Dopo vent’anni di pubblicazione, Vinland Saga, il famoso ed apprezzato manga storico di Makoto Yukimura, si è ufficialmente concluso con il capitolo 220, pubblicato giovedi 24 luglio 2025 sulla rivista Afternoon di Kōdansha. Per celebrare questo traguardo, l’autore ha condiviso un messaggio personale con i suoi lettori, riflettendo sul lungo viaggio compiuto insieme al protagonista Thorfinn — e con i fan che l’hanno seguito fin dall’inizio.

Yukimura ha pubblicato il seguente messaggio sul suo profilo X (ex Twitter):
La serie ha avuto inizio sulla rivista Weekly Shōnen Magazine nel lontano aprile 2005, per poi passare dopo pochi mesi al magazine Afternoon. L'opera ha ricevuto negli anni numerosi apprezzamenti di critica e pubblico: nel 2009 ha vinto il gran premio del Japan Media Arts Festival, mentre nel 2012 è stato eletto miglior manga nella categoria generale ai Kōdansha Awards.
L'autore a novembre 2019 aveva annunciato che il manga sarebbe entrato nel suo ultimo arco narrativo mentre ad aprile 2024 aveva comunicato attraverso i propri canali social che "il finale non è poi così lontano". Infine a novembre dello stesso anno aveva confermato mancassero solo pochi capitoli alla fine.
La serie ha inoltre ricevuto nel 2019 una trasposizione animata che attualmente conta due stagioni ed è recuperabile su Crunchyroll, Netflix e Amazon Prime Video. Ricordiamo che in Italia il manga è edito da Star Comics, con il ventottesimo volume uscito lo scorso febbraio.
Fonte consultata:
hitek
Europa, Undicesimo Secolo. I popoli vichinghi sono ormai una forza inarrestabile e nessuna costa del continente può dirsi al sicuro dalle navi con la prua di drago. Inizia l’epica narrazione di Vinland Saga, in cui si intrecciano la Grande Storia e le vicende personali di un gruppo di personaggi come il giovane Thorfinn, il cui unico scopo è placare la sua sete di vendetta, e Askeladd, astuto capo di una torma di vichinghi.
Dalle abili mani di Makoto Yukimura, una storia di guerra e di forti passioni che catapulta il lettore nel mondo sanguinario e violento dell'Europa medievale.
Dalle abili mani di Makoto Yukimura, una storia di guerra e di forti passioni che catapulta il lettore nel mondo sanguinario e violento dell'Europa medievale.

Yukimura ha pubblicato il seguente messaggio sul suo profilo X (ex Twitter):
"L'ultimo capitolo di Vinland Saga, il capitolo 220, è stato pubblicato oggi. Grazie mille per averci seguito per tutto questo tempo.
La lunga avventura di Thorfinn termina qui. Volevo raccontare il percorso di crescita di un bambino che, attraverso varie esperienze, diventa adulto. Mi chiedo se sono riuscito a rappresentarlo correttamente."
"Crescere... beh, credo che significhi diventare adulti, ma allora cos’è un adulto? Ci ho riflettuto per 20 anni disegnando manga, e la mia conclusione è che, forse, un adulto è... una 'brava persona'. Probabilmente è così. L’obiettivo della crescita è diventare una 'brava persona'."
"Disegnando l’ultimo capitolo, pensavo: 'Spero che siamo diventati più gentili rispetto alle persone di mille anni fa'. In ogni caso, mi sento sollevato. È finita, ed è un bene così. Dopo tutto, sono passati 20 anni! Avrei potuto ammalarmi o subire un incidente e non riuscire più a disegnare. Le serie lunghe fanno venire i brividi, no?"
"20 volumi in totale… pensavo: ‘Ci vorranno 10 anni… nel frattempo dovrò stare attento a incidenti e interruzioni’. Come se le cose andassero sempre come pianificato! Grazie di cuore a tutti per avermi accompagnato in questa lunga storia." "La versione giapponese in volumetto uscirà a settembre. Sto lavorando alla copertina. Vi prego di pazientare ancora un po’. Una volta terminato il lavoro sul volume… vacanze? Vacanze! Wow, le vacanze estive! Cosa farò? Andare a pescare. Giocare a The Legend of Zelda. E anche studiare inglese."
La lunga avventura di Thorfinn termina qui. Volevo raccontare il percorso di crescita di un bambino che, attraverso varie esperienze, diventa adulto. Mi chiedo se sono riuscito a rappresentarlo correttamente."
"Crescere... beh, credo che significhi diventare adulti, ma allora cos’è un adulto? Ci ho riflettuto per 20 anni disegnando manga, e la mia conclusione è che, forse, un adulto è... una 'brava persona'. Probabilmente è così. L’obiettivo della crescita è diventare una 'brava persona'."
"Disegnando l’ultimo capitolo, pensavo: 'Spero che siamo diventati più gentili rispetto alle persone di mille anni fa'. In ogni caso, mi sento sollevato. È finita, ed è un bene così. Dopo tutto, sono passati 20 anni! Avrei potuto ammalarmi o subire un incidente e non riuscire più a disegnare. Le serie lunghe fanno venire i brividi, no?"
"20 volumi in totale… pensavo: ‘Ci vorranno 10 anni… nel frattempo dovrò stare attento a incidenti e interruzioni’. Come se le cose andassero sempre come pianificato! Grazie di cuore a tutti per avermi accompagnato in questa lunga storia." "La versione giapponese in volumetto uscirà a settembre. Sto lavorando alla copertina. Vi prego di pazientare ancora un po’. Una volta terminato il lavoro sul volume… vacanze? Vacanze! Wow, le vacanze estive! Cosa farò? Andare a pescare. Giocare a The Legend of Zelda. E anche studiare inglese."
La serie ha avuto inizio sulla rivista Weekly Shōnen Magazine nel lontano aprile 2005, per poi passare dopo pochi mesi al magazine Afternoon. L'opera ha ricevuto negli anni numerosi apprezzamenti di critica e pubblico: nel 2009 ha vinto il gran premio del Japan Media Arts Festival, mentre nel 2012 è stato eletto miglior manga nella categoria generale ai Kōdansha Awards.
L'autore a novembre 2019 aveva annunciato che il manga sarebbe entrato nel suo ultimo arco narrativo mentre ad aprile 2024 aveva comunicato attraverso i propri canali social che "il finale non è poi così lontano". Infine a novembre dello stesso anno aveva confermato mancassero solo pochi capitoli alla fine.
La serie ha inoltre ricevuto nel 2019 una trasposizione animata che attualmente conta due stagioni ed è recuperabile su Crunchyroll, Netflix e Amazon Prime Video. Ricordiamo che in Italia il manga è edito da Star Comics, con il ventottesimo volume uscito lo scorso febbraio.
Fonte consultata:
hitek
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Per quanto avrei preferito un finale più esteso e il manga non abbia più raggiunto i picchi dei primi due archi, è stato un privilegio poter assistere a questa storia monumentale di violenza, ingiustizia, crescita, pacifismo e sogni impossibili. Mi ha appassionato e mi ha fatto riflettere, e porterò con me i suoi insegnamenti come i suoi dilemmi.
per me planetes è del livello di vinland saga
è un mangaka di altissimo livello a cui piace cambiare genere come si è visto in queste due opere.
un bel manga sportivo scritto da lui sarebbe interessante
vinland saga per me non ha cali di cui parlano altri è la vita di un uomo che cambia nel percorso .
storia meravigliosa
È stata annunciata una stagione successiva?
In totale saranno probabilmente 29 volumi con l'ultimo un po' più lungo. La seconda stagione arriva fino al volume 14 compreso, quindi circa metà. Non c'è nessun annuncio di una terza purtroppo, mi piacerebbe molto che prima o poi adattino tutto ma non è affatto una certezza.
OK, grazie.
Quindi praticamente l'anime arriva a metà del manga, teoricamente potrebbero fare altre due stagione dell'anime, se volessero, chissà sé hanno intenzione di farle.
ma per favore leggete il manga
Durante l'opera si cresce, perdendo "purtroppo" (punto di vista, posso comprendere come, tale cambiamento, possa anche essere visto come un punto a favore) parte dell'azione (per me Vinland Saga mostra tra le più belle scene d'azione mai lette).
La serie è riuscita a raccontare tante storie interessanti, mostrare tanti punti di vista e tanti personaggi carismatici (come Askeladd).
Sulla sua affermazione: "L’obiettivo della crescita è diventare una 'brava persona'"" beh, forse molte persone devono ancora crescere.
Sono felice che l'opera si sia conclusa (cosa non sempre scontata purtroppo 😓). Ne ho gradito soprattutto lo stile grafico, in particolare nella resa della ricostruzione (a tal proposito sbavavo all'idea di vedere il viaggio a Costantinopoli...ma vabbè
Ricordo che il giovane commesso della fumetteria mi chiese se era bello e ne valesse la pena... Ahah tragicomico dal momento che lo chiedeva uno che in teoria doveva venderlo e lo stava chiedendo ad una con il primo volume in mano.
Risposi che glielo avrei fatto sapere dopo averlo letto e che lo stavo comprando perchè colpita dai disegni e dall'ambientazione. 20 anni dopo sono ancora qua.
Grazie maestro, è stato un bel viaggio.
Però ora vogliamo sapere che fine ha fatto il commesso asd
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.