Recensione
                
                                    Recensione di HakMaxSalv92
                                
                -
                
                
            
        
                                                    Attenzione: la recensione contiene spoiler
Introduzione e sinossi
Il secondo capitolo di una saga antica, molto antica, oserei dire "preistorica". Un piccolo-grande viaggio alla scoperta di un mondo pieno di meraviglie, ma anche di insidie e di pericoli. Facciamo un salto indietro nel tempo per contemplare un mondo primitivo, ma grandioso e dove non ci si annoia mai. Signore e signori, vi diamo il benvenuto nella sola ed unica "Valle Incantata", un piccolo paradiso per tutti i dinosauri che hanno bisogno di accamparsi per abbeverarsi, nutrirsi e di riposarsi per proseguire il proprio viaggio nel Cerchio della Vita o per meglio dire, per quasi tutti: già, perché vige una regola importante, in base alla quale a certe specie di dinosauri, (soprattutto ai Denti Aguzzi, Tirannosaurus rex) è proibito entrare nella riserva vista la loro inclinazione ad essere aggressivi, scontrosi e pericolosi; un'altra regola, imposta dagli adulti ai piccoli è che non devono giocare nei pressi dei confini della valle e nella zona delle sabbie mobili. L'ironia della sorte vuole che i nostri piccoli amici disobbediscano a queste due regole cercando di fermare due ladri di uova per recuperare uno delle uova dei genitori di Ducky e quindi escano dalla valle e successivamente dopo aver fermato i due ladri trovino un uovo, all'interno del quale si trova un cucciolo di Tirannosaurus rex. La situazione degenera con l'arrivo di altri due tirannosauri che si scoprono essere i genitori del piccolo e i quali mettono in fuga i due velociraptor Ozzy e Strut. Alla fine i nostri amici capiscono che non possono prendersi cura di Mordicchio e lo lasciano andare con i suoi genitori. Intanto i grandi della valle causano una frana e richiudono l'accesso alla valle.
Grafica e colonna sonora
La grafica è rimasta invariata, caratterizzata dalla tipica presenza dei disegni a mano, semplici ma grandiosi. Le linee e le figure sono sempre morbide e fanno in modo di rendere l'animazione fluida e scorrevole per sottolineare la leggerezza della trama. I colori sono molto realistici, aderiscono ai disegni e conferiscono quindi all'ambientazione, ai personaggi una certa naturalezza. L'alternanza tra primi e secondi piani e ben strutturata e conferisce il giusto spessore sia ai personaggi che alle vicende alle quali prendono parte. La colonna sonora è molto basilare, essendo composta di due o tre canzoni molto semplici ma che mettono in risalto l'atmosfera giocosa e divertente e quindi il senso di gioia, felicità degli stessi amici.
Personaggi e messaggi
I personaggi sono rimasti invariati, ciascuno con la propria personalità, ora prudente ed esitante, ora sicuro e fiero, ora pacato e sereno, ora disinvolto ed avventuroso. Ognuno di loro ha una propria inclinazione che lo porta a scoprire qualcosa di più sul proprio conto e/o sul mondo che lo circonda e questo funge da imprinting per ciascuno di loro e ha la funzione di trasmettere loro le lezioni importanti della vita. In particolare le lezioni più importanti di questo capitolo sono l'importanza di imparare ad ascoltare i più grandi e soprattutto assumersi la responsabilità delle proprie scelte e decisioni e di porre rimedio quando qualcosa non va per il verso giusto.
Giudizio finale
Un secondo capitolo che funge da ponte per il passaggio dall'infanzia all'adolescenza e ci insegna a diventare coscienti e responsabili verso se stessi e il prossimo.
Voto: 8.5
        Introduzione e sinossi
Il secondo capitolo di una saga antica, molto antica, oserei dire "preistorica". Un piccolo-grande viaggio alla scoperta di un mondo pieno di meraviglie, ma anche di insidie e di pericoli. Facciamo un salto indietro nel tempo per contemplare un mondo primitivo, ma grandioso e dove non ci si annoia mai. Signore e signori, vi diamo il benvenuto nella sola ed unica "Valle Incantata", un piccolo paradiso per tutti i dinosauri che hanno bisogno di accamparsi per abbeverarsi, nutrirsi e di riposarsi per proseguire il proprio viaggio nel Cerchio della Vita o per meglio dire, per quasi tutti: già, perché vige una regola importante, in base alla quale a certe specie di dinosauri, (soprattutto ai Denti Aguzzi, Tirannosaurus rex) è proibito entrare nella riserva vista la loro inclinazione ad essere aggressivi, scontrosi e pericolosi; un'altra regola, imposta dagli adulti ai piccoli è che non devono giocare nei pressi dei confini della valle e nella zona delle sabbie mobili. L'ironia della sorte vuole che i nostri piccoli amici disobbediscano a queste due regole cercando di fermare due ladri di uova per recuperare uno delle uova dei genitori di Ducky e quindi escano dalla valle e successivamente dopo aver fermato i due ladri trovino un uovo, all'interno del quale si trova un cucciolo di Tirannosaurus rex. La situazione degenera con l'arrivo di altri due tirannosauri che si scoprono essere i genitori del piccolo e i quali mettono in fuga i due velociraptor Ozzy e Strut. Alla fine i nostri amici capiscono che non possono prendersi cura di Mordicchio e lo lasciano andare con i suoi genitori. Intanto i grandi della valle causano una frana e richiudono l'accesso alla valle.
Grafica e colonna sonora
La grafica è rimasta invariata, caratterizzata dalla tipica presenza dei disegni a mano, semplici ma grandiosi. Le linee e le figure sono sempre morbide e fanno in modo di rendere l'animazione fluida e scorrevole per sottolineare la leggerezza della trama. I colori sono molto realistici, aderiscono ai disegni e conferiscono quindi all'ambientazione, ai personaggi una certa naturalezza. L'alternanza tra primi e secondi piani e ben strutturata e conferisce il giusto spessore sia ai personaggi che alle vicende alle quali prendono parte. La colonna sonora è molto basilare, essendo composta di due o tre canzoni molto semplici ma che mettono in risalto l'atmosfera giocosa e divertente e quindi il senso di gioia, felicità degli stessi amici.
Personaggi e messaggi
I personaggi sono rimasti invariati, ciascuno con la propria personalità, ora prudente ed esitante, ora sicuro e fiero, ora pacato e sereno, ora disinvolto ed avventuroso. Ognuno di loro ha una propria inclinazione che lo porta a scoprire qualcosa di più sul proprio conto e/o sul mondo che lo circonda e questo funge da imprinting per ciascuno di loro e ha la funzione di trasmettere loro le lezioni importanti della vita. In particolare le lezioni più importanti di questo capitolo sono l'importanza di imparare ad ascoltare i più grandi e soprattutto assumersi la responsabilità delle proprie scelte e decisioni e di porre rimedio quando qualcosa non va per il verso giusto.
Giudizio finale
Un secondo capitolo che funge da ponte per il passaggio dall'infanzia all'adolescenza e ci insegna a diventare coscienti e responsabili verso se stessi e il prossimo.
Voto: 8.5
 
     
        
