L'istituto Giapponese di Cultura di Roma propone l'interessante rassegna di cinema giapponese contemporaneo DENTRO GLI SCHERMI, FUORI DAGLI SCHEMI.
 
schemi titoli

Riportiamo di seguito il comunicato e il programma completo delle proiezioni:
 
L'autunno si apre con una proposta cinematografica che pone l’attenzione su vicende intime, sensazioni di disagio e stati di salute improvvisamente compromessi e tali da posizionare l'esistenza dei protagonisti fuori da quegli schemi ritenuti conformi al modello di società o di comportamento presenti in ogni comunità.
Ciascuno con il proprio stile e la propria fonte di ispirazione, riconsegnando allo spettatore la capacità dei registi di entrare in profondità nella psicologia dei personaggi, i quattro film in programma fanno parte della Japan Foundation Film Library e sono presentati in anteprima italiana.
9 - 30 ottobre 2025
proiezioni ore 18.00


INGRESSO LIBERO sino a esaurimento posti
presso Sala cinema dell' Istituto Giapponese di Cultura di Roma - Via Antonio Gramsci, 37, 00197 Roma RM

Tutti i film sono in versione originale con sottotitoli in italiano
**
La rassegna è stata ideata insieme al Comitato Gemellaggi del Comune di Rieti, in occasione dei 30° anniversario del gemellaggio tra le città di Rieti e Itō.
La presidente del Comitato, prof.ssa Elisabetta Occhiodoro, sarà presente in sala giovedì 9 ottobre alle ore 18.00 per un breve saluto.


 
CALENDARIO DELLE PROIEZIONI

I am what I am (tit. originale Sobakasu) di Tamada Shin'ya - 2022, 104’ – sottotitoli in italiano

Giovedì 9 ottobre 2025
Prima della proiezione, saluto della Presidente del Comitato Gemellaggi del Comune di Rieti, prof.ssa Elisabetta Occhiodoro.
 
I_am_what_I_am
 
Kasumi non sa cosa sia l'amore e non prova alcun sentimento di romanticismo. A causa del matrimonio di sua sorella, sua madre organizza un fidanzamento formale senza il suo permesso. Ma durante l'incontro, conosce un uomo che sta solo cercando un amico.


What did you eat yesterday? (tit. originale Kinou nani tabeta?) di Nakae Kazuhito (2021, 120’) – sottotitoli in italiano
(Basato sull’omonimo manga di Fumi Yoshinaga)

Giovedì 16 ottobre 2025
 
Kinou_Nani_Tabeta_Eiga-onsen
 
La convivenza tra l'avvocato Shiro Kakei e il fidanzato parrucchiere Kenji Yabuki prosegue attraverso tanti piccoli passi, e tra una gita a Kyoto e l'avvicinarsi del Capodanno, la coppia ha modo di affrontare alcuni nodi: dai disguidi con le rispettive famiglie alla gelosia, dai piccoli grandi dubbi sul futuro insieme ai timori per il passare degli anni. Si tratta del sequel dell'apprezzato serie TV andata in onda nel 2019.


The nighthawk's first love (tit. originale Yodaka no kataomoi) di Yasukawa Yuka (2021, 98') – sottotitoli in italiano

Giovedì 23 ottobre 2025
 
yodaka
 
La studentessa Aiko ha sempre avuto bassa autostima nei confronti di sé stessa, a causa della voglia che reca sul viso.
Quando la sua storia diventa un racconto trasposto sul grande schermo, al cinema, la giovane si innamora del regista che la accetta per quella che è.


Hit me anyone one more time (tit. originale Kioku ni gozaimasen) di Mitani Koki (2019, 127’) – sottotitoli in italiano

Giovedì 30 ottobre 2025
 
gozaimasen
 
Keisuke Kuroda si risveglia in un letto d'ospedale, incapace di ricordare chi egli sia. Quando l'uomo fugge dal suo lettino e vede i notiziari alla televisione, rimane sconvolto: Kuroda è nient'altri che il Primo ministro giapponese, ma la sua percentuale di consensi è la più bassa mai fatta registrare nella storia.
Durante un recente discorso pubblico, l'uomo è stato colpito da una pieta scagliata da un cittadino, fatto che ha causato a Kuroda la perdita di memoria.
Un uomo che pare essere subordinato di Kuroda lo conduce alla residenza ufficiale del Primo Ministro: sono solo tre le persone ad essere a conoscenza della perdita di memoria di Kuroda, ovvero i suoi tre segretari, tra cui Isaka. Anche la moglie ne è all'oscuro. L'uomo pensa così di cambiare la Nazione.


 
**

La rassegna è stata ideata da Isabella Lapalorcia e Ayumi Kamuro insieme al Comitato Gemellaggi e Relazioni internazionali del Comune di Rieti.


Fonti consultate:
Istituto Giapponese di Cultura di Roma
Più Culture