Dinosauri
<Attenzione contiene spoiler>
Introduzione e sviluppo
Il cerchio della vita e della morte. Si nasce, si cresce, si vivono esperienze sia grandiose che terrificanti, le si tramanda ai posteri e poi ci si congeda da questa vita e/o questo mondo. La nuda e semplice realtà del fatto che nessuno è più o meno importante di qualcun'altro o se vogliamo riformulare questa affermazione, tutti sono più o meno importanti allo stesso modo. Questo è il concetto fondamentale che alla base del ciclo tra vita e morte, il quale molto spesso si manifesta in modi ora diretti e schietti, ora più velati e graduali. E i nostri amici stanno per scoprirlo e viverlo direttamente sul proprio pelo e/o squame/scaglie. Facciamo un salto indietro nel periodo del Cretacico, alla scoperta di un mondo dimenticato che promette e presenta meraviglie oramai dimenticate, ma dove permangono le dure leggi della sopravvivenza.
Inizia tutto con un evento che sconvolge la vita regolare dei nostri amici, i quali sono costretti a fuggire e ad adeguarsi alle suddette leggi. Tuttavia, essendo stati essi lontano dal continente, sono abituati a pensare con la propria testa e quindi dimostrano una certa ritrosia nel conformarsi del tutto alle regole del branco. Cercano quindi soluzioni alternative per fare in modo di poter garantire la sopravvivenza di tutti, ma incontrano l'ostilità del capobranco, il quale non accetta che il suo ruolo e quindi le sue scelte e decisioni vengano messe in discussione, nonostante sia consapevole che esse stanno cominciando a costare troppo in termini di vite perdute.
I nostri amici non ci stanno e proseguono per la propria strada, ma devono fare attenzione, perché numerosi pericoli ed ostacoli si pongono sul loro cammino e devono quindi trovare soluzioni rapide ed efficaci se vogliono stare in vita.
Grafica e colonna sonora
Con questo lungometraggio la Disney ha dimostrato di essere in grado di compiere salti di qualità enormi. A differenza dei suoi classici e tradizionali cartoni animati dalla grafica colorata, allegra e spensierata, qui la Disney ha preferito invece ricorrere ad una tecnica decisamente originale, consistente nell'utilizzare immagini e/o fotografie reali e amalgamarle con la prima CGI, la quale dimostra essa stessa di essere molto aderente alla realtà e creando un realismo a dir poco impressionante, il quale lascia lo spettatore a bocca spalancata: è come se ci si trovasse nel periodo Cretacico vero e proprio e si avesse a che fare con dinosauri veri e propri, in carne ed ossa. Questa scelta dimostra il grande spirito di adattamento della Disney, la sua capacità nel sapere uscire fuori dagli schemi preconfezionati e di sapersi reinventare.
Questo lo si riscontra anche nella colonna sonora, la quale, come la grafica, dimostra di essere totalmente lontana dal solito prototipo di atmosfera allegra, spensierata e leggera; anzi, essa si dimostra del tutto nuova ed inedita con un'atmosfera tesa che comunica angoscia, tensione, paura, terrore, segno che la casa produttrice ha saputo trovare nuove idee e si è adattata e rinnovata.
Personaggi e messaggi
I personaggi si ritrovano a vivere esperienze più o meno diverse, ma tutte legate dal fatto comune che bisogna saper fare gruppo così come bisogna imparare e ricordarsi soprattutto di pensare con la propria testa e di non subire gli effetti del destino, bensì sforzarsi di cambiarlo per poter sopravvivere. Ciascuno dei personaggi svolge un ruolo più o meno preciso, tuttavia essi sono soggetti ai cambiamenti delle circostanze e quindi si ritrovano a dover fare i conti con molte cose inaspettate. Tutto questo per comunicarci che anche milioni di anni così come oggi, dalla famiglia fino alla propria vita, non siamo mai soli e che dobbiamo cercare di sostenerci a vicenda se vogliamo sperare non solo di sopravvivere, ma anche di vivere in pace ed in armonia, evitando prevaricazioni.
Giudizio finale
Un'avventura all'insegna della scoperta del senso della vita e dell'applicazione delle leggi e delle regole che la regolano, ma anche un'invito a non lasciarsi abbattere dalle circostanze e/o dalle situazioni che si vengono a porre nel corso degli eventi.
Voto: 9
Introduzione e sviluppo
Il cerchio della vita e della morte. Si nasce, si cresce, si vivono esperienze sia grandiose che terrificanti, le si tramanda ai posteri e poi ci si congeda da questa vita e/o questo mondo. La nuda e semplice realtà del fatto che nessuno è più o meno importante di qualcun'altro o se vogliamo riformulare questa affermazione, tutti sono più o meno importanti allo stesso modo. Questo è il concetto fondamentale che alla base del ciclo tra vita e morte, il quale molto spesso si manifesta in modi ora diretti e schietti, ora più velati e graduali. E i nostri amici stanno per scoprirlo e viverlo direttamente sul proprio pelo e/o squame/scaglie. Facciamo un salto indietro nel periodo del Cretacico, alla scoperta di un mondo dimenticato che promette e presenta meraviglie oramai dimenticate, ma dove permangono le dure leggi della sopravvivenza.
Inizia tutto con un evento che sconvolge la vita regolare dei nostri amici, i quali sono costretti a fuggire e ad adeguarsi alle suddette leggi. Tuttavia, essendo stati essi lontano dal continente, sono abituati a pensare con la propria testa e quindi dimostrano una certa ritrosia nel conformarsi del tutto alle regole del branco. Cercano quindi soluzioni alternative per fare in modo di poter garantire la sopravvivenza di tutti, ma incontrano l'ostilità del capobranco, il quale non accetta che il suo ruolo e quindi le sue scelte e decisioni vengano messe in discussione, nonostante sia consapevole che esse stanno cominciando a costare troppo in termini di vite perdute.
I nostri amici non ci stanno e proseguono per la propria strada, ma devono fare attenzione, perché numerosi pericoli ed ostacoli si pongono sul loro cammino e devono quindi trovare soluzioni rapide ed efficaci se vogliono stare in vita.
Grafica e colonna sonora
Con questo lungometraggio la Disney ha dimostrato di essere in grado di compiere salti di qualità enormi. A differenza dei suoi classici e tradizionali cartoni animati dalla grafica colorata, allegra e spensierata, qui la Disney ha preferito invece ricorrere ad una tecnica decisamente originale, consistente nell'utilizzare immagini e/o fotografie reali e amalgamarle con la prima CGI, la quale dimostra essa stessa di essere molto aderente alla realtà e creando un realismo a dir poco impressionante, il quale lascia lo spettatore a bocca spalancata: è come se ci si trovasse nel periodo Cretacico vero e proprio e si avesse a che fare con dinosauri veri e propri, in carne ed ossa. Questa scelta dimostra il grande spirito di adattamento della Disney, la sua capacità nel sapere uscire fuori dagli schemi preconfezionati e di sapersi reinventare.
Questo lo si riscontra anche nella colonna sonora, la quale, come la grafica, dimostra di essere totalmente lontana dal solito prototipo di atmosfera allegra, spensierata e leggera; anzi, essa si dimostra del tutto nuova ed inedita con un'atmosfera tesa che comunica angoscia, tensione, paura, terrore, segno che la casa produttrice ha saputo trovare nuove idee e si è adattata e rinnovata.
Personaggi e messaggi
I personaggi si ritrovano a vivere esperienze più o meno diverse, ma tutte legate dal fatto comune che bisogna saper fare gruppo così come bisogna imparare e ricordarsi soprattutto di pensare con la propria testa e di non subire gli effetti del destino, bensì sforzarsi di cambiarlo per poter sopravvivere. Ciascuno dei personaggi svolge un ruolo più o meno preciso, tuttavia essi sono soggetti ai cambiamenti delle circostanze e quindi si ritrovano a dover fare i conti con molte cose inaspettate. Tutto questo per comunicarci che anche milioni di anni così come oggi, dalla famiglia fino alla propria vita, non siamo mai soli e che dobbiamo cercare di sostenerci a vicenda se vogliamo sperare non solo di sopravvivere, ma anche di vivere in pace ed in armonia, evitando prevaricazioni.
Giudizio finale
Un'avventura all'insegna della scoperta del senso della vita e dell'applicazione delle leggi e delle regole che la regolano, ma anche un'invito a non lasciarsi abbattere dalle circostanze e/o dalle situazioni che si vengono a porre nel corso degli eventi.
Voto: 9