logo AnimeClick.it

-

<Attenzione contiene spoiler>

Introduzione e sviluppo

Il settimo capitolo della saga. Questo è forse uno dei miei capitoli preferiti della saga, perché parla di andare oltre ciò che si sa e/o si crede di sapere e ci mette nella posizione (non che gli altri capitoli non lo facciano) di ribaltare la nostra prospettiva di osservazione e di ascolto.

Durante una notte Piedino si sveglia e vede una roggia che emana un bagliore blu sorvolare il picco del tricorno ed atterrare proprio li vicino. Racconta tutto al resto del branco, ma questo si dimostra scettico. Solo i suoi amici gli credono, ad eccezione di Tricky. Ma qualcun'altro ha ascoltato ed udito la storia del nostro giovane Collolungo, e questo questo qualcuno altri non è che Pterano, lo zio di Pitri e i suoi due soci Sierra e Rinkus, i quali sono decisi a spiegare le proprie ali per raggiungere il picco del tricorno ed ottenere così il potere della pietra per guidare il branco. Ducky viene a sapere la verità, ma viene rapita e i nostri amici partono per una nuova avventura con lo scopo di salvarla. Il viaggio si fa duro e lungo e dopo varie peripezie i nostri amici giungono alla Pietra di Fuoco Freddo. Qui Pterano e i suoi soci provano ad invocare il suo potere, ma capiscono che si tratta di una pietra ordinaria e ci rinunciano. Alla fine tutto si risolve e Pterano deve pagare per aver messo in pericolo i cuccioli del branco.

Grafica

La grafica è rimasta invariata. I disegni e la distribuzione dei colori sono molto realisti. Vi è un uso sapiente del technicolor che conferisce una sorta di armonia naturale alle ambientazioni e ai disegni dei personaggi. A ciò si aggiunge un'alternanza di primi e secondi piani che conferisce alla narrazione della storia il suo giusto ritmo, ben equilibrato, non troppo lento e non troppo veloce.

Colonna sonora

La colonna sonora è molto suggestiva ed anche densa di mistero, con delle tracce, i cui contenuti danno un senso di profondità, il quale era già presente nei capitoli precedenti, ma che qui comincia a trovare una sua propria espressione e porta quindi all'evoluzione della trama, del suo svolgimento e della sua comprensione.

Personaggi e lezioni

I personaggi sono rimasti invariati nell'aspetto, ma continuano ad evolversi nella loro dimensione interiore portando notevoli lezioni e messaggi che meritano un loro spazio abbastanza ampio. Come sempre è Piedino a fare da apripista per la nuova situazione che si viene a creare e seguono poi i suoi amici ed infine anche Pterano, il quale si dimostra in un certo senso, allo stesso livello di Piedino, come perno attorno a cui la vicenda ha origine, si sviluppa e si chiude. In particolare i messaggi che ci vengono trasmessi da questa vicenda sono innanzitutto che bisogna imparare a tenere una mente aperta a nuove scoperte, possibilità, opportunità. Il secondo messaggio è che bisogna verificare le possibilità, le occasioni con i fatti concreti e non credere a tutto quello che viene detto. Infine il terzo ed ultimo messaggio che ci viene trasmesso è il fatto che bisogna imparare ad assumersi le proprie responsablità, sia nel bene sia nel male. Possiamo quindi affermare che questo capitolo della saga fa fare alla serie un notevole salto di qualità e ci collega alla dimensione più che altro "pubblica", ovvero del fatto che bisogna rispondere dei propri pensieri, parole ed azioni di fronte alla maggioranza.

Giudizio finale

Un capitolo importante sul passaggio dall'adolescenza alla maggiore età e sul fatto che bisogna imparare a comportarsi di conseguenza quando accadono determinati eventi.

Voto finale: 9