Non sembra arrestarsi il successo inaspettato del film KPop Demon Hunters, anzi! L’ultima produzione firmata Sony Pictures Animation sta stabilendo nuovi record sia su Netflix (dove è stato distribuito) che al botteghino americano (dove è stato portata di recente).
Il film è ufficialmente diventato il film più visto nella storia di Netflix, superando il precedente detentore del record, "Red Notice". Con 236 milioni di visualizzazioni totali accumulate in 393,3 milioni di ore di visione, il film ha superato i 230,9 milioni di visualizzazioni della commedia d'azione con Dwayne Johnson, Ryan Reynolds e Gal Gadot. Solo nell'ultima settimana, il film ha aggiunto ulteriori 25,4 milioni di visualizzazioni. La top five dei film più visti su Netflix è ora completata dal thriller "Carry-On" con Taron Egerton, da "Don't Look Up" con Leonardo DiCaprio, e dal film d'avventura "The Adam Project" con Ryan Reynolds.
Questo vero e proprio fenomeno non sembra però limitarsi allo streaming. Secondo quanto riportato dal magazine Deadline lunedì, "KPop Demon Hunters" ha conquistato il primo posto al botteghino americano del weekend passato con 19,2 milioni di dollari. Visto l'enorme successo infatti, per far felici i fan, il 23 e 24 agosto c'è stato l'evento speciale "KPop Demon Hunters Sing-Along Event", durante il quale il film è stato proiettato in 1.700 cinema, superando in quei giorni pellicole di grande richiamo come il film horror "Weapons" della Warner e la commedia fantasy "Freakier Friday" della Disney.
La colonna sonora del film ha raggiunto traguardi senza precedenti. Variety riporta che quattro brani del film si sono posizionati simultaneamente nella top 10 della classifica settimanale Billboard Hot 100 negli Stati Uniti, un'impresa mai riuscita a nessun'altra colonna sonora. Le canzoni sono "Golden" che mantiene il primo posto, "Your Idol" che conferma la quarta posizione, "Soda Pop" al quinto posto e "How It's Done" al decimo. Nessuna colonna sonora aveva mai piazzato nemmeno tre brani simultaneamente nella top 10 dai tempi di "La febbre del sabato sera" nel 1978.
I critici hanno accolto positivamente il film, elogiandone stile e inventiva. Peter Debruge di Variety lo ha definito "ad alta energia", mentre Brandon Yu del New York Times lo ha lodato per aver creato un "universo originale affascinante, divertente e artisticamente incisivo".
Il successo trasversale di "KPop Demon Hunters" – dai record di streaming ai trionfi cinematografici, dal successo musicale all'acclamazione critica – dimostra come un'opera originale possa catturare l'immaginazione del pubblico globale e ridefinire i parametri del successo nell'industria dell'intrattenimento contemporaneo.
Fonte consultata:
Variety
Questo è un esempio di un prodotto che molto probabilmente non sarebbe mai arrivato a un tale successo globale senza la distribuzione in streaming. Certo il passaparola ha fatto il suo indubbiamente ma se non fosse andato su Netflix avrebbe avuto tali possibilità?
Prova, anche io mi ci sono avvicinato con titubanza.
Praticamente da quanto ho capito è un po' Winx mixato con Mermaid Melody.
p.s. chissà se KPop Demon Hunters verrà considerato alla candidatura come Miglior film Animato agli Oscar del prossimo anno (però considerando la grande popolarità che ha avuto questo film all'uscita su Netflix ed della più grande popolarità che sta avendo di nuovo grazie alla proiezione al Cinema dubito che l'Academy non lo prenda in considerazione/non noti il clamore mediatico che sta avendo), poi ovviamente dubito possa vincere (quest'anno deve uscire anche Zootropolis 2...poi oh magari succede come l'altro anno, dove la maggior parte della gente dava per favoriti Inside Out 2 o il Robot Selvaggio ma poi vinse Flow), però almeno una candidatura potrebbe averla...anche se più che candidatura è meglio dire candidature....perchè è ovvio che se verrà candidato agli Oscar non lo sarà solo per il film animato ma anche per le canzoni (letteralmente ci sono 4 canzoni nella billboard Hot 100 ed in generale tutte le canzoni di questo film sono iper popolari in questo momento...vuoi non candidare una di queste come miglior canzone originale o miglior canzone).
Esatto, poi le protagoniste sebbene siano in realta' delle forti guerriere(mi ricordanp piu le pretty cure in questo), sono tutt'altro che perfette, sopratutto Rumi(la protagonista principale), che durante il film fa molti errori, e soffre di una forte mancanza di autostima
... bhè se si parla di adattamenti salvo eccezioni (one piece) non è poi una definizione tanto sbagliata
Chissà che questo non influenzi un pochino quel paese un po' più a est e che da anni non si stacca da cose trite e ritrite.
Si e no, Netflix sgancia mille robe ma poi quante sono effettivamente di rilievo? Ne fai 100 e ne azzecchi 2, è un successo? Per il film in questione senz'altro e anche meritato a mio parere ma per Netflix non poi tanto anche perché quei numeri vengono pompati si dalla sfera occidentale ma soprattutto da quella asiatica.
D'altra parte non è cosa nuova che quando una produzione anche solo visivamente asiatica ha successo si tende a gonfiarla fino all'inverosimile dagli stessi coreani/cinesi di turno. Alla regia c'è comunque Maggie Kang che ha voluto ovviamente farcire la storia di cultura coreana moderna e antica, e ci sta come ci sta che i coreani appena vedono roba del loro ecosistema si gasano a bestia.
Ciò comunque non toglie che Kpop Demon Hunter è un ottimo film, gradevole per un pubblico molto vasto. L'ho apprezzato anche se mi aspettavo qualcosina in più e con magari un pò meno "drama alla coreana" in certi aspetti ( specie quella roba sentimentale classica delle produzioni coreane non la reggo proprio), ma comunque fa piacere abbia ricevuto un responso positivo.
Con me sfondi una porta aperta, non apprezzo ne gli uni ne gli altri e me ne tengo felicemente lontano perché proprio non è roba per me... tuttavia questo film, pur avendo delle "cadute" in quel tipo di contenuti è davvero ben fatto e intrattiene laddove altre produzioni falliscono.
Per dire, a me la musica delle tizie non piace per niente, è roba commerciale montata ad arte (proprio come nella realtà) ma nel complesso la storia e le vicende sono molto gradevoli e tutto è animato a meraviglia. Fossi in te un'occasione gliela darei perché al netto di alcune scelte rimane una produzione di qualità.
Successi esagerati come questi sono giustamente pochi, anche perchè se no non sarebbero "eccezionali"
Ma tra le tante cose sganciate, molte non avrebbero visto la luce se non ci fosse stata questa opportunità. Basti pensare a Fixed, il film uscito da poco di Genndy Tartakovsky, che tra l'altro è in 2D. Era stato tagliato nel 2023 dalle uscite cinema
Non entro in merito all'argomento Netflix, ma voglio sottolineare una cosa: il film in Corea ha ricevuto opinioni contrastanti, non è piaciuto a tutti perché semplifica molto la cultura coreana, ma soprattutto il mondo che c'è dietro agli idol.
Detto questo, a me è piaciuto moltissimo, soprattutto per la caratterizzazione dei personaggi, lontani dall'essere perfetti! E ovviamente per le canzoni!
E' un film fantastico, non un documentario, e' normale che non possano essere fedeli alla realta'
Ma soprattutto è per un pubblico vasto, quindi è normale che non venga rappresentata la realtà come è. Ed è giusto così. Dico solo che i coreani non si sono "gasati" così tanto nel vederlo 😅
Semplifica perche' e' un prodotto per famiglie. Rutti, facce deformi, battute ogni 3 secondi, tutto atto ad attrarre anche i bambini e la loro bassa soglia di attenzione. Ma anche cosi il film, in maniera intelligente, critica e sbeffeggia il mondo degli idoli con le loro diete assurde (mentre le Huntrix mangiano come maiali), la volubilità' dei fans, la velocità con cui escono brani e spariscono band, eccecc. C'e' tanta critica ma e' scritto cosi bene che e' su un secondo livello di lettura (per i piu' grandini).
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.