logo AnimeClick.it


Tutte 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10


 0
VeganWarrior

Episodi visti: 18/18 --- Voto 9,5
“Ci costruiamo prigioni. Aste forgiate da giuramenti, codici, muri di dubbio e limiti accettati. Abitiamo queste celle e le chiamiamo noi.”

Arcane

Ci sono opere che nascono per intrattenere, e altre che esplodono da dentro.
Arcane è entrambe le cose: una meraviglia visiva e un dramma intimo, politico, umano.
Prodotta da Riot Games e realizzata da Fortiche Studio, ispirata all’universo di League of Legends, Arcane fa qualcosa di raro per un’opera derivativa, non si limita a esistere, si afferma.
Non ha bisogno di conoscere il gioco, le sue regole, la sua mitologia, Arcane si basta da sola, come ogni grande storia.

La trama è una ferita che si apre lentamente.
Vi e Powder sono due sorelle che crescono nei bassifondi di Zaun, città sotterranea oppressa dal lusso distante di Piltover.
Il loro legame è profondo e fragile, pieno di promesse, ombre, e inevitabile rottura.
Una rivoluzione tecnologica, la Hextec, si insinua come un veleno dolce nella società, promettendo progresso, ma portando guerra.
Mentre il mondo si divide, anche i cuori si spezzano.
E da questa frattura nasce Jinx, creatura rotta e scintillante, spettro di una bambina che voleva solo essere amata.

Narrativamente, Arcane non ha fretta, e proprio per questo colpisce.
Costruisce con pazienza i suoi personaggi, le loro cadute, i loro tentativi di redenzione.
La trama è un meccanismo preciso ma non freddo, dove ogni azione ha una conseguenza, ogni silenzio ha un peso.
Non cerca il colpo di scena, ma l’evoluzione.
E nella seconda metà della serie, quando tutto crolla, capisci che non sei più spettatore, sei coinvolto, hai scelto da che parte stare, anche se non sai più qual è quella giusta.

Le tematiche sono molteplici, e stratificate.
Al centro c’è la frattura: tra classi, tra città, tra individui, tra sé e il proprio passato.
C’è una riflessione sulla tecnologia come tentazione e maledizione, sulla giustizia come illusione al servizio del potere, sulla follia come conseguenza del dolore.
Ma soprattutto c’è una domanda: chi divento, quando perdo chi ero?
Arcane non risponde. Mostra. E nel mostrare, ferisce.

I personaggi sono scolpiti con rara precisione emotiva.
Vi, tutta nervi, pugni e colpa. Jinx, figlia del trauma, perfettamente imprevedibile e coerente nella sua follia colorata.
Jayce, idealista sedotto dal potere. Viktor, tragico e disperatamente umano.
E poi Caitlyn, Silco, Mel, Heimerdinger, Ambessa. Che spettacolo di caratterizzazione.

Ognuno ha uno scopo, un fallimento, una crepa.
Non esistono comparse. Tutti cadono. Alcuni si rialzano.
Altri imparano a stare a terra.

Visivamente, Arcane è semplicemente una rivoluzione.
La tecnica mista di animazione 3D e pittura digitale crea un’estetica viva, sporca, splendente, che mescola steampunk e art nouveau, brutalismo e poesia.
Ogni inquadratura è pensata, ogni espressione rifinita, ogni combattimento è una coreografia narrativa, non solo azione.
La musica, poi, non accompagna, dichiara. Interviene nei momenti chiave, taglia le immagini, amplifica i silenzi.

E quando l’ultima scena si chiude, quella scelta brutale, quel colpo sospeso nel tempo, resta solo una domanda a rimbombare dentro:
Se tutto quello che siamo nasce dal dolore, possiamo mai essere liberi da ciò che ci ha spezzato?

Arcane è un’opera che non ha bisogno di redenzione.
È potente, stratificata, bellissima e crudele.
E anche se il mondo che racconta è finto, i suoi personaggi sono veri.
Soffrono, sbagliano, si tradiscono.
E noi, con loro.

VOTO: 9.3

La prima stagione è oggettivamente un 10.
La seconda stagione l'ho vista un po' piu' lenta a carburare, questo ne abbassa il mio personale voto collettivo.

Felpato12

Episodi visti: 18/18 --- Voto 9
Due premesse fondamentali prima di iniziare questa recensione. La prima: “Arcane” è una delle serie televisive animate degli ultimi anni che ha riscosso maggior successo in assoluto e, quando questo accade, c’è sempre una fetta di pubblico che decide di ergersi a voce fuori dal coro, criticando e andando a cercare il pelo nell’uovo. Sia ben chiaro, non ci trovo nulla di male in questo, d’altronde io stesso mi sono ritrovato nella medesima situazione quando mi sono imbattuto in altre serie televisive o film, come “Neon Genesis Evangelion”, ma alla fine arriva sempre il momento in cui bisogna guardare in faccia la realtà. Nel caso specifico, c’è ben poco da criticare, perché flop finanziario o meno, “Arcane” è attualmente l’unica serie nella storia di IMDB ad avere un’intera stagione, ovvero la seconda, i cui episodi hanno tutti una valutazione maggiore o pari a nove. Oltre a questo, “Arcane” è anche diventato il primo adattamento videoludico a vincere sia gli Annie Awards che i Primetime Emmy Awards, nonché la serie in streaming che ha vinto il maggior numero di premi dalle stesse candidature in un solo anno agli Annie, con un totale di nove, e la prima serie Netflix ad aver vinto il premio per la miglior serie animata. Inoltre, “Arcane” ha vinto il premio inaugurale alla categoria miglior adattamento ai Game Awards del 2022. I riconoscimenti ufficiali parlano di una serie animata oggettivamente eccellente e, con questo, dovranno conviverci tutti i suoi detrattori, indipendentemente dai gusti soggettivi che cambiano da persona a persona. La seconda premessa è strettamente individuale: per un fervente giocatore di "League of Legends" come il sottoscritto, vedere animata una seppur minima fetta della lore del videogioco non ha avuto prezzo. Già questo è bastato affinché “Arcane” occupasse un posto speciale nel mio cuore.

Ambientata a cavallo tra l'utopica Piltover e l'oppressa Zaun, nell'universo videoludico di League of Legends, questa serie televisiva animata è ambientata nel passato e racconta le origini di diversi personaggi, tra cui Jinx, Vi e il misterioso Silco, e della creazione della tecnologia Hextech, che sarà il motivo di numerosi scontri ideologici oltre che bellici.
Ciò che mi stupì più di qualunque altra cosa, al momento del primo impatto con la serie televisiva, avvenuto nell’ormai neanche più tanto vicino 2021 quando venne rilasciata, fu l’incredibile perizia tecnica dello studio d’animazione francese Fortiche. Disegni favolosi e animazioni eccellenti rappresentarono il biglietto da visita perfetto di “Arcane”, il che potrebbe sembrare un fatto scontato visto i soldi che ci sono voluti per produrla, anche se non sempre questo è sinonimo di qualità. A ciò, in particolar modo nella seconda stagione, bisogna aggiungere un comparto musicale altrettanto valente, che si accompagna egregiamente bene ad ogni scena che passa sullo schermo, da quelle drammatiche ad altre ben più cariche ed aggressive. Grande effetto ha avuto sul sottoscritto la presenza di uno dei nuovi pezzi dei rinati Linkin Park, “Heavy is the Crown”, che, come molte altre canzoni, ha avuto il merito di rendere indimenticabile una scena di per sé già grandiosa.

“Arcane” è una storia che parla di guerra, ambizione, amore, amicizia e, soprattutto, si regge sulle complesse relazioni tra i suoi personaggi, che vengono a trovarsi al centro di vere e proprie dicotomie. Le sorelle di sangue Jinx e Vi. I fratelli di scelta Vender e Silco. I compagni di ricerche Jayce e Viktor. L’impensabile coppia di amici formata da Ekko e Heimerdinger. Le innamorate Vi e Caitlyn. Dalle loro interazioni e dalle scelte che compiono, si dipana la trama di “Arcane”, che ci ricorda molto bene che gli artefici del nostro destino siamo solo e unicamente noi. Riflessioni profonde come questa, ispirate dai dialoghi dei personaggi, si accompagnano ad una messa in scena veramente accurata della guerra e delle sue conseguenze, oltre che ad una cospicua presenza di mazzate che, ad un primo impatto, mi hanno molto ricordato “Attack on Titan”, gasandomi notevolmente. Le esperienze di questi personaggi sono calate in un contesto e in una storia che sembrano complesse, ma in realtà di complesso non hanno nulla. “Arcane” riprende alcuni temi noti, specialmente delle produzioni degli ultimi decenni, come la brutalità della guerra, i pericoli che può comportare un eccessivo desiderio di fama e ambizione e l’importanza di non lasciar andare le persone a cui si tiene veramente. Tutt’al più, una certa difficoltà di comprensione, che io stesso ho avvertito, può derivare dalla fretta con cui si è deciso di chiudere la seconda stagione e, di conseguenza, l’intera serie. Mi rendo conto che di soldi ne sono stati spesi parecchi e chiedere un’ulteriore terza stagione sarebbe stato eccessivo e anche presuntuoso, ma ammetto che una maggior chiarezza nella spiegazione degli eventi non mi sarebbe dispiaciuta, per quanto poi la trama non raggiunga mai vette di incomprensibilità tombale. Anzi, il contrario. Il grande pregio di “Arcane” è, infatti, la facilità con cui si lascia seguire, anche dai non amanti del videogioco, merito di una narrazione fluida e che appassiona lo spettatore sempre di più col passare degli episodi. Poi, certo, i cliffangher aiutano e non poco. Da questo punto di vista, devo anche ammettere che agli sceneggiatori è piaciuto molto servirsi di alcuni grandi cliché del genere, oltre che puntare forte sulla relazione amorosa tutta al femminile tra Vi e Caitlyn, per accalappiarsi quegli spettatori contemporanei che hanno molto a cuore la questione di genere e la libertà sessuale. Ancor più della storia, in generale, credo che siano i protagonisti i veri pilastri della serie. Un grande apprezzamento va al modo in cui è stato scritto il personaggio di Jinx, a cui viene dedicato un encomiabile e meritato approfondimento psicologico. Più di lei e della sua parabola narrativa, impreziosita da una stupenda redenzione finale, il personaggio che maggiormente mi resterà nel cuore è Heimerdinger, il più saggio ed assennato di tutti e, forse, proprio per questo, quello più bistrattato, nonostante i suoi tanti anni di esperienza. È stato lui, prima di chiunque altro, a comprendere la realtà dei fatti e capire cosa sarebbe successo se il progetto Arcane fosse andato in porto. Insieme a lui, merita di essere citato anche Viktor, di cui non dimenticherò la stupenda relazione di amicizia con Jayce, e con la cui frase più forte vi lascio, nella speranza che presto o tardi comprendiate la grandezza di “Arcane”.

"La ragione in grado di spingerci a compiere il bene più alto può anche essere la causa del male più profondo".


 4
Fabbrizio_on_the_Road

Episodi visti: 9/18 --- Voto 6
Sarò onesto, dopo aver visto la prima, e attualmente unica, stagione di "Arcane", non ho potuto fare a meno di chiedermi come abbia fatto un prodotto del genere a riscuotere un così ampio consenso di critica e pubblico. Certo, tecnicamente è una favola, ma quando una serie di questo tipo viene elogiata a tal punto mi aspetto che possa offrire anche una storia e dei personaggi interessanti, ma, almeno per me, così non è stato.

Il primo impatto è comunque ottimo. Si viene subito catturati dalle grandi qualità artistiche che la serie mette in mostra, le quali uniscono un’estetica di prim’ordine, a delle ambientazioni suggestive ed ispirate. I personaggi apparentemente non sono male, e anche se la trama non propone nulla di troppo interessante, si rimane comunque affascinati da un contesto elaborato e che fa capire fin da subito di avere del potenziale. Tuttavia, dopo i primi tre episodi di rodaggio, quando la serie avrebbe dovuto entrare nel vivo, fallisce in quello che avrebbe dovuto essere un deciso salto di qualità. La trama non brilla mai e la narrazione è costantemente indecisa su quale personaggio puntare per raccontare la propria storia. Non definirei la serie noiosa, ma onestamente ho più volte sentito il peso di questi lunghi episodi da 45 minuti dove spesso gli eventi vanno avanti a rilento.

“Arcane” non è una brutta serie, ma non mi basta un lato tecnico sublime per essere soddisfatto di una visione concettualmente povera che nell’arco di questi primi episodi ha proposto un’evoluzione dei personaggi banale e scontatissima. Anche il contesto politico si è rivelato decisamente modesto. È comunque una serie che merita una visione e che un po’ tutti potrebbero apprezzare, ma personalmente sono rimasto abbastanza deluso e non credo che vedrò un’eventuale seconda stagione.