Recensioni utente
18x2 Beyond Youthful Days
10.0/10
Recensione di zettaiLara
-
NOTA PER I MODERATORI: la mini-recensione era già andata in una notizia dedicata al FEFF nel 2024.
Nel viaggio che il programmatore taiwanese Jimmy compie in Giappone, lo spettatore che a sua volta sia stato un turista nella terra del Sol Levante ritrova intatta tutta la curiosità, la meraviglia, le aspettative e lo stupore di chi finalmente si trova in un luogo lungamente sognato e decantato: davanti a sé, paesaggi di una bellezza talora incant1 [ continua a leggere]
Nel viaggio che il programmatore taiwanese Jimmy compie in Giappone, lo spettatore che a sua volta sia stato un turista nella terra del Sol Levante ritrova intatta tutta la curiosità, la meraviglia, le aspettative e lo stupore di chi finalmente si trova in un luogo lungamente sognato e decantato: davanti a sé, paesaggi di una bellezza talora incant1 [ continua a leggere]
Gold Boy
9.0/10
Recensione di zettaiLara
-
NOTA PER I MODERATORI: la mini-recensione era già andata in una notizia dedicata al FEFF nel 2024.
Quando nella scena iniziale si vede il protagonista Noboru (interpretato da un brillante Masaki Okada) scaraventare giù da un dirupo i detestati suoceri, lo spettatore pensa di aver già intuito l'impianto del film.
Quando poi il focus si sposta sui tre ragazzini che hanno involontariamente filmato la scena e, anziché denunciare il tutto alla polizi1 [ continua a leggere]
Quando nella scena iniziale si vede il protagonista Noboru (interpretato da un brillante Masaki Okada) scaraventare giù da un dirupo i detestati suoceri, lo spettatore pensa di aver già intuito l'impianto del film.
Quando poi il focus si sposta sui tre ragazzini che hanno involontariamente filmato la scena e, anziché denunciare il tutto alla polizi1 [ continua a leggere]
Time Still Turns the Pages
10.0/10
Recensione di zettaiLara
-
NOTA PER I MODERATORI: la mini-recensione era già andata in una notizia dedicata ai vincitori del FEFF nel 2024.
Toccante e affilato, poetico e crudele: se ai botteghini di Hong Kong ha saputo conquistarsi un inaspettato terzo podio dei film coi maggiori incassi di tutto il 2023, la pellicola Time still turns the pages di Nick Cheuk (ospite della rassegna Far East Film Festival nel 2024) è riuscita a far trattenere il respiro anche ai presenti n1 [ continua a leggere]
Toccante e affilato, poetico e crudele: se ai botteghini di Hong Kong ha saputo conquistarsi un inaspettato terzo podio dei film coi maggiori incassi di tutto il 2023, la pellicola Time still turns the pages di Nick Cheuk (ospite della rassegna Far East Film Festival nel 2024) è riuscita a far trattenere il respiro anche ai presenti n1 [ continua a leggere]
Confetti
9.5/10
Recensione di zettaiLara
-
NOTA PER I MODERATORI: la mini-recensione era già andata in una notizia dedicata ai vincitori del FEFF nel 2024.
Il giovane regista Naoya Fujita si è emozionato fino alle lacrime nella platea del Teatro Nuovo di Udine, con l'ovazione che i presenti gli hanno dedicato dopo la proiezione della sua tenerissima opera prima. Confetti (che dal giapponese all'italiano si traduce in "coriandoli") è d'altronde una rappresentazione semplice ma estremament1 [ continua a leggere]
Il giovane regista Naoya Fujita si è emozionato fino alle lacrime nella platea del Teatro Nuovo di Udine, con l'ovazione che i presenti gli hanno dedicato dopo la proiezione della sua tenerissima opera prima. Confetti (che dal giapponese all'italiano si traduce in "coriandoli") è d'altronde una rappresentazione semplice ma estremament1 [ continua a leggere]
Bleach
8.5/10
Recensione di zettaiLara
-
Il liceale Ichigo Kurosaki ha quindici anni, i capelli arancioni, un faccino da spaccone e la parlata tipica dei teppisti. Ichigo, per la verità, è un bravo ragazzo che ama profondamente la propria famiglia, "non così altruista dal rischiare la vita per degli sconosciuti, ma nemmeno così infimo da non aiutare chi si trova in difficoltà", come ama definirsi egli stesso.
Il suo problema è unicamente quello di vedere cose che la gente accanto a lui1 [ continua a leggere]
Il suo problema è unicamente quello di vedere cose che la gente accanto a lui1 [ continua a leggere]
Fullmetal Alchemist
8.0/10
Recensione di zettaiLara
-
A distanza di poco più di un mese dall'uscita del lungometraggio nei cinema nipponici, il 19 febbraio 2018 Netflix ha rilasciato il film di Fullmetal Alchemist, adattamento live action del manga di Hiromu Arakawa, per la regia di Fumihiko Sori. Il titolo è presente nella consueta opzione multilingua, comprensiva di una versione doppiata in italiano per Studio Emme Spa e di una in lingua originale giapponese con sottotitoli in italiano.
La massic1 [ continua a leggere]
La massic1 [ continua a leggere]
Dr. DMAT
10.0/10
Recensione di zettaiLara
-
La vita è imparziale.
Ogni persona è importante per qualcuno;
a chiunque può capitare di cadere nel buio ed aver bisogno di ritrovare la luce.
Per quanto sia flebile, si tendono le mani verso quella luce,
ma non tutte le mani tese possono raggiungerla.
Si deve fare una scelta.
Coloro che decidono quali mani possono essere afferrate e tratte in salvo
non sono gli Dei.
Si chiamano DMAT.
Tokyo, anno 2004.
Sono trascorsi nove anni dai disastrosi ev1 [ continua a leggere]
Ogni persona è importante per qualcuno;
a chiunque può capitare di cadere nel buio ed aver bisogno di ritrovare la luce.
Per quanto sia flebile, si tendono le mani verso quella luce,
ma non tutte le mani tese possono raggiungerla.
Si deve fare una scelta.
Coloro che decidono quali mani possono essere afferrate e tratte in salvo
non sono gli Dei.
Si chiamano DMAT.
Tokyo, anno 2004.
Sono trascorsi nove anni dai disastrosi ev1 [ continua a leggere]
Rurouni Kenshin
10.0/10
Recensione di zettaiLara
-
La storia di Rurouni Kenshin - Samurai Vagabondo conserva tuttora integro il suo fascino, anche a distanza di diversi anni dalla prima stesura dell'opera; è quindi tutto sommato soltanto legittimo chiedersi come mai tanta popolarità, su questo titolo, non avesse condotto ad un lungometraggio dal vivo già anni addietro.
Il progetto live-action è rientrato invece in quello più ampio dei festeggiamenti per il quindicennale dalla serie animata, che1 [ continua a leggere]
Il progetto live-action è rientrato invece in quello più ampio dei festeggiamenti per il quindicennale dalla serie animata, che1 [ continua a leggere]
Kuragehime The Movie
10.0/10
Recensione di zettaiLara
-
Accade di rado che una trasposizione animata o dal vivo sia la riproduzione "più che perfetta" dell'opera originale. "Kuragehime - Princess Jellyfish" è una fortunata e forse rara eccezione.
L'anime del 2010 aveva regalato all'opera di Akiko Higashimura tutti quei suoni e colori che nel manga si potevano solo intuire, con l'unico difetto di uno stop della narrazione attestatosi a undici episodi.
Allo stesso modo, anche nel lungometraggio live de1 [ continua a leggere]
L'anime del 2010 aveva regalato all'opera di Akiko Higashimura tutti quei suoni e colori che nel manga si potevano solo intuire, con l'unico difetto di uno stop della narrazione attestatosi a undici episodi.
Allo stesso modo, anche nel lungometraggio live de1 [ continua a leggere]
Recensione di zettaiLara
-
All'epoca non ho seguito l'anime da cui è stato tratto questo adattamento live di AnoHana, perciò mi ci sono accostata "in purezza": le due ore di questo special televisivo scorrono in scioltezza, raccontando con naturalezza una storia che seppur con qualche elemento di prevedibilità non permette allo spettatore di volgere lo sguardo altrove fino all'ultimo secondo di trasmissione, grazie anche a una discreta costruzione tecnica.
Gradita la misc1 [ continua a leggere]
Gradita la misc1 [ continua a leggere]
La La La At Rock Bottom
9.0/10
Recensione di zettaiLara
-
A volte, rompere gli schemi è il metodo più efficace per attirare l'attenzione su di sé.
Sin dalla sua nascita nel 1972, l'IFFR o Festival Internazionale del film di Rotterdam è paragonabile per importanza alle vetrine di Cannes, Venezia, Berlino e Locarno, ma ha voluto porsi come una rassegna che si erge a baluardo delle avanguardie, che punta a titoli alternativi, poco commerciali ma innovativi, con un occhio di riguardo alle produzioni del ci1 [ continua a leggere]
Sin dalla sua nascita nel 1972, l'IFFR o Festival Internazionale del film di Rotterdam è paragonabile per importanza alle vetrine di Cannes, Venezia, Berlino e Locarno, ma ha voluto porsi come una rassegna che si erge a baluardo delle avanguardie, che punta a titoli alternativi, poco commerciali ma innovativi, con un occhio di riguardo alle produzioni del ci1 [ continua a leggere]
Ōoku (live action)
10.0/10
Recensione di zettaiLara
-
Che io non abbia mai a proferire parola su quanto veduto o udito
nelle stanze interne dell'Ohoku
ai miei genitori, fratelli o sorelle
o a qualsiasi altra persona al di là di queste mura.
(Dal codice dell'Ohoku)
Nell'ambito della 13° Edizione del Far East Film Festival di Udine, tra gli altri film in programma, il teatro San Giovanni da Udine ha ospitato anche l'International Festival Première del lungometraggio "Ohoku - The Lady Shogun and her1 [ continua a leggere]
nelle stanze interne dell'Ohoku
ai miei genitori, fratelli o sorelle
o a qualsiasi altra persona al di là di queste mura.
(Dal codice dell'Ohoku)
Nell'ambito della 13° Edizione del Far East Film Festival di Udine, tra gli altri film in programma, il teatro San Giovanni da Udine ha ospitato anche l'International Festival Première del lungometraggio "Ohoku - The Lady Shogun and her1 [ continua a leggere]