Recensione
                
                                    Recensione di HakMaxSalv92
                                
                -
                
                
            
        
                                                    Introduzione e sviluppo
Il terzo capitolo della saga di dinosauri più famosa di tutti i tempi. Uno spaccato di vita essenziale e fondamentale per la crescita interiore di chiunque. Questo terzo capitolo rappresenta una fase di passaggio e ci spiega quanto il rispetto e la collaborazione siano fondamentali nella vita di tutti, per riprendere una famosa citazione "Siamo forti se uniti, deboli se divisi". I nostri amici si ritrovano nel bel mezzo di una situazione critica: a causa di una pioggia di meteore, la cascata che approvvigiona la Valle Incantata di acqua fresca si blocca, lasciando la Valle a corto d'acqua. I nostri amici devono trovare una soluzione al problema, e anche in fretta, visto che gli adulti cominciano a spazientirsi e a minacciarsi reciprocamente per il controllo della poca acqua rimasta. Inizia così un nuovo viaggio per la sopravvivenza e per far capire una volta per tutte agli adulti che l'unione fa la forza e che solo stando uniti tutti hanno una possibilità di sopravvivenza.
Grafica e colonna sonora
Anche qui la grafica è rimasta invariata, caratterizzata da un ottimo contrasto tra chiaro e scuro e dai disegni e dalle linee morbide che rendono l'animazione molto scorrevole e leggera, il tutto grazie anche ad un ottimo uso dell'alternanza tra primo e secondo piano che mette in risalto gli stati emotivi, mentali dei personaggi e delle situazioni che si ritrovano a dover vivere. La colonna sonora è molto variegata e molto ben impostata e rispecchia in modo abbastanza meticoloso e scrupoloso questi stati emotivi e mentali alternati.
Personaggi e lezioni
I personaggi sono rimasti invariati (almeno quelli buoni) e cercano di restare sempre fedeli a se stessi, cercando di conservare la propria integrità. Vi sono dei nuovi personaggi cattivi, i quali invece inizialmente si dimostrano spavaldi, sprezzanti, arroganti e prepotenti, ma questo atteggiamento serve solamente a nascondere la propria paura e la propria insicurezza di fronte all'avversità della vita, almeno fino a quando le paure vere e proprie non si materializzano ed ecco allora che anche questi si ritrovano a dover fare ammenda per i propri gesti scortesi e a porre rimedio.
In questo terzo capitolo i nostri amici si ritrovano a dover imparare ad usare ancora più che mai la propria testa e quindi il proprio giudizio, buon senso, coscienza e consapevolezza e soprattutto imparano a non farsi mettere i piedi in testa da nessuno e a cooperare come una squadra unita, mettendo da parte le proprie divergenze ed in particolare a non commettere gli stessi errori degli adulti; possiamo quindi dire che il tema principale riguardano la ferma opposizione ad ogni forma di bullismo e/o di prepotenza, arroganza.
Giudizio finale
Un terzo capitolo che fa fare alla serie un salto di qualità notevole e rappresenta quindi una sorta di ponte verso la prima età adulta per i nostri amici.
Voto: 8,5
        Il terzo capitolo della saga di dinosauri più famosa di tutti i tempi. Uno spaccato di vita essenziale e fondamentale per la crescita interiore di chiunque. Questo terzo capitolo rappresenta una fase di passaggio e ci spiega quanto il rispetto e la collaborazione siano fondamentali nella vita di tutti, per riprendere una famosa citazione "Siamo forti se uniti, deboli se divisi". I nostri amici si ritrovano nel bel mezzo di una situazione critica: a causa di una pioggia di meteore, la cascata che approvvigiona la Valle Incantata di acqua fresca si blocca, lasciando la Valle a corto d'acqua. I nostri amici devono trovare una soluzione al problema, e anche in fretta, visto che gli adulti cominciano a spazientirsi e a minacciarsi reciprocamente per il controllo della poca acqua rimasta. Inizia così un nuovo viaggio per la sopravvivenza e per far capire una volta per tutte agli adulti che l'unione fa la forza e che solo stando uniti tutti hanno una possibilità di sopravvivenza.
Grafica e colonna sonora
Anche qui la grafica è rimasta invariata, caratterizzata da un ottimo contrasto tra chiaro e scuro e dai disegni e dalle linee morbide che rendono l'animazione molto scorrevole e leggera, il tutto grazie anche ad un ottimo uso dell'alternanza tra primo e secondo piano che mette in risalto gli stati emotivi, mentali dei personaggi e delle situazioni che si ritrovano a dover vivere. La colonna sonora è molto variegata e molto ben impostata e rispecchia in modo abbastanza meticoloso e scrupoloso questi stati emotivi e mentali alternati.
Personaggi e lezioni
I personaggi sono rimasti invariati (almeno quelli buoni) e cercano di restare sempre fedeli a se stessi, cercando di conservare la propria integrità. Vi sono dei nuovi personaggi cattivi, i quali invece inizialmente si dimostrano spavaldi, sprezzanti, arroganti e prepotenti, ma questo atteggiamento serve solamente a nascondere la propria paura e la propria insicurezza di fronte all'avversità della vita, almeno fino a quando le paure vere e proprie non si materializzano ed ecco allora che anche questi si ritrovano a dover fare ammenda per i propri gesti scortesi e a porre rimedio.
In questo terzo capitolo i nostri amici si ritrovano a dover imparare ad usare ancora più che mai la propria testa e quindi il proprio giudizio, buon senso, coscienza e consapevolezza e soprattutto imparano a non farsi mettere i piedi in testa da nessuno e a cooperare come una squadra unita, mettendo da parte le proprie divergenze ed in particolare a non commettere gli stessi errori degli adulti; possiamo quindi dire che il tema principale riguardano la ferma opposizione ad ogni forma di bullismo e/o di prepotenza, arroganza.
Giudizio finale
Un terzo capitolo che fa fare alla serie un salto di qualità notevole e rappresenta quindi una sorta di ponte verso la prima età adulta per i nostri amici.
Voto: 8,5
 
     
        
