Ormai da un secolo la Tokyo che conosciamo non esiste più, poiché il suo suolo ha subito fortissimi movimenti tettonici a causa di condizioni metereologiche estreme e lo spostamento dell'asse terrestre provocato dall'impatto di un meteorite. Delle nubi a bassa pressione hanno iniziato a vorticare sul cielo della città in maniera permanente, minacciando l'estinzione di ogni forma di vita. In quel momento apparve "Il Mago", colui che ora governa la città, e sgombrò le nuvole causando un grosso buco nel cielo. Il clima divenne così subtropicale e Tokyo vive da allora un'estate perenne.
E' così che Ray, protagonista di questa storia, introduce l'ostile mondo in cui vive, una Tokyo che dei tempi passati conserva solo il nome.
Ray è un tuttofare che si presta a fare qualsiasi tipo di lavoro, anche il più sporco, allo scopo di accumulare denaro per ripagare un grosso debito. In un mondo in cui bisogna pensare giornalmente alla sopravvivenza, il giovane non ha spazio per i sogni, ma culla in sé il desiderio di lasciare la città per vedere com'è il resto del mondo, ammesso che al di fuori di Tokyo ci sia davvero altro.
L'incontro con il bel Guang, scambiato per un qualsiasi nobilotto intento a provare l'ebrezza della vita dei bassifondi, si rivela estremamente fortuito, per più di un motivo.
Seppur Ray non mostri all'inizio particolare interesse per il suo "nuovo amico", in un certo senso non può che rimanere ammaliato dalla bellezza e dal fascino misterioso di questo ragazzo bello come una bambola di porcellana. Mentre scopriamo il ruolo di Guang nell'alta società, i due iniziano loro malgrado a conoscersi e frequentarsi, scambiandosi non solo passionali carezze tra le lenzuola, ma anche confidenze intime riguardanti la propria vita e i propri sogni.
Ma in un mondo in cui i sogni e la lealtà sono qualcosa di superfluo, se non ridicolo, e l'unica priorità è sopravvivere a costo di gesti ignobili, alla fine di questo primo volume si arriva già ad una grossa svolta degli eventi, che rende difficile prevedere quale sarà il futuro dei due ragazzi.
Nonostante Anji Seina abbia buttato nel calderone un sacco di cose (impatto del meteorite, il misterioso mago al governo, divisione sociale fortemente stratificata) la lore di questa storia si arricchisce di pagina in pagina e acquista fascino. Nella caldissima Tokyo post apocalittica in cui vivono Ray e Guang i poveri sono sempre più poveri, e sulle loro spalle, i ricchi sempre più ricchi. Sembra di vedere alcuni angoli di mondo realmente esistenti ai nostri giorni, con bambini la cui infanzia viene brutalmente negata e nessuna possibilità di sognare una vita diversa.
Ma chi è questo misterioso Mago? E soprattutto, che tipo di potere ha e cosa vuole fare di questo mondo in rovina?
Tra Ray e Guang iniziano a insinuarsi dubbi e possibilità.
La narrazione della Seina tiene un ritmo incalzante ma che riesce a dare ai suoi personaggi il tempo per fermarsi a riflettere e svelarsi. Il mondo disastrato che ci viene presentato ha un suo fascino, anche in virtù dei reali scorci di Tokyo che l'autrice mostra occasionalmente. Il senso di nostalgia che aleggia tra le pagine è forte per noi che conosciamo Tokyo così com'è ora, mentre per i protagonisti è tutto l'opposto, poiché questo è l'unico mondo che hanno avuto la possibilità di conoscere.
Che l'autrice abbia talento per il disegno lo capiamo già dalla splendida illustrazione di copertina, con un primo piano che richiama quasi la bellezza di una statua di marmo. Anche gli interni non deludono e parte l'ovvia capacità di proporre come protagonisti due bei ragazzoni, le tavole sono spesso ricche di dettagli che mostrano il mondo attorno a loro, riuscendo davvero a trasmettere l'idea di un disastro in cui è possibile, forse, scorgere ancora la bellezza. Le scene di sesso sono molto intense e l'autrice ne fa un giusto uso per raccontare il tipo di chimica che viene a crearsi tra i due protagonisti. Anche la regia delle tavole si permette qualche guizzo, dandosi a volte un'aria cinematografica.
World's End Blue Bird è concluso in patria con 4 volumi. Da noi è Planet Manga a presentare l'opera in formato 13x18, 232 pagine b/n e colore, sovraccopertina al costo di 7,50 €. Purtroppo, come detto per E' per amore se non so resisterti?, anche in questo caso ci sarà un aumento di prezzo già dal secondo volume (7,90 €), per cui tocca ribadire come una tale politica dei prezzi sia scoraggiante per il lettore incerto che vorrebbe approcciarsi a qualcosa di nuovo, e nel caso di questo manga, per gli e le amanti del BL sarebbe un peccato lasciarselo sfuggire vista la sua originalità (e la breve durata) all'interno del panorama nostrano.
World's End Blue Bird 1
Come puoi sognare in una Tokyo post-apocalittica governata da un mago, in cui è difficile perfino sopravvivere? Nei bassifondi della capitale, Ray si imbatte in uno sconosciuto dalla bellezza inquietante. Nasce subito un rapporto speciale. In gioco, tuttavia, c’è molto più di ciò che sembra…
Prezzo: 7,50 €
Totale voti: 4 0 0
moratti70
lDistopia mista a sesso gay, potere e governo, nonché lotta alla successione. Se preso alla leggera è fattibile
16/06/2025
Altri Voti
Titolo | Prezzo | Casa editrice |
---|---|---|
World's End Blue Bird 1 | € 7.50 | Panini Comics |
World's End Blue Bird 2 | € 7.90 | Panini Comics |
Arashi84
Molto interessante come inizio, mi piace la costruzione di questo mondo distopico. Molto azzeccati anche i 2 protagonisti, tanto diversi ma con un'ottima chimica. Le premesse sono quelle di un amore drammatico ma chissà... belli i disegni e le scene zozze
13/07/2025