Dalle pagine del nuovo numero di Anteprima scopriamo le nuove proposte di Planet Manga tra annunci, variant e altro ancora.
Buonanotte, PunPun - New Edition vol. 1
di Inio Asano
15,00 €
Agosto 2025

One-Punch Man vol. 32 variant
di ONE, Yūsuke Murata
7,50 €
7 agosto 2025

Sakamoto Days vol. 20 variant
di Yuto Suzuki
7,90 €
7 agosto 2025

Bless - Starter Pack (include voll. 1, 2, 3)
di Yukino Sonoyama
15,00 €
Agosto 2025
Novità anche dalla lista dei titoli nuovamente disponibili e delle ristampe, che vede la presenza di diversi titoli, tra cui Atelier of Witch Hat, Dorohedoro, I fiori del male, e altro ancora.
È possibile poi osservare la presenza di numerosi aumenti di prezzo, fra cui quelli di Food Wars, Bless (9,90 €), World's End Blue Bird, È per amore se non so resisterti?, Boruto: Two Blue Vortex, Lycoris Recoil, Kokoro no Program, Elfa XXL - La dieta impossibile, One-Punch Man, Sakamoto Days, Ken il guerriero - Hokuto no Ken Extreme Edition, Kindergarten Wars, Saint Seiya - I Cavalieri dello Zodiaco un altro mito di Hades: Dark Wing, The Bugle Call, L'Immortale - Il Libro dell'Era Bakumatsu, Dororo e Hyakkimaru - La Leggenda, Cold Lonely Death, Ender Geister - The Last Exorcist. In sintesi, relativamente alle serie presentate su Anteprima 406: tutte le opere della fascia di prezzo da 5,20 € sono passate a 5,90 €; tutte le opere da 7,00 € arriveranno a costare dai prossimi volumi 7,90 €. In entrambe le casistiche, le variazioni riguarderanno anche i manga che avevano già subito degli aumenti negli scorsi mesi.
Fonti consultate:
Anteprima 406 (pdf)
Checklist ristampe Anteprima 406 (pdf)
Buonanotte, PunPun - New Edition vol. 1
di Inio Asano
15,00 €
Agosto 2025

One-Punch Man vol. 32 variant
di ONE, Yūsuke Murata
7,50 €
7 agosto 2025

Sakamoto Days vol. 20 variant
di Yuto Suzuki
7,90 €
7 agosto 2025

Bless - Starter Pack (include voll. 1, 2, 3)
di Yukino Sonoyama
15,00 €
Agosto 2025

Novità anche dalla lista dei titoli nuovamente disponibili e delle ristampe, che vede la presenza di diversi titoli, tra cui Atelier of Witch Hat, Dorohedoro, I fiori del male, e altro ancora.
È possibile poi osservare la presenza di numerosi aumenti di prezzo, fra cui quelli di Food Wars, Bless (9,90 €), World's End Blue Bird, È per amore se non so resisterti?, Boruto: Two Blue Vortex, Lycoris Recoil, Kokoro no Program, Elfa XXL - La dieta impossibile, One-Punch Man, Sakamoto Days, Ken il guerriero - Hokuto no Ken Extreme Edition, Kindergarten Wars, Saint Seiya - I Cavalieri dello Zodiaco un altro mito di Hades: Dark Wing, The Bugle Call, L'Immortale - Il Libro dell'Era Bakumatsu, Dororo e Hyakkimaru - La Leggenda, Cold Lonely Death, Ender Geister - The Last Exorcist. In sintesi, relativamente alle serie presentate su Anteprima 406: tutte le opere della fascia di prezzo da 5,20 € sono passate a 5,90 €; tutte le opere da 7,00 € arriveranno a costare dai prossimi volumi 7,90 €. In entrambe le casistiche, le variazioni riguarderanno anche i manga che avevano già subito degli aumenti negli scorsi mesi.
Fonti consultate:
Anteprima 406 (pdf)
Checklist ristampe Anteprima 406 (pdf)
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Si prospetta un altro aumento fra 1 anno!
Se continuano così, arriverà il giorno che un manga che costava 4 euro costerà il doppio. 😶 È poi più nessuno se li compra i manga.
Ormai le serie che interessano a me costano dai 10 euro in su.
Comunque avevo preannunciato l'aumento di Elfa xxl, e col cavolo che inizio altro della
Planet manga.
Non sono un limone, anche chi ha disponibilità maggiori dovrebbe rendersi conto che a tutto c'è un limite.
Per chi non lo avesse notato, tutti i volumi che avevano un prezzo di 5,50€ o inferiore sono stati aumentati a 5,90€ (anche quelli già alzati di recente) mentre tutti i prezzi da 7€ sono aumentati a 7,90€.
Credo che Planet pian piano perderà sempre più consumatori. Fortunatamente ormai le uniche serie che seguo loro, a parte essere rimaste poche, sono tutte serie di cui esce 1/2 volumi all'anno se non ogni 3/4 anni.
Aumentano perché non vendono i manga ma i manga non vengono venduti perché aumentano.
In Giappone è uscito il 19 ottobre 2024 e di solito ho visto che dopo 7/8 mesi arriva la traduzione italiana.. spero di trovare l'annuncio con il prossimo Anteprima con le uscite di settembre!
Per quanto riguarda l'aumento di prezzo per fortuna ho solo serie in pari con il Giappone che escono ogni tanto.. brutto sperare che non siano mai loro ad accaparrarsi i titoli che voglio seguire.
Per me il mercato manga cartaceo è finito ☹️ tra vendite bassissime in Giappone e prezzi sempre piu in aumento in Italia la situazione sta diventando tragica ☹️ ma io non mollo finché potrò andrò sempre in fumetteria.
Io per fortuna di Planet Manga prendo solo riedizioni di vecchi classici e poche novità imperdibili come Yomi no Tsugai altrimenti uscirei fuori budget ☹️.
Ma è proprio il messaggio che stanno facendo passare le case editrici del tutto sbagliato.
Sono cresciuto in un mondo in cui i manga costavano letteralmente poche monetine... Bastava mettere da parte i 10 e 20 cent e ti portavi a casa un volumetto di 200 pagine! Quanto siamo stati fortunati e come sono cambiate in peggio le cose.
Adesso l'unica è fare diversi sacrifici per leggersi qualcosa di nuovo o andare nell'usato dove, a parte per quelle serie veramente introvabile, si possono recuperare serie complete risparmiando veramente tanto.
anche questo a 9,90 che cazzo
su questo ci devo pensare
Se ogni serie vagamente interessante aumenta di prezzo per scarse vendite, posso solo immaginare quanto ancora calerà la qualità del loro catalogo.
Ormai compro sempre meno da loro, e sicuramente non stanno facendo nulla per farmi cambiare idea.
Tra qualche anno i manga sè li compreranno solo in 4 gatti, sè continuano con questi aumenti.
Già ora quando vado in fumetteria sto vedendo pile di manga invenduti che sono lì a prender polvere.
Nel bene o nel male andrebbe letta, personalmente mi ha un po' deluso, mi aspettavo chissà cosa ma la reputo oltremodo osannata, Asano ha il suo stile narrativo, sesso a pacchi e seghe mentali filosofiche che spesso e volentieri lasciano il lettore con la bocca aperta, non per lo stupore....
Anche perchè non è che pubblichino titoli ''particolari'' (parlo di inediti) come Hikari/Coconino/Dynit.
Serie tratte da videogiochi/DC/Marvel/Libri/Novel.
Serie con film/anime.
Serie in corso ''di moda''.
Se queste cose facili non vendono, cosa possono fare? Più variant o altri aumenti.
Boom dei manga buttato nel cesso.
Maggiori problemi con gli esauriti, meno inediti decenti, invasione di variant, più serie in corso con pochi numeri, aumenti.
L'unica cosa positiva sono state le riedizioni di questi anni.
Forse sarebbe stato meglio se il boom non ci fosse stato...
E non è che Star Comics e J-Pop brillino eh! Anche loro stanno frequentemente aumentando i prezzi delle nuove serie e di titoli mediocri ne portano in abbondanza.
Hikari una volta alle fiere portava le uscite per più mesi, c'è stato il comicon e quasi 0 uscite in questi mesi.
Dynit e Toshokan prezzi folli.
Svariati piccoli editori con criticità.
A tutto Gas 2 della Ishi è più corto di un paio di mm rispetto al 1°, nell'1 partiva di botto la storia mentre nel 2 vediamo all'inizio che c'è un indice; mediocri materiali per Bokurano.
E nessuno che risponda alla minima domanda/segnalazione. Solo ogni tanto per sbaglio ti dicono quando esce un numero che si è chiesto.
Bravi solo a farsi vedere con l'influencer di turno per una pseudo-promozione.
Se durante le live, unica possibilità in cui forse leggono le domande e si sentono obbligati a rispondere, scrivi che una serie è axata si arrabbiano pure! Poverini, devono spacciarle per concluse in 3-4. Sia mai perdere qualche vendita.
Colpa di chi lo dice, non loro che prendono pattume.
Mi auguro tante batoste con basse vendite, ma tante, una bella crisi del settore, magari così capiranno che non ha senso fare in 3 editori 110 uscite, tutte in competizione che si mangiano lettori tra loro. Meno uscite, più varie, e vendite maggiori per la singola serie. Educare alla lettura e far crescere il lettore.
Si sono impigriti e questi i risultati
E pure con Dororo, potrei anche “digerire” il prezzo (con un’edizione meh) ma se poi non trovo gli arretrati come la recupero? Come pensano quindi di aumentare le vendite?
Sarò un disco rotto ma è da quando mi hanno fatto quello “scherzetto” con Natsume che ci penso cento volte prima di iniziare una serie. Quindi di tutte le novità passo.
One-Punch Man - Vol. 32 - Variant
L'Immortale - Il libro dell'era Bakumatsu - Vol. 10
Prima o poi mi piacerebbe recuperare "Dorohedoro" e soprattutto "Atelier of Witch Hat", ma probabilmente cercherò occasioni nell'usato in futuro.
Condivido un buon 90% del tuo commento.
Tra le poche cose che non condivido la tua opinione verso l'attuale offerta manga in Italia.
Perché non condivido? Semplicemente il mercato giapponese attuale offre questo capolavori imperdibili non ce ne sono... I titoli Big sono già tutti in corso di pubblicazione.
Sulle tempistiche di pubblicazione come già ti avevo detto tempo fa oggi sarebbe impossibile pubblicare Bleach e FMA con cinque anni di ritardo... Cosa che ai tempi consentì ad entrambi 12/18 mesi di pubblicazione mensile... Fantastico! Ma non succederà mai più una cosa del genere...
Stai anche sicuro che qualsiasi cosa che scriviamo qui o altrove, qualsiasi consiglio sui social network, qualsiasi consiglio che potremmo dare anche dai vivo... Panini - Planet Manga non lo coglierà mai... Hanno fatto sempre così e continueranno su questa strada in eterno.
Ok grazie dei consiglio, ci penserò su!
E poi ci sono io che ho recuperato a un prezzo stracciato la sequenza completa di Otherside Picnic (con molta riluttanza, essendo Planet) ma che anche se ormai è piazzata a 9,90€ a volume fortunatamente ne esce 1/2 all'anno se tutto va bene. Quindi in questo caso anche se il prezzo ha avuto una batosta, almeno ho risparmiato 2/3 del prezzo che potrò usare sui prossimi volumi aumentati della serie ahah.
Sul discorso prezzi stavolta sono completamente d'accordo con le lamentale; avevano appena portato i manga in edizione base a 5.50, dopo 2/3 mesi li aumentano ancora, e 5.90 per quelle edizioni sono troppi; stesso discorso per le serie che costavano 7.00, portate a 7.50 pochi mesi fa, adesso aumentano ancora a 7.90... è un prezzo che posso al limite accettare da un editore piccolo, tipo Musubi, che ha margini operativi completamente diversi, non da panini, soprattutto quando star e jpop tengono, anche con i recenti aumenti, prezzi nettamente più bassi (poche serie a 7.50, la maggior parte a 6.50/6.90), e prezzi più bassi li tengono anche editori "minori" come Magic, flashbook, ishi...
Gli unici relativamente a prezzo normale restano le edizioni "deluxe" tipo punpun. Adesso valuterò solo serie che mi devono interessare tantissimo, per le altre aspetterò sconti o usato (stessa politica che dalle prossime uscite adotterò per Saldapress).
Sarei curioso anch'io, soprattutto la motivazione del doppio aumento a distanza di pochi mesi... ma come al solito non diranno nulla.
A me non ha fatto impazzire, tant'è che l'ho rivenduta... ma io non sono proprio un estimatore del primo Asano... per dire l'unica serie che ho veramente apprezzato sua è stata Dead Dead, che infatti ho tenuto.
Se lo vuoi provare almeno in questo caso il prezzo per l'edizione che è non è male, non proverei a prendere il primo dell'edizione normale, perchè ci sono dei numeri esauriti e non penso li ristamperanno...
Questa è abbastanza una porcata, metti i primi in offerta e poi alzi i prossimi a 9.90... che chi si informa un po' lo può sapere, molti altri no.
Tra l'altro se provi a fare una promozione sulla serie almeno aspetta a vedere se ha qualche effetto la cosa, prima di fare l'aumento...
Il problema è, anche, che panini non fa niente per fare promozione alle serie (probabilmente non gli interessa nulla visto anche la genialità di come fecero gli annunci all'ultimo Lucca Comics...), quindi tutte quelle meno famose, soprattutto che escono dal genere shounen/seinen d'azione, rischiano di passare inosservate e poi essere aumentate ai famosi 9.90...
Seguo su Instagram i vari editori, e Star e Jpop, ma anche molti editori minori, fanno incontri dal vivo, live, e altre cose, per far conoscere le serie che portano... panini praticamente nulla.
Ad esempio basta vedere come Bless e Small down the Runway di Jpop, due serie con argomenti simili, abbiano avuto trattamenti diversi...
Nulla da comprare.
Sono il primo a dire che gli aumenti di prezzi, anche se impopolari, sono giusti, ma devono essere fatti nei tempi e nelle misure giusti. Ormai loro stanno aumentando i prezzi ogni tot mesi e si tratta anche di aumenti rilevanti come quello da 7,00€ a 7,90€. Un aumento di 0,90€ è una stangata per molti lettori. Quasi 8,00€ per un volume che ti intrattiene per 1-2 ore al massimo non è un prezzo che i ragazzi possono permettersi abitualmente.
Se continuano così le strade sono due. Finiscono gambe all'aria oppure diventano un hobby di nicchia per gente che ha soldi, dove pubblicheranno pochi volumi a prezzi esorbitanti (come fa la Dynit). Io li ho finanziati per 20 anni, ma ormai non prendo più nulla di nuovo e sto concludendo le serie che ho in corso.
Mi spiace per le nuove generazioni che si perderanno tanti titoli storici ed interessanti per colpa dell'avidità delle case editrici. Magari in futuro qualcuno proverà a lanciare servizi digitali con prezzi accessibili, per l'acquisto o per un abbonamento mensile (stile Netflix e simili).
È tutta una discesa nel baratro.
A questo giro qual'è la causa ? Le due guerre ? Il calo dei clienti ? Una Ferrari in più per i dirigenti?
"da 5,20 € sono passate a 5,90 €; tutte le opere da 7,00 € arriveranno a costare dai prossimi volumi 7,90 €". Va bene piccoli aumenti ogni tot anni, ma qui si esagera, sia per tempistiche sia per quantità.
QUando una cosa sale, non torna più indietro. Dovremmo tenerci manga a quasi 10 euro a volume. Si arriverà a quello...
Be, ma poi non si devono meravigliare che i manga torneranno ad essere solo prodotti per una nicchia ristretta (che già in Italia una buona parte dei manga non è mai uscita dalla nicchia); con i prezzi in aumento ci ritorneranno tutti nella nicchia.
Certo, sono il primo a criticare l'aumento. I fumetti dovrebbero essere letti da tutti e non solo dai benestanti. Un ragazzino che tiene per miracolo 10/15 euro in tasca, se solo gli vien voglia di acquistare un volume dovrà essere consapevole che resterà con le tasche vuote.
Con 30 mila lire negli anni 80 ero ricco:
cinema, 5000,
pacco di patatine, 500 lire,
sala giochi, 100/200 lire a partita,
cono gelato, 1200 lire,
miscela 3 per il motorino, 1000 lire e camminavi tutta la giornata,
pacco di figurine, 100/200 lire e album omaggio dato all'uscita delle scuole,
fumetti vari, 500/1500 lire,
rivista Ciak, 4000 mila lire, ecc.ecc.
...e tornavi a casa ricco, felice, e ti rimanevano ancora soldi.
Ma il problema in questo caso non sono tanto gli aumenti in se, come han scritto nel messaggio sopra è aumentato tutto purtroppo negli ultimi 4/5 anni, piuttosto non ci sono stati pari aumenti degli stipendi, ma questo è un discorso più complesso.
Qua il problema specifico è che panini ha aumentato molto più rispetto agli altri editori, e con due aumenti in pochi mesi... se guardi nella notizia dedicata al Direct di jpop, loro le novità le han messe a 6.90, un euro in meno (e spesso la qualità delle loro edizioni è maggiore)...
Tornate ad ascoltarci.
Alcune serie assolutamente, le devono prendere presto. Ma alcune. Non quasi la totalità degli annunci.
Serie validissime ci sono. Tante.
Solo si sono concluse anni fa.
Non capisco l'obbligo di portare solo cose recenti, soprattutto in un momento in cui scarseggiano buone serie recenti
Abbiamo la fortuna, come importatori, di poter selezionare le cose più meritevoli, no invece.
Gli editori si sono impigriti, e piuttosto che darsi da fare preferiscono la serietta che raggiunge vendite decenti senza che debbano far molto. Peccato che così poi crei un circolo vizioso per cui continui a vendere le stesse cose sicure e o un lettore ti abbandona o compra le stesse cose per anni. Non so gli altri, ma io non ho proprio gli stessi gusti di 20 anni fa...
L'unica soluzione che vedo, a tutto il sistema creatosi, estrema, è appunto che gli editori prendano delle batoste che li costringano a svegliarsi e cambiare.
Il mio timore su Star e J-Pop sono le future nuove serie.
Panini è stupida, quando aumenta, aumenta tutto quindi la cosa è palese e fa girare le scatole.
Star e Jpop aumentano le nuove serie ''in silenzio'' (tranne il comunicato Star di 2 anni fa).
Ma appunto recenti Yamada, Futari Switch e Super Ball Girls a 7,5 da una parte, Shimazaki vuole solo vivere in pace, la strana casa, il primo amore di nezumi, chaos game 7,5 per J-pop.
E non sono Polvere di Stelle, per dire una serie che potrei capire.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.