Dopo più di 40 anni dalla prima messa in onda, come sappiamo è previsto per il 2006 lo sbarco di Hokuto no Ken -Fist of the North Star-, nuovo adattamento animato del manga Ken il Guerriero, scritto da Buronson e illustrato da Tetsuo Hara. Vi ripresentiamo il trailer rilasciato qualche mese fa.
Si tratta di un nuovo progetto animato per festeggiare il quarantennale del manga "Hokuto no Ken - Ken il guerriero" e fino ad oggi sapevamo solo tre doppiatori del cast:

Ieri durante un evento in streaming sul canale Warner Bros. Japan Anime hanno scoperto chi presterà la voce ai celebri Quattro Fratelli della Sacra Scuola di Hokuto. Ken lo conosciamo, quindi andiamo a vedere gli altri tre!

Wataru Takagi presterà la voce a Jagi, il terzogenito dei quattro fratelli. Questo personaggio, riconoscibile per la maschera di ferro che nasconde le cicatrici inflittegli da Ken, è consumato dall'odio e dalla sete di vendetta. Jagi non esita a fingersi Ken per compiere le peggiori atrocità, macchiando il nome del vero successore della Sacra Scuola di Hokuto.

Tsuguo Mogami presterà la voce a Toki. Un tempo considerato il più promettente erede della Sacra Scuola di Hokuto, Toki ha dovuto rinunciare al suo destino dopo essere stato esposto alle radiazioni durante l'olocausto nucleare. Nonostante la malattia che lo consuma, dedica la sua vita a salvare le persone applicando le tecniche di combattimento alla medicina.

Taiten Kusunoki (Leonardo Burns in Fire Force ) avrà l'impegnativo ruolo di Raoh. A capo di un potente esercito, Raoh cerca di unificare il mondo post-apocalittico attraverso la forza bruta e il terrore, convinto che solo il potere assoluto possa portare l'ordine nel caos.
Queste le sue parole a riguardo: "Ken il Guerriero è un'opera amata da tutta la nazione e rappresenta parte della mia giovinezza. Quando andò in onda la prima volta, ero ancora studente, e il giorno dopo ogni puntata tutti parlavano solo di quello. Anche dopo essere diventato doppiatore, il mio amore per quest'opera non si è mai affievolito: è un capolavoro assoluto, e i doppiatori originali sono artisti che rispetto profondamente. Per questo, anche solo sostenere il provino è stata una pressione immensa. Ora che ho superato quella sfida, ne affronterò una ancora più grande. Ma allo stesso tempo, provo una gioia infinitamente più grande: è un onore immenso poter dare voce a questi personaggi. Tutti questi sentimenti mi ardono nel cuore come fiamme. Parteciperò a questo progetto con tutto il mio amore, fino alla fine."
Durante l'evento in streaming è stato anche annunciato che lo spin off umoristico della serie, Hokuto no Ken: Ken'ōgun Zako-tachi no Banka (Hokuto no Ken: elegia dei sottoposti del Re del pugno), realizzato da Hiroshi Kurao, sempre per la casa editrice Coamix, tra il 2017 e il 2020 avrà anch'esso un adattamento animato
Questo anime breve, in programma per gennaio 2026, seguirà le disavventure di Nobu, un giovane che ha trovato lavoro nell'esercito di Raoh e deve sopravvivere in un ambiente lavorativo decisamente pericoloso. La serie ha come slogan pubblicitario: "Tre pasti al giorno inclusi, vitto e alloggio aziendali, esperienza non richiesta!"

Ken il guerriero è stato adattato in due serie animate composte da un totale di 152 episodi, trasmesse dal 1984 al 1988. Successivamente, furono realizzati vari lungometraggi e OAV, il primo dei quali è stato Ken il guerriero - Il film, del 1986. Il manga è pubblicato in Italia da Panini Comics - Planet Manga, editore che sta proponendo attualmente la Extreme Edition della celebre opera, che debuttò su Weekly Shōnen Jump nel 1983.
Ricordiamo che il disegnatore della serie, Tetsuo Hara, sarà ospite nell'edizione del 2025 del Lucca Comics and Games.
Fonti consultate:
Comic Natalie
Twitter @hokutonokeninfo
Si tratta di un nuovo progetto animato per festeggiare il quarantennale del manga "Hokuto no Ken - Ken il guerriero" e fino ad oggi sapevamo solo tre doppiatori del cast:
- Shunsuke Takeuchi nel ruolo di Kenshiro;
- Daiki Yamashita nel ruolo di Bat;
- M.A.O nel ruolo di Lynn.

Ieri durante un evento in streaming sul canale Warner Bros. Japan Anime hanno scoperto chi presterà la voce ai celebri Quattro Fratelli della Sacra Scuola di Hokuto. Ken lo conosciamo, quindi andiamo a vedere gli altri tre!

Wataru Takagi presterà la voce a Jagi, il terzogenito dei quattro fratelli. Questo personaggio, riconoscibile per la maschera di ferro che nasconde le cicatrici inflittegli da Ken, è consumato dall'odio e dalla sete di vendetta. Jagi non esita a fingersi Ken per compiere le peggiori atrocità, macchiando il nome del vero successore della Sacra Scuola di Hokuto.

Tsuguo Mogami presterà la voce a Toki. Un tempo considerato il più promettente erede della Sacra Scuola di Hokuto, Toki ha dovuto rinunciare al suo destino dopo essere stato esposto alle radiazioni durante l'olocausto nucleare. Nonostante la malattia che lo consuma, dedica la sua vita a salvare le persone applicando le tecniche di combattimento alla medicina.

Taiten Kusunoki (Leonardo Burns in Fire Force ) avrà l'impegnativo ruolo di Raoh. A capo di un potente esercito, Raoh cerca di unificare il mondo post-apocalittico attraverso la forza bruta e il terrore, convinto che solo il potere assoluto possa portare l'ordine nel caos.
Queste le sue parole a riguardo: "Ken il Guerriero è un'opera amata da tutta la nazione e rappresenta parte della mia giovinezza. Quando andò in onda la prima volta, ero ancora studente, e il giorno dopo ogni puntata tutti parlavano solo di quello. Anche dopo essere diventato doppiatore, il mio amore per quest'opera non si è mai affievolito: è un capolavoro assoluto, e i doppiatori originali sono artisti che rispetto profondamente. Per questo, anche solo sostenere il provino è stata una pressione immensa. Ora che ho superato quella sfida, ne affronterò una ancora più grande. Ma allo stesso tempo, provo una gioia infinitamente più grande: è un onore immenso poter dare voce a questi personaggi. Tutti questi sentimenti mi ardono nel cuore come fiamme. Parteciperò a questo progetto con tutto il mio amore, fino alla fine."
Durante l'evento in streaming è stato anche annunciato che lo spin off umoristico della serie, Hokuto no Ken: Ken'ōgun Zako-tachi no Banka (Hokuto no Ken: elegia dei sottoposti del Re del pugno), realizzato da Hiroshi Kurao, sempre per la casa editrice Coamix, tra il 2017 e il 2020 avrà anch'esso un adattamento animato
Questo anime breve, in programma per gennaio 2026, seguirà le disavventure di Nobu, un giovane che ha trovato lavoro nell'esercito di Raoh e deve sopravvivere in un ambiente lavorativo decisamente pericoloso. La serie ha come slogan pubblicitario: "Tre pasti al giorno inclusi, vitto e alloggio aziendali, esperienza non richiesta!"

Ken il guerriero è stato adattato in due serie animate composte da un totale di 152 episodi, trasmesse dal 1984 al 1988. Successivamente, furono realizzati vari lungometraggi e OAV, il primo dei quali è stato Ken il guerriero - Il film, del 1986. Il manga è pubblicato in Italia da Panini Comics - Planet Manga, editore che sta proponendo attualmente la Extreme Edition della celebre opera, che debuttò su Weekly Shōnen Jump nel 1983.
Ricordiamo che il disegnatore della serie, Tetsuo Hara, sarà ospite nell'edizione del 2025 del Lucca Comics and Games.
Fonti consultate:
Comic Natalie
Twitter @hokutonokeninfo
LOL
Per dire, nel teaser della presentazione avvenuta la scorsa notte, hanno messo delle immagini ferme (che ogni tanto vibrano):
Il remake invece non mi convince graficamente, per ora non mi ispira fiducia.
l'attimo... la terra che tremò
l’aria si incendiò e poi silenzio....
Le visual sono belle, l'unica cosa decente.
Alla fine, tutti i nodi vengono al pettine.
Già dal primo annuncio era chiaro che questo remake era del tutto irragionevole.
L' anime di Hokuto no Ken degli anni Ottanta conta 153 episodi complessivi bastano e avanzano... Chi vuole conoscere Ken basta che guardi la serie originale del 1984.
Il fatto dei giovani che non vedono cose del passato lasciamo stare... Assurdità! Possono seguirlo piano piano non hanno bisogno di fare maratone.
I remake vanno bene solo per alcuni anime tipo Dragon Quest per il resto non hanno senso.
Questa cha i calci nei balli.
inoltre, certe animazioni sono cosí statiche che nemmeno negli anni '60…
La vecchia serie di Hokuto no Ken è fatta abbastanza male, è piena di errori, con personaggi a cui cambia colore degli abiti da una scena all'altra, Kenshiro che si strappa la maglia, poi nella scena dopo ce l'ha di nuovo intera, e dopo di nuovo strappata, censure, filler che modificano la storia, come ad esempio tutto il primo arco, quello di Shin, animazioni riciclate, un character design parecchio diverso dallo stile del manga, e soprattutto non copre tutta la storia del manga originale.
Va bene dire che è una serie che ha fatto la storia ma è ben lontano dall'essere il capolavoro che molti nostalgici credono.
Un remake fatto bene e fedele è assolutamente necessario.
Pure io, quando uscirà questo remake, allora si vedrà se è buono, oppure no.
Il nuovo spin off umoristico spero sia divertente anche solo la metà di DD e Ichigo Aji.
Tengo al detto "alle donne non si dovrebbe chiedere mai l'età", ma ormai è da un pò che continuo a chiedermi quale sia la tua.
So che il mio potrebbe sembrare una mancanza di rispetto e per questo chiedo scusa, ma ogni volta che leggo un tuo commento che per qualche motivo o in qualche motivo espone un'affermazione sui giovani ho come la sensazione che questi tuoi messaggi siano scritti da una donna sulla sessantina per quanto siano permeati di "solo riflessioni e opinioni positive" nei loro confronti...pare quasi quella gente che scarica tutte le colpe delle robe peggiori solo su di loro quando il suo compito dovrebbe essere proprio quello di educarli e guidarli, non di sminuirli/insultarli/condannarli alla leva militare(in un periodo storico in cui se dovesse essere necessario secondo loro, i nostri politicanti non si farebbero alcun remore a usarli come carne da macello in guerra mentre loro hanno le chapet al sicuro) o ai lavori forzati se solo si potesse ancora fare!
Boh...mi sembra di vedere una boomer a cui i giovani hanno "toccato" negativamente nel personale e perciò devono subire le peggio cose...o se proprio non si può, come minimo la gogna mediatica o social...quando invece a doverla subire dovrebbe essere certa gente in posizioni di potere che però più che politici sembrano infliencer, ma di quelli sullo stile del tizio australiano nel cimitero giapponese, con l'aggravante però di essere spalleggiato da migliaia di elettori e non solo fan! Bah...
Intendevo dire se un anime interessa si può vederlo senza aspettare il remake.
Oggigiorno si dispone di vastissime librerie e possibilità infinite.
Se il problema sono i molti episodi di Hokuto no Ken '84 possono seguirlo piano piano.
Questo remake con tanta CGI trailer dopo trailer sta dimostrando molti problemi non credo verrà fuori un bel remake.
Per il remake fedele e animato degnamente, come già scritto, bisognerà aspettare (e sperare) il 50° anniversario.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.