Ito Ōgure
- Nome:
- Ito Ōgure
- Nome in Kanji:
- 大暮維人
- Tipo:
- PERSONA
- Sesso:
- M
- Data di nascita:
- 22/ 02/ 1972
- Nazionalità:
- Giappone
- Biografia:
-
Nato a Hyūga, città giapponese della prefettura di Miyazaki. Ama disegnare fin da piccolo: all'asilo, si esprime sulla lavagna di casa ogni giorno, consuetudine durata per molto tempo. In quegli anni ha potuto consultare molti numeri di Weekly Shonen Jump durante l'attesa presso un barbiere.
Ha comprato il primo manga alle medie e tra i suoi primi acquisti ricorda di un'opera di Masamune Shirow. Tra le sue letture preferite dell'epoca ricorda "Dominion". Influenzato anche da "Ring ni Kakero" di Masami Kurumada, "Hokuto no Ken" di Buronson e soprattutto da "Devilman" di Go Nagai di cui apprezza particolarmente il finale.
Alle superiori diventa membro del club d'arte sognando di diventare un pittore, ma le difficoltà finanziarie gli impediscono di frequentare l'università obbligandolo a trovare lavoro come impiegato in un negozio. La situazione economica invece di migliorare peggiora: In quel periodo diventa dipendente dal pachinko, dove non solo riversa interamente il proprio stipendio ma contrae debiti per soddisfare la sua dipendenza. Sono giorni di estrema povertà per lui, per quindici giorni sopravvive mangiando unicamente una ciotola di udon da 70 yen.
Per superare la situazione critica partecipa a un concorso manga nella speranza di vincere il premio in denaro per saldare i debiti accumulati, ottenendo un buono da 100.000 yen. Si elogiava il suo tratto ma di contro si criticava aspramente la storia. La salute peggiora, si rende conto di non poter proseguire in quel modo appassionandosi alle slot machine, sicuro di poterne capire il funzionamento e vincere discrete somme di denaro, dimenticando il pacinko. Cerca invano di diventare assistente dell'autore Masanori Morita. A 23 anni lascia l'azienda e disegna un secondo lavoro, debuttando nel 1995 con "September Kiss".
Nello scegliere uno pseudonimo, dopo averne discusso con un amico, al momento della decisione gli viene in mente soltanto il suo nome e cognome, "Ōgure Ito" e con un semplice gioco di parole sulla pronuncia nasce "Oh! Great". Nel 1997 ottiene la sua prima serializzazione con l'adattamento manga dell'oav "Burn-Up W".
L'opera viene interrotta improvvisamente a causa della cancellazione della rivista su cui viene pubblicata. Nello stesso anno realizza una delle sue opere più celebri, "Tenjō Tenge" (1997 - 2010) noto in Italia con il nome di "Inferno e Paradiso". Il manga si rivela un grande successo con oltre 13 milioni di copie in circolazione. Serie poi adattata in anime nel 2004. In corso di pubblicazione inizia un'altra serie di successo, "Air Gear" (2002 - 2012). L'opera, dalle 18 milioni di copie in circolazione, viene premiata dalla di critica ottenendo il premio Kōdansha per i manga categoria Shōnen nel 2006.
- Pseudonimi:
- Oh! Great
- Lavori:
- 1999 -
Himiko-Den
(Character Design originale)
- 2004 -
Inferno e Paradiso
(Soggetto Originale)
- 2004 -
Tenjou Tenge OAV
(Soggetto Originale)
- 2006 -
Air Gear
(Soggetto Originale)
- 2010 -
Air Gear: Kuro no hane to nemuri no mori -Break on the Sky-
(Soggetto Originale)
- 2021 -
Night Head 2041
(Character Design originale)