Attraverso il sito ufficiale sono stati rilasciati un nuovo trailer e poster di Lupin the IIIrd The Movie: Fujimi no Ketsuzoku (Immortal Bloodline) l'attesissima nuova pellicola animata del franchise nato dalla mente di Monkey Punch. Ricordiamo che il film uscirà nelle sale giapponesi il prossimo 27 giugno.

Sono inoltre stati annunciati due nuovi membri del cast vocale: Ainosuke Kataoka è Muomu, un uomo immortale mentre Aoi Morikawa è Sarifa, una misteriosa ragazza sua servitrice.

Takeshi Koike (Lupin III - La donna chiamata Fujiko Mine, Lupin III - La lapide di Jigen Daisuke, Lupin the IIIrd: Ishikawa Goemon getto di sangue, Lupin the 3rd: La bugia di Mine Fujiko) torna alla direzione di un progetto del franchise, per Telecom Animation Film. Yūya Takahashi ne scrive la sceneggiatura, con James Shimoji a comporre le musiche, e Katsuhito Ishii come consulente creativo. Sarà TMS Entertainment a produrre il film, con TOHO NEXT a distribuirlo.
A detta dello staff, il film sarà il primo nuovo lungometraggio anime in 2D del franchise in quasi 30 anni, da Lupin III: Dead or Alive del 1996. I precedenti film di Koike non sono considerati infatti come lungometraggi, mentre il film del 2019 Lupin III THE FIRST era in CG.
Fonte consultata:
Anime News Network

Sono inoltre stati annunciati due nuovi membri del cast vocale: Ainosuke Kataoka è Muomu, un uomo immortale mentre Aoi Morikawa è Sarifa, una misteriosa ragazza sua servitrice.

Takeshi Koike (Lupin III - La donna chiamata Fujiko Mine, Lupin III - La lapide di Jigen Daisuke, Lupin the IIIrd: Ishikawa Goemon getto di sangue, Lupin the 3rd: La bugia di Mine Fujiko) torna alla direzione di un progetto del franchise, per Telecom Animation Film. Yūya Takahashi ne scrive la sceneggiatura, con James Shimoji a comporre le musiche, e Katsuhito Ishii come consulente creativo. Sarà TMS Entertainment a produrre il film, con TOHO NEXT a distribuirlo.
A detta dello staff, il film sarà il primo nuovo lungometraggio anime in 2D del franchise in quasi 30 anni, da Lupin III: Dead or Alive del 1996. I precedenti film di Koike non sono considerati infatti come lungometraggi, mentre il film del 2019 Lupin III THE FIRST era in CG.
Fonte consultata:
Anime News Network
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
So che è una ragione stupida ed un mio bias, ma proprio non ce la faccio.
Comunque il film sembra una figata.
Vabbè ma non ci possiamo fare niente, sai quanto vorrei che Torrisi doppiasse Goku per sempre? Un conto è cambiare i doppiatori come hanno fatto nell'ultima serie, un altro è sostituirli perché non ci sono più. Per me Onofri e Moneta sembrano degli eredi perfetti contando anche che si portano questa pressione di doppiare personaggi storici.
e poi l'alternativa di utilizzare voci generate dalla AI e' molto piu triste ed inquietante, mi viene in mente la doppiatrice giapponese di Goku che ha dato il suo consenso ad utilizzare la sua voce anche quando lei non ci sara' piu
senza contare che anche in Giappone i doppiatori di Lupin sono stati cambiati per l'età, l'ultimo in ordine cronologico è stato quello di Jigen cui hanno dedicato una puntata speciale per la sesta serie
non parlo solo di questi film, ma anche per esempio di Lupin Zero che ha come innegabile modello , la splendida prima serie
Diciamo che è un po' la direzione generale del franchise da quando 12-13 anni fa ha iniziato ad affrancarsi dagli special TV (che dal 2013 han smesso di uscire annualmente e sono diventati una cosa saltuaria). La donna chiamata Fujiko Mine è del 2012 e la saga di Koike è iniziata nel 2014 con La lapide di Daisuke Jigen. Part 4 (2015) e Part 5 (2018) sono stati un tentativo di coniugare la dimensione più hard boiled con quella più scansionata (per me in Part 5 perfettamente riuscito, tant'è che condivide parte dello staff proprio con Lupin Zero) e Part 6 (2021) ha tentato di calcare ancora di più la mano su questo aspetto (peccato per uno staff assolutamente non all'altezza).
Comunque si tratta principalmente dei frutti del lavoro di un produttore, Yu Kiyozono, che ha deciso di dare questa direzione al franchise. Lui ha portato Koike su Lupin e approvato i suoi progetti, lui ha seguito il ritorno delle serie TV e sempre lui ha fatto da consulente creativo per la benedetta Part 5. Negli ultimi anni sembra aver iniziato a passare la palla ad altri (in Part 6 ha avuto un ruolo minore e di questo nuovo film se ne sta occupando un altro produttore), quindi è difficile prevedere che direzione prenderà il franchise prossimamente se lui dovesse distanziarsene definitivamente. Sicuramente la sua verrà ricordata come una delle fasi più floride della storia di Lupin III.
No ma infatti per carità, col mio messaggio non volevo dire che non avrebbero più dovuto doppiarlo o che Onofri stia facendo un cattivo lavoro, era solo un commento innocuo sulla mia percezione del personaggio e di quanto Del Giudice abbia dato personalità ad esso, tutto qua.
Credo che il mio messaggio sia stato frainteso visti i pollici versi.
io lo ho capito, e' la stessa sensazione di quando vedo gli episodi successivi di DR House , con il doppiatore diverso, poi Del Giudice su Lupin c'era davvero una forte amalgama, tanto e' vero che mi sento ancora strano quando sento i nuovi doppiaggi, anche se si deve dire che causa la malattia le ultime interpretazioni del ladro gentiluomo erano decisamente sotto standard
Detto ciò, il trailer sembra interessante, quindi spero di poterlo vedere presto su qualche servizio di streaming, insieme al film su Zenigata.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.