Con grande sorpresa, all'Open Night Live è stato mostrato il nuovo lavoro del team italiano Jyamma Games, conosciuti al grande pubblico per aver realizzato il souls-like Enotria: The Last Song. Questa volta, si sfrutta qualcosa a stretto contatto con la nostra cultura e stranamente, ricco di potenziale per un action/RPG: La Divina Commedia.

Non è la prima volta che vediamo una trasposizione del capolavoro di Dante Alighieri: Dante's Inferno è rimasto in qualche modo nell'immaginario dei gamer, un lavoro targato Electronic Arts e Visceral Games ricco di belle idee. Da italiani però, il tutto verrà trattato in modo un po' più personale e forse con più cura.
"La Divina Commedia è un gioco di ruolo d'azione con tocchi dark fantasy e funzionalità di gameplay hack and slash, ambientato in un universo visionario che reinterpreta l'immaginario leggendario dell'opera di Dante con lo stile iconico di Jyamma Games. In questa nuova avventura, lo studio presenta un viaggio epico ambientato in un mondo in cui la Divina Commedia ha soppiantato la vecchia fede, portando a un'età dell'oro della rettitudine tra l'umanità. Quando forze oscure sovvertono le promesse del poema, l'ordine crolla e il mondo precipita nel caos. Il giocatore vestirà i panni di un poeta-guerriero intrappolato nelle profondità infernali, chiamato a scendere attraverso i gironi dell'Inferno, affrontare demoni sempre più potenti e riscattare un passato peccaminoso".

"Con meccaniche di gioco uniche per ogni classe di armi, dungeon di estrazione generati proceduralmente, un sistema di allineamento narrativo legato ai Sette Peccati Capitali e la possibilità di forgiare armi e armature completamente personalizzabili, sia nelle statistiche che nell'estetica, il gioco offre un'esperienza ricca di strategia e varietà, con molte altre funzionalità ancora da rivelare".
Molto interessante è il riferimento al sistema di motion capture, sviluppato con uno studio internazionale e autore di quello utilizzato in Phantom Blade Zero, che aveva colpito sin da subito per questo aspetto.
Non c'è ancora una data d'uscita, ma arriverà comunque su PC e su console. Vi lasciamo con il trailer di presentazione.

Non è la prima volta che vediamo una trasposizione del capolavoro di Dante Alighieri: Dante's Inferno è rimasto in qualche modo nell'immaginario dei gamer, un lavoro targato Electronic Arts e Visceral Games ricco di belle idee. Da italiani però, il tutto verrà trattato in modo un po' più personale e forse con più cura.
"La Divina Commedia è un gioco di ruolo d'azione con tocchi dark fantasy e funzionalità di gameplay hack and slash, ambientato in un universo visionario che reinterpreta l'immaginario leggendario dell'opera di Dante con lo stile iconico di Jyamma Games. In questa nuova avventura, lo studio presenta un viaggio epico ambientato in un mondo in cui la Divina Commedia ha soppiantato la vecchia fede, portando a un'età dell'oro della rettitudine tra l'umanità. Quando forze oscure sovvertono le promesse del poema, l'ordine crolla e il mondo precipita nel caos. Il giocatore vestirà i panni di un poeta-guerriero intrappolato nelle profondità infernali, chiamato a scendere attraverso i gironi dell'Inferno, affrontare demoni sempre più potenti e riscattare un passato peccaminoso".

"Con meccaniche di gioco uniche per ogni classe di armi, dungeon di estrazione generati proceduralmente, un sistema di allineamento narrativo legato ai Sette Peccati Capitali e la possibilità di forgiare armi e armature completamente personalizzabili, sia nelle statistiche che nell'estetica, il gioco offre un'esperienza ricca di strategia e varietà, con molte altre funzionalità ancora da rivelare".
Molto interessante è il riferimento al sistema di motion capture, sviluppato con uno studio internazionale e autore di quello utilizzato in Phantom Blade Zero, che aveva colpito sin da subito per questo aspetto.
Non c'è ancora una data d'uscita, ma arriverà comunque su PC e su console. Vi lasciamo con il trailer di presentazione.
Fonte Consultata:
Comunicato Stampa
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Il trailer non dice praticamente nulla, ed è molto probabile che sia costruito e non vero gameplay. Anche la grafica e il design del personaggio, del mostro e del mondo di gioco, il poco che si vede, lasciano parecchio a desiderare.
Poi, l'idea alla base è tutto tranne che originale, e il fatto che uno studio italiano si metta a fare un gioco sulla divina commedia, boh, pare più un obbligo, non capirò mai questa fissazione per la divina commedia.
Non è Dante il protagonista, bensì un suo emulo di un culto legato alla Divina Commedia.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.