "Nana" ha inaspettatamente un significato speciale per me.
Nel lontano 2010 conobbi un ragazzo, anch'egli appassionato di anime e manga come me, mi prestò i due cofanetti che componevano la serie di due stagioni - lui l'aveva rivisto diverse volte perché mostrato anche al fratello e agli amici (tutti maschi, nonostante si pensi sia un anime per ragazze), tutti entusiasti. La trama di "Nana" infatti parla di amicizia soprattutto, e sono t1 [ continua a leggere]
Nel lontano 2010 conobbi un ragazzo, anch'egli appassionato di anime e manga come me, mi prestò i due cofanetti che componevano la serie di due stagioni - lui l'aveva rivisto diverse volte perché mostrato anche al fratello e agli amici (tutti maschi, nonostante si pensi sia un anime per ragazze), tutti entusiasti. La trama di "Nana" infatti parla di amicizia soprattutto, e sono t1 [ continua a leggere]
L'Incanto della Strega
7.0/10
Recensione di Irene Tempesta
-
In un panorama italiano saturo di shojo (dove basta sfiorarsi per arrossire e tirarsi indietro), battle shounen ecc... vedere un bel josei dove l'erotismo e la passione abbondano, è una bella scoperta!
Per chi ama le trame romantiche, condite da sensualità, incantesimi con il protagonista bellissimo e tenebroso, allora direi che questo manga fa per voi!
Kaoruko è una donna molto carina che lavora in una erboristeria, un giorno le vengono don1 [ continua a leggere]
Per chi ama le trame romantiche, condite da sensualità, incantesimi con il protagonista bellissimo e tenebroso, allora direi che questo manga fa per voi!
Kaoruko è una donna molto carina che lavora in una erboristeria, un giorno le vengono don1 [ continua a leggere]
Fuguruma Memories
8.5/10
Recensione di Irene Tempesta
-
Manga molto singolare "Fuguruma Memories", dal sapore poetico, nostalgico e delicato.
Protagonista indiscussa è la tematica secondo cui gli oggetti possono possedere un'anima e dei ricordi legati ai loro ex proprietari, oggetti che furono abbandonati, o venduti con dispiacere per necessità, o ereditati, fatto sta che si recano in questo misterioso negozio, in fondo a un viale nascosto, per essere fotografati da una bambola molto speciale; lei1 [ continua a leggere]
Protagonista indiscussa è la tematica secondo cui gli oggetti possono possedere un'anima e dei ricordi legati ai loro ex proprietari, oggetti che furono abbandonati, o venduti con dispiacere per necessità, o ereditati, fatto sta che si recano in questo misterioso negozio, in fondo a un viale nascosto, per essere fotografati da una bambola molto speciale; lei1 [ continua a leggere]
L'anello dei Nibelunghi
9.0/10
Recensione di Irene Tempesta
-
Richard Wagner, la cui opera più famosa è appunto la tetralogia che inizia con l’oro del Reno, ha ispirato molte opere a venire e Ryoko Ikeda, famosa per "Lady Oscar", ne ha subito il fascino scrivendo una rivisitazione del classico, in modo convincente, creando un manga in collaborazione con Erika Miyamoto, che ne cura i disegni.
La trama è molto dinamica e piena di eventi, non ci sono momenti morti, se si colloca la storia nel contesto dell'o1 [ continua a leggere]
La trama è molto dinamica e piena di eventi, non ci sono momenti morti, se si colloca la storia nel contesto dell'o1 [ continua a leggere]
Recensione di Irene Tempesta
-
Yumiko Igarashi è senza dubbio un'ottima disegnatrice che ha fatto storia, il suo stile riflette quello dell'epoca, in questo caso gli anni 80, il suo tratto è curato e preciso, delizioso.
Ma se dobbiamo valutarla sul piano narrativo, trovo la Igarashi molto carente, la storia di "Koronde Pokkle" (una delle poche da lei scritte oltre che disegnate) è abbastanza banale, piatta, a volte noiosa, e in alcuni punti addirittura un pò ridicola.
La fo1 [ continua a leggere]
Ma se dobbiamo valutarla sul piano narrativo, trovo la Igarashi molto carente, la storia di "Koronde Pokkle" (una delle poche da lei scritte oltre che disegnate) è abbastanza banale, piatta, a volte noiosa, e in alcuni punti addirittura un pò ridicola.
La fo1 [ continua a leggere]
Veil
7.5/10
Recensione di Irene Tempesta
-
Veil non è un manga come tanti.
Leggerlo è come contemplare un bel quadro.
Lo stile atipico dell'autrice salta subito all'occhio, con un tratto delicato, poetico.
La storia d'amore tra una bellissima ragazza cieca e un poliziotto si snoda in piccoli momenti, attimi dolci e delicati, che mostrano gradualmente un contatto sempre più intimo, lasciando il lettore sospeso come in un sogno.
I due protagonisti non hanno nome, alcune pagine mostrano1 [ continua a leggere]
Leggerlo è come contemplare un bel quadro.
Lo stile atipico dell'autrice salta subito all'occhio, con un tratto delicato, poetico.
La storia d'amore tra una bellissima ragazza cieca e un poliziotto si snoda in piccoli momenti, attimi dolci e delicati, che mostrano gradualmente un contatto sempre più intimo, lasciando il lettore sospeso come in un sogno.
I due protagonisti non hanno nome, alcune pagine mostrano1 [ continua a leggere]
The Killer Inside
8.0/10
Recensione di Irene Tempesta
-
«The Killer Inside» non è un manga qualsiasi, lo stile di narrazione sembra molto occidentale, e ricorda i classici thriller psicologici.
Scritto benissimo, nonostante la lunghezza di 11 volumi, non si avverte mai la stanchezza, anzi!
La trama è ricca di colpi di scena, pathos, e nuovi indizi di un puzzle che pian piano si va a completare; non ci sono momenti morti, ogni singolo personaggio o dialogo è ben dosato e brillantemente scritto per te1 [ continua a leggere]
Scritto benissimo, nonostante la lunghezza di 11 volumi, non si avverte mai la stanchezza, anzi!
La trama è ricca di colpi di scena, pathos, e nuovi indizi di un puzzle che pian piano si va a completare; non ci sono momenti morti, ogni singolo personaggio o dialogo è ben dosato e brillantemente scritto per te1 [ continua a leggere]
Paradise Kiss
7.0/10
Recensione di Irene Tempesta
-
Lessi in primis "I cortili del cuore" grazie al prestito gratuito delle biblioteche, (un pò scettica a dire il vero, ma poi piacevolmente sorpresa dalla ironia che riempiva le tavole) e anche stavolta, ho preso in prestito gratuitamente "Paradise Kiss" che si può tranquillamente dire essere un sequel/spin off de "I cortili del cuore".
"Chi ha amato "i Cortili del cuore" amerà anche "Paradise" poichè si avverte la stessa leggerezza, simpatia,1 [ continua a leggere]
"Chi ha amato "i Cortili del cuore" amerà anche "Paradise" poichè si avverte la stessa leggerezza, simpatia,1 [ continua a leggere]
I Cortili del Cuore
8.5/10
Recensione di Irene Tempesta
-
Non è certo la prima opera della famosa Ai Yazawa che leggo, tuttavia "I cortili del cuore" è stata una inaspettata e piacevolissima sorpresa.
Per chi ama gli shojo lo consiglio assolutamente!
Per me che leggo di tutto, dai seinen agli josei, e da diversi anni, così come a un occhio superficiale le vicende possono sembrare un pò banali, e molti personaggi non particolarmente approfonditi, ma leggendo con attenzione si scopre, invece, un'opera1 [ continua a leggere]
Per chi ama gli shojo lo consiglio assolutamente!
Per me che leggo di tutto, dai seinen agli josei, e da diversi anni, così come a un occhio superficiale le vicende possono sembrare un pò banali, e molti personaggi non particolarmente approfonditi, ma leggendo con attenzione si scopre, invece, un'opera1 [ continua a leggere]
Life - Vivere per vivere
9.0/10
Recensione di Irene Tempesta
-
Io un manga così lo farei leggere nelle scuole, e più in generale agli adolescenti per istruire su un tema importantissimo e, purtroppo sempre attuale: il bullismo.
E' sicuramente una lettura emotivamente profonda per chi ne è stato vittima, e si rispecchierà in molti temi trattati.
Keiko Suenobu è un'autrice davvero pazzesca: a livello narrativo il bullismo viene sviscerato in tutte le sue sfaccettature e mostrato per quello che è, senza edul1 [ continua a leggere]
E' sicuramente una lettura emotivamente profonda per chi ne è stato vittima, e si rispecchierà in molti temi trattati.
Keiko Suenobu è un'autrice davvero pazzesca: a livello narrativo il bullismo viene sviscerato in tutte le sue sfaccettature e mostrato per quello che è, senza edul1 [ continua a leggere]
Recensione di Irene Tempesta
-
Questa serie spicca tra molte alte per il suo livello grafico altissimo: i colori esplodono dalle tavole arricchendo ogni vignetta, la cura del dettaglio è incredibile, fra luci, ombre e colori che deliziando gli occhi del lettore.
La scelta dei colori non è a caso, dato che è il racconto a fumetti della vita del pittore taiwanese Yang San-Lang, realmente esistito e diventato tra i più amati in terra natia.
Avendo solo due volumi a disposizio1 [ continua a leggere]
La scelta dei colori non è a caso, dato che è il racconto a fumetti della vita del pittore taiwanese Yang San-Lang, realmente esistito e diventato tra i più amati in terra natia.
Avendo solo due volumi a disposizio1 [ continua a leggere]
Forza Genki - Forza Sugar
9.5/10
Recensione di Irene Tempesta
-
Se, avendo letto il famoso "Rocky Joe", cercate un manga con un protagonista simile sulla boxe, vi sconsiglio questo manga; il protagonista di "Rocky Joe" era un antieroe per eccellenza: spavaldo, rissoso, vagabondo e orgoglioso, scorbutico, spesso gradasso e spaccone, a tratti asociale e nei primi volumi si dimostrava addirittura ladro e truffatore, anche se va precisato, vi è una importante evoluzione dei personaggi col proseguo dell'opera.1 [
continua
a leggere]