Hitoshi Iwaaki

- Nome:
- Hitoshi Iwaaki
- Nome in Kanji:
- 岩明均
- Tipo:
- PERSONA
- Sesso:
- M
- Data di nascita:
- 28/ 07/ 1960
- Nazionalità:
- Giappone
- Biografia:
-
Nato a Tokyo, figlio dell’archeologo Masao Iwaaki, professore emerito presso l’Università Wako. Da bambino trascorre il tempo a disegnare sui suoi libri di testo e segue con molto interesse una serie live-action chiamato Ultra Q. Al terzo anno delle scuole superiori rimane affascinato dalle opere di Osamu Tezuka rimanendone affascinato.
In quegli anni cura le illustrazioni per i lavori del padre. Nel 1984 diventa assistente di Kazuo Kamimura. Nel 1985 la sua storia breve "Gomi no Umi" vince un premio esordiente al premio Tetsuya Chiba e l'opera viene poi pubblicata su un numero speciale della rivista Morning.
Grande amico dell'autore di manga Hiroyuki Sugahara pubblica esclusivamente per la Kodansha e dopo "Fuuko no Iru Mise" (1985 - 1988) pubblica il suo lavoro più celebre "Kiseiju - L'ospite indesiderato" (1989 - 1995), pubblicato inizialmente su Morning Open Zōkan viene poi trasferito nello stesso 1989 su Monthly Afternoon fino alla fine della sua realizzazione. Il manga si rivela un grande successo, con i suoi 24 milioni di copie in circolazione, ottenendo forti apprezzamenti anche dalla critica: nel 1993 vince il Kodansha Manga Award nella categoria generale e nel 1996 vince il Seiun Award come miglior fumetto dell'anno.
L'opera ottiene diversi adattamenti, sia come manga, come nel caso di Kiseijuu Reversi scritto e disegnato da Moare Ohta e soprattutto in termini di live-action con due film, con Shōta Sometani nel ruolo del protagonista Shinichi Izumi e la serie televisiva coreana "Parasyte the Grey - Kiseiju - La zona grigia".
La trasposizione animata tarda ad arrivare ottenendola soltanto nel 2014, quasi vent'anni dopo la fine della sa serializzazione. Alterna lavori brevi come "Hone no oto" (1990) e "Heureka - Eureka" (2001) ad alcune opere di successo come "Tanabata no Kuni - La terra di Tanabata" (1996 - 1999) da cui viene tratto una serie televisiva in live-action nel 2024. Altro suo lavoro di successo è "Historie", iniziato nel 2003.
La storia del collaboratore di Alessandro Magno consegue vari premi importanti: nel 2010 il Grand Prize, nella divisione manga, in occasione del 14° Japan Media Arts Festival, nel 2012 il Grand Prize in occasione del 16° Osamu Tezuka Cultural Prize. Stringe una piccola collaborazione con Daisuke Muroi per la casa editrice Akita Shoten scrivendo la storia di Reiri (2015 - 2018), opera poi premiata nel 2020 con il Saito Takao award. - Lavori:
- 1985 -
Fūko no Iru Mise
(Storia)
- 1985 -
Fūko no Iru Mise
(Disegni)
- 1989 -
Kiseiju - L'ospite indesiderato
(Storia)
- 1989 -
Kiseiju - L'ospite indesiderato
(Disegni)
- 1990 -
Hone no oto
(Storia)
- 1990 -
Hone no oto
(Disegni)
- 1996 -
La terra di Tanabata
(Storia)
- 1996 -
La terra di Tanabata
(Disegni)
- 2001 -
Eureka
(Storia)
- 2001 -
Eureka
(Disegni)
- 2003 -
Historie
(Storia)
- 2003 -
Historie
(Disegni)
- 2014 -
Kiseiju - L'ospite indesiderato
(Soggetto Originale)
- 2015 -
Reiri
(Storia)
- 2024 -
Kiseiju - La zona grigia
(Soggetto originale)
- 2024 -
La terra di Tanabata
(Soggetto originale)