logo AnimeClick.it


    8.0/10
    -

    Non mi aspettavo proprio che fosse così spinto. Anzi, direi che arriva ai limiti (se non li supera) della legalità. La protagonista ha 16 anni all’inizio ed è quindi minorenne, mentre il protagonista ne ha 23; come dice lei stessa, lui la violenta (e poi ci va a letto), quindi sì, decisamente illegale. È incredibile che un’opera del genere sia arrivata da noi. Anche se nel corso della storia lei cresce e arriva ad avere 20 anni, resta il fatto c1 [ continua a leggere]
    -

    Una lettura che ho iniziato quasi per capriccio, capitata tra le mie mani per caso, ma che non mi aspettavo potesse conquistarmi al punto da leggerne tutti e sette i volumi di fila. La storia è distruttiva: mi sono ritrovato spesso a ridere, forse per alleggerire la pesantezza di cui è intrisa, perché tratta argomenti molto profondi e i sentimenti dei personaggi sono davvero complessi.

    Mi è piaciuta moltissimo come opera, anche se probabilmente1 [ continua a leggere]

    9.0/10
    -

    Un’opera super chill e incredibilmente rilassante, che ci invita ad ammirare le bellezze del mare e del diving. La storia è tranquilla, ma ben strutturata, suddivisa tra i vari anni di scuola delle protagoniste. È interessante, anche se un po’ altalenante: parte piuttosto bene, ma poi subisce qualche piccolo calo qua e là, rendendo alcuni capitoli un po’ noiosetti, per poi fortunatamente tornare nuovamente avvincente. A causa di questi momenti d1 [ continua a leggere]
    -

    L’ho trovato davvero carino e piuttosto interessante. Sarà che, a grandi linee, si differenzia quanto basta dall’anime originale rendendolo più fresco, con diversi cambi di carattere e di background nei personaggi che lo rendono più curioso da seguire.

    Mi è piaciuto molto il fatto che Eli fosse già amica di Honoka e che fossero così vicine — una dinamica che ho apprezzato più dell’originale, anche grazie al suo carattere più allegro e solare. N1 [ continua a leggere]

    8.0/10
    -

    In un solo volume la maestra Suenobu è riuscita a mostrare facilmente il brutto mondo del bullismo a scuola. Una storia che ha un forte significato e una forte morale, e che mostra che quando ci sembra tutto perduto e non riusciamo a trovare supporto neanche nella nostra famiglia, la soluzione potrebbe essere nei nostri sogni nel cassetto. E tra l'altro con un bel finale "alla faccia vostra!". Ho apprezzato il suo stile di disegno — che tra l'al1 [ continua a leggere]
    -

    Bello e intenso. "Akame ga Kill! - Hinowa ga Crush!" è violento e crudele come i predecessori, ma è anche più clemente, inizialmente, con i protagonisti e ti ci fa affezionare parecchio, anche se nel complesso è più crudele dell'originale.

    Takahiro sei veramente un bastardo! Sono incazzato nero dopo il 5° e 6° volume.

    I disegni e i combattimenti non sono niente male, non alla pari delle serie precedenti, ma comunque molto intensi.

    Purtroppo1 [ continua a leggere]

    8.5/10
    -

    Stra carino e dolce. La struttura della coppia è abbastanza classica, c'è la ragazzina dolce e timidina, Yamada, che è molto simpstica e adorabile, e quella più mascolita, allegra e vivace, Kase, che con il suo fare duro e figo, ma a volte impacciato e tenero, riesce a farsi adorare.

    La storia è molto dolce, a volte mi ha anche commosso, ma i vari capitoli con vari spezzoni di momenti tranquilli tra le due mi sono piaciuti molto. Ovviamente no1 [ continua a leggere]

    9.0/10
    -

    Un’opera che mi ha ricordato Akame ga Kill e che ho trovato allo stesso livello, ma sicuramente più clemente di quest’ultima.

    L'ho trovato parecchio interessante dall'inizio alla fine. La trama è parecchio coinvolgente e ricca di colpi di scena: ogni volta che pensavo fossero già abbastanza, arrivava sempre una svolta ancora più sorprendente. Non mancano momenti cupi e seri, ma sono bilanciati da tantissime scene comiche assurde, grazie alla si1 [ continua a leggere]
    -

    Ho letto tutti gli yuri pubblicati al momento in Italia (03/10/25) e posso affermare con assoluta certezza che She is Beautiful è senza dubbio uno dei migliori, se non addirittura il migliore, tra di essi! Inoltre mi sento di consigliarlo anche ai non amanti del genere per quanto potrebbero trovarla particolarmente interessante.

    Una storia davvero stupenda, ben costruita, intricata e ricca di colpi di scena assurdi.

    Il concept di base mi ha ri1 [ continua a leggere]

    8.5/10
    -

    Da amante delle opere del maestro Hojo e da fan delle gatte, non potevo lasciarmi sfuggire questa sorta di sequel "what if" di «Cat's Eye» (come fu «Angel Heart» per «City Hunter»). Ambientato due anni dopo le vicende dell'opera originale, in un probabilmente futuro alternativo, ci ritroviamo le gatte che hanno cessato la loro attività ma Ai (adesso 23enne, anche se canonicamente avrebbe dovuto avere 20 anni) sente di avere ancora qualcosa da di1 [ continua a leggere]
    -

    Sinceramente mi sarebbe piaciuto rivedere il gruppetto dei quattro amici al liceo, ma alla fine solo Kanoko e Tsubaki frequentano la stessa scuola, e quindi la mia adorata Hanai è molto meno presente di quanto sperassi >.<
    Lo stile di disegno mi è parso leggermente peggiorato rispetto al prequel, anche se potrebbe essere solo una mia impressione: leggendolo, mi ci sono comunque abituato e ormai non ricordo più con precisione com’era prima.

    Purt1 [ continua a leggere]
    -

    Finalmente ho avuto la possibilità di leggere "Magic Knight Rayearth", il celebre capolavoro delle CLAMP. Naturalmente va considerato il periodo in cui è stato realizzato, perché oggi può sembrare un’opera simile a molte altre. Ma andiamo con ordine.

    La storia è coinvolgente, con diversi colpi di scena ben riusciti. Ho apprezzato soprattutto l’avventura che le protagoniste si trovano a vivere e il legame di amicizia che si costruisce tra loro.1 [ continua a leggere]