LUCCA COMICS & GAMES 2025, FRENCH KISS: FINAL KEYNOTE
Lucca, 30 settembre 2025 - Lucca Comics & Games oggi a Milano per la presentazione finale di tutte le novità della prossima edizione del festival, che renderà omaggio alla Francia, patria della bande dessinée. Liberté, Créativité, Diversité, i tre valori dell’Institut Français che si rifanno ai grandi principi della Rivoluzione Francese, sposano alla perfezione i cinque valori di Lucca Comics & Games: Community, Inclusion, Discovery, Respect, Gratitude. Tema di quest’anno qualcosa che è francese nel nome ma universale nello spirito: FRENCH KISS, piccolo atto naturale, ma detonatore narrativo. Il “bacio alla francese” è un gesto che attraversa storie, culture e generazioni, intimo e rivoluzionario insieme, immancabile in ogni narrazione pop, dal cinema alla letteratura fantastica e alla graphic novel. E dedicato al bacio, che trasforma differenze in attrazione e opposti in armonia, è il manifesto, a firma della grande illustratrice francese Rébecca Dautremer. Ispirata anche dal suo personale ricordo del Festival di Lucca, che unisce persone diverse fra loro che si liberano grazie alla loro immaginazione, l’artista ha creato una vera e propria galleria di personaggi, che insieme danno vita, combinandosi fra loro, quindici possibili baci. Un Lupo Mannaro, un Guerriero, una Contessa vampira, un Mostro, una Strega, e la Lukawa - creatura immaginaria che fonde il nome della città di Lucca con l’influenza orientale del manga e dell’animazione - sono sei personaggi in cerca di visit-Autore che, come nel dramma pirandelliano, rompono la “quarta parete”, entrano in scena, si incontrano in un poster e si baciano. La passione non obbedisce alle regole e unisce creature talvolta lontane, per natura, ruolo, o apparenza. Con questo progetto, Rébecca Dautremer incarna al meglio lo spirito dell’arte sequenziale francese, quella bande dessinée che unisce raffinatezza estetica, cura artigianale e invenzione narrativa.

COMICS
L’area Comics continua ad essere il cuore pulsante del festival, trasformando l'intera città nell'ideale palcoscenico dove la Nona Arte rivela al pubblico tutte le sue sfumature: dai padiglioni sempre più ricchi di espositori e novità editoriali, alle mostre uniche al mondo allestite all'interno dei palazzi storici di Lucca, passando per la scoperta del fumetto indipendente e underground e arrivando alle decine di opportunità per aspiranti fumettisti e fumettiste. Una proposta che sempre più conquista il cuore di lettrici e lettori, rendendo Lucca Comics & Games il luogo in cui scoprire il meglio del fumetto nazionale e internazionale. Un ideale giro del mondo, quindi, non solo attraverso gli incontri con gli autori e le autrici ma anche con gli stand delle grandi realtà editoriali internazionali: torna Taiwan Comics, al suo secondo anno al festival, ma soprattutto arriva COAMIX Inc., primo editore giapponese presente a Lucca Comics & Games con due spazi dedicati, uno all’interno della mostra monografica del Sensei Tetsuo Hara, presso la Chiesa dei Servi, e uno nella Japan Town.
Gli autori e autrici oggi annunciati arriveranno da tutta Europa ma anche da Stati Uniti, Canada, Giappone, Cina, Corea, Taiwan, Argentina, Brasile, Australia, Libano. 90 gli editori italiani e stranieri presenti a Lucca Comics & Games, per un’edizione che ancora una volta vede un record di presenze ospiti asiatici, con 10 mangaka giapponesi, 5 taiwanesi, 3 cinesi, 3 coreani del sud.
NUVOLE E INCHIOSTRO DALL’ORIENTE - Anche in questa edizione Lucca Comics & Games offrirà al suo pubblico un incredibile parterre di autori e autrici provenienti da ben quattro Paesi asiatici, valorizzando grandi autori e nuove proposte della migliore produzione manga, manhwa e manhua. Dopo gli straordinari annunci di giugno, con l’arrivo in Italia per la prima volta a un evento del Sensei Tetsuo Hara (in collaborazione con Panini e Coamix Inc.) e degli autori di Gachiakuta, Kei Urana e Hideyoshi Andou, (in collaborazione con Star Comics e Crunchyroll), ecco tutte le novità del Sol Levante annunciate oggi, a partire da J-POP Manga che porterà Takashi Murakami (autore del best seller Il cane che guarda le stelle già vincitore ai Lucca Comics Awards 2016).
Hikari torna a Lucca Comics &Games con un parterre di novità che intrecciano classici intramontabili e opere dirompenti dal Giappone. Allo stand Hikari al Padiglione Napoleone i visitatori troveranno due uscite d’eccezione in edizione definitiva: la Perfect Edition di Keiji il Magnifico, il capolavoro di Tetsuo Hara e Keiichirō Ryū, e la Perfect Edition di Kojiro del clan Fuuma, firmata da Masami Kurumada, celebre autore de I Cavalieri dello Zodiaco. Tra le novità spiccano inoltre la versione Colossus integrale di Cacciatori di cadaveri di Hosui Yamazaki, che Hikari avrà l’onore di ospitare come special guest, pronto a incontrare i suoi lettori italiani, e La casa degli orrori, la seconda raccolta di storie di Miyako Cojima, anch’essa ospite d’eccezione e riconosciuta regina dell’horror giapponese.
Due graditi ritorni anche per Hollow Press: oltre a Shintaro Kago, maestro giapponese dell’ero-guro, che presenta il terzo capitolo della saga Parasitic City riporterà a Lucca Asagi Yaenaga, che presenta il secondo volume di Enki - The Tale of Princess Tsuki .
E per finire la carrellata di mangaka, In Your Face Comix, editore indipendente alle sue prime edizioni lucchesi, sceglie di portare al pubblico italiano Jun Hayami, leggendario maestro giapponese del gekiga estremo che presenterà la nuova edizione di Solo un uomo.
L’ideale viaggio alla scoperta del fumetto asiatico si sposta in Corea: gli annunci di Byeonduck (J-POP Manga), autrice della serie due volte vincitrice ai BL Awards Painter of the night. e di Kwang Jin (Jundo) hanno fatto entusiasmare i fan, ora pronti ad accogliere anche l’autrice del manhwa storico Whale Star Na Yoonhee (Renoir/Gaijin). Anche la Cina continua a regalare al pubblico grandi sorprese, come i già annunciati autori e autrici di Jundo Wen Yuan, Yuchi Jinze e Liang Azha. Da Taiwan, grazie alla collaborazione con Taiwan Comics (che sarà presente con il suo stand), altri quattro ospiti sono pronti a conoscere il pubblico italiano: AAA-Bao e YAYA (con i loro titoli allo stand Toshokan), Zhou Jianxin e Yu Peiyun (con la loro opera allo stand Bao Publishing) e LIU Chien-Fan.
DYNIT/MANGA PRESENTA… - Dynit Manga sarà a Lucca Comics & Games con un ospite d’eccezione: Peppe! Il mangaka di origini italiane (già autore di Mingo - Non pensare che tutti gli italiani siano popolari con le ragazze, edito da Dynit) sarà presente in tutte e cinque le giornate della manifestazione per presentare la sua ultima opera: Endo. Frutto di anni di ricerche e realizzato con la supervisione della famiglia Maraini, questo manga ripercorre con minuziosa fedeltà una pagina dolorosa della storia mondiale, restituendo il ritratto di una quotidianità segnata dalla fame e dalla durezza dei carcerieri, ma illuminata anche da fugaci momenti di sollievo.
BENVENUTA AKEMI TAKADA, MADRINA DELLA JAPAN TOWN - La Japan Town (Polo Fiere) avrà una madrina d’eccezione, che ha segnato l’immaginario di intere generazioni con i character design di anime iconici come Creamy, Orange Road e Patlabor: Akemi Takada, che sarà presente al festival dal 29 ottobre all'1 novembre con incontri pubblici, firmacopie e un'esclusiva mostra dedicata al suo lavoro e curata da Giorgia Vecchini ed Edoardo Serino. Il pubblico di Lucca avrà inoltre la possibilità di acquistare presso lo stand di Animeimport, partner di questa importante operazione, oggetti e un portfolio con immagini esclusive realizzate ad hoc per Lucca Comics & Games, legati ai suoi personaggi più iconici, inseriti in contesti unici.
TETSUO HARA: COME UN FULMINE DAL CIELO (CHIESA DEI SERVI)
Lucca Comics & Games, in collaborazione con Panini Comics, porterà per la prima volta in un evento in Italia il Sensei Tetsuo Hara, resa possibile anche grazie alla collaborazione di COAMIX Inc. (casa editrice del Sensei e primo editore giapponese presente con i suoi spazi a Lucca Comics & Games) e di Animeimport.
In occasione della sua attesissima partecipazione a Lucca Comics & Games 2025, il maestro Tetsuo Hara, autore di Hokuto no Ken (Ken il Guerriero), firma un’opera che celebra il legame tra il suo universo narrativo e il pubblico italiano.
Intitolata Il Salvatore nell’Arena, questa maestosa tela a olio (circa 70×60 cm) fonde la potenza iconica di Kenshiro con suggestioni provenienti dalla grande tradizione artistica italiana: pittura, scultura, architettura classica e simbolismo iconografico. Al centro della scena, Kenshiro si erge colossale in un anfiteatro, circondato da vessilli rossi e investito da una luce celestiale, mentre raccoglie l’elmo dell’avversario appena sconfitto. Un’immagine carica di significato, frutto anche di un’approfondita ricerca su fonti storiche italiane.
L’opera sarà il cuore visivo della monografica Tetsuo Hara: Come un fulmine dal cielo, la prima mostra al mondo interamente dedicata alle principali serie di Tetsuo Hara, ospitata nella splendida cornice rinascimentale della Chiesa di Santa Annunziata dei Servi di Lucca, dal 25 ottobre al 2 novembre 2025. In rassegna, oltre 100 originali tra dipinti e tavole manga, per offrire uno sguardo senza precedenti sull’evoluzione artistica e narrativa del sensei. La mostra sarà curata da Alessandro Apreda (aka DocManhattan).
VIDEOGAME
Lucca Comics & Games 2025 si conferma un appuntamento imperdibile per gli appassionati di videogiochi, ospitando alcune delle personalità più influenti del settore.
LUCCA COMICS & GAMES 2025 HIDEO KOJIMA PER L’ULTIMA TAPPA DEL DEATH STRANDING WORLD STRAND TOUR 2 - Hideo Kojima sarà a Lucca Comics & Games 2025 per la tappa conclusiva del DEATH STRANDING WORLD STRAND TOUR 2. Un evento imperdibile dedicato a DEATH STRANDING 2: ON THE BEACH, Gioco che offre un complesso universo narrativo, caratterizzato da un’estetica fortemente cinematografica, e un’esperienza unica in grado di creare appassionate community.
La visita dell’acclamato game creator di fama mondiale e fondatore di KOJIMA PRODUCTIONS sarà caratterizzata da eventi imperdibili, tra cui panel con ospiti e la proiezione del documentario HIDEO KOJIMA: CONNECTING WORLDS.
I GRANDI OSPITI DEL VIDEOGAME - Il festival accoglierà anche Keiichirō Toyama, creatore di Silent Hill e Siren, che terrà due talk sulla costruzione dei videogiochi horror, e John Romero, leggenda degli sparatutto in prima persona e padre di DOOM e Quake. Il fondatore e sviluppatore del titolo di culto Vampire Survivors, Luca Galante, e poncle saranno presenti con un'esperienza immersiva alla Casa del Boia.
Imperdibile appuntamento con la poncle Live Orchestra, 29 ottobre alle 20:30 Teatro del Giglio, per ripercorrere le tappe storiche che hanno reso grande la colonna sonora dei titoli poncle; ospite speciale, la leggendaria compositrice Yoko Shimomura. Giovedi 30 ottobre alle 12:30 presso Auditorium San Francesco, il panel Yoko Shimomura armonie senza tempo da Kingdom Hearts a Final Fantasy.
Oltre a Yoko Shimomura, il leggendario artista e game director Takeyasu Sawaki (Devil May Cry, Okami) celebrerà Vampire Survivor nell’Area Performance e incontrerà i fan un saluto e una firma.
MOVIE
L’Area Movie di Lucca Comics & Games 2025, a cura di QMI, celebra i suoi 15 anni con un’edizione straordinaria ricca di anteprime, eventi e ospiti internazionali, per tutti gli appassionati di cinema, serialità ed entertainment.
MOVIE A LUCCA COMICS & GAMES 2025: ANTEPRIME E OSPITI DEI GRANDI PLAYER - Netflix sceglie Lucca per celebrare l'arrivo della quinta e ultima stagione di Stranger Things: un padiglione immersivo in Piazza San Michele con lo store esclusivo dedicato alla serie e la presenza dei protagonisti Finn Wolfhard, Gaten Matarazzo, Caleb McLaughlin, Noah Schnapp e dei creatori Matt e Ross Duffer. Nelle giornate della manifestazione anche i festeggiamenti per il 10° anniversario di Netflix in Italia, con un evento speciale condotto da Karim Musa (Yotobi) e Stefano Rapone, una piccola sorpresa targata Zerocalcare, e un’anteprima, per i fan, di FRANKENSTEIN di Guillermo del Toro.
Lucky Red presenta a Lucca Dracula. L’amore perduto di Luc Besson, che terrà una masterclass sul suo cinema e presenterà il film insieme a una delle protagoniste, Matilda De Angelis. Sempre Lucky Red presenta l’anteprima italiana di Angel’s Egg di Mamoru Oshii alla presenza di Yoshitaka Amano, e No Other Choice, ultimo acclamato titolo del maestro Park Chan-wook.
The Walt Disney Company Italia torna a Lucca Comics & Games con un ricco programma che spazia dall’anteprima del secondo episodio di Disney Twisted-Wonderland: La serie animata, alla nuova serie di Cat’s Eye – Occhi di Gatto. In occasione del 20° anniversario, i fan potranno assistere alla speciale proiezione di Star Wars – Episodio III: La vendetta dei Sith. Non mancheranno poi esperienze immersive come l’installazione dedicata a Predator: Badlands e numerose sorprese dedicate all’universo Disney.
Prime Video è tra i protagonisti dell’area Movie con The Traitors Italia, presentato a Lucca da Alessia Marcuzzi con il cast, oltre a un percorso immersivo a San Colombano dedicato allo show. Spazio anche a Hazbin Hotel, dark comedy dal successo inarrestabile, con un panel speciale alla presenza di alcune delle voci italiane più amate del doppiaggio, e la proiezione dei primi due episodi della seconda stagione.
Sky e NOW portano a Lucca IT: Welcome to Derry, nuova serie che espande il mondo narrativo dei film di Andy Muschietti. Nell’occasione saranno presentati IT e IT Capitolo due, nonché il primo episodio dell’attesissima serie HBO e un’anteprima mondiale del secondo. Per tutta la durata di Lucca Comics & Games, alle porte della città in Piazzale Verdi stazionerà il Derry Bus, per una experience immersiva terrificante.
Crunchyroll allestirà un nuovo padiglione immersivo dedicato agli anime più amati, con installazioni interattive, attivazioni esclusive e gadget in edizione limitata. Oltre al panel ufficiale con annunci, novità e ospiti speciali come lo sceneggiatore della serie di Gachiakuta, Hiroshi Seko, e la doppiatrice originale di Re:Zero - Starting Life in Another World, Rie Takahashi, sono previste proiezioni esclusive sul grande schermo di episodi in anteprima e titoli cult. In collaborazione con Star Comics, saranno presenti due ospiti d’eccezione: Kei Urana, autrice del manga di successo Gachiakuta, e Hideyoshi Andou, artista e designer della serie, che incontreranno i fan italiani con sessioni di autografi ed eventi dedicati.
10月末から開催の #LuccaCG25 へ#rezero から参加させていただきます!
— 高橋李依 (@taka8rie) September 30, 2025
I'm going to Italy! 🤩✈️🇮🇹 https://t.co/OjxInwGMVD
AL CALAR DELLE TENEBRE TORNANO LE NOTTI HORROR - Oltre a Dracula - L’amore perduto e IT, le Notti Horror di Lucca Comics & Games tornano con un ricco programma di anteprime come Ben – Rabbia animale di Johannes Roberts (Eagle Pictures), The Ugly Stepsister di Emilie Blichfeldt (I Wonder Pictures) e grandi classici come Essi Vivono di John Carpenter, The Addiction: Vampiri a New York di Abel Ferrara e Monster on a Plane di Ezra Tsegaye (Minerva Pictures).
L’ANIMAZIONE TRA NOVITÀ E ANNIVERSARI - Per gli amanti dell’animazione Minerva Pictures presenta Ne Zha – L’ascesa del guerriero di fuoco; Dynit celebra i 15 anni di Fullmetal Alchemist Brotherhood con il regista Yasuhiro Irie.
Toei Animation Europe sarà presente con le serie One Piece, PreCure, Digimon e la nuovissima GIRLS BAND CRY. Debutteranno in proiezione speciale i primi due episodi di Digimon BEATBREAK con ospite il produttore Nobuharu Takada, per la prima volta alla manifestazione, e Digimon saranno protagonisti di un’attivazione in piazza San Michele. Per il terzo anno, premiére per tutto il mondo occidentale del film dedicato alle PreCure: questa volta toccherà a You and Idol PreCure ♪ The Movie: For You! Our Kirakilala Concert! alla presenza della produttrice Yoko Funakoshi. Le PreCure saranno protagoniste per la prima volta di un’attivazione all’area KIDS con la mascotte PetitCure Mofurun! Il Baluardo Santa Maria sarà ancora casa del padiglione One Piece, assieme a una avvincente caccia al tesoro con cui sfidare i propri fan nella conoscenza del brand. Gran finale con la premiere di GIRLS BAND CRY, con scene inedite e le canzoni delle TOGENASHI TOGEARI protagoniste del film.
Non è precisato se anche lei farà il firmacopie però.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.