Sono stati diffusi orari e giorni dei palinsesti autunnali rai. Il live action francese tratta dal manga Cat's Eye di Tsukasa Hōjō si prenderà la prima serata di Rai 2 il mercoledi sera a partire dal 17 settembre, con tre episodi a settimana fino all'8 ottobre.
Ecco la presentazione ufficiale della RAI:

La serie storica di Goldrake tornerà invece su Rai 2 tutti i giorni, dal lunedi al venerdi, alle 8 del mattino a partire dall'8 settembre in una nuova fascia di cartoni al mattino che partirà alle 6.50 con la trasmissione anche delle Winx, i Peanuts e i Puffi.

Ecco il comunicato ufficiale
Su RaiGulp debutterà invece il 7 settembre Sanzoku no Musume Ronja, da noi nota come “Ronja la figlia del brigante”. La Serie diretta da Goro Miyazaki (I racconti di Terramare, La collina dei papaveri) e co-prodotta con Polygon Pictures (Knights of Sidonia, The Sky Crawlers) avrà due passaggi TV dal lunedì al venerdì nelle slot pre pranzo e pre cena.
Si ringrazia l'utente Mattia per la segnalazione
Fonte consultata:
raipubblicita.it
Ecco la presentazione ufficiale della RAI:

OCCHI DI GATTO Partenza in grande per la serialità autunnale di Rai 2 che propone il maggior successo della tv francese nella scorsa stagione: “Occhi di gatto”. Otto puntate, un grande impegno produttivo, un format spregiudicato e avvincente che ha garantito ascolti altissimi a Parigi e dintorni, con una media per puntata che ha superato i cinque milioni di spettatori con uno share del 24%. Una storia avvincente e moderna, una confezione di lusso, e la declinazione fortemente femminile di vicenda e svolgimento. Siamo a Parigi, nell’ottobre del 2024, quando la giovane Tamara Chamade ritrova in una grande esposizione un quadro che era appartenuto a suo padre dieci anni prima. Con le sue sorelle, Sylia e Alexia, decide di rubare il quadro per riuscire a scoprire la verità sul destino del loro papà. Le ragazze daranno vita a un trio che diventa l’incubo della polizia parigina. Azione, emozione, estetica innovativa e scene d’azione spettacolari. Tre interpreti straordinarie, Camille Lou, Constance Labbé, Claire Romain danno volto e corpo a un trio destinato a conquistare anche il pubblico di casa nostra.
La serie storica di Goldrake tornerà invece su Rai 2 tutti i giorni, dal lunedi al venerdi, alle 8 del mattino a partire dall'8 settembre in una nuova fascia di cartoni al mattino che partirà alle 6.50 con la trasmissione anche delle Winx, i Peanuts e i Puffi.

Ecco il comunicato ufficiale
GOLDRAKE – LA SERIE ORIGINALE È previsto per questo autunno, a ottobre su Rai 2, a distanza di cinquant’anni dall’esordio giapponese dell’anime, il ritorno sul piccolo schermo di “UFO Robot Goldrake”, noto anche come Atlas UFO Robot, poi trasmesso in Italia con enorme successo a partire dal 1978. Basata sul manga creato da Gō Nagai, la famosissima saga nel nostro Paese ha avuto un seguito incredibile, riunendo ragazzi di tutte le età davanti alla TV e diventando un simbolo per diverse generazioni.
Su RaiGulp debutterà invece il 7 settembre Sanzoku no Musume Ronja, da noi nota come “Ronja la figlia del brigante”. La Serie diretta da Goro Miyazaki (I racconti di Terramare, La collina dei papaveri) e co-prodotta con Polygon Pictures (Knights of Sidonia, The Sky Crawlers) avrà due passaggi TV dal lunedì al venerdì nelle slot pre pranzo e pre cena.
Si ringrazia l'utente Mattia per la segnalazione
Fonte consultata:
raipubblicita.it
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Una serie vecchia di 50 anni, che tecnicamente non è granché (non lo è mai stata) e che anche sul fronte trama/storia non brilla, che viene ricordata solamente dai nostalgici vecchietti che le attribuiscono meriti che non ha...
Sì, nel 2025 non ha senso mandarla in tv.
Credo che oltre a questo vi sia anche un discorso di qualità del materiale originale, intendo i master non della qualità delle serie in se, come è lo stato di conservazione ? Sono ancora utilizzabili le copie originali ? Possono essere ri-utilizzate per lo streaming ?
Le opere famosissime che vengono ristampate nel corso degli anni chiaramente non hanno questi problemi, ma quelle un poco meno note chissa, non è detto che possano essere recuperate.
Si, per le serie più vecchie probabilmente ci può essere anche questo problema… per quello accennavo soprattutto alle serie degli anni 2010-2020, dove tra la fine dell’anime night di mtv e la crescita di Crunchyroll in Italia da noi è arrivato poco o nulla…
Un po' come dire che non ha senso Techetechete
Non l'ho mai detto, questo è un tuo pensiero.
Io ho scritto che i fan di Goldrake dicono che è una serie storica per non chiamarla vecchia.
E oltre al fatto che sia vecchia, non ha altri meriti. È una serie tecnicamente povera, piena di animazioni fatte male e riciclate, e con una storia noiosa e poco interessante, che viene ricordata con nostalgia solo perché per molti è stato il primo anime visto da bambini.
Sono questi motivi validi per dire che sia una serie valida e che merita la trasmissione in tv oggi? No.
Discorso diverso per altre opere che pur essendo vecchie sono ancora valide al giorno d'oggi, ma non è appunto il caso di Goldrake.
Basta togliersi il prosciutto dagli occhi.
Come dire che per te è invecchiato male.
A giudicare dal numero di post, direi che è invecchiata meglio del 99% delle produzioni degli ultimi 20 anni, però. E qui non dovrebbero esserci quelli che chiamate girellari.
E nessuno che se ne lamenta ha detto cosa metterebbe per riempire nove settimane e mezzo di programmazione in una mezz'ora tra le meno seguite che faccia parlare di sè.
Cosa centrano i post con la qualità, in più i 3/4 dei post son degli stessi 3-4 utenti asd
Non da dove ti sia venuta sta sparata che su ac non ci sono girellari Ac è un covo di girellari
Su AC sono anche nati o comunque si sono diffuse tante cose sbagliate sul mondo anime e manga.
Non solo cose negative perché nel corso dei decenni tanti utenti e staff hanno portato un contribuito preziosissimo alla cultura anime e manga.
Sul perché si sono diffuse certe credenze e concetti errati ci vorrebbe una serie analisi che forse nessuno può fare.
La mia teoria rimane la stessa ovvero il mondo anime e manga* a differenza di letteratura e cinema non viene studiato nelle scuole** quindi non si è impresso come opere culturali... Perché nessuno criticava la serie telefilm di Alfred Hitchcock o i libri di Dino Buzzati sono grandi artisti che abbiamo studiato a scuola quindi gli abbiamo interiorizzati mentre non è successa la stessa cosa con Go Nagai o Osamu Dezaki.
*In generale fumetti e animazione.
**Sembra che hanno poco spazio anche nei programmi didattici delle scuole giapponesi.
Non so quali scuole tu abbia fatto, ma avendo una certa età, e avendo visto sia la mia esperienza che quella di molti altri, posso dire che Hitchcock non l'ho mai visto studiare nelle scuole italiane, a parte forse in quelle specificatamente dedicate a percorsi artistici come quelle dedicate al cinema e arti visive, lo stesso per Buzzati, ora questa non è la sede giusta dato che non si può riassumere in poche righe un discorso lungo come quello della scuola italiana, ma posso affermare che la scuola italiana è ancora ferma a Manzoni e Ungaretti, per quelle più spregiudicate si arriva a Pirandello quando va bene, gli unici spazi concessi alle arti sono quelle relative alla letteratura considerata classica, fumetti, cinema, musica soprattutto quelle degli ultimi 50-60 anni sono off limits.
Scuole di provincia sulla costa adriatica.
Dino Buzzati c'erano diversi racconti nel libro di antologia della terza media... leggevamo la storia poi il prof. spiegava un po' lo stile di scrittura, le suggestioni, le atmosfere ecc ecc
Alfred Hitchcock abbiamo visto il film "Il delitto perfetto" non era solo una visione superficiale... Il prof spiegava un po' tutto regia, atmosfera, colonna sonora.
Jurassic Park ci faceva vedere alcuni spezzoni facendoceli vedere con sonoro e senza sonoro per farci capire l'importanza della colonna sonora.
Buzzati e Hitchcock sono degli esempi si faceva così con tutti gli scrittori, registi, poeti.
Mi sembra una cosa normale... Ripeto ho fatto delle semplici scuole pubbliche nulla di eccezionale vivendo anche in un Comune piccolissimo.
Mentre gli autori giapponese per ovvie ragione non si studiano a scuola quindi non vengono interiorizzati.
No dai. Ma davvero?!? Il riciclo di rodovetri e fondali è una caratteristica comune nell'industria degli anime. Gli episodi fatti male (in subappalto) erano presenti in ogni serie TV. Da Capitan Harlock a Macross (ambedue realizzate a rotazione da service studio giapponesi e coreani).
effettivamente Goldrake a livello meramente tecnico era fatto bene, con episodi ben animati e con il tratto nella prima parte di Komatsubara, e nella seconda con un Araki in stato di grazia
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.