Nel corso dell'edizione di quest'anno dell'Anime Expo, Bandai Namco Filmworks, durante il panel dedicato a The Ghost in the Shell di Science SARU, ha presentato il secondo teaser video della nuova serie anime legata al franchise tratto dal manga di Masamune Shirow, assieme al logo disegnato dall'artista Hajime Sorayama, noto anche per aver firmato la copertina dell'album degli Aerosmith "Just Push Play". La serie è prevista per il 2026.
In seguito è stato confermato da un produttore che l'anime rimarrà fedele al manga originale. Inoltre ci giungono notizie positive circa lo stato dei lavori, poiché lo staff ha affermato che la sceneggiatura è quasi completata e che attualmente stanno lavorando agli storyboard.
È stato poi annunciato che la mostra “The Exhibition of The World of Shirow Masamune - ‘The Ghost in the Shell’ and The Path of Creation-” farà tappa a Los Angeles. Di seguito potete vedere il poster già visto in precedenza ma aggiornato con la nuova grafica del logo.

Moko-chan (storyboarder e animatore principale per DAN DA DAN, ha lavorato anche a Scott Pilgrim: La Serie e Tatami Time Machine Blues) fa il suo debutto come regista, mentre a curare series composition e sceneggiatura vi sarà Toh Enjoe (autore originale per L'impero dei cadaveri, sceneggiatore di Godzilla: Punto di singolarità). Shūhei Handa (Little Witch Academia (TV)) si occuperà del design dei personaggi e sarà anche incaricato della direzione generale delle animazioni. Del comitato di produzione faranno parte anche Production I.G., Kodansha e la stessa Bandai Namco Filmworks.
Precedentemente, Masamune Shirow, l'autore del manga originale, ha così commentato: "Dal punto di vista degli adattamenti anime, questo nuovo THE GHOST IN THE SHELL segna la quarta versione dopo quelle di Mamoru Oshii, Kenji Kamiyama e Kazuchika Kise. Se separiamo GHOST IN THE SHELL e Innocence, categorizziamo la serie S.A.C. in Stagioni 1, 2 e Solid State Society, dividiamo ARISE in una propria serie insieme al nuovo film, e separiamo SAC_2045 in Stagioni 1 e 2, questa sarebbe il decimo adattamento in totale. Considerando il cambiamento nel team di produzione, si potrebbe anche considerare questo come il primo capitolo di una seconda generazione. Il manga originale è piuttosto vecchio, quindi chiedo la vostra comprensione su questo punto (scusate!). Detto ciò, spero sinceramente che questa sarà ancora una volta un'esperienza visiva piacevole."
Ricordiamo che la voce della protagonista Motoko Kusanagi, Atsuko Tanaka, ci ha lasciati nel mese di agosto del 2024, a 61 anni. Il manga originale è stato pubblicato in Italia da Star Comics.
Fonte consultata:
Anime News Network
In seguito è stato confermato da un produttore che l'anime rimarrà fedele al manga originale. Inoltre ci giungono notizie positive circa lo stato dei lavori, poiché lo staff ha affermato che la sceneggiatura è quasi completata e che attualmente stanno lavorando agli storyboard.
È stato poi annunciato che la mostra “The Exhibition of The World of Shirow Masamune - ‘The Ghost in the Shell’ and The Path of Creation-” farà tappa a Los Angeles. Di seguito potete vedere il poster già visto in precedenza ma aggiornato con la nuova grafica del logo.

Moko-chan (storyboarder e animatore principale per DAN DA DAN, ha lavorato anche a Scott Pilgrim: La Serie e Tatami Time Machine Blues) fa il suo debutto come regista, mentre a curare series composition e sceneggiatura vi sarà Toh Enjoe (autore originale per L'impero dei cadaveri, sceneggiatore di Godzilla: Punto di singolarità). Shūhei Handa (Little Witch Academia (TV)) si occuperà del design dei personaggi e sarà anche incaricato della direzione generale delle animazioni. Del comitato di produzione faranno parte anche Production I.G., Kodansha e la stessa Bandai Namco Filmworks.
Precedentemente, Masamune Shirow, l'autore del manga originale, ha così commentato: "Dal punto di vista degli adattamenti anime, questo nuovo THE GHOST IN THE SHELL segna la quarta versione dopo quelle di Mamoru Oshii, Kenji Kamiyama e Kazuchika Kise. Se separiamo GHOST IN THE SHELL e Innocence, categorizziamo la serie S.A.C. in Stagioni 1, 2 e Solid State Society, dividiamo ARISE in una propria serie insieme al nuovo film, e separiamo SAC_2045 in Stagioni 1 e 2, questa sarebbe il decimo adattamento in totale. Considerando il cambiamento nel team di produzione, si potrebbe anche considerare questo come il primo capitolo di una seconda generazione. Il manga originale è piuttosto vecchio, quindi chiedo la vostra comprensione su questo punto (scusate!). Detto ciò, spero sinceramente che questa sarà ancora una volta un'esperienza visiva piacevole."
Ricordiamo che la voce della protagonista Motoko Kusanagi, Atsuko Tanaka, ci ha lasciati nel mese di agosto del 2024, a 61 anni. Il manga originale è stato pubblicato in Italia da Star Comics.
Fonte consultata:
Anime News Network
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Personalmente la cosa non mi fa impazzire.
Chissà quante animatrici avranno fatto piangere disperate nei bagni anche per questa serie perché le costringono a lavorare fino a stare male.
Se la possono tenere, non supporto questa gente.
E sta notizia da dove l'hai presa?
Boh
Concordo appieno, l'ho pensato anch'io.
Per quanto riguarda i miei gusti personali, avendo letto tutti e 3 i volumetti, posso dire che il vol. 1 e vol. 1.5 sono entrambi carini e potrebbe uscirne una serie altrettanto. Basta che si accetti la vera natura dell'opera, ovvero, un sci-fi poliziesco, piuttosto che quella profonda filosofia e mistero dell'eccellente classico film d'animazione che ha impiantato la reputazione di questo titolo, facendo partire una marea di altri lavori ispirati e diventando parte dei fondamenti di un intero genere letterario.
Per quanto riguarda il vol.2, personalmente, non mi è piaciuto. L'ho trovato troppo senza sostanza. Se viene animato, magari, un mediometraggio o una miniserie potrebbe bastare.
Francamente era ora che facessero un adattamento fedele. Quelli di Oshi sono cose a parte e anche SAC e' diverso.
Concordo con entrambi, sono molto curioso di cosa verrà fuori.
Del manga purtroppo ricordo poco perché lo lessi tanti anni fa e i volumi sono stati dispersi in un trasloco… ho recuperato solo il primo, visto che è l’unico che star ha ristampato.
Tra l’altro sarebbe bello li ristampassero tutti e tre, magari approfittando di questo nuovo anime.
Sul commento trolloso meglio glissare…
Sono uscite anche dichiarazioni ufficiali da membri del team.
Tra cui il fatto che hanno quasi mandato in tribunale uno del loro staff che si è azzardato a parlare di quanto trattassero di merda i loro dipendenti.
Se non lo sapete cercatevelo, non mi metto a imboccarvi perché non avete voglia di usare google e preferite dare dei troll agli altri lmao.
https://www.reddit.com/r/anime/comments/oopeeu/i_have_some_horror_stories_animator_talks/
E ce ne sono a decine di articoli come questo.
Usate google lmao.
Se fai accuse tanto pesanti e non metti la fonte è ovvio che ti danno del troll. Pure io sono in grado di dire una cavolata a caso giusto per il gusto di farlo, senza nemmeno una prova.
È una cosa di cui si è parlato tantissimo quindi ho dato per scontato che le persone lo sapessero.
Ma anche fosse che hai dubbi e pensi che stia mentendo, se hai tempo per chiedermelo, fai una ricerca veloce no?
Mica ho detto una cosa che si trova in un singolo sito cercando solo in giapponese, bastava scrivere "Science saru controversy".
Io non do del troll a qualcuno se non mi informo per vedere se ha ragione e non pretendo la pappa pronta altrimenti ti do del bugiardo quando con google puoi cercare in 5 secondi senza infastidire l'altra persona.
Mah...
Purtroppo non esistono i "buoni" e i "cattivi", ma solo dirigenti e artisti.
Detto ciò, negli ultimi anni in Science SARU sono cambiate molte cose. Yuasa ha lasciato la presidenza a Eunyoung Choi (una donna, coreana...anche se precedentemente alle dichiarazioni di cui parli) e ha abbandonato lo studio, che è stato poi acquisito da TOHO.
Insomma, non sappiamo quali siano le condizioni attuali né se siano effettivamente peggiori rispetto alla media.
Ovviamente non sarebbe una giustificazione, ed è giusto criticare e ricordare certi fatti, ma è solo per sottolineare come il problema non sia Science SARU, ma tutta l'industria anime e non solo.
Sicuramente non sono gli unici a trattare male il loro staff, ma mi stanno particolarmente sul cazzo visto che per anni hanno fatto i finti tonti dando l'immagine "Vedi quanto siamo bravi e inclusivi noi?" con tanto di articoli di gente loro amica che descriveva il loro studio come "Il paradiso degli animatori"... e poi salta fuori che sono degli stronzi proprio come gli altri, o peggio degli altri.
Non sono l'unico problema dell'industria, infatti mi fanno schifo pure Mappa e altri, ma io so quello che hanno fatto loro e la roba di chi fa piangere le donne in bagno, denuncia chi dice la verità sui maltrattamenti che riceve e fa pure finta di essere quello bravo che tratta bene il suo staff non la seguo.
Non meritano fiducia e non ci credo affatto che sono cambiati.
Non è esattamente così, nel manga di Shirow, seppur in modo sottile, ci sono diversi elementi filosofici e di critica alla società e temi legati all'identità dell'individuo.
Uno degli elementi completamenti distorti nel film è quello di casualità vs determinismo.
Nel dialogo tra Motoko e il marionettista questi dice di aver scelto Motoko per puro caso (manga) nel film di Oshii invece la relazione tra i due è presentata come qualcosa determinata dal destino.
1) Tutti sanno dei problemi di super lavoro, pessimi orari e basse paghe degli studi di animazione giapponesi, che poi riguarda in realtà in generale il mondo del lavoro giapponese (anche se pare qualcosa stia leggermente migliorando)
Ma è così, purtroppo, per tutti gli studi, quindi per coerenza non dovresti guardare nulla, forse giusto la roba di Kyoani.
Non che il fatto che il problema coinvolga tutta l'industria dell'animazione sia una giustificazione della situazione, ma devono essere proprio i giapponesi a fare qualcosa per primi.
2)
https://www.animenewsnetwork.com/feature/2021-07-21/i-have-some-horror-stories-animator-talks-industry-problems-hopes-for-the-future/.175178
Ecco l'intervista di cui parlavi, visto che pare hai avuto qualche problema a comprenderla ti faccio un riassunto.
L'animatrice in questione fa il confronto tra la situazione generale del lavoro nell'animazione giapponese rispetto a quella occidentale, spiegando come nella prima ci sia un problema di troppo lavoro, principalmente perchè prendono troppi incarichi rispetto al numero del personale, e di page basse, facendo qui riferimento a problemi con chi produce gli anime, i famosi comitati non citati direttamente, e con aziende che chiedono lavori offrendo paghe basse, nello specifico parla di Netflix, sostenendo che gli studi dovrebbero farsi pagare di più e di conseguenza pagare di più i lavoratori.
Afferma come il problema sia radicato nella cultura del lavoro giapponese, e nell'animazione in particolare, già dagli albori. (che esattamente quello che ho scritto al punto 1))
Riguardo alle ragazze chiuse in bagno a piangere, è semplicemente un'iperbole usata per far capire lo stress per il troppo lavoro, non è che sono state maltrattate.
Quando parla specificatamente di Sciense Saru dice che nonostante la situazione non sia certo ottimale, rispetto agli altri studi le situazioni di super lavoro sono minori, e che tengono più ai dipendenti (sempre in confronto alla maggior parte degli altri studi) fornendo stipendi stabili (usufruendo meno di freelance).
Inoltre di essersi trovata ottimamente con il team, ben accolta e aiutata a integrarsi (per il discorso della lingua).
Quindi di cosa parli?
3) ah qualcuno ha scritto brutte cose su X o Reddit, famosi luoghi depositari della verità... pieni tra l'altro di gente che augura la morte ai mangaka perchè non contenti dei finali delle loro serie preferite... fonti di informazioni certamente affidabili...
P.S. il link che hai messo è semplicemente la pagina Reddit dove è stato postato un estratto dell'intervista che ti ho linkato sopra
Quindi in conclusione, o non hai letto la notizia originale, ma solo i commenti su Reddit, o non hai capito che c'è scritto, o sei un troll...
Ma quante cazzate hai scritto per giustificarli? LOL
È pieno di articoli in cui dicono che trattano i loro animatori come merdacce e non c'è nessuna iperbole sulle donne che piangono in bagno, le hanno fatte piangere davvero.
Credi che un sito importante come ANN pubblicherebbe una frase del genere come iperbole? Ma stai bene?
Inoltre i post di Twitter a cui mi riferivo erano di gente che parla di quelle cose per lavoro, non gente a caso con l'account creato l'altro ieri. Gente che conosce quello staff, che lo intervista spesso e che ha confermato che è tutto vero.
Persino gente che prima sosteneva quello studio ha dovuto ammetterlo facendoci la figura di incompetenti.
Sei tu che non hai capito l'articolo e fai il finto tonto provando a difenderli.
Impara a leggere tu e poi ne riparliamo.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.