La serie animata di One Piece, giunta per ora all'episodio 1146, tornerà con i primissimi episodi su Netflix in versione rimasterizzata. Come possiamo vedere su portale in Italia.

Il rilascio dovrebbe avvenire con le seguenti tempistiche:
• Episodi 1 - 16 — 15 novembre
• Episodi 17 - 31 — 15 dicembre
• épisode 32 - 61 — 15 gennaio
La novità potrebbe non limitarsi alla qualità video, diversi rumors (e la clip sul portale, come state evidenziando voi stessi nei commenti) infatti parlano di un nuovo doppiaggio per questo gruppo di episodi.
Non resta che aspettare e scoprirlo il 15 novembre!

Il rilascio dovrebbe avvenire con le seguenti tempistiche:
• Episodi 1 - 16 — 15 novembre
• Episodi 17 - 31 — 15 dicembre
• épisode 32 - 61 — 15 gennaio
Fortune, gloire et pouvoir !
— Netflix France (@NetflixFR) October 22, 2025
Le tout premier arc de ONE PIECE East Blue arrive.
• épisode 1 à 16 — 15 novembre
• épisode 17 à 31 — 15 décembre
• épisode 32 à 61 — 15 janvier pic.twitter.com/bbkPpIXGck
La novità potrebbe non limitarsi alla qualità video, diversi rumors (e la clip sul portale, come state evidenziando voi stessi nei commenti) infatti parlano di un nuovo doppiaggio per questo gruppo di episodi.
Non resta che aspettare e scoprirlo il 15 novembre!
I collegamenti ad Amazon fanno parte di un programma di affiliazione: se effettui un acquisto o un ordine attraverso questi collegamenti, il nostro sito potrebbe ricevere una commissione.
Emil73, ci saranno entrambe le cose: adattamento fedele e cast storico (ad eccezione di Rosa e, purtroppo, Demma).
https://www.netflix.com/it/title/80107103?s=a&trkid=13747225&trg=cp&vlang=it&clip=82188301
E pare sia stato commissionato direttamente da TOEI (che avrebbe altri titoli da doppiare ma doppia l'unico che Netflix riproporrà con Wit Studio).
Considerando che è farina di TOEI, non sarebbe da escludere del tutto.
Forse non nell'immediato.
La versione remastered non sostituisce quella originale, ma l'affianca per la cronaca.
diciamo che è una sorta di antipasto, ma mi chiedo a questo punto, per quanto tempo Mediaset potrà trasmettere , se potrà e vorrà rinnovare la licenza, per qualcosa che dal suo punto di vista è poco piu di un riempitivo, e che può essere problematico, non solo per la violenza, ma anche per elementi per loro problematici(accenni LGBTQ ed altro), sebbene trattati in modo sempre brillante
Qua in Italia la situazione è abbastanza ridicola con la serie che è divisa in pezzi un po' su Netflix, un po' su Prime, un po' su Crunchyroll e un po' su Mediaset. È ora che venga messa per intero da qualche parte.
Spero solo che dopo questo primo blocco vengano aggiunti i successivi.
su Crunchy c'è tutto OP (non un po'), certo senza doppiaggio.
Come fan storico della serie e come collezionista per fortuna sto prendendo quella "pessima" (per molte ragioni) edizione in dvd da edicola dove il doppiaggio è quello storico, e a questo punto mi rincuora sapere che avrò sempre a portata di mano il vecchio doppiaggio che seppur con adattamenti pessimi, ("rubber" su tutti hahaha) mi è molto caro perché parte della mia infanzia.
In qualsiasi caso sono curioso di vedere poi anche il nuovo anime targato netflix quando uscirà.
Ma è la stessa "HD" che c'è su CR negli US, cioè quella in 16:9 che taglia parte dello schermo (poichè l'originale è in 4:3)? Spero di no.
All'epoca venne detto che venne scelto Novara perché per Luffy volevano una voce più giovane. Così ricordo di aver letto.
Nami sembra proprio che sia doppiata dalla Pancotto, anche perché avrebbe avuto poco senso confermare tutto il cast cast storico dei principali tranne che lei...
Era ora che TOEI Animation Europe mettesse mano alla situazione, perché l'adattamento di Mediaset era veramente mediocre sotto ogni punto di vista.
Invece sulle voci scelte al tempo non ho mai avuto nulla da ridire.
non ho fatto , piuttosto non pensate che il termine con cui si rivolge a lei , Luffy suoni un po dialettale partenopeo?
Scelta un po' infelice Andreozzi su Shanks, dato che già doppia Law - a meno che non cambino anche lui in futuro, ma francamente non ne capirei il senso.
Piuttosto sono curioso di quanti episodi siano stati ridoppiati e quanti hanno intenzione di ridoppiarne. Per dire, non ha senso ridoppiare da Dressrosa in poi, avendo quegli episodi già un ottimo adattamento
immagino sopratutto per rendere l'adattamento il piu possibile coerente con l'originale, ed anche per avere un doppiaggio proprio , e non pagare dazi a mediaset
Io non ho avuto questa sensazione
Anche se per pochi secondi, mi è parso che fosse proprio la sua voce
Se il doppiaggio è quello di Mediaset non continuano a usare Rubber invece di Luffy? O hanno cambiato di punto in bianco?
Io smisi di seguire l'anime in italiano dalla fine di Skypeia e fin lì era tutto abbastanza pessimo.
Mediaset si e' arresa, e ora viene chiamato pacificamente Luffy, probabilmente o la TOEI si e' imposta , o hanno dovuto ammettere che il nome Rubber allontanava i possibili spettatori
Per quanto riguarda Rubber nello specifico, col passare degli anni, vista l'importanza del nome, è diventato prima "Monkey D. Rubber" (scelta horror), "Monkey D. Luffy detto Rubber" e infine "Monkey D. Luffy" da Punk Hazard.
Allo stesso modo, i "frutti del mare" sono diventati prima "frutti del demone" (altra scelta horror) e infine frutti del diavolo, da Dressrosa.
Dubito sia la Toei, dato che loro sono i primi a chiamare Piccolo "Junior" nei sottotitoli di Dragon Ball Daima
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.