Bacheca utente
Momotaro the Undefeated
8.5/10
Recensione di HakMaxSalv92
-
Introduzione, sviluppo e conclusione
La nascita, la crescita e l'ascesa di Momotaro, figura emblematica e chiave del pantheon shiitoista giapponese. La leggenda di uno dei tanti bambini prodigio o per meglio dire del "bambino prodigio" per eccellenza della cultura giapponese, il quale si contende la popolarità con Kintaro, altro personaggio infantile chiave della cultura nipponica. Il nostro piccolo-grande amico è sin dall'inizio destinato a1 [ continua a leggere]
0 commenti
Kuro Nyago
8.0/10
Recensione di HakMaxSalv92
-
Un cortometraggio interessante, simpatico che mette allegria, spensieratezza. Una sorta di rottura temporanea rispetto alla produzione propagandistica che caratterizzò il mondo cinematografico tra gli Anni '20 e gli Anni '30 sia in Occidente che in Giappone. Qui abbiamo un simpatico amico gatto nero, da sempre ritenuto ingiustamente come simbolo di sfortuna e malasorte, il quale cerca di riscattarsi e dimostra che porta molto più di quello che1 [ continua a leggere]
Tako no Hone
9.0/10
Recensione di HakMaxSalv92
-
Introduzione, sviluppo e conclusione
Un cortometraggio alquanto particolare e dalla conclusione "incerta". Tako No Hone è una piccola avventura diretta, senza tanti fronzoli che ci porta all'avventura. La principessa, figlia del dio del mare si è ammalata, tant'è che il dio del mare è triste e con lui tutti i dignitari della sua corte. Questi si mettono a discutere su una possibile soluzione riguardo la malattia della principessa. Uno di loro1 [ continua a leggere]
Manga Sakana no Kuni
9.0/10
Recensione di HakMaxSalv92
-
Introduzione e sviluppo
Un cortometraggio semplice, senza tanti peli sulla lingua e che mostra esattamente quello che intende mostrare. Una sorta di parodia/manifesto/pamphlet propagandistico che esalta lo spirito bellico, eroico e di resistenza del bushido giapponese contro l'ìmperante imperialismo anglo-americano. Dice il proverbio "I pesci più grandi mangiano quelli più piccoli". Beh, questo cortometraggio dimostra la relatività di tale pr1 [ continua a leggere]
Baghdad-jou no Touzoku
9.0/10
Recensione di HakMaxSalv92
-
Introduzione e sinossi ed influenze
Un classico di altri tempi, semplice nella narrazione, ma paradossalmente dotato di una potenza narrativa senga eguali. Ispirato a "Le mille ed una notte", questo cortometraggio ne riprende più racconti e li imposta secondo una sequenza molto precisa consistente in una serie di mini-avventure che vedono come protagonista un certo Dangobei, uno degli uomini più pigri e svogliati, intento a sposare la princip1 [ continua a leggere]
Manga Hanasaka-jijii
8.5/10
Recensione di HakMaxSalv92
-
Introduzione
Un racconto molto semplice, ma il quale lascia spazio a molteplici e diverse interpretazioni. Una peculiarità che salta all'orecchio è il fatto che questo è un cortometraggio muto, poiché risale all'anno 1928 ed all'epoca nessuno aveva pensato di introdurre il comparto sonoro nel mondo cinematografico, nonostante ci fossero molti pionieri che allora ci stavano lavorando ed erano in competizione riguardo questo aspetto.
Sinossi1 [ continua a leggere]
Recensione di HakMaxSalv92
-
Introduzione e sviluppo
Tre mini avventure di alto spessore, una più intrigante dell'altra. Un tuffo nel nostro piccolo-grande mondo interiore fatto di semplici verità, ma anche di meraviglie. Uno sviluppo a tre fasi nella vite di tre ragazze e del loro compagno. Un quartetto molto interessante ed intrigante che si allarga a poco a poco e ci trasporta in un mondo unico e raro. Per dare alla vicenda un certo margine di credibilità, essa è stat1 [ continua a leggere]
Recensione di HakMaxSalv92
-
Sinossi
Un triangolo molto stimolante per iniziare, sviluppare e concludere la propria giornata al meglio. Niente di meglio di una bella prestazione per farsi venire l'ottimo umore di prima mattina. Abbiamo il protagonista, il classico ragazzo un po' impacciato, ma desideroso di sfondare nella vita e due aspiranti donzelle che sono pronte a fargli fare l'ingresso nella vita vera. Il nostro amico, inizialmente titubante, acquisisce a poco a po1 [ continua a leggere]
Up
8.5/10
Recensione di HakMaxSalv92
-
Introduzione
Un viaggio misto tra sogno e realtà, alla ricerca di sé stessi e alla ricerca della propria volontà e della propria voglia e desiderio di vivere e libertà. Uno sguardo su chi siamo e che cosa desideriamo dalla vita, ma anche un'attenta riflessione su come noi scegliamo e decidiamo di vivere la nostra vita.
Che cos'è un sogno? Che cos'è la libertà? Finzione o realtà? Difficile da spiegare, soprattutto se non lo si vive. Prepariam1 [ continua a leggere]
Johnny Bravo
9.0/10
Recensione di HakMaxSalv92
-
Introduzione
Johnny Bravo! Non è solo un nome, è un modo di essere e di pensare, avvolto nel mistero. Esso incarna e rappresenta un vissuto paradossale, dove ciò che è ordinario e ciò che è "straordinario" si incontrano e si fondono fino a diventare una sola cosa. È più di un semplice cartone animato, è una lunga serie di spaccati di vita che ci fanno immergere in noi e ci fanno porre delle domande riguardo al senso della vita e le lezioni che1 [ continua a leggere]
Johnny Bravo! Non è solo un nome, è un modo di essere e di pensare, avvolto nel mistero. Esso incarna e rappresenta un vissuto paradossale, dove ciò che è ordinario e ciò che è "straordinario" si incontrano e si fondono fino a diventare una sola cosa. È più di un semplice cartone animato, è una lunga serie di spaccati di vita che ci fanno immergere in noi e ci fanno porre delle domande riguardo al senso della vita e le lezioni che1 [ continua a leggere]
Kujira (1952)
9.0/10
Recensione di HakMaxSalv92
-
Attenzione: la recensione contiene spoiler
Un racconto molto semplice, ma anche molto particolare, dettagliato, e soprattutto denso di una certa carica psicologica, archetipica, che affonda le sue radici nella tradizione classica, favolistica, mitica e religiosa, e porta sul grande schermo temi piuttosto maturi che necessitano di una profonda analisi, sintesi, rielaborazione e collegamenti con altri temi, al fine di meglio comprenderne l'essenz1 [ continua a leggere]
Un racconto molto semplice, ma anche molto particolare, dettagliato, e soprattutto denso di una certa carica psicologica, archetipica, che affonda le sue radici nella tradizione classica, favolistica, mitica e religiosa, e porta sul grande schermo temi piuttosto maturi che necessitano di una profonda analisi, sintesi, rielaborazione e collegamenti con altri temi, al fine di meglio comprenderne l'essenz1 [ continua a leggere]
Kanimanji Engi
8.5/10
Recensione di HakMaxSalv92
-
Attenzione: la recensione contiene spoiler
Introduzione, sviluppo e conclusione
È una storia che ci parla dell'importanza della fede, della perseveranza e della persistenza, doti assai rare, ma le quali ricompensano coloro che le possiedono e le esercitano nella vita di tutti i giorni.
La storia riguarda due poveri pescatori, marito e moglie, i quali pregano al santuario dedicato ai granchi, al fine di avere un raccolto abbondante per l'anno1 [ continua a leggere]
Introduzione, sviluppo e conclusione
È una storia che ci parla dell'importanza della fede, della perseveranza e della persistenza, doti assai rare, ma le quali ricompensano coloro che le possiedono e le esercitano nella vita di tutti i giorni.
La storia riguarda due poveri pescatori, marito e moglie, i quali pregano al santuario dedicato ai granchi, al fine di avere un raccolto abbondante per l'anno1 [ continua a leggere]
Muku no Ki no Hanashi
9.0/10
Recensione di HakMaxSalv92
-
Attenzione: la recensione contiene spoiler
Sinossi
Ecco un'altra celebrazione delle forze della natura, sia benigne che maligne, secondo la visione della religione shintoista giapponese, proprio come "Sakura Haru no Gensou", ma molto più potente, intensa e vibrante. Questo è "Muku no Ki no Hanashi", ovvero "Storia dell'albero di Muku", una traduzione con un riferimento abbastanza chiaro riguardo l'argomento trattato nella vicenda. Qui assistia1 [ continua a leggere]
Sinossi
Ecco un'altra celebrazione delle forze della natura, sia benigne che maligne, secondo la visione della religione shintoista giapponese, proprio come "Sakura Haru no Gensou", ma molto più potente, intensa e vibrante. Questo è "Muku no Ki no Hanashi", ovvero "Storia dell'albero di Muku", una traduzione con un riferimento abbastanza chiaro riguardo l'argomento trattato nella vicenda. Qui assistia1 [ continua a leggere]
Sakura: Haru no Gensou
7.5/10
Recensione di HakMaxSalv92
-
Una celebrazione delle forze della natura, una sorta di festa alla quale tutti sono invitati a partecipare per scoprire la vitalità della stessa e vivere in armonia, ma anche a mostrare il dovuto rispetto per quelle forze che da tempo immemore governano le nostre vite. Sakura Hano No Gensou è una sorta piccolo/grande capolavoro che pone la sua attenzione sul fatto che la natura parla ogni giorno e solo quelli che si fermano ad ascoltarla ne ca1 [ continua a leggere]
Suteneko Tora-chan
9.0/10
Recensione di HakMaxSalv92
-
Introduzione, sviluppo e conclusione
Un piccolo/grande capolavoro della tradizione favoistica giapponese che racconta ed illustra uno dei temi "apparentemente" più semplici, ma al quale dà un senso di profondità, completezza, esaustività e vitalità come poche al mondo. Suteneko, Tora Chan parla dei temi dell'accettazione, della convivenza e del rispetto reciproco a partire da un'altro tema apparentemente semplice da descrivere, ma il quale ri1 [ continua a leggere]
Mahou no Pen
8.0/10
Recensione di HakMaxSalv92
-
Attenzione: la recensione contiene spoiler
Introduzione, sviluppo e conclusione
Uno sguardo sul Giappone all'indomani della fine della Seconda Guerra Mondiale: sullo sfondo di un'ipotetica e probabile Hiroshima o Nagasaki distrutte dalle bombe atomiche emerge la figura di un bambino che è deciso a cambiare il mondo nel quale vive e farlo diventare un posto migliore. La sua svolta avviene con un incontro all'apparenza "ordinario", ma in realtà1 [ continua a leggere]
Introduzione, sviluppo e conclusione
Uno sguardo sul Giappone all'indomani della fine della Seconda Guerra Mondiale: sullo sfondo di un'ipotetica e probabile Hiroshima o Nagasaki distrutte dalle bombe atomiche emerge la figura di un bambino che è deciso a cambiare il mondo nel quale vive e farlo diventare un posto migliore. La sua svolta avviene con un incontro all'apparenza "ordinario", ma in realtà1 [ continua a leggere]
To Every You I've Loved Before
10.0/10
Recensione di HakMaxSalv92
-
Testo da rivedere: la trama è piena di spoiler ma non è chiara: per chi non l'ha visto non risulta essere comprensibile. Ricorda che le recensioni hanno come scopo principale orientare le scelte di chi non ha ancora visto le opere. Shiho Miyano
Introduzione e sinossi
La questione delle scelte, un'argomento complesso e vasto. Quante scelte siamo tenuti a fare nel corso della nostra vita? Riguardo cosa dobbiamo farle, come, perché, a quale sco1 [ continua a leggere]
Introduzione e sinossi
La questione delle scelte, un'argomento complesso e vasto. Quante scelte siamo tenuti a fare nel corso della nostra vita? Riguardo cosa dobbiamo farle, come, perché, a quale sco1 [ continua a leggere]
Donkey Xote
7.5/10
Recensione di HakMaxSalv92
-
Ispirata all'omonimo capolavoro dello scrittore spagnolo Miguel De Cervantes, questa pellicola ne riprende i contenuti e li imposta in chiave parodica/comica facendo leva sul concetto di "commedia degli equivoci" e ne crea un'avventura dell'assurdo, dove il protagonista e il suo migliore amico si scervellano alla ricerca dell'oggetto del desiderio del primo; un'avventura che li condurrà verso la ricerca di sé, oltre che dell'amata di Don Quixote1 [
continua
a leggere]
Johnny Bravo
9.0/10
Recensione di HakMaxSalv92
-
Introduzione
Johnny Bravo! Non è solo un nome, è un modo di essere e di pensare, avvolto nel mistero. Esso incarna e rappresenta un vissuto paradossale, dove ciò che è ordinario e ciò che è "straordinario" si incontrano e si fondono fino a diventare una sola cosa. È più di un semplice cartone animato, è una lunga serie di spaccati di vita che ci fanno immergere in noi e ci fanno porre delle domande riguardo al senso della vita e le lezioni che1 [ continua a leggere]
Johnny Bravo! Non è solo un nome, è un modo di essere e di pensare, avvolto nel mistero. Esso incarna e rappresenta un vissuto paradossale, dove ciò che è ordinario e ciò che è "straordinario" si incontrano e si fondono fino a diventare una sola cosa. È più di un semplice cartone animato, è una lunga serie di spaccati di vita che ci fanno immergere in noi e ci fanno porre delle domande riguardo al senso della vita e le lezioni che1 [ continua a leggere]
Recensione di HakMaxSalv92
-
Attenzione: la recensione contiene spoiler
Sinossi, interpretazione della vicenda e messaggio
Un'altro racconto tradizionale giapponese trasposto in versione animata. Questa è una delle prime trasposizioni ufficiali dell'industria cinematografica nipponica. La vicenda parla di un un certo Mukuzo Imokawa, un portinaio che racconta storielle per far divertire i bambini del villaggio nel quale vive. I bambini sono affascinati dai suoi racconti e n1 [ continua a leggere]
Sinossi, interpretazione della vicenda e messaggio
Un'altro racconto tradizionale giapponese trasposto in versione animata. Questa è una delle prime trasposizioni ufficiali dell'industria cinematografica nipponica. La vicenda parla di un un certo Mukuzo Imokawa, un portinaio che racconta storielle per far divertire i bambini del villaggio nel quale vive. I bambini sono affascinati dai suoi racconti e n1 [ continua a leggere]