TBS ha pubblicato un video promozionale per Gotōbun no Hanayome ∬ (The Quintessential Quintuplets ∬), la seconda stagione della serie anime. Il video mette in evidenza Nino Nakano.
 

Era già stato rilasciato un video promozionale dedicato a Ichika, ma nelle prossime tre settimane verranno pubblicati i video delle tre gemelle rimanenti.
 

La stagione anime debutterà a gennaio 2021 dopo il ritardo causato dal COVID-19. Inizialmente era prevista infatti per questo ottobre.
 
Fuutaro Uesugi è uno studente dagli ottimi voti ma dal carattere asociale e sommerso dai debiti in famiglia. Un giorno conosce, una nuova studentessa appena trasferitasi finendo per litigarci. Poco dopo riesce a trovare un impiego part time come insegnante privato ma presto scopre che la studentessa a cui dovrà fare da tutor è proprio la ragazza con cui aveva battibeccato: Itsuki Nakano. Lei però non è sola perché a prendere ripetizioni saranno anche le sue altre quattro gemelle: Nino, Miku, Yotsuba e Ichika. Cinque gemelle, tutte in difficoltà con gli studi, ciascuna con un carattere differente e a suo modo problematico e non necessariamente ben disposte verso Fuutaro.

Kaori (Endro~!, Yuyushiki, How to keep a mummy) dirige la nuova stagione, sostituendo Satoshi Kuwabara. Keiichirō Ōchi torna dalla prima stagione per supervisionare la sceneggiatura. Bibury Animation Studio (Azur Lane, Grisaia: Phantom Trigger) si occupa dell'animazione, sostituendo Tezuka Productions. Masato Katsumata (Azur Lane) lavora sul design dei personaggi. Hanae Nakamura e Miki Sakurai tornano entrambi per comporre la musica.

Il personale supplementare comprende:L'anime sarà caratterizzato da un cast di ritorno.

La prima stagione dell'anime è andata in onda nel gennaio 2019 con un totale di 12 episodi. Crunchyroll ha trasmesso in streaming la serie in contemporanea con il Giappone. Ricordiamo che il manga è edito da J-POP.
 

Il sito ufficiale dell'anime televisivo A3! dal gioco della Liber Entertainment per smartphone ha pubblicato un video promozionale per l'arco "Stagione Inverno" della serie A3! Season Autumn & Winter. Il video mette in evidenza i membri della Winter Troupe, la loro sigla "to bloom..." e la data di debutto del 23 novembre.
 
Ripartono le vicende della compagnia teatrale Mankai e questa volta Izumi si occuperà delle troupe Autunno e Inverno. I problemi sembrano però non voler abbandonare la giovane compagnia di talenti, difatti, nonostante le ottime capacità degli aspiranti attori dei rispettivi gruppi, la scalata verso il successo non sarà facile.

L'arco dedicato all'autunno della stagione anime A3! Season Autumn & Winter ha debuttato il 12 ottobre. Il sito web ha dunque aggiornato lo staff, il quale è parzialmente diverso da quello della serie precedente (A3! Season Spring & Summer). Masayuki Sakoi (Sword Art Online Alternative: Gun Gale Online, Cautious Hero: The Hero Is Overpowered but Overly Cautious), regista della prima serie, sostituisce Makoto Nakazono e Keisuke Shinohara come regista presso P.A.WORKS e Studio 3Hz. Naoki Hayashi (Black Fox) torna alla sceneggiatura. Nozomi Nagatomo, supervisore generale dell'animazione per l'anime precedente, sostituisce Mariko Komatsu per adattare i character design di Ryō Fujiwara.
 
A3! Winter Troupe

Il sito web dell'anime nomina quattro direttori capo animazione per il primo anime, ma non ne elenca per la nuova serie. Allo stesso modo, l'elenco aggiornato dello staff non include il ruolo di HOA, che Tri-Slash ha gestito per l'anime precedente. Kohei Honda (Given, As Miss Beelzebub Likes) sostituisce Hiroko Tanabe come art director. Manami Sasa (Michiru Rescue!, Chichibu de Buchichi) sostituisce Yuko Tsumori come direttore dei colori. Hidemitsu Doi nuovamente responsabile del montaggio, ma Gō Sadamatsu (Golden Kamuy, Sword Art Online Alternative: Gun Gale Online) si unisce a lui. Gli altri membri principali dello staff tornano negli stessi ruoli per la nuova serie.

A3! Season Spring & Summer, corrispondente ai primi due archi animati, è iniziato con l'arco "Season Spring" il 13 gennaio, ma sono stati rimandati gli episodi dal quarto in poi a causa della nuova malattia coronavirus (COVID-19). Ha ripreso la sua messa in onda dal primo episodio il 6 aprile. Il quarto episodio della serie è stato trasmesso il 27 aprile. L'arco "Season Summer" è stato lanciato il 18 maggio con sette episodi.
 

Il sito ufficiale per il film anime Josee to Tora a Sakana-Tachi (Josee, The Tiger and the Fish) dalla storia breve di Seiko Tanabe ha presentato un video promozionale esteso e un nuovo visual. Il video presenta in anteprima la sigla del film "Ao no Waltz" (Blue Waltz), la canzone "Shinkai" di Eve, e inizia con il memorabile primo incontro tra Tsuneo e Josee su un pendio.
 

Il film anime dello studio BONES debutterà in Giappone il 25 dicembre, ritardato dalla sua apertura estiva a causa della diffusione della nuova malattia coronavirus (COVID-19).
 
Lo studente universitario Tsuneo una mattina incontra una vecchia che spinge una enorme carrozzina: dentro c’è Kimiko, una ragazza colpita da paralisi cerebrale incapace di muovere le gambe. Tsuneo finisce per seguirle nella squallida abitazione che condividono, e nonostante il guscio in cui Kimiko sembra essersi rinchiusa, comincerà a farsi vivo sempre più spesso.

Kotaro Tamura (Noragami, Noragami Aragoto) dirige l'anime. Nao Emoto (O Maidens in Your Savage Season) si occupa del character design, e Haruko Iizuka (Tamayura, Children of the Whales) dell'animazione. Sayaka Kuwamura (Strobe Edge) scrive la sceneggiatura e Loundraw (Tsuki ga Kirei, Voglio mangiare il tuo pancreas) è accreditato per il concept design. Evan Call (Violet EvergardenSchwarzes Marken) compone la musica. La distribuzione è a capo di Shochiku e Kadokawa.
 
Josee, The Tiger and the Fish

Il film ha ispirato un adattamento manga che è stato rilasciato nella rivista Da Vinci di Kadokawa nel mese di gennaio, e si è conclusa il 6 ottobre. Emoto, l'artista del manga O Maidens in Your Savage Season, e il character designer originale per il film, ha disegnato il manga.

Tanabe ha pubblicato la storia originale nell'omonima collezione di racconti del 1985. La storia ha ispirato un film live-action nel 2003.


Fonti consultate:
Anime News Network I, II, III